---,

Documenti analoghi
COMUNE DI COSENZA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

Comune di Castiglione Cosentino

Prot. n. 232 lì, AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I G U A R D A V A L L E

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

(OCDPC 344 del art. 2 Comma 1 punto c) Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016 IL DIRIGENTE GENERALE DISPONE

F.A.Q. Bando edifici privati

INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI PRIVATI

INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI PRIVATI

AVVISO PUBBLICO. (O.C.D.P.C. 52 del art. 2 Comma 1 punto c) Scadenza presentazione domande: 24/12/2013 IL SINDACO DISPONE

di cui all'art. 11 del D.L. 28/04/2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24/06/2009 n.77

Comune di SAN LEUCIO DEL SANNIO (BN)

(OCDPC 293 del art. 2 Comma 1 punto c) Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 257 del 4 novembre 2015 IL DIRIGENTE GENERALE DISPONE

2, 1, 52 20/02/2013. ENTI BENEFICIARI

Allegato 4 Ord. 293/2015

DIPARTIMENTO SETTORE 2 trasmetta alla Regione Calabria 90 giorni

Regione Toscana Giunta Regionale

DIPARTIMENTO SETTORE 2 trasmetta alla Regione Calabria 90 giorni

REGIONE CALABRIA. DIPARTIMENTO 6 Infrastrutture - Lavori Pubblici - Mobilità SETTORE 5 Lavori Pubblici

ORDINANZA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N DEL 29 FEBBRAIO 2012

Casa Sicura Casa Sicura agevolazione fiscale Sismabonus

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

INTERVENTI POST-SISMA: DALL INAGIBILITA ALLA RICOSTRUZIONE

ADEMPIMENTI PROCEDURALI PER I COMUNI PER MEZZO DEI SOGGETTI INTERESSATI UNA VOLTA APPROVATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del

COMUNE DI CAMERANO P R O V I N C I A D I A N C O N A

art. 1 oggetto e finalità

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI PRIVATI

Regione Toscana Giunta Regionale

Sisma Ricostruzione privata Edifici residenziali

ALLEGATO A. 1. Obiettivi

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

DIPARTIMENTO MOBILITA, QUALITA URBANA, OPERE PUBBLICHE ECOLOGIA E PAESAGGIO SEZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISCHIO SISMICO SERVIZIO SISMICO ALLEGATO I

PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO II Governance, Progetti e Finanza

REGIONE CALABRIA. (OCDPC 171 del art. 2 Comma 1 punto b) IL DIRIGENTE GENERALE

ORDINANZA DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 293 DEL 26 OTTOBRE 2015

ALLEGATO I. Pag. 1. Ufficio Sismico e Geologico

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE E DELLE PARTI ESTERNE DEGLI EDIFICI

ALLEGATO I. Pag. 1. Ufficio Sismico

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

Comune di Mentana Provincia di Roma

... UBICAZIONE DELL IMMOBILE ... ESTREMI CA- TASTALI IMPRESA ESE- CUTRICE DEI LAVORI

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a:

Comune di Pula Provincia di Cagliari Corso Vittorio Emanuele n.28 CAP 09010

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 luglio 2014, n. 1438

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 ottobre 2015, n. 1726

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

OGGETTO: Legge Regionale 6 dicembre 2001, n. 31: Tutela e valorizzazione dei locali storici. Criteri per l individuazione dei locali storici.

Ordinanze n Richiesta di Contributo per la Ricostruzione. Pieve di Cento 17 Gennaio 2013

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2011, n. 0288/Pres.

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze SETTORE EDILIZIA ED URBANISTICA Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FORMELLO CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Codice fiscale

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA della Provincia di Torino

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

Segnalazione certificata di agibilità

FONDO PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO ANNUALITA 2011 ISTRUZIONI OPERATIVE

LA RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELL ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Regolamento. AUTENTICAZIONE delle SOTTOSCRIZIONI al DOMICILIO delle PERSONE INFERME D.P.R. 28 dicembre 2000, n regol autentiche.

Segnalazione certificata di agibilità

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Ministero della Giustizia

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

COMUNE DI SCIOLZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

Al Responsabile del Settore III GESTIONE TERRITORIO del Comune di Scanzorosciate (BG)

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Decreto n del 11 luglio 2017

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI M.A.P.

