Fatti e cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna,

Documenti analoghi
Impressum. Fatti e Cifre. A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna. Concezione e redazione Imelda Lütolf

Fatti e cifre 2013 / 2014

Fatti e cifre 2014/2015

Fatti e cifre 2015 /2016

Fatti e cifre 2016/2017

Servizio pubblico alla radio e alla televisione

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

Concessione rilasciata alla SRG SSR idée suisse 1

L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni

Concessione rilasciata a Teleclub

15 21 aprile Filmfestival «Visions du Réel» Si tiene a Nyon la 16ª edizione del festival del film documentario, che la SSR sostiene da tanti anni.

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione

«EINE WILLENSNATION MUSS WOLLEN»

Decisione. Lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Radio 3iii SA, via Carona 6, 6815 Melide

9 gennaio La Télévision Suisse Romande (TSR) cambia immagine e lancia un logo nuovo.

Il nuovo canone radiotelevisivo

La SSR dal 1931 ad oggi

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Bilancio d utilità IL SERVIZIO PUBBLICO DELLA SRG SSR IDÉE SUISSE

Swisscom porta Bluewin TV sul cellulare

Garanzia della qualità e analisi dei programmi nel campo dei media elettronici

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione

Concessione per una televisione regionale con mandato di prestazioni e partecipazione al canone

Schweizerischer Turnverband / Fédération suisse de gymnastique / Federazione svizzera di ginnastica PIÙCHELAGINNASTICA

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali

I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2016 (Svizzera italiana e romancia)

Indice delle tavole statistiche

SRG SSR idée suisse. business unit sport. «Noi siamo Roger!»

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Fatti e cifre RSI 2012/2013

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre sul cinema (legge), ordina:

Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Adempimento dei mandati di prestazioni radio e TV

Monitoraggio delle emittenti televisive svizzere: i programmi della SRG SSR

Accordo amministrativo

I programmi radiofonici della Società Svizzera di Radiotelevisione SRG SSR 2015 (Svizzera francese)

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese

Legge federale sulla ricerca

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Swisscom e UEFA EURO 2008

Rapporto di valutazione sull indagine conoscitiva concernente. la diffusione di programmi via etere (DVB-T) nelle bande IV e V

Prospettive finanziarie della SRG SSR marzo 2010

Il servizio pubblico Informazioni per gli insegnanti

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

Ordinanza sulla radiotelevisione

Programmi delle emittenti radiofoniche private: monitoraggio 2009

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni


Ordinanza del DDPS su programmi e progetti per la promozione dello sport

Fatti e cifre RSI 2013/2014

DELIBERA N. 320/16/CONS

Servizio pubblico alla radio e alla televisione

Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

FINALMENTE RADIO! OGNI SABATO DALLE ORE 11:00 ALLE 13:00 SU ONDE RADIO BERN RABE 95.6 MHz V.1.7 IT

Dove i club sono società di produzione (spettacolo sportivo), e la domanda proviene dai tifosi

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

Ordinanza sulla gestione elettronica degli affari nell Amministrazione federale

Accordo tra la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein sulla collaborazione nel settore di Gioventù e Sport

del 20 novembre 2014 Art. 2 l innovazione.

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

DELIBERAZIONE N. 39/12

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

Il canone di ricezione, Internet e servizi multimediali

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

l estate con Rai offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Struttura della tesi

I. Disposizioni generali

Commissione svizzera del film e della tutela dei giovani (CSFTG) Rapporto di gestione 2013

Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato

OFFERTA COMMERCIALE Rtv SAN MARINO 2017 (1 gennaio 30 dicembre 2017)

Ordinanza del DATEC sulle tariffe per le tasse amministrative nel settore delle telecomunicazioni

Regolamento di gestione del Fondo per la promozione della ricerca forestale e del legno

publisuisse ti dà di più.

SEGNALAZIONE. Inviata al. Presidente del Senato della Repubblica. Presidente della Camera dei Deputati. Presidente del Consiglio dei Ministri

Supporto adempimenti Società Partecipate

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011

Ordinanza sui servizi di elenchi della Confederazione gestiti dall UFIT

Documentazione per i media 2018

Ordinanza del DDPS concernente Gioventù e Sport

MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna

I programmi delle radio private svizzere con mandato di programma

Effetti economici della RSI

Assegno per l innovazione per le PMI

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017

COMPENSI PER DIRITTI DI ESECUZIONE MUSICALE IN ESERCIZI COMMERCIALI E AREE COMUNI CENTRI COMMERCIALI

Transcript:

Impressum Fatti e cifre A cura di SRG SSR idée suisse, Comunicazione aziendale, Max Gurtner, Berna, www.srgssrideesuisse.ch Concezione e redazione Dominic Witschi, Comunicazione aziendale, www.srgssrideesuisse.ch Traduzioni Italiano e francese: Media Services SRG SSR, Servizio linguistico, Berna, www.srgssrideesuisse.ch Inglese: Jane Catterall, Zurigo, jane.catterall@bluewin.ch Illustrazioni heusser.biz, Corporate Communication Design AG, Zurigo, www.heusser.biz Impostazione grafica heusser.biz, Corporate Communication Design AG, Zurigo, www.heusser.biz Stampa Stämpfli Publikationen AG, Berna, www.staempfli.ch Pubblicazione Maggio 2008 Tiratura Tedesco: 10 000; francese: 6000; italiano: 3000; inglese: 700 Ordinazioni SRG SSR idée suisse Comunicazione aziendale Belpstrasse 48 3000 Berna 14 «Fatti & cifre» è pubblicata anche online nelle quattro lingue ufficiali. La versione elettronica può essere ordinata sul sito www.srgssrideesuisse. ch, servizio email (nuove pubblicazioni) oppure scaricata in formato PDF dalla pagina Documenti.

