Tua madre è una budriona Tua madre è come il sole batte solo di giorno

Documenti analoghi
Sesso degli intervistati

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

BULLISMO in Provincia di Brescia

Progetto «Star Bene Insieme» Per la prevenzione del bullismo

BULLISMO. MANUALE PER I bambini/e ( Fonte : Telefono Azzurro) A cura di :

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Esiti questionario bullismo Scuola Media Calvino

COMUNICARE BENE IN RETE

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Nome Cognome Classe Data VERIFICA FINALE CLASSE TERZA E QUARTA DI ATTIVITA ALTERNATIVE

SANZIONI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Leopardi - Fiorano Modenese

GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo:

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

Tra i banchi di scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

Bullismo e cyberbullismo

PROTEGGIAMOCI IN RETE

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019

Liceo Scientifico G. Keplero

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

IL TASTO ANTIBULLISMO

Bullismo: che fare? Alcuni consigli per potersi difendersi

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

TIC E SINDROME DI TOURETTE

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole.

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

IL CORAGGIO DELLA DENUNCIA

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

BULLISMO. in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI. Paola Paola Cattenati A.S:

6 mamme e 3 papà età media delle mamme: 46 anni età media dei papà: 41 e mezzo genitori di 6 maschi e 3 femmine

Bordighera, 20/09/2017 LA CONOSCENZA, AL TEMPO DEL WEB 3.0

Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre.

PRIMA PARTE QUESTIONARIO ANONIMO: La vita a scuola: Io e gli altri

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

IL BULLISMO e CYBERBULLISMO. di Minelli Habibi classe 1^ sez. C

Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo in Toscana

Valeria Rossini. Pedagogia generale a.a. 2018/2019. Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado.

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO?

Analisi Qualitativa a cura della Dott. Mariella Leone

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

Diverse forme di prevaricazione

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO

BOZZA ALLEGATO 1 MANCANZE MANCANZE DISCIPLINARI COMPETENTI MANCANZA

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

Regolamento di Disciplina

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Liceo Classico Statale Ugo Foscolo. Res Publica art.33

GENITORI 22 MARZO 2012

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

A Ferrara. Una mattina insieme alla SALA ESTENSE per parlare di Cyberbullismo. a cura di Asia Genesini della classe 3^E

Video-interviste sui temi del Cyber-Bullismo

PROGETTO SCHERMI DEL CUORE PERCORSO BULLI E PUPE ANNO SCOLASTICO CLASSI II I.C. CARBONERA PRIMA PUNTATA BULLISMO È...

CHI SIAMO. Studenti delle classi 3DS e 4BS del Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate: Castiglioni Giovanni Marconato Linda Russo Eleonora

Bullismo e cyberbullismo

FEMMINICIDIO. L ambito più pericoloso. LA FAMIGLIA Il posto più a rischio LA CASA Il luogo del delitto LA CAMERA DA LETTO L assassino. TUO MARITO!!!!

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Cosa sono bullismo e cyberbullismo

Risultati. Indagine Statistiche brevi Indagine 'INDAGINE CONOSCITIVA'

Cos è il Cyberbullismo?

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

E un programma di prevenzione e di intervento sul bullismo a scuola E un programma internazionale:

La percezione della legalità nei diciottenni di Prato

ISTITUTO COMPRENSIVO VICENZA 10

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

RILEVAZIONE ATTEGGIAMENTI ED EPISODI DI BULLISMO NELLA TUA SCUOLA

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

QUESTIONARI SUL BULLISMO/CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

gli «attori» del bullismo? Vittima

A.S CLASSE 3 A

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

Transcript:

BULLISMO Insulti La vittima è disperata La bassa autostima Si colpiscono i difetti fisici Si possono avere uno o più bulli Ripetutamente Coinvolti molti compagni Viene nascosto agli adulti I compagni hanno paura del bullo Violenza fisica Esclusione Violenza verbale Prese in giro Minacce Discriminazione Scherzo Mancanza di attenzione alla sensibilità dell altro Mancanza di rispetto Mancanza di un limite Richiesta di furto CYBERBULLISMO Insulti La vittima è disperata La bassa autostima Ripetutamente Si colpiscono i difetti fisici Si possono avere uno o più bulli Immagini che urtano Viene nascosto agli adulti I compagni hanno paura del bullo Violenza verbale Esclusione Prese in giro Minacce Discriminazione Scherzo Mancanza di attenzione alla sensibilità dell altro Mancanza di rispetto Non si riesce a capire i sentimenti dell altro Mancanza di un limite Rimane traccia a lungo e tanti possono usare quello che è stato detto Inventare cose che non ha fatto Può cambiare identitàne