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

PROVINCIA DI SALERNO

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. I.1) Denominazione indirizzi e punti di contatto: Città di Seregno, Piazza

BANDO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ABITATIVA NEL DISTRETTO VT4. Art. 1 -Principi e finalità-

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

DETERMINAZIONE N. 807 DEL 03/08/2017

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

COMUNE DI CAPRACOTTA Provincia di Isernia

ORDINANZA C.D.P.C. N. 293/2015

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

Transcript:

CITTA' DI VIBO VALENTIA SETTORE -3- GOVERNO DELTERRITORIO URBANISTlçA ---,------------------ 89900 - Vibo Valentia - Piazza Martiri Dell'Ungheria - P.I. 00302030796 Prot. n. 2..556~ del? AVVISO PUBBLICO INTERVENTI STRUTTURALI DI RAFFORZAMENTO LOCALE O DI MIGLIORAMENTO SISMICO, O, EVENTUALMENTE, DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI PRIVATI ( OCDPC 293 del 26.10.2015 art.2 comma 1 lettera c) Attuazione dell'art.li del Decreto Legge 28.04.2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n.?? Contrìbuti per la prevenzione del rischio sismico art. 2 comma 1, lettera c). IL SINDACO in attuazione dell'articolo 14, comma 3, dell' Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 171 del 19.06.2014 RENDE NOTO a tutti i cittadini, che è possibile presentare richiesta di incentivo per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o, eventualmente, di demolizione e ricostruzione di edifici privati ';J SOGGETTI AMMESSI Possono presentare domanda di contributo, nei limiti riportati nel seguito del presente avviso, i proprietari di edifici ubicati nel territorìo comunale, che non ricadano nella fattispecie di cui all'alt. 51 del decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno 2001, n. 380 nei quali, alla data di pubblicazione della presente ordinanza, oltre due terzi dei millesimi di proprìetà delle ùnità immobiliari erano/sono destinati a residenza stabile e continuativa di nuclei fa.rrtiliari, e/o all'esercizio continuativo di arte o professione o attività produttiva. Nel caso delle attività produttive, possono accedere ai contrìbuti solo soggetti che non ricadono nel regime "aiuti di stato". A tal fine la domanda di contrìbuto dovrà essere redatta secondo la modulistica contenuta nell'allegato 4 dell' OCDPC 293, del 26.10.2015 scaricabile dal sito http://www.regione.calabria.it/llpp nella sezione "Prevenzione rischio sismico" - "Interventi strutturali edifici privati" OCDPC 293/2015.

Gli edifièi sono intesi come unità strutturali minime di intervento. Gli èdificipossono essere isolati, ossia separati da altri edificì.da spazi (strade, piàzze) o da giunti sismici, èome normalmente accad~ per le costruzioni in cemento armato o in acciaio edificate in accordo con le norme sismiche, oppure possono costituire pcirti di aggregati strutturali più ampi. In questo secondo caso più edifici, anche realizzati con tecnologie diverse, in qualche modo interagiscono fra di loro in caso di sisma ed essi vengono identificati dal progettista sulla base di considerazioni riguardanti il livello di interazione fra di essi: se l'interazione è bassa è possibile studiare l'intervento considerando l'edificio indipendente dal resto dell'aggregato. Se così non èil progettista definisce l'unità minima di intervento che ragionevolmente può.rappresentare il comporuiméntostrutturale, oppure cònsidera l'aggregato nel suo complesso. a. Nel caso di condomini costituiti formalmente, la domanda di accesso ai contributi può essere prodotta dall'amministratore in conformità al regolamento adottato dal condominio. b. Nel caso di comunioni i proprietari designano all'unanimità, con apposita scrittura privata,.il rappresentante della comunione delegato a produrre l'unica domanda per tutti i condomini: Questi provvede a redigere la richiesta di incentivo di cui 'al comma 5 dell'articolo 14, dell'ocdpc 293/2015. c. L 'Amministratore o il rappresentante della comunione provvedono ad individuare il. professionista incaricato della progettàzione e successivamente l'impresarealizzatrice dell'intervento. Il rappresentante può essere autorizzato a ricevere su un conto corrénte dedicato i contributi erogati dalla Regione.. 2.La superficie a cui sì fa riferimento pèr la determinazione def'contributoè quella risultante alla data di emanazione dei presente provvedimento; eventuali ampliamenti consentiti dal piano casa sono a totale carico del beneficiario. Nel caso in cui la ricostruzione preveda una superficie inferiore a quella originaria, l'incentivo viene calcolato con riferimento alla superficie dell'edificio ricostruito. CIMPORTODEL CONTRIBUTO. La.misura massima del contributo per il singolo edificio, da destinare unicamente agli interventi sulle parti strutturali, è quella stabilita dall'articolo 12 dell'ocdpc 293/2015, secondo la seguente tabella: CONTRIBUTO superficie lorda coperta complessiva.di edificio oggetta ad interventi, con il limite di euro 20.000 euro' moltiplicato per i umero delle Unità abitative e 10.000 euro moltiplicato per il numero di altre ità immobiliari.