Indice Profilo del gruppo 2 Panoramica delle reti radiotelevisive e dei portali internet 3 Valori aziendali della SRG SSR idée suisse 4 Struttura societaria 2008 6 Struttura aziendale 2008 8 Consiglio d amministrazione 10 Direzione 11 Radio, televisione e multimedia Schweizer Radio DRS 12 Schweizer Fernsehen 13 Radio Suisse Romande 14 Télévision Suisse Romande 15 Radiotelevisione svizzera di lingua italiana 16 Radio e Televisiun Rumantscha 18 Swissinfo 19 HD suisse 19 I tre pilastri della strategia sportiva della SRG SSR 20 Il quadro finanziario 28 Fondamenti giuridici 30 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 1

Profilo aziendale Panoramica delle reti radiotelevisive e dei portali internet La SRG SSR è un azienda di diritto privato del settore dei media, gestita secondo i principi del diritto delle società anonime. Ha ricevuto il mandato di servizio pubblico in base alla Costituzione federale, alla Legge sulla radiotelevisione (LRTV) e all apposita Concessione. In quanto azienda non profit, la SRG SSR è finanziata per circa il 70% dal gettito del canone radiotelevisivo e per circa il 30% dalle proprie attività commerciali, godendo, in tal modo, della piena autonomia politica ed economica. La SRG SSR conta sette unità aziendali regionali e tre società affiliate. Grazie ai suoi circa 6000 dipendenti (4700 posti a tempo pieno), proventi pari a 1,6 miliardi di franchi, a 18 emittenti radiofoniche e a 8 reti televisive, ai siti internet complementari e ai servizi di teletext, la SRG SSR è la più grande azienda del settore dei media elettronici in Svizzera. Le sue reti radiofoniche e, nel primetime, anche le sue reti televisive, sono leader di mercato nelle quattro regioni linguistiche e sanno affermarsi con successo nei confronti di numerose emittenti straniere, dotate di mezzi finanziari molto più cospicui. Servizio pubblico I media della SRG SSR informano, intrattengono e fungono da mezzi formativi. Diffondono i propri programmi sui canali a disposizione di tutti, in ogni momento e ovunque alle stesse condizioni. I programmi soddisfano le esigenze di maggioranze e minoranze e coprono un ampia paletta tematica. Si distinguono per qualità, rilevanza e pluralità differenziandosi così dalle emittenti radiotelevisive private o estere. Grazie alla solidarietà della perequazione finanziaria tra regioni linguistiche, la SRG SSR può offrire programmi equivalenti sostenendo al contempo la comprensione, la coesione e lo scambio tra le aree del Paese. In questo modo la SRG SSR adempie all importante funzione di integrazione culturale e sociale. Schweizer Radio DRS www.drs.ch DRS 1 DRS 2 DRS 3 DRS 4 News DRS Musikwelle DRS Virus Schweizer Fernsehen www.sf.tv SF 1 SF zwei SF info Radio Suisse Romande www.rsr.ch La Première Espace 2 Couleur 3 Option Musique Télévision Suisse Romande www.tsr.ch TSR 1 TSR 2 Radiotelevisione svizzera di lingua italiana www.rtsi.ch Rete Uno Rete Due Rete Tre TSI 1 TSI 2 Radio e Televisiun Rumantscha www.rtr.ch RR TvR Swissinfo www.swissinfo.ch PROGRAMMI NAZIONALI HD Suisse www.hdsuisse.sf.tv www.tsrhd.ch Swiss Satellite Radio www.radioswissclassic.ch www.radioswissjazz.ch www.radioswisspop.ch Radio Swiss Classic Radio Swiss Jazz Radio Swiss Pop World Radio Switzerland www.worldradio.ch 2 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 3