INSULTI COSA COLPISCONO Obesità e bruttezza Tua madre è una budriona Tua madre è come il sole batte solo di giorno Sei un bambino Sei un piangione Sei un finocchio L aspetto fisico Gli affetti famigliari I tuoi aspetti psicologici e di crescita Le tue reazioni Identità di genere Diversità di ogni tipo: razza, cultura, religione, bestemmie,

BULLO VITTIMA COMPAGNI indifferenza

BULLISMO -La ghettizzazione -Bullismo verbale -presa di mira dei più deboli -violenze -impossessarsi degli oggetti altrui sbirciando negli affari altrui -ricatti -insulti pesanti di tutti i tipi -scherzi prolungati nel tempo -sminuire l autostima -obbligare a fare azioni non volute -piccolo gruppo di persone -vedi un persona che dimostra le proprie emozioni -i pettegolezzi vengono detti alle spalle delle persone CYBERBULLISMO -Video e foto compromettenti -presa di mira dei più deboli -video che mostrano atti di bullismo -usare pseudonimi falsi -scoprire dei segreti approfittando della fiducia -insulti pesanti di tutti i tipi -sminuire l autostima -appropriamento dell identità altrui per poi essere diffamati -chiunque può esserti contro -vedi solamente un immagine, una foto profilo I pettegolezzi girano più velocemente

INSULTI COSA COLPISCONO Obeso,il nome dei personaggi strani e/o maldestri, colore della pelle Poveraccio di m***a, non sei vestito con abiti firmati viziato di m***a Permaloso, si accentuano i difetti del carattere, Puzzi, negro, handicappato,gay, ti vengo a prendere con la ruspa Si nominano e si insultano gli organi sessuali, Tua mamma, tua zia, tua sorella, la tua tipa è insultare il lavoro dei genitori Ascolti quello allora sei sfigato Bestemmie Secchione l aspetto fisico Aspetto economico della famiglia Carattere La diversità La differenza di genere, la differenza culturale,la diversa abilità La sessualità Affetti famigliari Gusti interessi e valori Idee politiche o religiose Andamento scolastico

BULLO VITTIMA COMPAGNI Picchia, scherza, prende in giro. messaggio:prenditela con quelli della tua taglia hai rotto i co*****i Non reagisce, cerca di discolparsi, autolesionismo, tentativi di suicidio Messaggio:ignorare e evitare i bulli,ignorare i bulli che sono dei poveracci parlane con un adulto Ridono scherzano sono indifferenti hanno paura del bullo fanno i video Messaggio:fermano il bullo e parlano con i prof.

BULLISMO Offese e pestaggi. Fatto nei confronti di persone che non sono in grado di difendersi. A volte in gruppo. Emarginazione della vittima. Sottolineatura di una caratteristica fisica. Prese in giro continue. Minaccia. CYBERBULLISMO Offese. Prese in giro. Minaccia. Sottolineatura di una caratteristica fisica. Fotografie compromettenti. False Identità o furto di essa. Fotografie manipolate. Numero di spettatori illimitato. Difficoltà di riconoscere emozioni. Velocità della comunicazione non permette di riflettere.

INSULTI COSA COLPISCONO Un lenzuolo non può coprirti. Aspetto fisico Fenomeno da baraccone. Elefante! Puzzi! Negro! Nano! Storpiare in modo offensivo il nome e il cognome. Insultano la persona e la musica che piace. Nome Interessi e scelte differenti Mode. Nazionalità. Diversità Origine. Cultura. Differenza di genere. Povertà. Diversa abilità Porti sfortuna. Aspetto psicologico Interviene su credenze, sulla superstizione

BULLO VITTIMA COMPAGNI Picchia, Insulta, Minaccia. Messaggio: Farlo riflettere sugli errori commessi. Chiedergli di provare a mettersi nei panni della vittima e far capire le emozioni di quest ultima. Tenta di cambiare il tuo comportamento. Punizioni: Scuola: Sospensione, espulsione. Denunce, affidamento ad assistenti sociali. Ragazzi: reazioni violente. Paura, Esclusa, Mancanza di autostima. Messaggio: Lavorare con insegnanti e genitori. Farsi aiutare dagli amici. Restano a guardare/ Aiutano, Incoraggiano il bullo, Ridono. Messaggio: Evitate il bullo. Avvisare adulti. Chiamare degli amici che minaccino il bullo.

