FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE delle PRESTAZIONI IN EMERGENZA-URGENZA DEL SISTEMA 118

Documenti analoghi
EMUR FLUSSO INFORMATIVO DELLE PRESTAZIONI IN EMERGENZA- URGENZA DEL SISTEMA 118

Sistema informativo delle prestazioni erogate nell ambito dell assistenza sanitaria in emergenza-urgenza

attestata la regolarità amministrativa del presente atto; tutto ciò premesso IL DIRIGENTE - Visto il D. lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 e s.m.i.

FLUSSO INFORMATIVO DELLE PRESTAZIONI IN EMERGENZA-URGENZA DEL SISTEMA 118 TRACCIATO RECORD EMUR DISCIPLINARE TECNICO

Nuovo tracciato SDO Avanzamento attività di adozione nuovo modello di gestione del flusso

SISM FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ATTIVITÀ TERRITORIALE, RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali

REGIONE PIEMONTE BU39 26/09/2013

MANUALE GESTIONE DISTRETTI TRACCIATO FARMED. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

SDS (Scarico informazioni di dettaglio Basi Dati Sanità) Manuale Utente. SDS (Scarico informazioni di dettaglio Basi Dati Sanità) Manuale Utente

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 001 FORNITORE INVIO FATTURE

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT Profilo Utente

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE OP

# Creazione file telematico modelli Intrastat

Applicativo Calendario Presenze

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2017

ALLEGATO 1 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 002 UTENTE PA RICEZIONE FATTURE

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Nota bene: i controlli non scartanti (segnalazioni) sono in carattere corsivo; FILE A. Pos. Campo FORMATO Lun g.

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

ANAGRAFE NAZIONALE INTEGRATA CRUSCOTTO INTERSCAMBIO SISTEMA CENTRALE SIAN MANUALE UTENTE COORDINAMENTO

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL

Premessa. 1. I soggetti

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

Sessioni di distribuzione Credenziali Test di invio

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

Generazione file per 770 e CU Gecom per l anno 2015 periodo d imposta 2014

INTRODUZIONE INTERFACCIA UTENTE SCENARIO D INTEGRAZIONE CON L ANAGRAFE REGIONALE FILTRI DI RICERCA MINIMI RICHIESTI...

PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CODICI DEL CATALOGO REGIONALE DELLE PRESTAZIONI (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011)

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Nuovi flussi NSIS. Workshop Regione Basilicata Potenza, 22 aprile Cabina di Regia 22 Maggio 2008

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura

SDO Scheda di Dimissione Ospedaliera

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO 770. [versione 1.0 del 17/6/2014]

- Guida Utente REGIONE - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-REGIONE Revisione del Documento: 10 Data revisione:

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

1.Premessa 2. 2.Struttura e caratteristiche del documento XML 2

MANUALE UTENTE. Portale Web Distributori GSE RITIRO DEDICATO E SCAMBIO SUL POSTO. Stato documento Draft Approvato Consegnato

DOCUMATIC IL MODULO ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA

CeIMS Cloud e-invoice Management System. Nuova funzionalità di export fatture

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

- Manuale Operatore -

ALLEGATO 2 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE CON L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Guida operativa Utente Scuola

Portale WEB Mancata Produzione Eolica Formattazione File per invio Dati Vento da portale MPE

Prescrizione Farmaci

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Tribunale di. Comune di

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 19/09/2011

Portale WEB Scambio Sul Posto

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco

IMPRESE SETTORE DELLO SPETTACOLO

Anomalie rilevate ex-post Integrazione Ottobre 2006

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori

CASELLARIO CENTRALE DEI PENSIONATI

" INVIO NOTA SPESE PER AUTORIZZAZIONE "

Sistema Pianificazione Consultazione Manuale d uso Operatore

GUIDA APPLICATIVA VERSIONE 1.0 INTERVENTI PATRONATO PATRONATO NAZIONALE

OGGETTO: PREMI DI RISULTATO (Legge di Bilancio 2017, Art.1, comma 160)

