LE PRO LOCO IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Documenti analoghi
Visualizza versione online

Patto di collaborazione educativa

Riunione Comitato. Sala Consiliare della Barchessa Limena, 17 dicembre 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

CARTA D INTENTI. tra le Parti

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA

CSV ROVIGO REPORT 2014

Roma 9 ottobre Regione Piemonte

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale

del paesaggio di Parabiago

NAVIGATORE - SAP PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

L ASSOCIAZIONE

ANCoS. Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

L'impresa di diventare grandi. Le attività per le aziende. ideate da

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Consiglio regionale della Toscana

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area: PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca


DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

Ist. Compr. Tortoreto

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Europa per i cittadini

IL RILANCIO DELLA STRADA DEL VINO VALCALEPIO E DEI SAPORI DELLA BERGAMASCA

Percorso Formativo 2017/2018 Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia

ALLEGATO 1 GLI STAKEHOLDER

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

FORMAZIONE CSV AURORA CROTONE PRIMO SEMESTRE

L anziano. Protagonista della rete Esperienze di anziani responsabili attivi

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Attività 2015 Gruppo Giovani Imprenditori Unione degli Industriali della Provincia di Varese

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

Piano nazionale per l educazione al patrimonio culturale

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA fra il MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE e il COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI PER LA PACE E I DIRITTI UMANI

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari

Diritti e Responsabilità l'educazione e la formazione ai diritti umani

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

Accordo di Collaborazione per la Promozione di Eventi e Attività di Formazione, Studio e Ricerca

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

RUBRICA SPAZIO ECONOMIA PRO LOCO:UNA RICCHEZZA

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

7 A COSENZA CITTÀ DEI RAGAZZI EDIZIONE. Partnership Numero Diretto Direzione Organizzativa

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

L importante è partecipare

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Università degli Studi di Cagliari

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Programma Gioventù in Azione

ACCORDO OPERATIVO TRA

Centro Servizio Volontariato Provinciale di Padova. Iniziative 2017

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

Agenda 21 un sistema rete

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

fundamental_rights/index_it.htm

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

ATTIVITA 2010 EDUCAZIONE E FORMAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

PIANO FINANZIARIO ATTIVITÀ A I PROGETTI DELLE E PER LE SCUOLE A1 - Operatori di Educazione Visiva a Scuola

Le novità di questa 4 edizione:

PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017

Transcript:

L Unione Nazionale Pro Loco d Italia (UNPLI) con oltre 6.200 associazioni Pro Loco iscritte costituisce l unico punto di riferimento a livello nazionale di queste associazioni (la prima è nata nel 1881) che vantano un totale di circa 600.000 soci. L UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale. L UNPLI è stata fondata nel 1962. La rete associativa è strutturata in Comitati regionali, provinciali e di bacino presente capillarmente su tutto il territorio nazionale. E diretta da un Consiglio nazionale che rappresenta le Pro Loco di ogni regione italiana. www.unpli.info

LE PRO LOCO Le Pro Loco sono associazioni senza scopo di lucro formate da volontari che si impegnano per la promozione del luogo, per la scoperta e la tutela delle tradizioni locali, per migliorare la qualità della vita di chi vi abita, per valorizzare i prodotti e le bellezze del territorio. Le Pro Loco organizzano manifestazioni in ambito turistico culturale, storico ambientale, folcloristico, gastronomico, sportivo. Sono un punto di riferimento sia per gli abitanti sia per i visitatori di una località. Il numero delle Pro Loco esistenti in Italia negli ultimi venti anni è più che raddoppiato, mostrando come quello della Pro Loco sia un modello vincente e convincente, per nulla obsoleto, anzi attualissimo, in grado di soddisfare la crescente volontà mostrata da buona parte della cittadinanza di agire direttamente a livello locale a favore della società e a difesa dei suoi valori più genuini. IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE L UNPLI è iscritta all Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale e offre la possibilità a circa mille volontari ogni anno di prestare servizio presso le sedi di Pro Loco dislocate in tutta Italia. I giovani, dai 18 ai 28 anni, svolgono progetti inerenti la promozione dei territori, della salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, della tutela del paesaggio e delle tipicità regionali. Un attività che garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, un occasione di crescita personale, un opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Per maggiori informazioni: www.serviziocivileunpli.net - info@serviziocivileunpli.it

