Comunicazione. Gli ausili per la comunicazione. Gli ausili per la comunicazione interpersonale. Ausili per la comunicazione

Documenti analoghi
Gli ausili per la comunicazione

Ausili per la Comunicazione Aumentativa

I principali sistemi operativi Esempio di dispositivo tipo

Gli ausili tecnologici

Elementi di accessibilità informatica per

Allegato secondo: Sintesi dei prodotti assistivi per disabilità

Sommario della lezione

GLI AUSILI PER LA COMUNICAZIONE. CANDIDATO: Giuliana Brustia Tipo di elaborato: unità didattica

Accessibilità ai dispositivi informatici

Procedura aperta per la fornitura biennale di ausili (comunicatori a puntatore oculare) per persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

GLIC Gruppo di Lavoro Interregionale Centri Ausili Elettronici ed Informatici per Disabili

software: Tabelline che passione! - centro: Udine - Comunità Piergiorgio ONLUS - IDscheda: 64

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Creare una cella vocale

Alcune note sul laboratorio di COMPUTER del Centro Diurno CASA AZZURRA

Panoramica sulle tecnologie assistive e sui servizi a disposizione dei disabili visivi. Come vede l ipovedente? Classificazione Legge 138 del 3/4/01

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

Favorire la comunicazione: il ruolo degli ausili

CONOSCERE ED UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Presentazione con PowerPoint

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri

Sensori e comunicatori

PROGETTO GIOCO. Fabio Brusa: Progetto gioco 15/06/2004

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

AUSILIOTECA MEDITERRANEA ONLUS. Silvio Pagliara bioingegnere della riabilitazione Francesco Zanfardino tecnico degli ausili e della comunicazione

software: Tachistoscopio - centro: Cagliari - CICH A.R.E.E. ONLUS - IDscheda: 110

Figura 1 - Finestra Tabella

Le nuove tecnologie applicate alle carrozzine elettroniche

software: Cmap Tools - centro: Bologna1 - Fondazione ASPHI Onlus - IDscheda: 115

Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: segretria@subvedenti.

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA

Capitolo I Sistema operativo

software: Free mind - centro: Trevi - Associazione COAT - IDscheda: 82 joystick..mic input vocale..scansione..audio..sistemi alternativi al video.

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Presentazione con PowerPoint

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

La componente computer

Ausili e applicazioni software per dispositivi mobili

Guida all uso. Nokia N93i-1

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

LABORATORIO AUSILI E DISABILITA MOTORIA

software: Il giardino della lettura - centro: Bologna1 - Fondazione ASPHI Onlus - IDscheda: 104

Tecnologie per l accesso

Unità didattica 2: Ausili specifici per la comunicazione

Ausili e applicazioni software per dispositivi iti i mobili. I principali sistemi operativi. Esempio di dispositivo Smartphone

Utilizzo di Windows Movie Maker

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

Procedura aperta per la fornitura biennale di ausili (comunicatori a puntatore oculare) per persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Collaborative Learning con Microsoft Power Point

La Comunità Piergiorgio ONLUS:

MANUALE GRANDSTREAM GXP-1200

Guida rapida all utilizzo del Software per la LIM. TouchBoard

Sistema operativo Mac OS X

Interfaccia. Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti. Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TERMINALE INTELLIGENTE

POWER POINT Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

7" Video Touch Screen

«La Comunicazione aumentativa alternativa in età evolutiva»

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico

GLI AUSILI COMUNICATIVI

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

COMAC spa S. Maria di Zevio VR. Nuova Sala Corsi

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX

Laboratorio Costruire strumenti poveri per la CAA Agende, tabelle tematiche, libri modificati

Ausili per la comunicazione Aumentativa Alternativa. Ausili per la comunicazione Aumentativa Alternativa. Comunicazione Aumentativa Alternativa

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

Le componenti verbali e non verbali della comunicazione (modalità comunicative comunque esistenti) Deve integrare

Guida a Getrix: Indice Multimedia Virtual tour

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS

ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE SAN MARCO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZA EUROPEA COMPETENZA DIGITALE INFORMATICA SCUOLA DELL'INFANZIA

EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER

Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche

IT MANUALE UTENTE. Applicazione Comelit 1.0 disponibile su App Store e Google Play

Accessibilità e Tecnologie Assistive

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Manuale per l uso LETTORE MULTIMEDIALE DIGITALE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

1 Installazione Software Panel Control

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Transcript:

1 2 Comunicazione Gli ausili per la comunicazione Valerio Gower La relazione e la comunicazione sono aspetti costitutivi dell'essere umano, attraverso i quali la personalità si esprime e si modella. R. Andrich Gli ausili per la comunicazione interpersonale Comunicazione Simbolica: Sistemi grafici Collezioni i di immagini i i Comunicazione Alfabetica: utilizzo del codice alfabetico PicSyms PCS BlissSymbols Core 3 Ausili per la comunicazione Ausili a Bassa tecnologia Pannelli di comunicazione Ausili a tecnologia Avanzata Comunicatori portatili Software per la comunicazione =>Comunicatori dinamici 4 5 6 Gli ausili a bassa tecnologia Pannelli di comunicazione - esempi Pannelli di comunicazione supporti di materiale vario (carta, fogli trasparenti, plexiglass, velcro, quaderni, ecc) su cui vengono applicati simboli, immagini o lettere Tavolette rigide in plastica 1