Specifiche struttura ed invio file dati per il monitoraggio della congiuntura economica 2016 tramite i centri servizi

Nota esplicativa sugli aggiornamenti della documentazione tecnica relativa ai flussi informativi di cui alla DGR del 30 dicembre 2013

SMS Gateway - Specifiche WS. Specifica Tecnica

Guida operativa per la predisposizione delle fatture elettroniche in formato XML da inviare sul Portale Fornitori alle Società del Gruppo FS

protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001

Guida alla navigazione

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni

SPECIFICHE TECNICHE DEL FILE DI RENDICONTAZIONE

Manuale dei Servizi Web dei Flussi e dell autenticazione centralizzata regionale

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

06 Antic. Adempimenti di fine anno ovvero 22 Adempimenti di fine anno 23 Stampa statistiche 07 Presenze/Assenze statistica

INVIO TELEMATICO ENTRATEL

SCHEDA DESCRITTIVA DEL SIP PER LA TIPOLOGIA DOCUMENTARIA MODELLO F24. [versione 1.0 del 6/6/2014]

TRACCIATO RECORD ICI Record riversamento N. Ordine Descrizione Tipologia Lunghezza Note. 6 Data del riversamento AAAAMMGG 8 Vedi nota (2)

1) GAS NATURALE SPECIFICHE DEL FLUSSO INFORMATIVO DI ALLINEAMENTO DEI DATI CARATTERISTICI DEI PUNTI DI RICONSEGNA

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Indice. Introduzione Collegamento iniziale Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

1 - Introduzione. Allegato A

Alyante Continuous Delivery

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI ADDIZIONALE COMUNALE

Gestione Flusso informativo SDO I primi 3 mesi 2017

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali

Estirpo e reimpianto vigneti versione Rilascio del 02/08/2012

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Gruppo di Lavoro Registro Ufficiale e Processi

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

Transcript:

Pag. 1 di 16 SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE delle PRESTAZIONI IN EMERGENZA-URGENZA DEL SISTEMA 118 TRACCIATI RESTITUZIONE RECORD COMPETENZA 2012 Versione Settembre 2012 -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 1

Pag. 2 di 16 INDICE INDICE... 2 ACRONIMI E ABBREVIAZIONI... 3 1 INTRODUZIONE... 4 2 INQUADRAMENTO... 4 2.1 Specifiche di estrazione... 5 2.1.1 Fonte dati... 5 2.1.2 Codice azienda... 5 2.1.3 Tipo di estrazione... 5 2.1.4 Codice istituto... 6 2.1.5 Formato di estrazione... 6 2.1.6 Parametri temporali... 6 3 SPECIFICHE DI RESTITUZIONE... 7 3.1 Informazioni di processo... 7 3.2 Specifiche file CSV... 8 3.3 Denominazione dei file... 8 3.4 Tracciato di restituzione... 8 -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 2

Pag. 3 di 16 ACRONIMI E ABBREVIAZIONI A AN ASR ASL AO AOU CIG CTR CON = ALFABETICO = ALFANUMERICO = AZIENDA SANITARIA REGIONALE = AZIENDA SANITARIA LOCALE = AZIENDA OSPDALIERA = AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA = CODICE IDENTIFICATIVO GARA = CONTROLLO = CONDIZIONATO D = DATA D.lgs. = DECRETO LEGISLATIVO DM = DECRETO MINISTERIALE EMUR = SISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO DEL SISTEMA 118 MdS N n.a. NBB NSIS OBB RDM SIMOG SOOP SSN XML XSD = MINISTERO DELLA SALUTE = NUMERICO = non applicabile = NON OBBLIGATORIO = NUOVO SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO NAZIONALE = OBBLIGATORIO = REPERTORIO DEI DISPOSITIVI MEDICI = SISTEMA INFORMATIVO MONITORAGGIO GARE = SISTEMA OSSERVATORIO OPERE PUBBLICHE = SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE = extensible Markup Language = XML Schema Definition -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 3