Valori aziendali della SRG SSR idée suisse Missione Informiamo, offriamo momenti di svago e contribuiamo all educazione e allo sviluppo culturale. Incoraggiamo la formazione democratica dell opinione, l informazione della società e l identità culturale. Al nostro pubblico proponiamo programmi equivalenti nelle quattro regioni linguistiche e alle medesime condizioni. Teniamo in debita considerazione le esigenze delle maggioranze e delle minoranze valorizzando la comprensione reciproca e la solidarietà. Visione aziendale Il nostro servizio pubblico audiovisivo è parte integrante e specchio della realtà elvetica. Uniche e inconfondibili, le nostre reti si affermano con successo sui concorrenti internazionali. I mutamenti della tecnologia e delle abitudini del pubblico non ci colgono impreparati. Le nostre proposte fungono da pietra di paragone della qualità e sono un indispensabile contributo alla coesione sociale in Svizzera. Valori Attendibilità Informiamo con trasparenza e obbiettività presentando le opinioni di tutti. Ai nostri dipendenti chiediamo di lavorare con professionalità sia in ambito giornalistico che in quello della programmazione, e li incoraggiamo a sviluppare le loro competenze. Garantiamo l affidabilità delle nostre trasmissioni e l attendibilità dei contenuti. Imparzialità Selezioniamo e definiamo i contenuti senza privilegiare alcun interesse politico ed economico. Il nostro mandato di servizio pubblico e il suo finanziamento con il canone ci vincolano a proporre qualità ai massimi livelli e ad agire con senso della responsabilità nei confronti del nostro pubblico. Siamo aperti alle critiche, garantiamo trasparenza alla società e ci sottoponiamo a controlli interni ed esterni. Pluralismo Definiamo i nostri programmi in risposta agli interessi eterogenei delle maggioranze e delle minoranze della Svizzera plurilingue e multiculturale. Il rispetto della pluralità dei contenuti e delle opinioni caratterizza i nostri programmi. Copriamo l attualità internazionale illustrandone le conseguenze sul ruolo e sull importanza della Svizzera. Creatività La creatività è la linfa del nostro successo. Favoriamo un clima di apertura verso i mutamenti tecnici, sociali ed economici. Sappiamo incoraggiare l inventiva e le soluzioni creative dei nostri dipendenti per affermarci in un contesto internazionale di crescente competitività. Lealtà La tutela della dignità umana è un principio fondamentale dei nostri programmi. Nelle nostre attività editoriali, trattiamo le persone in modo equo e rispettoso. I partner commerciali e le parti sociali sanno di poter fare affidamento su di noi. Ai nostri dipendenti offriamo condizioni di lavoro all avanguardia e contiamo sul loro impegno e sulla loro lealtà verso la radiotelevisione di servizio pubblico. 4 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 5

Struttura societaria 2008 SRG.D SRG idée suisse Deutschschweiz Radio- und Fernsehgesellschaft der deutschen und rätoromanischen Schweiz RTSR SSR idée suisse Romande Société de Radio-Télévision Suisse Romande CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana SRG.R SRG SSR Svizra Rumantscha Mitgliedgesellschaften Aargau Solothurn Bern Freiburg Wallis Ostschweiz Region Basel Zentralschweiz Zürich Schaffhausen Svizra Rumantscha Sociétés Radio-Télévision Berne Fribourg Genève Jura Neuchâtel Valais Vaud Assemblea generale dei soci Radunanza da commembers Publikumsrat Presidente: Othmar Kempf Conseil des programmes Presidente: Yann Gessler Consiglio del pubblico Presidente: Dalmazio Ambrosioni Cussegl dal public Presidente: Schimun Lemm Ombudsstelle Achille Casanova Organe de médiation Emmanuel Schmutz Organo di mediazione Gianpiero Raveglia Servetsch da mediaziun Toni Hess Presidente Viktor Baumeler Presidente Jean-François Roth Presidente Claudio Generali Presidente Duri Bezzola Regionalrat Regionaler Verwaltungsrat Conseil régional Conseil d administration régional Consiglio regionale Consiglio di amministrazione regionale Cussegl regiunal Directori Ufficio di revisione Assemblea dei delegati Presidente: Jean-Bern ard Münch Consiglio di amministrazione Segretario centrale: Willi Burkhalter Responsabile Revisione interna: Martin Hirschi 6 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 7

Struttura aziendale 2008 Casa madre Comitato direttivo SRG SSR idée suisse* Assemblea dei delegati Direttore generale Armin Walpen* Consiglio di amministrazione Presidente, Jean-Bernard Münch Responsabili delle unità nazionali Direttore generale aggiunto Daniel Eckmann* Servizio giuridico Strategia e pianificazione Comunicazione aziendale Media Services Direttori delle unità aziendali Schweizer Radio DRS Walter Rüegg* Schweizer Fernsehen Ingrid Deltenre* Radio Suisse Romande Gérard Tschopp* Consigli di amministrazione regionali Regionalrat Verwaltungsrat SRG idée suisse Deutschschweiz Conseil régional Conseil d administration SSR idée suisse Romande Direttore delle Finanze Daniel Jorio* Finanze e Controlling Risorse umane Tecnica e Informatica Business Unit Sport Télévision Suisse Romande Gilles Marchand* Radiotelevisione svizzera di lingua italiana Dino Balestra* Radio e Televisiun Rumantscha Bernard Cathomas* Consiglio regionale Consiglio di amministrazione CORSI Cussegl regiunal Directori SRG idée suisse Rumantscha Swissinfo Beat Witschi* Comitato speciale Swissinfo Società affiliate TV Productioncenter Zürich AG Swiss TXT Publisuisse SA Telvetia SA 8 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 9

consiglio d amministrazione comitato direttivo 1 2 3 1 2 3 4 5 6 4 5 6 7 7 8 9 8 9 10 1 Hans Lauri Membro del Consiglio d amministrazione 2 Claudio Generali Vicepresidente del Consiglio d amministrazione, presidente della CORSI 3 Viktor Baumeler Membro del Consiglio d amministrazione, presidente della SRG.D 4 Ulrich Gygi Membro del Consiglio d amministrazione 5 Elisabeth Veya Membro del Consiglio d amministrazione 6 Jean-Bernard Münch Presidente del Consiglio d amministrazione 7 Lucy Küng Membro del Consiglio d amministrazione 8 Jean-François Roth Membro del Consiglio d amministrazione, presidente della RTSR 9 Duri Bezzola Membro del Consiglio d amministrazione, presidente della SRG.R 1 Daniel Jorio Direttore delle Finanze 2 Bernard Cathomas Direttore RTR 3 Armin Walpen Direttore generale 4 Dino Balestra Direttore RTSI 5 Beat Witschi Direttore Swissinfo (fino a fine agosto 2008) 6 Gérard Tschopp Direttore RSR 7 Daniel Eckmann Direttore generale aggiunto 8 Ingrid Deltenre Direttrice SF 9 Walter Rüegg Direttore SR DRS 10 Gilles Marchand Direttore TSR 10 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 11