e sarà assegnata dalla Regione Calabria entiòillimitédelle risorse ripartite ai sensi dell'.articolo 14, comm<;t2, della stessa Ordinanza. Il contributo non può essere destinatò a:. Opere o edifici che siano oggetto di interventi strutturali, già eseguiti o in corso, alla data del 04 novembre 2015 ovvero pubblicazione dell'ocdpç 293 ~dèl26.10.2015; Opere o edifici che. usufruiscono di contributi a carico di risorse pubbliche' per la stessa finalità dell'ocdpc 293/2015; Interventi su edifici ricadenti in aree a rischio idrogeologico in zona R4, su edifici ridotti allo stato di rudere o abbandonati, su edifici realizzati o adeguati' dopo il 1984, a meno che la classificazione sismica non sia stata successivamente variata in senso sfavorevole. " Per gli interventi sugli edifici privati valgono tutte le norme di 'carattere tecnico previste dagli arti. 9 ed Il dell'ocdpc 293/2015, tra i quali:. - interventi finalizzati a ridurre O eliminare' i comportamenti di singoli elementi o parti strutturali, che danno luogo a condizioni di fragilità e/o innesco di collassi locali; - interventi volti ad aumentare la duttilità e/o la resistenza a compressione e a taglio di pilastri,,travi e nodi delle strutture in cemento armato, e a ridurre il rischio di ribaltamentidi pareti o di loro porzioni nelle strutture in mùratura, eliminare le spinte o ad aumentare la duttilità di elementi murari; - interventi volti alla messa in sicurezza di elementi non strutturali, quali tamponature, sporti, camini, cornicioni e altri elementi pesanti pericolosi in caso di caduta;, - interventi di miglioramento sismico, per i quali le vigenti normetec'niche prevedono la valutazione della sicùrezza prima e dopol'intèrvento; - interventi di demolizione e ricostruzione che devono restituire edifici conformi alle norme tecniche e caratterizzati dagli stessi parametri edilizi dell'edificio pieesistente; salvo' il caso in cui siano consentiti interventi di sostituzione edilizia; Il progetti sta, nèl caso di intervento di miglioramento sismico deve dimostrareché, à seguito dell'intervento, si raggiunge una soglia minima del rapporto capacità/domanda pari al 60%, e comunque un aumento della stessa non inferiore al 20% di quella del livello' corrispondente all'adeguamento sismico. ' Nei casi di interventi di demolizione e ricostruzione,' il nuovo edificio deve essere conforme alle norme tecniche e caratterizzato dagli stessi pararrièiri edilizi dell'edificio preesistente, salvo il caso in cui siano consentiti dalle norme urbanistiche interventi di sostituzione ediiizia. PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA La richiesta di contributo, redatta secondo la modulistica riportata nell'allegato 4 della dell'ocdpc 293/2015, scaricabile dal sito www.regione:calabria.it/llpp nella sezione "Prevenzione rischio sismico" - "Interventi strutturali edifici privati" 'OCDPC 293/2015, dovrà pervenire, entro le ore12:00 del giorno 06 Luglio 2016 presso l'ufficio protocollo del Comune di Vibo Valentia Piazza: Martiri dell'ungheria. Le richieste sono ammesse, a contributo da parte della Regione Calabria fino all'esaurimento delle risorse ripartite di cui all'art: 16 comma 1 dell'ocdpc 293/2015. ~ ", - :