Pag. 4 di 16 1 INTRODUZIONE Il servizio Scarico Dati Sanità (da ora in poi SDS ) è un applicativo basato su un sistema di prenotazione, estrazione e scarico di dati di natura sanitaria dagli archivi regionali alimentati dai cosiddetti flussi informativi (dimessi e prestazioni, assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale, dispositivi medici, emergenza/urgenza, farmaceutica ). Il servizio SDS consente l estrazione dei dati nella loro completezza ed integrità dagli archivi regionali. Sui dati estratti gli Enti possono effettuare ulteriori elaborazioni personalizzate tramite i propri sistemi informativi; ad esempio filtri, conteggi, incroci con altre fonti dati. Scopo di questo documento è tracciare un quadro complessivo delle funzioni del sistema SDS relativamente al nuovo flusso di emergenza/urgenza sistema 118 : EMUR Dati di segnalazione/intervento 2 INQUADRAMENTO In termini generali il sistema SDS consente all'utente di prenotare e quindi scaricare un'estrazione massiva dei dati di competenza della Centrale Operativa; nell ambito del Flusso EMUR si fa riferimento ai record inviati dall Ente, tramite l infrastruttura MOBS ed archiviati nella base dati Regionale di riferimento. Vengono estratti i record che risultano validi al momento in cui la richiesta di estrazione viene processata, in base ai parametri di estrazione impostati tramite l interfaccia di prenotazione. E opportuno ricordare che i record trasmessi ad una certa data possono subire, successivamente, delle modifiche, per effetto dei movimenti di sostituzione o di cancellazione. Per quanto sopra, i dati estratti mediante SDS, sono ovviamente dipendenti dalle date di estrazione e dalle movimentazioni eseguite dall Ente. Nel sistema SDS si distinguono due concetti: PRENOTAZIONE: si intende l insieme delle informazioni necessarie alla gestione della richiesta; si intende pertanto l Ente richiedente, la data della richiesta e a seguire tutti i parametri tecnici che la articolano (es.: fonte dati e flusso di riferimento, tipo di estrazione, vincoli temporali, ecc.); SCARICO: con questo termine si etichettano tutti gli elementi che costituiscono l'oggetto vero e proprio della transazione tra l'utente ed il sistema, ovvero i dati provenienti dagli archivi regionali, organizzati in tracciati e restituiti in base a determinati formalismi (principalmente di nomenclatura e formato). Per il dettaglio delle funzionalità di prenotazione e successivo scarico dati si veda il manuale -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 4

Pag. 5 di 16 operativo pubblicato nella sezione Manualistica e FAQ del servizio pubblicato in Rupar. 2.1 Specifiche di estrazione Per poter ottenere uno scarico, il richiedente deve come detto effettuare preventivamente una prenotazione. Questa operazione consente al sistema di definire le specifiche di estrazione proprie di ogni singola richiesta. Le specifiche di estrazione sono quindi l'insieme delle logiche implementative sottese ai parametri di scarico che SDS chiederà all'utente di definire, per poter effettuare una prenotazione, cioè: fonte dati (Flusso EMUR) codice azienda (nello specifico la Centrale Operativa) tipo estrazione (vedi sezione successiva) codice istituto formato di estrazione (csv) parametri temporali: anno, mese da, mese a (anno e una coppia di mesi ) 2.2 Fonte dati La fonte dati permette all'utente di indicare al sistema il flusso per il quale intende effettuare una richiesta di scarico. Nell ambito del monitoraggio del Flusso Emergenza-Urgenza 118 è considerato un unico flusso: flusso di EMUR-A0 in analogia con altre scelte operate sia in SDS sia nel sistema di invio MOBS, la fonte dati informativa viene considerata unica e codificata mediante l acronimo EMUR (EMERGENZA URGENZA). 2.3 Codice azienda È possibile selezionare il codice della Centrale Operativa per la quale si è autorizzati a prenotare l'estrazione dei dati. (Es. C01,C02,C03,C04) 2.4 Tipo di estrazione Il presente paragrafo elenca le tipologie di estrazione a disposizione dell'utente, in funzione della fonte dati. Per l'analisi delle modalità implementative delle varie tipologie di estrazione sottoelencate si rimanda al capitolo successivo. -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 5

