Questionario sulle calamità naturali Sintesi delle risposte fornite dalle Assemblee Legislative Regionali della CALRE

Documenti analoghi
AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

PROGETTO STRATEGICO STRADA

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Milano, 23 aprile 2009

1) Profilo dell'organizzazione

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Interreg Adrion al via il primo bando!

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Programmazione FSC

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

SINTESI DEL DOCUMENTO

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

ILO integrato dell Area dello Stretto

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Autorità di bacino del fiume Po

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno 1

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il Quadro strategico della programmazione regionale

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

(Atti legislativi) DECISIONI

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

L INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE E LE ESERCITAZIONI

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Introduzione. L applicazione dei piani delle zone di pericolo. Arch. Frank Weber. Ufficio Pianificazione territoriale

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Instabilità di versante nella città di Roma

Ministero dello Sviluppo Economico

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

2^ Conferenza di copianificazione

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

7 Bollettino PSR Pag. 1

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

PERUGIA EUROPA

La programmazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

Obiettivi dell iniziativa

Tiziana Maffei ICOM ITALIA

Transcript:

WORKSHOP DEGLI ESPERTI Gruppo di lavoro CALRE 2017 Calamità naturali L Aquila -14 luglio 2017 Questionario sulle calamità naturali Sintesi delle risposte fornite dalle Assemblee Legislative Regionali della CALRE A cura di Avv. Gabriella Rosa (Responsabile dell Ufficio Relazioni Europee del Consiglio regionale dell Abruzzo)

Hanno risposto al questionario ITALIA Consiglio regionale dell Abruzzo Consiglio regionale della Calabria Consiglio regionale delle Marche Consiglio regionale del Molise Consiglio regionale della Puglia Consiglio regionale della Sardegna

Hanno risposto al questionario AUSTRIA Niederösterreichischen Landtag (Assemblea della Bassa Austria) Oberösterreichischen Landtag (Assemblea dell Alta Austria) Vorarlberger Landtag (Assemblea di Vorarlberg)

Hanno risposto al questionario SPAGNA Parlamento Basco Assemblea di Castiglia-La Mancia Assemblea dell Estremadura

Hanno risposto al questionario PORTOGALLO Assemblea della Regione autonoma di Madeira

Tematiche oggetto del questionario 1. Quadro conoscitivo: rischi frequenti 2. Considerazioni sulla legislazione europea in materia di: prevenzione del rischio di calamità naturale gestione delle emergenze Aiuti di Stato 3. Analisi dei fabbisogni

Quadro conoscitivo Calamità naturali che hanno caratterizzato le Regioni nel periodo 1998-2009 Rischi frequenti Spagna Inondazioni Alluvioni Siccità Epidemie e malattie Terremoti Rischi vulcanici Incendi boschivi Giacinto d acqua Austria Inondazioni Alluvioni Siccità Terremoti Eventi meteo estremi Forti nevicate Valanghe Portogallo Alluvioni Eventi meteo estremi Incendi boschivi Onde costiere Italia Inondazioni Alluvioni Dissesto Idrogeologico Erosione costiera Terremoti - tsunami Eventi meteo estremi Siccità Incendi boschivi

Considerazioni sulla legislazione europea in materia di prevenzione del rischio di calamità naturale Vorarlberg La normativa è esaustiva AUSTRIA Niederösterreich L articolo 6 della Decisione n. 1313/2013 su un meccanismo unionale di protezione civile ha creato le basi per un sistema esaustivo della gestione del rischio. Öberösterreich La legislazione europea è più o meno esaustiva. Non è previsto un metodo univoco per l analisi del rischio.

Considerazioni sulla legislazione europea in materia di prevenzione del rischio di calamità naturale PORTOGALLO Madeira La legislazione non è esaustiva. C è una mancanza di misure effettive per affrontare la riduzione del rischio a livello globale. C è bisogno di un approccio alla gestione integrata del rischio considerato che la capacità dell UE di anticipare, preparare e rispondere ai rischio è tra gli obiettivi di Europa 2020. Proposte: adottare misure contro i cambiamenti climatici e il degrado ambientale.