Nòn saraniioritenute valide le richiestedhconttibuto pervenute prima della pubblicazione del presente Avviso. ",. ',, Ai sensi dell'articolò 14, comma 4, dell'ocdpc 293/2015, le richieste di contributo saranno registrate dal Comune' e trasmesse per via informatica alla Regione, che provvederà ad inserirle in' apposita graduatoria di priorità. Il Responsabile del Procedimento Comunale curerà l'ist~uttoria delle domande di contributo presentate dai privati (che dovrannò essere'obbligatoriamente, à pena di esclusione, redatti secondo lo schema di domanda contenufo nell'allegato 4 alla OCDPC 293 de126.1o.20l5)~nèlle more dell'istruttoria lo stesso Responsabile del Procedimento Comunale, prima di predisporre l'invio della stessa domanda alla Regione Calabria (secòndo le modalità sotto indicate) dovrà accertare mediante, verifica agli atti del comune l'effettiva attribuzione dei,'requisiti, dichiarati dall'istante in domanda per quanto riguarda gli effettivi residenti nell'immobile, nel caso di dimora abitualè continuativa il RUP potrà essete,supportato' dalla Polizia Municipale/Carabinieri o qualunque altra forza dell'òrdiiie. Il Responsabile dél Procedimento' Comunale provvederà' ad archiviare tutte le richieste cartacee pervenute (che dovrannoesse(e rese disponibili per eventuali richieste successive da parte' della Regione), ad inserire le stesse nel software di gestione, dei còntributi ed a trasmettere il rélativo file all'amministrazione Regionale. La trasmissiònedél file dovrà avvenire entro e non oltre le ore 24:00 delll/07/2016, ùtilizzando la procedura già comunicata al Responsabile del Procedimento tramite email La Regione formulerà e renderà pubblica, entro il 22.07.20161a graduatoria provvisoria di priorità delle.richieste. La pubblicazione 'avverrà, sul sito www.regione.calabria.itlllpp nella sezione "Prevenzione rischiò sismico" - "Interventi strutturali edifici privati "'OCDPC 293/2015, indicando anche i soggetti destinatari dél contributo.,,, Una volta acquisite e valutate le eventuali controdeduzioni alla graduatoria provvisoria sarà pubbl1catala graduatoria definitiva (19 agosto 2016). La pubblicazione sul sito internet delia Regione, Calabria avrà valore di notifica per i soggetti destinatari dél contributo sia per quanto riguarda la graduatoria provvisoria che per guelladefinitivà, (la Regione Calabria potrà tuttavia ai fini della massima divulgazione notificare tnlmite PEC ai RUP dei comuni iiiteressati dell'avvenuta pubblicazione della graduatoria, sarà Clla degli stessi comuni avvisare i potenziali beneficiari del contributo della eventuale inclusione o esclusione dell 'istanza). I soggetti collocati in graduatoria, definitiva dovranno nell'allegato: Indicazioni procedurali allegato "]". Successivamente il Responsabile del..procedimento Comunale. per conto dei soggetti collocati utilmente nella graduatoria dé{initiva,' dovrà presentare alla Regione' Calabria - Dipartimento N. 6"In/rastrutture - Lavori Pubblici -Mobilità" - Cittadella Regionale PiallO3- Zona Ponente - viale Europa -Germaneto - 88100 Catanzaro Cz' la documentazione e gli atti di cui l'allegato 1 "INDICAZIONI PROCEDURALI" presente hell'avvisodipubblicazione. I lavori dovranno iniziare. una volta ottenute tùtte le prescritte autorizzazioni di ~Legge,entro 30 giorni dalla notifica dell 'approvazione del progetto esecutivo e del relativo contributo da parte della Regione Calabria (la comunicazione scritta di conferma coniributo, sarà inviata dal Settore competente della Regione Calabria con raccomandata AIR)ed essere compl?tati entro 270 giorni (nel caso di rafforzamento locale)! 360 giorni(nel èaso di miglioramento sismico) o 450 giorni (nel caso di demolizione e ricostruzione).

Il. matlcatorispetto della..tempisticas()l'ra indiçala.daràc()municato alla Amministrazione Regionale che provvederà a revocare il conttìbuto. L'erogazione delconttibutoavverrà secondo le modalità previste dall'allbgatò6- Indicazioni di massima per la definizione di edificio e per le procedure di erogazione dei contributi ~ articolo 14 -, dell'ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile dei Ministri n.293 del 26/1012015. Una prima rata potrà essere erogata dopo l'esecuzione del 30% del valore delle opere strutturali previste in progetto, una seconda rata, pari al 40%, potrà essere erogata dopo l'esecuzione del 70% del valore delle opere strutturali previste in progetto ivi compreso le opere di finitura e degli impianti cohnessi all'esecuzione delle opere strutturali. La rata di saldo sarà erogata dopo il deposito del certificato di collaudo statico dell'intervento presso il competente Servizio Tecnico Regionale. La richiesta di erogazione delle rate di acconto e di saldo dovrà essere accompagnata da dichiarazione da una relazione da parte del direttore dei lavori che dimostri l'avvenuta esecuzione delle percentuali di lavori sopra indicate e dal certificato di collaudo per la rata di saldo. L'ufficio tecnico comunale potrà effettuare anche delle verifiche in situ per controllare lo stato di esecuzione dei lavori. Nel caso in cui nel corso di tali verifiche si riscontrino tempi di esecuzioni non compatibili con il termine finale di completamento dell 'intervento (270, 360 o 450 giorni per come indicato in precedenza), l'ufficio tecnico comunale ne darà comunicazione all'interessato ed alla Amministrazione Regionale affinché la stessa provveda alla revoca del contributo concesso. Il presente avviso è pubblicato nell'albo Pretorio e sul sitoweb istituzionale del Comune. F.to Il Dirigente Dot1. Filippo' Nesci REFERENTI COMUNE: Sig. Antonello Nusdeo REFERENTIREGIONE CALABRIA: Arch. Alfonso Macrì: te1. 0961 857441 - email: a.uracri@regcatit