Pag. 6 di 16 In analogia con le scelte precedentemente adottate, le estrazioni messe disposizione degli utenti sono volutamente limitate e contengono pochi filtri al fine di permettere una restituzione dati la più massiva possibile. Tipi di estrazioni associati alla fonte dati EMUR: Emur - estrazione per data inizio chiamata : set dati EMUR per data di inizio chiamata presente nella scheda segnalazione. Ogni estrazione conterrà set di dati (cioè scheda segnalazione e, se presenti, relativi dati di collegati: intervento, missione, assistiti). La restituzione del set avverrà sotto forma di uno zip contenente quattro file le informazioni di segnalazioni, interventi, missioni e assistiti presenti in archivio alla data estrazione per i parametri indicati. L'estrazione si tradurrà, dal punto di vista dell'utente, in uno zip contenente i seguenti allegati: file relativo alle segnalazioni file relativo agli eventuali interventi associati alle segnalazioni estratte file relativo alle eventuali missioni associate alle segnalazioni estratte. file relativo agli eventuali assistiti associati alle segnalazioni estratte Per dettaglio su tracciati degli allegati contenuti in ogni singola estrazione di rimanda alla tabella riepilogativa di cui al par. 3.4 2.4.1 Codice istituto 2.4.2 Il dato relativo al codice istituto sarà applicabile nell ambito del flusso EMUR e sarà valorizzato con un parametro predefinito (Codice che identifica centrale operativa es.'01001'). 2.4.3 Formato di estrazione L attuale versione del sistema SDS fornisce l estrazione formato testo CSV, come descritto nel paragrafo 3.2. 2.4.4 Parametri temporali Il flusso informativo regionale per il monitoraggio delle prestazioni erogate nell ambito dell assistenza sanitaria in emergenza-urgenza da parte del 118, denominato EMUR, è costituito da quattro tracciati, logicamente collegati da chiave univoca, relativi a: Segnalazione, relativi Interventi, Missioni e Assistiti interconnessi devono essere inclusi nel medesimo invio. È tuttavia previsto che nei relativi tracciati possano esser presenti Segnalazioni senza Intervento né missioni e relativi assistiti (senza invio di mezzi di soccorso), nonché Missioni senza alcun Assistito (in caso di missione annullata). Ogni tracciato è collegato alla relativa Segnalazione e di conseguenza alla data di inizio chiamata -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 6

Pag. 7 di 16 Pertanto diverse sono le possibili logiche con le quali i parametri temporali possono essere implementati. Le tipologie di estrazione offerte (per le quali si rimanda al par. 2.3) per il mondo EMUR presentano un unica declinazione dei parametri temporali. Vengono di seguito esplicitati i criteri adottati dal sistema rispetto ai parametri temporali. Parametri Temporali: Emur - estrazione per data inizio chiamata : set dati per data inizio chiamata. 2.5 Parametri temporali per Data di inizio chiamata I parametri temporali impostati dall'utente richiedente vengono applicati alla data di inizio chiamata della segnalazione. Conseguentemente il sistema restituirà i SET di dati aventi data di data inizio chiamata della segnalazione compresa nel periodo impostato tramite i parametri temporali. Esempio: parametri temporali impostati: maggio 2012 dati restituiti: segnalazioni con data di inizio chiamata nel maggio 2012 e relativi dati di intervento, missione e assistiti (indipendentemente dalle date di questi ultimi). 3 SPECIFICHE DI RESTITUZIONE In seguito a prenotazione dell'estrazione, i dati estratti conformemente ai parametri selezionati sono successivamente restituiti secondo tracciati e formati definiti nei seguenti paragrafi. 3.1 Informazioni di processo I dati sono forniti mediante tracciati, il cui contenuto è analogo a quelli di invio, rispetto al quale vengono aggiunte le seguenti informazioni relative al processo di invio ed elaborazione centralizzata: codice supporto; data di notifica; data elaborazione, che indica quando il supporto è stato elaborato. -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 7