Considerazioni sulla legislazione europea in materia di Estremadura Nella normativa europea il giacinto d'acqua non è considerato una calamità naturale. prevenzione del rischio di calamità naturale SPAGNA Paesi Baschi I Paesi Baschi non hanno espresso alcuna considerazione in merito. Castiglia-La Mancia Rafforzare la prevenzione in materia di incendi. Potenziare il coordinamento dell UE tra gli esperti di protezione civile. Sostenere gli sforzi realizzati a livello regionale per la prevenzione. Informare i cittadini in materia di auto-protezione.

Considerazioni sulla legislazione europea in materia di Marche Promuovere un intervento normativo a livello europeo che favorisca il raggiungimento di obiettivi comuni con riguardo alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Approvare una direttiva in materia di consumo del suolo. prevenzione del rischio di calamità naturale ITALIA Abruzzo Il quadro normativo europeo non appare del tutto esaustivo poiché, ad oggi, appare privo di un approccio comune in tema di prevenzione dei rischi da calamità naturale. Emanazione della Direttiva quadro in tema di protezione del suolo. Molise La legislazione è esaustiva. Bisogna intervenire in tema di cambiamenti climatici attraverso l elaborazione di strategie nazionali, regionali e locali.

Considerazioni sulla legislazione europea in materia di prevenzione del rischio di calamità naturale ITALIA Sardegna non ha espresso alcuna considerazione in merito. Puglia La normativa è esaustiva perché contempla la Direttiva n. 2007/60/CE (Alluvioni), l Eurocodice 8 che si occupa della progettazione strutturale in zona sismica e l ECHO (Gestione e Coordinamento dell Emergenza). Calabria La normativa è molto disomogenea nell affrontare la prevenzione dei diversi tipi di rischi. Ad esempio, in Italia, il problema delle frane nei piani stralcio di assetto idrogeologico è trattato al pari del rischio alluvioni. Altri tipi di rischio (terremoti e tsunami) non sono trattati in maniera specifica nelle Direttive UE.

Considerazioni sulla legislazione europea in materia di gestione delle emergenze Madeira La normativa è incompleta, lenta ed iniqua. Il fondo di solidarietà non riesce a coprire tutte le calamità. Estremadura non ha espresso alcuna considerazione in merito. Paesi Baschi non hanno espresso alcuna considerazione in merito. Castiglia - La Mancia Le risorse previste dal meccanismo europeo di Protezione civile utilizzate per finanziare il progetto di collaborazione Castiglia - La Mancia nello spegnimento degli incendi sono sufficienti solamente per nove giorni. Vorarlberg Esaustiva. Alta Austria non ha espresso alcuna considerazione in merito. Bassa Austria Occorre ottimizzare gli aspetti burocratici del Fondo di solidarietà.

Considerazioni sulla legislazione europea in materia di Marche Sostanzialmente esaustiva. Occorre agire sul fronte dell operatività, della programmazione e della gestione in concreto delle risorse europee che sono spesso lunghe e burocratizzate. Abruzzo Il ricorso all attivazione del FSUE ed altri strumenti simili è di norma gestito in caso di emergenze di tipo C. In questi casi l attivazione e la conseguente gestione è affidata al Dipartimento Nazionale. Sardegna gestione delle emergenze Molise Esaustiva. Puglia Le procedure per l accesso al Fondo di solidarietà appaiono complesse. Calabria La Proposta di modifica del Regolamento UE 1303/2013 (Fondi SIE) per quanto riguarda le misure specifiche volte a fornire assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da catastrofi naturali è pienamente condivisa dalla Regione Calabria.

