ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

Documenti analoghi
ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Piano di Qualità dell Aria

Senato della Repubblica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2468

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

SENATO DELLA REPUBBLICA

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016

Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

Piano provinciale per la mobilità elettrica (PPME)

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

La mobilità elettrica a supporto della logistica urbana. Milano, 23 febbraio 2017

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

3 / I consumi energetici provinciali

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

Urban Transport Roadmaps

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Mobilità sostenibile, Italia maglia nera in Europa

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

variare molto in funzione della zona di installazione.

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Posizione Assoelettrica MOBILITÀ SOSTENIBILE. 20 ottobre 2016

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

Il Progetto GreenBike

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

Transcript:

ASSOELETTRICA Audizione presso Uffici di Presidenza Commissione 8 a Lavori Pubblici, Comunicazioni Commissione 10 a Industria, Commercio, Turismo Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi Senato della Repubblica Roma, 20 ottobre 2016

Lo sviluppo di una strategia sui trasporti Obiettivi europei -60% gas serra al 2050 miglioramento della qualità dell aria no trasporto convenzionale in città sistema di mobilità sostenibile Direttiva 2014/94/UE (DAFI) azioni sulle infrastrutture inclusi punti di ricarica e specifiche tecniche comuni obiettivi (1 punto ogni 10 veicoli elettrici) riduzione emissioni generate dal trasporto riduzione dipendenza dai combustibili fossili tradizionali Schema di D.lgs. semplificazione e raccordo della normativa nazionale realizzazione di punti di ricarica inclusione nel PNIRE di infrastrutture di ormeggio e aeroporti semplificazione edilizia e Codice della Strada 2

Emissioni di CO 2 da trasporto ed energia -13% -31% 2000 2015 2000 2015-1% -18% 2000 2000 2015 2015 Fonte: elaborazioni ASSOELETTRICA su dati CRF ed Enerdata Note: sono state considerate le emissioni di CO2 da combustione - I dati dell UE sono relativi all UE28 più l Islanda 3

Trasporto ed inquinamento urbano Circa il 70% delle emissioni di particolato in Italia proviene da riscaldamento e trasporti La riduzione delle emissioni di particolato in ambito urbano per il progressivo sviluppo dei veicolo elettrico e la riduzione delle automobili a motore endotermico a combustibili tradizionali esercita effetti diretti e rilevanti sull inquinamento urbano e la mortalità e morbilità ad esso collegati 4 Fonte: elaborazioni ASSOELETTRICA su dati EEA - Convention on Long-Range Transboundary Air Pollution 4

L impatto locale del trasporto sulla qualità dell aria urbana e sull esposizione della popolazione Il traffico locale e urbano contribuisce per il 35% alla concentrazione di polveri (PM10) e fino al 64% alle concentrazioni di NO 2 Le centraline associate al traffico in area urbana sono quelle che registrano il numero maggiore di superamento dei limiti di qualità dell aria Fonte: EEA, Air Pollution fact sheet Italy - EEA TERM 2013 5

La penetrazione del vettore elettrico aumenta l efficienza complessiva del sistema EUROPA ITALIA Fonte: Enerdata 6

Il ruolo dell elettricità nel percorso di decarbonizzazione Tutti gli scenari attribuiscono all elettricità un ruolo chiave anche nel contribuire alla decarbonizzazione del trasporto e del riscaldamento e raffreddamento Fonte: EU Roadmap 2050 7

Gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto Le emissioni UE di gas serra del settore trasporto al 2050 dovranno essere ridotte del 60% (vs 1990). In particolare il trasporto convenzionale nelle aree urbane dovrà essere completamente eliminato al 2050 Rispetto al 1990, le emissioni del settore elettrico sono diminuite di un terzo, mentre il contributo del trasporto ha registrato un lieve aumento. Il trasporto gioca un ruolo fondamentale per raggiungere l obiettivo di decarbonizzazione al 2050 Fonte target: Transport White Paper 2011 (COM 144) e Comunicazione Trasporto Low Carbon 2016 (COM 501) 8

Confronto emissioni per km elettrico vs. fossili tradizionali *Nota: Dati Germania e UE 28 al 2014 Fonte: Stime ed Elaborazioni ASSOELETTRICA su dati RSE e EEA 9

Il veicolo elettrico riduce emissioni climalteranti e inquinamento locale La riduzione delle emissioni di CO2 e degli inquinanti atmosferici (e.g. PM2.5) supera ampiamente la quota addizionale di emissioni generate a monte dal settore elettrico. L effetto migliora ulteriormente se si considera un mix di generazione decarbonizzato emissioni evitate TRASPORTO emissioni aggiuntive SETTORE ELETTRICO Fonte: Oko-Institute for EEA, 2016 10