Radio, televisione e multimedia Direttore Reti Walter Rüegg DRS 1, DRS 2, DRS 3, DRS 4 News, DRS Musikwelle, DRS Virus Volume dei programmi Produzioni proprie 10 250 2007 (in ore) Produzioni di terzi 54 800 Repliche 8 000 Totale 73 050 Penetrazione 2007 DRS 1 1 892 160 (numero medio di DRS 2 392 160 ascoltatori al giorno) DRS 3 1 099 770 DRS Musikwelle 326 970 DRS Virus 66 060 Quote di mercato DRS 1 2007 DRS 2 (24 ore, lun dom) DRS 3 DRS Musikwelle DRS Virus Totale DRS Altre reti SRG SSR Reti CH commerciali Reti estere Reti tematiche musicali Siti web 4,9% 14,8% 4,6% 0,2% 3,9% 6,1% 25,5% 40,0% Radio Swiss Classic, Radio Swiss Jazz Radio Swiss Pop www.radioswissclassic.ch www.radioswissjazz.ch www.radioswisspop.ch 64,5% Penetrazione delle reti tematiche musicali 2007 (numero medio di Radio Swiss Classic 102 190 ascoltatori al giorno) Radio Swiss Jazz 62 690 Radio Swiss Pop 161 060 Quote di mercato reti tematiche musicali 2007 (24 ore, lun dom) Radio Swiss Classic 1,0% Radio Swiss Jazz 0,3% Radio Swiss Pop 0,8% Sito web www.drs.ch Penetrazione di pagine consultate ogni mese 3 708 000 di visite ininterrotte per almeno 30 minuti 864 000 di computer che ogni mese accedono al sito 298 000 Effettivi A tempio pieno 702 (al 31.12.2007) Persone 990 Costi d esercizio 2007 185,9 (Mio. CHF) Direttrice Reti Ingrid Deltenre SF 1, SF zwei, SF info Volume dei programmi Produzioni proprie 2 932 2007 (in ore) Produzioni di terzi 4 303 Repliche SF 1 8 746 e SF zwei Repliche SF info 7 403 Produzione PresseTV (PTV) 273 Repliche produzioni 1 322 PresseTV (PTV) Totale 24 979 Penetrazione 2007 SF 1 2 671 000 (numero medio di SF zwei 1 752 000 telespettatori al giorno) SF info 719 000 Quote di mercato SF 1 2007 SF zwei (24 ore, lun dom) SF info Totale SF Altre reti SRG SSR Reti CH commerciali RTL Sat.1 Altre reti estere Quote di mercato SF 1 2007 (Primetime, SF zwei 18.00 23.00, SF info lun dom) Totale SF Altre reti SRG SSR Reti CH commerciali RTL ARD Altre reti estere 24,1% 8,2% 1,2% 33,5% 0,7% 5,5% 7,0% 6,0% 47,3% 7,5% 0,9% 0,6% 6,1% 6,4% 6,1% 32,6% 41,0% 39,8% Sito web www.sf.tv Penetrazione di pagine consultate ogni mese 24 283 000 di visite ininterrotte per almeno 30 minuti 4 227 000 di computer che ogni mese accedono al sito 1 060 000 Effettivi SF A tempio pieno 907 (al 31. 12. 2007) Persone 1 259 Effettivi TPC* A tempio pieno 553 (al 31. 12. 2007) Persone 786 Costi d esercizio 2007 510,9 (Mio. CHF) * Il centro di produzione TV di Zurich SA (TPC) è a pieno titolo una società affiliata della SRG SSR. SF è il più grosso cliente del TPC. TPC s largest client is SF. 12 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 13