7 8 Pannelli di comunicazione - esempi Pannelli di comunicazione - esempi Supporto in velcro Libretto a portafoglio 9 10 Pannelli di comunicazione - esempi Pannelli di comunicazione - esempi Quaderni Grembiuli L accesso ai pannelli di comunicazione A selezione diretta Indicando il simbolo A scansione E necessario individuare una modalità di comunicazione del NO e del SI (sorriso, battito delle palpebre, cenno del capo,...) L interlocutore si sposta sui vari simboli o lettere fino a che non viene dato l assenso L interlocutore vocalizza la lettera o il simbolo selezionato e ripete il procedimento per la lettera o simbolo successivo Possono essere attuate differenti strategie di scansione (lineare, riga/colonna, per gruppi,...) L interlocutore può effettuare una predizione di parola o frase Attraverso lo sguardo La disposizione delle lettere o dei simboli sul supporto deve essere organizzata in modo da ottimizzare la selezione (in termini di sforzo e tempo). 11 ETRAN (Eye TRANsfer) Non esiste un solo tipo di Etran, ma in generale esso è sempre costituito da un pannello trasparente sul quale sono fissati piccoli oggetti, simboli, lettere o numeri. 12 2

13 14 Etran come funziona Disposizione delle lettere - esempi Il pannello viene posizionato fra la persona non parlante e il suo interlocutore. Quando il primo guarda un simbolo o una lettera sul pannello, il secondo, dalla parte opposta, può vedere dove si dirigono gli occhi e l elemento che viene indicato. L interlocutore vocalizza quindi la lettera o il simbolo indicato. In molti casi è preferibile lasciare un foro al centro del pannello e disporre gli elementi sul bordo: in questo modo i due interlocutori si possono guardare senza che ciò sia scambiato per una selezione Sequenziale in ordine alfabetico Per gruppi o quadranti 15 16 Etran Comboard Selezione attraverso codifica di colore Supporto in plastica con una freccia che viene fatta ruotare (manualmente o con un motorino elettrico) fino a raggiungere il simbolo desiderato 17 18 Ausili a bassa tecnologia Tabelle di comunicazione Vantaggi Basso costo Portabilità Semplicità Limiti L interlocutore deve conoscere il sistema grafico e/o il metodo di accesso utilizzato Non è possibile memorizzare un messaggio da presentare successivamente Software che permettono di costruire e stampare tabelle di comunicazione utilizzando librerie di simboli (p.es PCS) 3

Gli ausili a alta tecnologia 19 VOCA Voice Output Communication Aids 20 Comunicatori portatili Computer con software per la comunicazione VOCA Sono comunicatori con uscita in voce Variano da dispositivi con un singolo pulsante a tastiere più complesse. Ad ogni tasto viene associato un messaggio vocale registrato ed un simbolo Quando viene premuto un tasto t viene riprodotto il messaggio ad esso associato 21 VOCA Monomessaggio Possibilità di registrare un unico messaggio Possono essere di supporto nelle fasi iniziali di un percorso di CAA (e.g. si/no, per presentarsi,...) Possono essere usati, in alternativa al classico cicalino, per richiamare l attenzione 22 23 24 VOCA VOCA a più messaggi Monomessaggio in sequenza Variante dei comunicatori monomessaggio Permettono di registrare una serie di messaggi che vengono riprodotti in sequenza ad ogni successiva pressione del tasto Possono essere utilizzati in attività in cui le azioni si da compiere sono sempre nella stessa sequenza (gioco, preparazione di vivande...) 4

25 26 Caratteristiche dei VOCA Facilità di configurazione: hanno altoparlante e microfono integrati e una procedura di registrazione dei messaggi semplice Trasportabilità: sono relativamente leggeri e funzionano a batterie (usa e getta o ricaricabili). i Garantiscono durata di carica di almeno 8-9 ore Possibilità di essere fissati sulle carrozzine Semplicità di utilizzo Numero di messaggi e tempo di registrazione limitato VOCA a più livelli Possibilità di registrare messaggi su livelli differenti: a ciascuna area sensibile sono associati messaggi diversi i a seconda del livello ll Per cambiare livello utilizzano pulsanti o manopoline oppure Cambiando la griglia (riconoscimento automatico griglie) 27 28 VOCA a Scansione VOCA Sensore esterno Varie modalità di scansione: semplice, riga, colonna,... Feedback acustico Feedback vocale (voce registrata o sintesi vocale che legge gli elementi mentre vengono percorsi) Messaggi su sequenze di tasti (e.g. Gioco + Papà= voglio giocare con il papà) VOCA con display Possibilità di costruire frasi e di vocalizzarle tutte insieme 29 VOCA con numero di messaggi variabile 30 5