3.2 Specifiche file CSV Pag. 8 di 16 I file CSV presentano le seguenti caratteristiche: ogni riga delimitata da un carattere di fine linea costituisce un record - i caratteri di fine linea possono essere LF (00A) o CRLF (00D0A); i campi del record sono separata da punti e virgola (;); i contenuti dei campi alfabetici e alfanumerici sono delimitati da virgolette doppie ("); eventuali virgolette doppie facenti parte del testo dei campi alfabetici e alfanumerici vengono raddoppiate ("campo testuale ""testo"" testo"); la parte decimale dei campi numerici è preceduta da una virgola decimale (,); carattere separatore di data è la barra (/); carattere separatore di ora è il punto (.). 3.3 Denominazione dei file Gli allegati contenuti nel file zip seguono il seguente schema di denominazione: NNNNNNN_EMUR_DATA_INIZIO_CHIAMATA-AN_AAAAMMGG- AAAAMMGG.csv Legenda: NNNNNNN = codice di prenotazione dell'estrazione AN codice corrispondente all'allegato (vedi par. 2.3); ad. es. A1 = set di dati relativo alle cartelle AAAA = anno MM = mese GG = giorno AAAAMMGG-AAAAMMGG = intervallo di estrazione 3.4 Tracciato di restituzione In presenza di campi ripetibili nell'ambito del medesimo tracciato, viene restituito un record con la medesima chiave per ogni occorrenza. La tabella che segue riporta i dati restituiti dal sistema (riga) in relazione ai vari allegati (colonna) restituiti con le tipologie di estrazione offerte dal sistema (per le quali si rimanda al paragrafo. 2.3). In neretto le date significative, in corsivo i campi ripetibili, sottolineati i campi chiave. -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 8

Pag. 9 di 16 3.4.1 Tracciato Segnalazione Nella trattazione delle schede esplicative i campi relativi a tale tracciato vengono individuati con il codice SEGN. n.a codice supporto AN 7 n.a data notifica D 12 n.a data elaborazione D 8 02.1 Codice Centrale Operativa AN 2 02.2 Anno di riferimento AN 4 02.3 Progressivo Scheda AN 6 Segnalazione 04.0 Data inizio chiamata D 8 telefonica 05.0 Ora inizio chiamata AN 5 telefonica 06.0 Tipo chiamata AN 1 07.0 Tipo richiedente AN 2 08.0 Data fine chiamata telefonica D 8 09.0 Ora fine chiamata telefonica AN 5 10.0 Tipologia di intervento AN 2 60.0 Segnalazione da altra C.O. AN 1 -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 9

Pag. 10 di 16 61.0 65.0 Codice C.O. di trasferimento chiamata Segnalazione con intervento AN 2 AN 1 3.4.2 Tracciato Intervento Nella trattazione delle schede esplicative i campi relativi a tale tracciato vengono individuati con il codice INTERV. n.a codice supporto AN 7 n.a data notifica D 12 n.a data elaborazione D 8 02.1 02.2 02.3 64.0 64.1 64.2 64.3 62.0 62.1 62.2 Codice Centrale Operativa Anno di riferimento Progressivo Scheda Segnalazione Codice Scheda Intervento: Codice Centrale Operativa Anno di riferimento Progressivo Scheda Intervento Codice Scheda di trasferimento: Codice Centrale Operativa Anno di riferimento AN 2 AN 4 AN 6 AN 2 AN 4 AN 8 AN 2 AN 4 -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 10

Pag. 11 di 16 62.3 11.0 12.0 13.0 14.0 15.0 15.1 15.2 Progressivo Scheda Segnalazione trasferita Numero missioni attivate Tipo luogo accaduto Numero persone coinvolte principale presunta secondaria presunta: secondaria presunta 1 secondaria presunta 2 AN 6 N 2 A 1 N 3 AN 3 AN 3 AN 3 16.0 Criticità presunta A 1 Dinamica presunta: 17.0 Dinamica presunta AN 2 -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 11