Direttore Gérard Tschopp Reti La Première, Espace 2, Couleur 3, Option Musique Volume dei programmi Produzioni proprie 10 962 2007 (in ore) Produzioni di terzi 19 352 Repliche 10 186 Totale 40 500 Penetrazione 2007 La Première 547 960 (numero medio di espace 2 88 620 ascoltatori al giorno) Couleur 3 146 410 option Musique 213 920 Quote di mercato 2007 (24 ore, lun dom) La Première 39,3% espace 2 3,6% Couleur 3 4,8% option Musique 9,0% Totale RSR 56,7% Altre reti SRG SSR 6,8% Reti CH commerciali 23,7% Reti estere 12,8% Sito web www.rsr.ch Penetrazione di pagine consultate ogni mese 1 891 000 di visite ininterrotte per almeno 30 minuti 591 000 di computer che ogni mese accedono al sito 234 000 Effettivi A tempio pieno 494 (al 31.12.2007) Persone 641 Costi d esercizio 2007 124,6 (Mio. CHF) Direttore Gilles Marchand Reti TSR 1, TSR 2 Volume dei programmi Produzioni proprie 2 841 2007 (in ore) Produzioni di terzi 5 220 Repliche 8 617 Totale 16 678 Penetrazione 2007 TSR 1 900 000 (numero medio di TSR 2 554 000 telespettatori al giorno) Quote di mercato 2007 (24 ore, lun dom) TSR 1 24,3% TSR 2 6,4% Totale TSR 30,7% Altre reti SRG SSR 1,6% Reti CH commerciali 0,7% TF 1 15,1% M6 9,1% Altre reti estere 42,8% Quote di mercato 2007 (Primetime, 18.00 23.00, lun dom) TSR 1 30,2% TSR 2 6,0% Totale TSR 36,2% Altre reti SRG SSR 1,6% Reti CH commerciali 0,8% TF 1 15,2% M6 9,2% Altre reti estere 37,0% Sito web www.tsr.ch Penetrazione di pagine consultate ogni mese 10 613 000 di visite ininterrotte per almeno 30 minuti 2 340 000 di computer che ogni mese accedono al sito 653 000 Effettivi A tempio pieno 1 025 (al 31.12.2007) Persone 1 236 Costi d esercizio 2007 321,6 (Mio. CHF) 14 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 15

Direttore Reti RSI Dino Balestra Reti TSI TSI 1, TSI 2 Rete Uno, Rete Due, Rete Tre Volume dei programmi Produzioni proprie 7 524 RSI 2007 Produzioni di terzi 15 444 (in ore) Repliche 3 312 Totale 26 280 Volume dei programmi Produzioni proprie 2 816 TSI 2007 Produzioni di terzi 6 035 (in ore) Repliche 8 092 Totale 16 943 Penetrazione Rete Uno 135 150 RSI 2007 (numero medio Rete Due 28 810 di ascoltatori al giorno) Rete Tre 69 610 Penetrazione TSI 1 164 700 TSI 2007 (numero medio TSI 2 107 300 di telespettatori al giorno) Quote di mercato RSI 2007 (24 ore, lun dom) Rete Uno Rete Due 6,2% Rete Tre 13,6% Totale RSI Altre reti SRG SSR 12,6% Reti CH commerciali 8,5% Reti estere 8,7% 50,4% 70,2% Quote di mercato TSI 2007 (24 ore, lun dom) TSI 1 24,3% TSI 2 6,2% Totale TSI 30,5% Altre reti SRG SSR 4,1% Reti CH commerciali 1,6% Canale 5 10,9% Rai Uno 10,9% Altre reti estere 42,0% Quote di mercato TSI 2007 (Primetime, 18.00 23.00, lun dom) TSI 1 31,6% TSI 2 6,0% Totale TSI 37,6% Altre reti SRG SSR 4,8% Reti CH commerciali 1,6% Canale 5 10,1% Rai Uno 9,8% Altre reti estere 36,1% Sito web www.rtsi.ch Penetrazione di pagine consultate ogni mese 2 458 000 di visite ininterrotte per almeno 30 minuti 649 000 di computer che ogni mese accedono al sito 137 000 Effettivi A tempio pieno 1009 (al 31.12.2007) Persone 1133 Costi d esercizio 2007 RSI 80,0 (Mio. CHF) TSI 202,6 16 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 17

Direttore Rete radio Rete TV Bernard Cathomas RR TvR Volume dei programmi Produzioni proprie 1 649 RR 2007 Produzioni di terzi 5 253 (in ore) Repliche 271 Totale 7 173 Volume dei programmi Produzioni proprie 67 TvR 2007 Produzioni di terzi 6 (in ore) Repliche 22 Totale 95 Penetrazione 14 080 RR 2007 (numero medio di ascoltatori al giorno) Penetrazione Telesguard 66 300 TvR 2007 (numero medio di telespettatori al giorno) Quote di mercato RR 2007 (24 ore, lun dom) RR 17,7% Altre reti SRG SSR Reti CH commerciali 16,5% Reti estere 3,8% Quote di mercato TvR 2007 (lun sab) Telesguard 8,5% 62,0% Sito web www.rtr.ch Penetrazione di pagine consultate ogni mese 90 000 di visite ininterrotte per almeno 30 minuti 21 000 di computer che ogni mese accedono al sito 7 700 Effettivi A tempio pieno 117 (al 31.12.2007) Persone 155 Costi d esercizio 2007 RR 17,2 (Mio. CHF) TvR 6,5 Direttore Beat Witschi Sito web www.swissinfo.ch Penetrazione di pagine consultate ogni mese 4 674 000 di visite ininterrotte per almeno 30 minuti 1 324 000 di computer che ogni mese accedono al sito 493 000 Effettivi A tempio pieno 124 (al 31.12.2007) Persone 153 Costi d esercizio 2007 27,6 (Mio. CHF) HD suisse è una rete che, ventiquattr ore al giorno, offre produzioni proprie o co-produzioni con TSI, SF, TSR e TvR. Le dirette in alta definizione, soprattutto quelle sportive, hanno la priorità nel palinsesto, ma su HD suisse vengono anche trasmessi lungometraggi, concerti di tutti i generi, opere, documentari e serie. I valori di HD suisse saranno pubblicati nella prossima edizione di «Fatti e cifre» perché nel 2007 riguardano un solo mese di programmazione. La rete, infatti, è stata lanciata il 3 dicembre 2007. Fonti I valori di «penetrazione» e le «quote di mercato» si riferiscono alla regione nazionale in questione: nella Svizzera tedesca e romancia (SR DRS, SF e RTR), nella Svizzera francese (RSR e TSR) e nella Svizzera italiana (RSI e TSI). Per la radio, i valori di «penetrazione» e «quote di mercato» si basano sui dati raccolti per mezzo di Radiocontrol (www.mediapulse.ch). Per la televisione, i valori di «penetrazione» e «quote di mercato» si basano sui dati raccolti per mezzo di Telecontrol (www.mediapulse.ch). Per Internet, i dati di «Page impressions», «Visits» e «Unique clients» si basano su misurazioni effettuate per mezzo di NET-Metrix-Audit della ditta NET-Metrix (www.net-metrix.ch). 18 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 19

