Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Informazioni Sull esame di Chimica

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

COMPITO A DI CHIMICA DEL

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

RNH 3 + OH - C 0 x x x

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

Scritto chimica generale

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

CCS Biologia A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Esercizi di Chimica Fisica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Carica e massa di particelle atomiche

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

COMPITO A DI CHIMICA DEL

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Le reazioni chimiche

Reazioni chimiche e stechiometria

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Prova scritta di chimica - 16/01/2003

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Programma Didattico Annuale

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

Transcript:

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3, 5, 7 e 9 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 e 10 il retro del foglio. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. I TELEFONI CELLULARI DEVONO ESSERE SPENTI. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K 1 atm = 769 mmhg = 101325 Pa 1 Faraday (F) = 96485 Coulomb (C) Costante crioscopica dell acqua 1.86 C/m Kps (CaSO4) = 7.10 10-6 E (Ag + /Ag) = 0.7996 V E (Cu +2 /Cu) = 0.3419 V

Esercizio 1 In un recipiente viene introdotto un idrocarburo fino a raggiungere una pressione di 1.00 atm e alla temperatura di 0 C. All idrocarburo viene poi aggiunto dell ossigeno in eccesso fino ad una pressione totale di 10.00 atm. Viene innescata la reazione di combustione, l idrocarburo reagisce completamente, la temperatura passa a 273 C e la pressione diventa 24.00 atm. A questo punto la miscela di gas ottenuta dalla combustione viene raffreddata a 0 C in modo che l acqua formatasi passi allo stato liquido; la pressione si riduce a 6.00 atm. Infine si introduce nel recipiente ossido di litio in modo che tutta la CO 2 formatasi dalla reazione di combustione venga assorbita; la temperatura rimane a 0 C e la pressione si riduce ad 1.00 atm. Determinare la formula dell idrocarburo.. Esercizio 2 Una pila è costituita da un elettrodo di argento che pesa 30.0 g immerso in 300 ml di una soluzione 0.250 M di nitrato di argento e da un elettrodo di rame del peso di 40.0 g immerso in 500 ml di una soluzione di solfato di rame II 0.300 M. Determinare la quantità massima teorica di corrente che può erogare questa pila. Determinare inoltre il lavoro che svolge la pila erogando il primo coulomb di corrente supponendo che la fem della pila durante questa erogazione rimanga costante.

Esercizio 3 Si hanno a disposizione le seguenti soluzioni S1: HA 0.100 M (HA è un acido debole con un pka = 5.00) S2: HCl 0.100 M S3: NaOH 0.100M Determinare il ph delle soluzioni ottenute mescolando: a) 100 ml di S2 + 100mL di S3 b) 100mL di S1 + 50 ml di S3 c) 100 ml di S1 + 50 ml di S2 + 100 ml di S3 d) 100 ml di S1 + 100 ml di S2 + 50 ml di S3 e) 100 di S1 + 100 ml di S2 + 100 ml di S3 Esercizio 4 Il cicloesano (C 6H 12) è un liquido che bolle a 81 C e che ha una tensione di vapore di 10300 Pa a 20 C. Determinare quanto calore è richiesto da 1.00 g di cicloesano liquido per passare allo stato gassoso in condizioni di pressione costante.

Esercizio 5 Si vuole precipitare il calcio da una soluzione 1.00 10-2 M di cloruro di calcio. Quale è la quantità minima di solfato di sodio (espressa in g/l) che deve essere aggiunta alla soluzione di cloruro di calcio per essere sicuri che sia precipitato almeno il 99.0% di ione calcio? Esercizio 6 Una soluzione di glucosio congela a -2.31 C ed ha una pressione osmotica a 25 C di 28.4 atm. Determinare la densità di questa soluzione

Esercizio 7 Bilanciare le seguenti reazioni: VCl 2 + Fe 3 O 4 + HCl = HVO 3 + FeCl 2 + H 2 O Na 2 CO 3 + C + N 2 = CO + NaCN Per ciascuna delle seguenti specie scrivere (quando possibile) una reazione nella quale essa si comporta da acido (Broensted o Lewis) e una nella quale si comporta da base (Broensted o Lewis) HF (acido) + HF (base) + Co +2 (acido) + Co +2 (base) + BF 3 (acido) + BF 3 (base) + HNO 3 (acido) + HNO 3 (base) + Esercizio 8 Per ciascuna delle seguenti molecole o ioni scrivere la struttura di Lewis ed indicare l ibridazione e la geometria molecolare dell atomo (o degli atomi) centrale: CNO - NO 2 PH 4 + IF 6 + ICl 2 - XeF 4 H 2 P 2 O 7-2 CH 3 + TeBr 4 P 4

Esercizio 9 Si consideri il seguente equilibrio: MgSO4 7H2O(s) MgSO4(s) + 7H2O(g) Indicare che effetto hanno (aumento/diminuzione/invariata) sulle quantità all equilibrio di reagenti e prodotti e sul valore della costante di equilibrio i seguenti interventi: Intervento (in ogni caso le quantità iniziali dei Sali solidi sono in eccesso) Aumento di temperatura MgSO4 7H2O(s) MgSO4(s) H2O(g) Keq Diminuzione del volume del recipiente Aggiunta di H2O(g) Aggiunta di azoto gassoso Si consideri la seguente reazione endotermica di equilibrio: N2O4(g) 2NO2(g) Indicare che effetto hanno (aumento/diminuzione/invariata) sulle quantità all equilibrio di reagenti e prodotti e sul valore della costante di equilibrio i seguenti interventi: Intervento (in ogni caso le quantità iniziali dei Sali solidi sono in eccesso) N2O4(g) N2O4(g) Keq Aumento di temperatura Diminuzione del volume del recipiente Aggiunta di N2O4(g) Aggiunta di azoto gassoso Esercizio 10 Calcolare l entalpia di reazione per la formazione del bromuro di alluminio: 2Al(s) + 3Br2(l) 2AlBr3(s) sapendo che: 2Al(s) + 6HBr(aq) 2AlBr3(aq) + 3H2(g) HBr(g) HBr(aq) H2(g) + Br2(l) 2HBr(g) AlBr3(s) AlBr3(aq) H = -1061 kj/mole H = -81.15 kj/mole H = -72.80 kj/mole H = -368.0 kj/mole