3.4.3 Tracciato Missione Pag. 12 di 16 Nella trattazione delle schede esplicative i campi relativi a tale tracciato vengono individuati con il codice MISS. n.a codice supporto AN 7 n.a data notifica D 12 n.a data elaborazione D 8 64.0 64.1 64.2 64.3 70.0 70.1 70.2 70.3 18.0 19.0 20.0 Codice Scheda Intervento: Codice Centrale Operativa Anno di riferimento Progressivo Scheda Intervento Codice Scheda Missione: Codice Centrale Operativa Anno di riferimento Progressivo Scheda Missione Tipologia mezzo di soccorso Ente di appartenenza mezzo soccorso Data partenza verso AN 2 AN 4 AN 8 AN 2 AN 4 N 10 AN 2 AN 1 D 8 21.0 Ora partenza verso AN 5 22.0 Data arrivo D 8 23.0 Ora arrivo AN 5 24.0 Comune di destinazione Dinamica riscontrata: AN 6 -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 12

Pag. 13 di 16 25.0 26.0 27.0 28.0 Dinamica riscontrata Data di partenza da luogo evento Ora partenza da luogo evento Numero pazienti trasportati AN 2 D 8 AN 5 N 2 29.0 Data rientro D 8 30.0 Ora rientro AN 5 31.0 Esito missione AN 2 66.0 Missione con assistito/i AN 1 3.4.4 Tracciato Assistito Nella trattazione delle schede esplicative i campi relativi a tale tracciato vengono individuati con il codice ANAG. 01.0 Codice C.O. inviante AN 2 70.0 Codice Scheda Missione: 70.1 Codice Centrale Operativa AN 2 70.2 Anno di AN 4 riferimento 70.3 Progressivo Scheda Missione N 10 Dati anagrafici assistito soccorso: 32.0 Identificativo AN 14 esterno assistito 47.0 ID-AURA N 10 48.0 Codice fiscale AN 16 -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 13

Pag. 14 di 16 49.0 Cognome AN 50 50.0 Nome AN 50 51.0 Data di nascita D 8 52.0 Provincia e comune o stato estero di nascita -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc AN 6 53.0 Genere AN 1 54.0 Cittadinanza AN 3 55.0 Codice Istituzione TEAM Età assistito soccorso: AN 28 56.0 Anno di nascita AN 4 57.0 Mese di nascita AN 2 58.0 Età presunta AN 1 59.0 67.0 33.0 34.0 35.0 35.1 35.2 Dati di residenza assistito soccorso: Provincia e comune o Stato estero di residenza Regione di residenza Dati trattamento assistito soccorso: Valutazione sanitaria prevalente riscontrata secondaria riscontrata: secondaria riscontrata 1 secondaria riscontrata 2 AN 6 AN 3 AN 2 AN 3 AN 3 AN 3 14

Pag. 15 di 16 35.3 36.0 68.0 37.0 38.0 38.1 38.2 38.3 39.0 40.0 40.1 40.2 40.3 41.0 secondaria riscontrata 3 Patologia riscontrata Tempo di insorgenza Prestazione principale Erogatore prestazione principale: Prestazione secondaria: Erogatore prestazioni secondarie: Erogatore prestazione principale 1 Erogatore prestazione principale 2 Erogatore prestazione principale 3 Prestazione secondaria Erogatore prestazione secondaria 1 Erogatore prestazione secondaria 2 Erogatore prestazione secondaria 3 Codice esito trattamento AN 3 AN 5 AN 1 AN 10 AN 1 AN 1 AN 1 AN 10 AN 1 AN 1 AN 1 AN 1 -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 15

Pag. 16 di 16 42.0 Criticità post trattamento AN 1 63.0 Criticità fine AN 1 43.0 69.0 44.0 45.0 46.0 Codice istituto destinazione Codice di accettazione al Pronto Soccorso Data arrivo istituto destinazione Ora arrivo istituto destinazione Codice reparto destinazione AN 8 AN 13 D 8 AN 5 AN 2 -V01-2012-09-TracciatiRestituzione.doc 16