I tre pilastri della strategia SPortiva della SRG SSR Sport significa emozioni. Emozioni che fanno venire la pelle d oca a migliaia di persone che ogni dicembre rivivono i momenti più emozionanti dell anno alla radio e alla televisione o che ripercorrono le immagini più commoventi in gallerie fotografiche su internet. Non c è da stupirsi allora che lo sport rappresenti una porzione essenziale del servizio pubblico della SRG SSR idée suisse. Queste emozioni portano molte persone ad interessarsi di sport ed è proprio per questo che le reti della SRG SSR offrono una programmazione sportiva fatta su misura per il pubblico svizzero. I tre pilastri della strategia sportiva della SRG SSR: personalità del mondo dello sport, manifestazioni nazionali e grandi appuntamenti internazionali Produrre quotidianamente un programma sportivo fatto su misura presuppone l adempimento di numerose condizioni: condizioni esterne all azienda sono per esempio la concorrenza nel mercato mediatico internazionale in continua mutazione, le alleanze globali, la crescente complessità dei diritti sportivi internazionali, le nuove tecnologie, la commercializzazione in aumento, i costi di produzione che si dilatano o semplicemente i sempre più numerosi avvenimenti sportivi. I fattori interni all azienda sono la situazione economica della SRG SSR e delle sue strutture. Ciononostante la SRG SSR deve adoperarsi per garantire una programmazione sportiva accattivante e adatta al mercato che tenga conto di una vasta offerta sportiva nazionale e internazionale. Questa selezione sportiva si basa su un modello a tre pilastri che la SRG SSR ha stabilito con riferimento a criteri giornalistici, finanziari e strategici: 1. Il primo pilastro è costituito dagli atleti svizzeri: atleti come per esempio Roger Federer, Simon Ammann, Alex Frei, Simone Niggli, Tom Lüthi, la scuderia BMW-Sauber, Alinghi o le squadre nazionali in discipline sportive come lo sci, l equitazione, il curling, il tennis, la corsa d orientamento, la vela, il triathlon o lo snowboard. 3. Il terzo pilastro è composto dagli eventi internazionali: gli speciali sugli avvenimenti mondiali come i giochi olimpici, i Mondiali e gli Europei di calcio, i Mondiali di sci, l UEFA Champions League, la Formula 1, il Tour de France, i Mondiali e gli Europei di atletica leggera e i tornei tennistici del Grande Slam. Le competenze centrali della Business Unit Sport (BUS) La Business Unit Sport (BUS), unità organizzativa indipendente, ha il compito di definire e applicare le strategie sportive all interno della SRG SSR. La BUS è da un lato responsabile della produzione di eventi nazionali come per esempio la gara di sci del Lauberhorn a Wengen, la «Weltklasse Zürich», la «Ruderwelt Luzern» di canottaggio o il torneo di equitazione indoor «CSI Zürich». Dall altro la BUS organizza e coordina i grandi progetti internazionali in onda nella programmazione sportiva delle emittenti radiotelevisive della SRG SSR (Giochi olimpici, Campionati del mondo ed Europei). Inoltre, la BUS gestisce il budget sportivo nazionale e tratta la compravendita dei diritti sportivi. In questo ambito i giuristi sportivi giocano un ruolo di primaria importanza in quanto si occupano dell acquisto dei diritti (trattazione, redazione, controllo, approvazione e applicazione dei contratti sui diritti sportivi), della vendita di diritti sportivi (concessione di sub-licenze radio-tv in ambito nazionale e internazionale, concessione di licenze per grande schermo ad organizzatori), e collaborano alla commercializzazione dei suddetti diritti concernenti «mobile devices», «pay internet», «arena TV» o la valutazione legale di contratti sportivi di tutti i tipi. Lo sport, insomma, rappresenta un capitolo essenziale per la SRG SSR, anche dal profilo amministrativo. Ma alla fine, sono le emozioni che contano! 2. Il secondo pilastro è rappresentato dagli avvenimenti sportivi che si tengono in Svizzera: avvenimenti di importanza internazionale o di interesse nazionale come per esempio la Weltklasse di Zurigo, l Athletissima a Losanna, il Tour de Suisse, il Tour de Romandie, il CSIO Schweiz, la Coppa Spengler, i campionati svizzeri di calcio, di disco su ghiaccio, di pallavolo, la pallacanestro, oppure anche il torneo di Beachvolley di Gstaad, di Badmington a Basilea o le manifestazioni di danza sportiva come per esempio la «World Dance Event 2007» a Berna.