BULLISMO Atti di violenza - picchiarlo - minacciarlo Presa in giro continua (quando l altro rimane male) Insulto Ricatti(es: dammi i compiti,soldi o ti picchio) Il bullo ci mette la faccia Un limitato numero di persone partecipa all atto di bullismo Si possono vedere le emozioni del bulleggiato e anche le conseguenze dell azione CYBERBULLISMO Prenderlo in giro sui social network Ricatti(es: dammi i compiti,soldi o ti picchio) L insulto L uso improprio e la manipolazione di immagini Volgarità Il bullo non ci mette la faccia Può rubare l identità o darne una faccia Un illimitato numero di persone partecipano all atto Non si possono vedere le emozioni ma solo le emoticons

INSULTI COSA COLPISCONO Poco di buono (prostituta) Madre, sorella, tipa Aspetto fisico: aspetti del volto, piccolezza, grossezza, colore della pelle, altezza, balena, Barbone, terrone, albanese, finocchio, frocio, handicappato, secchione moralità Affetti Aspetto fisico: anima Diversità: povertà, ricchezza, origine diverse, identità di genere, diversamente abile, troppo studioso

BULLO VITTIMA COMPAGNI Picchia, insulta, violenta, stupra, deride, ruba, abituato MESSAGGIO Aiutare il bullo a capire le emozione della vittima, capire che problemi ha il bullo, aiutare il bullo a capire i suoi problemi, PUNIZIONI PER IL BULLO Sospensione immediata per il bullo ed allontanamento dalla scuola, vengono puniti i genitori in quanto responsabili delle azioni del minore, puniti i genitori con sanzioni in denaro ($ ) Paura, si chiude in casa, MESSAGGIO parlare con i professori e i genitori, chiedere aiuto agli amici, prendere a sprangate il bullo, denunciarlo all autorità giudiziaria Guardano, ridono, difendono raramente, vanno dalla parte del bullo MESSAGGIO Chiedere il motivo degli atti, chiedere al bullo di smettere, informare i docenti, se continua chiedere la sospensione, se continua denunciare alle autorità, sono consigliabili corsi di autodifesa

BULLISMO Ti prendono in giro Ti picchiano Fisico Prepotenze Pregiudizio Fronteggia Piccolo gruppo Mascherato da scherzo Lo scherzo dura troppo La vittima può ribellarsi Conosci il bullo Furti e Ricatti Continuano anche se gli chiedi di smetterla fare dispetti per far piangere CYBERBULLISMO Ti prendono in giro Virtuale Si nascondono dietro uno schermo Mondo Esplicito Posso difendermi perché è scritto Non conosci sempre il bullo Continuano anche se gli chiedi di smetterla Potrebbe non comportarsi nello stesso modo nella vita reale

INSULTI COSA COLPISCONO Tua mamma/sorella obeso/lavati/brutto Affetti familiari Aspetto fisico negro/arabo/zingaro. handicappato/matto povero/barbone secchione/sfigato Nerd/sfigato Omosessuale/Gay Differenze culturali Le persone diversamente abili Problemi economici Chi è bravo a scuola Chi sta sempre a casa Differenza di genere e comportamento

BULLO VITTIMA COMPAGNI Indifferente; Picchia; Ruba; Insulta; Ricatta; Invidioso; Gruppo/Nascosto dietro il computer. Messaggi: E inutile che ti comporti cosi, fai soltanto male alle persone, non risolvi niente E inutile che ti comporti cosi, non migliori la tua posizione sociale all interno della classe Facendo il bullo non risolvi niente, ti dimostri solamente più stupido di quello che sei Punizioni: Puo essere punito dai genitori in ambito scolastico Si sente triste; Va in depressione; Ha paura; Piange; Non si difende; Si chiude in casa; Non va più a scuola; si chiude in se stesso. Consigli parlare con amici, parenti e insegnati per chiedere aiuto Paura; Indifferenza; Non prendono posizione; Stanno dalla parte del bullo; Consigli: andare dal professore; reagire difendendosi dai bulli; dillo ai genitori e a quelli dei prepotenti; Essere solidali.

Altri suggerimenti per il lavoro dei docenti: - film : Cyber bullismo: pettegolezzi in rete - libro : Bullo mi hai rotto scaricabile gratuitamente dal sito www.soccorsorosa.it

note disciplinari sospensione in casi estremi espulsione dall istituto legalmente: puo ricevere delle multe in casi estremi detenzione