La tecnologia è pronta per sostenere il trend di sviluppo Le performance del cuore del veicolo elettrico la batteria stanno velocemente evolvendo. Il costo è in fase di forte riduzione mentre la densità energetica sta crescendo La densità energetica di una batteria (cioè il rapporto tra l energia che riesce a fornire ed il volume occupato - kwh/l) sta crescendo rapidamente. Entro poco tempo quindi anche il volume ed il peso della batteria non saranno più un limite per i veicoli elettrici Negli ultimi anni il costo si è ridotto del 75%, arrivando fino a 250 $/kwh e le previsioni sono per ulteriori riduzioni fin sotto i 100 $/kwh. Il serbatoio di una macchina con autonomia di 200 km in poco tempo costerà meno di 3000 euro Fonti: Bloomberg& McKinsey - IEA 11

Gli obiettivi sul veicolo elettrico dichiarati dalle case automobilistiche 10,1 mln* 9,9 mln 6,9 mln 6,6 mln 7 milioni di veicoli ibridi venduti al 2020 2-3 milioni di veicoli elettrici venduti al 2025 1,5 milioni di veicoli elettrici venduti al 2020 13 nuovi modelli di veicoli elettrici al 2020 20 nuovi modelli di veicoli elettrici al 2020 30 nuovi modelli di veicoli elettrici puri al 2025 3,6 mln 2,2 mln 2,0 mln 50 mila veicoli ibridi: 50% delle vendite totali al 2030 Veicoli elettrici puri: 15% delle vendite totali al 2030 Vendite per 100,000 veicoli elettrici all anno al 2020 10 nuovi modelli di veicoli ibridi al 2017 8 nuovi modelli di veicoli elettrici al 2020 Vendite veicoli elettrici a «sei cifre» al 2020 Vendite per 500,000 veicoli elettrici all anno al 2018 4 nuovi modelli di veicoli elettrici puri * Totale auto vendute nel 2015 Fonte: BNEF 12

Meccanismi di supporto per i veicoli elettrici Legenda: * Zone basse emissioni/ambientali ** Politiche introdotte in certe aree geografiche (e.g. stati/regioni/municipalità) impattanti meno del 50% degli abitanti della nazione *** Politiche introdotte in certe aree geografiche (e.g. stati/regioni/municipalità) impattanti più del 50% degli abitanti della nazione Fonte: IEA 2016 13

Sviluppo veicoli elettrici e charging points Fonte: Elaborazioni ASSOELETTRICA su dati IEA, ANFIA, ONU 14

Consolidare il processo di sviluppo in Italia Il settore elettrico mostra e mostrerà ampi miglioramenti delle emissioni di CO2 e di inquinanti Lo sviluppo della mobilità elettrica incontra barriere di percezione del rischio ed economiche che influenzano negativamente l acquisto dei clienti finali L obiettivo è riportare nel trasporto in specie in ambito urbano i miglioramenti ottenibili nel settore elettrico L Italia deve dotarsi di piano coerente per superare queste barriere, che preveda incentivi all acquisto, vantaggi nell utilizzo, infrastrutture per l uso Occorre soprattutto colmare un evidente gap in termini di infrastrutture, quali i punti di ricarica Occorre sviluppare il sistema delle infrastrutture diffondendo i punti di ricarica, intervenendo sui piani di sviluppo urbano, prevedendo parcheggi attrezzati 15

Quali interventi sul 337 Lo sviluppo delle attività di installazione e gestione delle infrastrutture di ricarica è essenziale per la promozione della mobilità elettrica L installazione di un numero minimo di infrastrutture di ricarica, per garantire la fornitura di un livello minimo a prezzi ragionevoli, in linea con gli obiettivi europei e di paesi come Germania o Francia: almeno 50 colonnine di ricarica ogni 100.000 abitanti entro il 2020 Appare inoltre essenziale la determinazione di tariffe dedicate per il consumo dell energia elettrica a uso di ricarica dei veicoli ed anche incentivare la fornitura di elettricità lungo le coste interfacciando le infrastrutture di ormeggio con la rete elettrica Nello schema di decreto all art. 15 si dovrebbe inserire la previsione di tariffe dedicate per il consumo dell'energia elettrica di ricarica dei veicoli (tenendo anche conto delle caratteristiche dei punti di ricarica) ed all art. 2 si dovrebbe prevedere l estensione alla rete di distribuzione degli interventi nelle infrastrutture di ormeggio Si dovrebbe inoltre sviluppare un sistema di incentivazione indiretta (defiscalizzazione e de-tassazione) tramite imposte agevolate all acquisto, detrazioni fiscali o sistemi di ammortamento specifici) e diretta tramite contributi all acquisto Il finanziamento potrebbe anche avvenire attraverso meccanismi di bonus-malus a costo zero per il bilancio pubblico 16