Peso 83,5 chili, distanza 3,84 metri. In diretta al momento della prova di forza. Fatti e cifre Festa nazionale di lotta svizzera e giochi alpestri, 24 26 agosto 2007, Aarau 11 telecamere 85 collaboratori (SF Sport, TPC, Studio ZH) Telespettatori: SF: 429 000 TSR: 140 000 Cronaca: SF: 17 ore TSR: 12,5 ore TSI: 8 minuti totali in varie trasmissioni sportive Quota di mercato: SF: 55,8% TSR: 13,9% Equipaggiamento particolare: 1 «Spidercam» 4 grandi gru per tirare i cavi della «Spidercam» sull arena 2 telecamere HF (telecamera senza fili) 1 «Sky Worker» (una gru di 50 m) per la «Beauty-Shot-telecamera» (telecamera per immagini panoramiche dall alto)

142 Km / h in una tuta di 448 grammi. Noi seguiamo! Fatti e cifre Gara di sci del Lauberhorn, sabato, 13 gennaio 2007, Wengen 20 telecamere 80 collaboratori Telespettatori: SF: 1 024 000 TSR: 295 000 TSI: 18 000 Cronaca per la discesa, lo slalom e la supercombinata, 12 14 gennaio 2007: SF: 7 ore TSR: 3¾ ora TSI: 8 ore Quota di mercato della discesa: SF: 79,9% TSR: 53,1% TSI: 31,1% Intero percorso (4,4 km) con cavi in fibra ottica 22 ore voli di trasporto con elicottero

Adrenalina per 104 muscoli. Rimaniamo altamente concentrati. Fatti e cifre Meeting di atletica leggera «Weltklasse Zürich», 7 settembre 2007 30 telecamere 108 collaboratori Telespettatori durante la diretta: SF: 485 000 TSR: 56 000 TSI: 8 200 Cronaca: SF: 140 minuti TSR: 110 minuti TSI: 120 minuti Quota di mercato durante la diretta: SF: 28,7% TSR: 11,6% TSI: 7,9% Equipaggiamento particolare: 1 veicolo per la trasmissione HD (High Definition) 1 telecamera su binario

Quadro finanziario Il finanziamento della SRG SSR è assicurato al 70% circa dalle tasse di ricezione (1,1 miliardi di CHF) e al 30% dalle attività commerciali (400 milioni di CHF). Grazie a questo finanziamento misto e alla perequazione interna, l azienda può offrire programmi radio-tv equivalenti e altre offerte editoriali in tutte le lingue nazionali. Chi intende ricevere programmi radiotelevisivi ovvero «chi tiene pronto all uso o mette in funzione un apparecchio atto a ricevere programmi radiofonici o televisivi» (LRTV) oppure apparecchi multifunzionali (es. computer) è tenuto a pagare un canone annuo, privato o professionale. Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) affida la riscossione del canone alla Billag SA, una società indipendente dalla SRG SSR. Le tasse di ricezione, oltre alla missione di servizio pubblico, finanziano altri compiti: l amministrazione e il controllo delle frequenze e il piano nazionale d attribuzione delle frequenze. la riscossione del canone (compenso versato alla Billag SA) la quota versata alle emittenti radiofoniche e televisive private (splitting del canone) la ricerca sul pubblico (ad es. il rilevamento delle quote di mercato delle trasmissioni in termini di telespettatori e radioascoltatori) la promozione di nuove tecnologie di trasmissione Canone ogni anno, in CHF, IVA escl. Dal 1 aprile 2007 Ricezione radio privata 165.00 Ricezione televisione privata 286.20 Totale ricezione privata radio-tv 451.20 Ricezione radio professionale 218.40 Ricezione televisione professionale 379.10 Totale ricezione professionale radio-tv 597.50 Ricezione commerciale* I II III Ricezione radio commerciale 218.40 363.90 502.30 Ricezione TV commerciale 379.10 631.60 871.90 Totale ricezione commerciale 597.50 995.50 1374.20 radio-tv * Categorie aggiuntive secondo l articolo 58 capoverso 3 e articolo 59 capoverso 3 LRTV Le tasse di ricezione che spettano alla SRG SSR, gli introiti pubblicitari, i proventi della distribuzione e i proventi finanziari confluiscono in un paniere unico. Per poter offrire una programmazione equivalente, le reti SRG SSR della Svizzera italiana, tedesca, francese e romancia ne ricevono una certa percentuale. In confronto al numero di abitanti, tuttavia, le minoranze linguistiche ricevono una quota di mezzi superiore alla Svizzera tedesca. Questa attribuzione è il risultato di un processo aziendale interno (strategia, pianificazione, budget), in base a una chiave di perequazione finanziaria ormai collaudata. Proventi d esercizio 2007 (in mio. CHF) Televisione Radio Totale Tasse di ricezione 714,3 407,8 1 122,1 Proventi commerciali 341,6 21,8 363,4 Contributi della Confederazione per 14,9 3,2 18,1 il mandato internazionale Altri proventi, diminuzione dei proventi 58,3 7,3 65,6 Totale 1 129,1 440,1 1 569,2 Costi d esercizio 2007 (in mio. CHF) Televisione Radio Totale Schweizer Radio DRS 182,9 182,9 Schweizer Fernsehen 498,5 498,5 Radio Suisse Romande 122,0 122,0 Télévision Suisse Romande 305,6 305,6 Radiotelevisione svizzera di lingua italiana 192,7 78,4 271,1 Radio e Televisiun Rumantscha 5,6 16,3 21,9 Swissinfo 17,8 7,6 25,4 Unità organizzative nazionali 119,5 40,6 160,1 (dedotte le fatturazioni interne) Totale 1 139,7 447,8 1 587,5 Perequazione finanziaria 2007 Deutschschweiz Suisse Svizzera (in mio. CHF) Svizra rumantscha romande italiana Percentuale di abitanti (in %) 72,0 23,6 4,4 Totale abbonati radio 2 026 427 630 915 98 268 Totale abbonati Tv 1 995 696 637 482 108 147 Percentuale proventi SRG SSR (in %) 70,5 25,4 4,1 Percentuale mezzi attribuiti (in %) 44,5 32,8 22,7 28 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 29