Considerazioni sulla legislazione europea in materia di aiuti di stato alle imprese per le calamità naturali AUSTRIA SPAGNA - PORTOGALLO Bassa Austria Alta Austria Non si ha alcuna esperienza in materia poiché nei precedenti disastri transnazionali l aiuto è stato prestato attraverso convenzioni bilaterali. Estremadura Castiglia - La Mancia Migliorare in termini di efficacia. Ad esempio, per quanto riguarda gli incendi boschivi, mancano aiuti concreti per il rimboschimento delle aree e per la copertura delle perdite materiali ed ambientali. Paesi Baschi Vorarlberg Esaustiva. Madeira

Considerazioni sulla legislazione europea in materia di aiuti di stato alle imprese per le calamità naturali ITALIA ITALIA Marche Abruzzo Molise Il comma 4 dell art. 50 del Regolamento UE 651/2014 (Aiuti di Stato in esenzione) stabilisce che tra i danni che possono essere oggetto di aiuti di Stato figura anche la cosiddetta perdita di reddito dovuta alla sospensione totale o parziale dell attività per massimo sei mesi dall evento. Questo termine risulta eccessivamente breve. La normativa nulla prevede per i casi in cui calamità legate ad eccezionali eventi atmosferici comportino danni di tipo transitorio (es. interruzione viabilità, energia elettrica) con conseguente riduzione temporanea dei cicli produttivi delle aziende coinvolte. Esaustiva. Puglia Calabria Sardegna La normativa europea, ad esempio il Regolamento UE 651/2014, appare molto complessa. Ritiene insufficiente che la normativa europea consenta gli aiuti di Stato esclusivamente per il ristoro dei danni arrecati dalle calamità naturali trascurando possibilità di concedere aiuti di Stato anche per la prevenzione dei danni, quanto meno limitandone il ricorso ai casi più gravi ed urgenti.

ANALISI DEI BISOGNI Possibili azioni che l Europa potrebbe mettere in campo AUSTRIA - PORTOGALLO SPAGNA Bassa Austria Alta Austria Vorarlberg Madeira In materia di alluvioni le misure adottate sono esaustive Maggiori incentivi per la prevenzione; piani di aggiornamento nazionali obbligatorio per la gestione dei disastri; previsione di accordi sui contratti di emergenza. Estremadura Castiglia - La Mancia Paesi Baschi Disciplinare gli aiuti; disciplinare protocolli di collaborazione; disciplinare squadre di coordinamento europee; aumentare il budget per combattere il cambiamento climatico; sostenere le iniziative ecologiche; aumentare gli aiuti alle aree rurali per evitare lo spopolamento e l'abbandono dell'ambiente rurale, che provoca soprattutto l'abbandono delle colture e la perdita di manutenzione della montagna; sostenere l'economia circolare.

ANALISI DEI BISOGNI Possibili azioni che l Europa potrebbe mettere in campo ITALIA ITALIA Calabria Sardegna Molise Il Parlamento europeo dovrebbe indicare o obbligare incisivamente gli Stati membri ad investire maggiormente nelle attività di ricerca al fine di prevenire i danni, gestire la crisi e ridurre al minimo la portata delle conseguenze delle catastrofi, utilizzando in tal senso anche le azioni previste nell ambito di Horizon 2020. Utile valutare l introduzione nella normativa europea della possibilità di concedere aiuti di Stato anche per la prevenzione dei danni, quanto meno limitandone il ricorso ai casi più gravi ed urgenti. Marche Abruzzo Puglia Semplificazione ed omogeneizzazione della disciplina. Prevedere il coordinamento dei soggetti coinvolti e un maggior scambio di informazioni tra di essi. Incentivare la diffusione e la condivisione di metodologie tecnico-scientifiche che consentano di predisporre accurati scenari di rischio che tengano conto delle mutevoli condizioni climatiche. Potenziamento delle campagne informative e definizione di linee guida operative per la pianificazione di emergenza alle diverse scale.