31 32 Comunicatori alfabetici Comunicatori alfabetici Caratteristiche Leggeri Autonomia 8-12 ore Possibilità di memorizzare messaggi di uso frequente Possibilità di memorizzare file Uscita vocale con voce sintetica Predizione di parola Interfacciabili con il PC Configurabilità SW (filtro tasti, tasti permanenti, dimensioni carattere, luminosità...) Configurabilità HW (scudi, diversi layout,...) 33 34 Comunicatori alfabetici Comunicatori alfabetici a scansione La comunicazione alfabetica: Numero illimitato di messaggi Comunicazione comprensibile a quasi tutti Desta meno stupore e resistenza Lentezza degli scambi Richiede maggiori capacità cognitive Non utilizzabile con bambini in età prescolare Amplificatore vocale 35 Comunicatore per persone con grave disartria 36 microfono a cuffia microfono transdermale 6

VIVOCA - Comunicatore per persone con grave disartria http://www.shef.ac.uk/cast/projects/vivoca 37 Comunicazione attraverso il computer Comunicazione alfabetica Opportuno sistema di input (tastiere o mouse speciali, controllo oculare, sistemi a scansione...) Software per la sintesi vocale elettronica Comunicazione Simbolica Software per la creazione di griglie di comunicazione 38 12/ 04/2010 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie 39 12/ 04/2010 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie 40 Comunicazione con Puntatori oculari Puntatori oculari come funzionano Puntatori oculari (Eye tracker) Sistemi, basati su tecnologia optoelettronica, che permettono di individuare e tracciare la direzione in cui viene orientato lo sguardo, e di utilizzare questa informazione come sistema di input per un computer Telecamera a infrarosso Illuminatore(i) infrarosso Software di analisi dell immagine Riflesso(i) sulla Cornea Riflesso sulla retina (~ effetto occhi rossi) => il centro della pupilla è facilmente individuabile Il software stima il punto in cui è orientato lo sguardo in base alla posizione dei riflessi Calibrazione 12/ 04/2010 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie 41 12/ 04/2010 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie 42 Utenti Puntatori oculari comunicazione Per poter utilizzare un eye tracker occorre: Un buon controllo di almeno 1 occhio (Possibili problemi: nistagmo o forte strabismo) L assenza di gravi problemi di vista (come diplopia, cataratta,...) La capacità di mantenere una posizione stabile davanti al monitor Buon livello cognitivo Software per la costruzione di tastiere a video e griglie di comunicazione personalizzate L interazione avviene fissando la cella desiderata per un tempo impostabile Sintesi vocale 7

12/ 04/2010 Valerio Gower - Elementi di accessibilità informatica per le limitazioni motorie Puntatori oculari Navigazione in internet Gestione posta elettronica Gestione telefonia su IP Controllo del mouse 43 Comunicazione simbolica attraverso il computer sono software che permettono di costruire tabelle per la comunicazione da utilizzare con il computer 44 Clicker 45 Griglie di comunicazione: un esempio 46 47 12/ 04/2010 Valerio Gower - Gli ausili per la comunicazione 48 Risorse in rete The Grid Collezione di griglie per la comunicazione e l apprendimento scaricabili www.iocomunico.it 8

12/ 04/2010 Valerio Gower - Gli ausili per la comunicazione 49 12/ 04/2010 Valerio Gower - Gli ausili per la comunicazione 50 The Grid controllo del computer The Grid controllo ambientale 12/ 04/2010 Valerio Gower - Gli ausili per la comunicazione 51 12/ 04/2010 Valerio Gower - Gli ausili per la comunicazione 52 Mind express Mind express modulo grammaticale Coniugazione dei verbi Concordanza di genere e numero tra sostantivi e aggettivi Posso scrivere ad esempio io magio la mela rossa e non io mangiare la mela rosso Software per la comunicazione Elevata configurabilità delle griglie Possibilità di inserire contenuti multimediali (immagini, filmati, suoni) Librerie di immagini/simboli Possibilità di avere tabelle collegate Uscita in voce con sintesi vocale o voce preregistrata Selezione diretta o scansione Possibilità di scrivere e memorizzare testi 53 Comunicatori Dinamici Sono computer portatili (Tablet PC) con installato un software per la comunicazione che permette di creare tabelle di comunicazione. Dinamici in quanto permettono di presentare sullo schermo in modo dinamico i le varie tabelle di comunicazione i necessarie in ogni circostanza Uscita in voce tramite sintesi vocale o messaggi preregistrati Selezione diretta (touch screen) o a scansione Comunicazione alfabetica (tastiere a video) 54 9

Comunicatori Dinamici 55 Comunicatori con display dinamico 56 Caratteristiche Autonomia batterie Dimensioni e Peso Potenza altoparlanti Resistenza agli urti Resistenza a spruzzi e polvere Display visibile all aperto Sistemi di fissaggio/maniglia trasporto Capacità memoria Controllo ambientale tramite IR Tempo messaggi limitato Display Colori o BN Peso 0.7-1.5Kg Libreria di simboli e icone precaricate Autonomia 8-12 ore 57 58 Comunicatori palmari Smartphone 59 Grazie per l attenzione 10