Fondamenti giuridici L attività della SRG SSR idée suisse si fonda sull articolo 93 della Costituzione federale del 18 aprile 1999, sulla Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) del 1 aprile 2007, sull Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) del 1 aprile 2007 e sulla concessione della SRG SSR del 1 gennaio 2008. Costituzione federale L articolo 93 della Costituzione federale stabilisce che la legislazione sulla radiotelevisione è di competenza della Confederazione. La radio e la televisione debbono contribuire all istruzione e allo sviluppo culturale, alla libera formazione delle opinioni e all intrattenimento. Debbono, inoltre, tenere conto delle particolarità del Paese e dei bisogni dei Cantoni, presentando gli avvenimenti in modo corretto e riflettendo la pluralità delle opinioni. La Costituzione federale garantisce l indipendenza della radio e della televisione, nonché la loro autonomia nella concezione dei programmi; quale ente di controllo, per analogia a un tribunale, prevede un istanza di ricorso indipendente dalle autorità e dal Parlamento (AIRR). Legge federale sulla radiotelevisione e Ordinanza sulla radiotelevisione Il 1 aprile 2007 sono entrate in vigore la nuova Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) e l Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV). Chi intende ricevere programmi radiotelevisivi deve pagare una tassa di ricezione, il cui importo è stabilito dal Consiglio federale. Nella sua decisione il Consiglio federale tiene conto: del fabbisogno per finanziare i programmi e le ulteriori offerte editoriali della SRG SSR del sostegno alle emittenti titolari di una concessione con partecipazione al canone dei compiti connessi alla riscossione del canone, come pure all applicazione dell obbligo di annuncio e a quello di pagare il canone del sostegno alla Fondazione per la ricerca sull utenza radiotelevisiva della creazione di reti di trasmettitori nell ambito dell introduzione di nuove tecnologie La SRG SSR è tenuta ad adottare una forma organizzativa che le garantisca autonomia e indipendenza, efficacia nella gestione, rappresentanza del pubblico all interno della propria organizzazione, direzione e coordinazione nazionali. Concessione Dal 1 gennaio 2008 la SRG SSR dispone di una nuova concessione del Consiglio federale (valida fino alla fine del 2017) che integra e sostitui- sce le tre concessioni del 1992 (Concessione SRG SSR per radio e televisione e per offerte rielaborate similmente; Concessione Swissinfo per il mandato estero; Concessione Swiss TXT per il teletext). La concessione fissa il mandato che la SRG SSR con le proprie reti televisive e le sue altre offerte editoriali devono adempiere: Nel campo della radio la SRG SSR allestisce: tre reti per ciascuna delle regioni linguistica italiana, tedesca e francese, nonché una rete in romancio due reti musicali, una nella Svizzera tedesca e una nella Svizzera francese contenenti spazi della programmazione di base («programma di base») una rete dedicata ai giovani nella Svizzera tedesca tre reti musicali tematiche che trasmettono musica classica, jazz e pop una rete d informazione continua in tedesco una rete nazionale in lingua inglese per la popolazione anglofona in Svizzera Per quanto riguarda la televisione la SRG SSR allestisce: due reti per ciascuna delle regioni italiana, tedesca, francese, nonché trasmissioni in romancio una rete in tedesco che propone repliche una rete per lingua (italiano, tedesco e francese) su internet che offre informazioni d attualità e annuncia i programmi una rete plurilingue in qualità HDTV L offerta online della SRG SSR comprende: contributi multimediali in relazione con i programmi analisi e informazioni sulle trasmissioni informazioni di base in relazione con le trasmissioni di educazione forum e giochi associati con le trasmissioni un servizio online plurilingue per l estero La concessione stabilisce inoltre che la SRG SSR, per mezzo dei suoi programmi e della sua offerta editoriale contribuisce: alla libera formazione dell opinione presentando un informazione completa, diversificata e fedele in particolare sulla realtà economica, politica e sociale; allo sviluppo della cultura e al rafforzamento dei valori culturali del Paese considerando con particolare attenzione letteratura, musica e cinema svizzeri educazione del pubblico, in particolare trasmettendo programmi dai contenuti istruttivi intrattenimento 30 Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse Fatti e cifre 2008 SRG SSR idée suisse 31