ANALISI DEI BISOGNI Incentivi efficaci per stimolare buone pratiche in materia di prevenzione del rischio AUSTRIA SPAGNA - PORTOGALLO Bassa Austria Il tempo richiesto per la gestione amministrativa dei progetti europei non è congruo per le organizzazione governative e non. Estremadura Sostenere coloro che combattono contro lo spopolamento, che incoraggiano la vita nei villaggi e che scommettono sull'economia verde e circolare. Alta Austria Vorarlberg Maggiore coordinamento tra i diversi portatori di interesse. L uso appropriato del suolo è una delle misure più importanti per prevenire i pericoli naturali. La partecipazione finanziaria ai costi da parte dei beneficiari potrebbe essere una spinta aggiuntiva per l attuazione di qualsiasi misura. Castiglia - La Mancia Paesi Baschi Madeira Sforzo collettivo Buona legislazione Fondi mirati Condivisione delle buone pratiche promuovendo esercitazioni, know-how, scambi di esperienze tra partners.

ANALISI DEI BISOGNI Incentivi efficaci per stimolare buone pratiche in materia di prevenzione del rischio ITALIA Calabria Stimolare azioni di cooperazione tra autorità regionali e locali italiane ed europee per il trasferimento di buone pratiche che permettano agli organismi regionali di migliorare la propria capacità di programmazione e attuazione delle azioni per la prevenzione del rischio sismico, idrogeologico e da erosione costiera. Favorire e facilitare le proposte di ricerca e la fruibilità dei fondi di ricerca per centri di eccellenza e Università. Sperimentare metodi innovativi per il censimento e la catalogazione degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali (una delle proposte a livello nazionale e locale è senz altro l Aggiornamento del Censimento del 1996-97).

ANALISI DEI BISOGNI Incentivi efficaci per stimolare buone pratiche in materia di prevenzione del rischio ITALIA Marche Sardegna Diffondere una maggior consapevolezza del rischio e della importanza di svolgere una preventiva ed adeguata attività di manutenzione del territorio. Promuovere e favorire una omogeneizzazione a livello di sistemi informatici dei dati ed informazioni relative al settore delle calamità naturali (sia nelle pubbliche amministrazioni che nel settore privano). Coinvolgere i cittadini a collaborare con le istituzioni nel perseguimento degli obiettivi attraverso la previsione di incentivi. Compartecipazione pubblica alle spese, concessione di bonus volumetrici, agevolazioni fiscali etc. Si segnala la positiva esperienza degli incentivi fiscali nazionali per le ristrutturazioni edilizie e per la riqualificazione energetica degli edifici. Puglia Potenziamento delle campagne informative e definizione di linee guida operative per la pianificazione di emergenza alle diverse scale.

ANALISI DEI BISOGNI Incentivi efficaci per stimolare buone pratiche in materia di prevenzione del rischio ITALIA Abruzzo Date le caratteristiche degli eventi calamitosi che hanno interessato il territorio regionale assume sempre più valore la necessità di aumentare la consapevolezza in tema di rischi naturali attraverso adeguate attività informative/educative nonché garantendo la piena condivisione e partecipazione della società civile in tema di prevenzione. Molise Valorizzazione della cosiddetta geoetica, definita come l indagine e la riflessione sui valori su cui basare comportamenti corretti nei confronti del Sistema Terra.

CONCLUSIONI Elenco delle proposte e criticità evidenziate dalle Assemblee CALRE Occorrerebbe: introdurre un metodo univoco per l analisi del rischio prevedere misure contro i cambiamenti climatici legiferare in generale sulla prevenzione (in particolare di rischi quali quelli di incendi e di terremoti) legiferare sul consumo del suolo incrementare e rimodulare il fondo di solidarietà migliorare il Regolamento UE 651/2014 (es. introdurre aiuti di Stato su prevenzione danni, aiuti per danni transitori, rimodulare la fattispecie relativa alla perdita di reddito ) investire sulla ricerca e sull informazione dei cittadini