ACCREDITO UNESCO Grazie ai progetti e ai risultati ottenuti sul campo con le numerose iniziative per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale immateriale italiano, l UNPLI ha ottenuto un importante riconoscimento da parte dell UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la Scienza e la Cultura): nel giugno 2012 è stata infatti accreditata come consulente del Comitato Intergovernativo previsto dalla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003. In tutto il mondo sono soltanto 164 le organizzazioni accreditate. Un importante traguardo per l UNPLI visto l impegno che è stato profuso in questi ultimi anni proprio nella sensibilizzazione delle Pro Loco e delle comunità locali sui temi legati alle potenzialità dei beni immateriali ma anche alla loro fragilità. Come previsto dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, le associazioni accreditate possono essere invitate dalla Commissione a fornire, tra l altro, indicazioni e valutazioni all UNESCO come riferimento per selezionare le candidature per l inserimento nelle liste dei patrimoni culturali immateriali. L UNPLI è invitata a partecipare annualmente alle riunioni ufficiali previste dall Assemblea Generale UNESCO e dal Comitato intergovernativo previsto dalla Convenzione 2003 sulla salvaguardia dei beni immateriali. A giugno 2014 l UNPLI ha partecipato ad una importante conferenza internazionale in Corea del Sud su invito del Ministero della Cultura della Repubblica di Corea e del Centro di Seconda Categoria UNESCO presente in Corea. È stata un esperienza che ci ha permesso di presentare le nostre attività e le potenzialità della rete delle Pro Loco non solo come associazioni in grado di dialogare con le comunità locali ma anche come modello di coinvolgimento alla vita comunitaria e di salvaguardia delle tradizioni locali. Il modello Pro Loco ha destato molta curiosità e sono stati diversi i punti di contatto e di scambio di esperienze con altre realtà. In questa sede è stato anche presentato il processo di costruzione di una rete italiana degli attori accreditati presso l UNESCO al fine di promuovere un dialogo costruttivo tra le comunità locali, gli esperti e le istituzioni e di realizzare iniziative e progetti comuni.

ICH NGO FORUM Contestualmente all accredito UNESCO, l UNPLI ha aderito al Forum delle Ong accreditate costituitosi in via informale nelle prime riunioni e che ora sta acquisendo visibilità e rilevanza anche nei lavori della Convenzione UNESCO del 2003. Il Forum organizza a margine degli incontri ufficiali, seminari, approfondimenti e momenti di scambio di esperienze tra le diverse associazioni coinvolte. Molto apprezzato anche il lavoro che l'unpli sta svolgendo a livello internazionale con l ideazione, l aggiornamento e la gestione del sito www.ichngoforum.org, che il Segretariato UNESCO ha riconosciuto, durante la quinta (2014) e sesta (2016) sessione dell'assemblea Generale, come uno strumento importante per la costruzione di questa rete internazionale di associazioni ed ONG. CANALE MEMORIA IMMATERIALE SU YOUTUBE Il canale con le sue migliaia di videointerviste è diventato un vero e proprio inventario online consultato da ogni parte del mondo e realizzato grazie alle comunità locali coinvolte. Il canale ha totalizzato 3 milioni e mezzo di minuti visualizzati in circa cinque anni di attività. Oltre a raccogliere i contributi video realizzati dallo staff dell Ufficio Progetti UNPLI, il canale ha iniziato a raccogliere contributi video realizzati dalle Pro Loco o semplici appassionati dei temi promossi dal canale: riti, feste, tradizioni, racconti, leggende, artigianato, dialetti e molto altro ancora. Per informazioni su come inviare i propri contributi: progetti@unpli.info. Per visualizzare il canale basta cercare su YouTube la parola MEMORIA IMMATERIALE.

I PROGETTI UNPLI Negli ultimi anni, oltre ad Aperto per Ferie (2003-2006) pensato con l obiettivo di sensibilizzare su temi come lo spopolamento di migliaia di borghi italiani, cercando di dar loro prospettive attraverso uno sviluppo turistico sostenibile, l UNPLI ha realizzato diversi progetti finanziati dal Ministero delle Politiche Sociali. Tra questi segnaliamo SOS Patrimonio Culturale Immateriale (2007), il primo progetto operativo strutturato in maniera capillare sul territorio italiano per la riscoperta di tradizioni, riti, tipicità e saperi del nostro Paese. Il progetto Abbraccia l Italia (2009) che ha ottenuto il patrocinio del Ministero del Turismo e della CNI UNESCO per il suo alto valore culturale nel campo della tutela e salvaguardia dei beni immateriali. Il progetto B.I.L.anciamo il futuro (2010) ha promosso una innovativa ricerca della percezione del benessere sociale inteso come capacità delle comunità locali di coniugare la tutela e la salvaguardia delle proprie tradizioni e la qualità della vita. Il progetto ha ricevuto anche la fattiva collaborazione dell ISTAT e del Presidente Enrico Giovannini. Il progetto Lezioni di Territorio (2012) ha voluto sostenere, tramite la promozione degli scambi culturali, i valori del dialogo, della diversità culturale e dell inclusione sociale dei cittadini migranti di prima e seconda generazione. Il progetto ha promosso una conoscenza dei patrimoni culturali materiali ed immateriali del nostro Paese tra gli immigrati di prima e seconda generazione mettendone in evidenza le potenzialità ai fini di un integrazione nella diversità. Il progetto Camminitaliani.it (2014) è nato con l obiettivo di sostenere e promuovere tutti i sentieri e i cammini esistenti in Italia, nell unico intento di promuoverli e valorizzarli anche attraverso momenti di formazione per la gestione e la promozione di queste realtà. (www.camminitaliani.it). L UNPLI, grazie all esperienza accumulata e alla capillarità della rete delle Pro Loco, è al momento impegnata nella realizzazione di importanti attività nazionali in collaborazione con il Mibact, come la Festa della Musica e la programmazione delle attività relative all Anno dei Borghi.

GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI Il 17 gennaio di ogni anno tutte le Pro Loco vengono invitate ad inserire nelle loro manifestazioni uno spazio anche piccolo che ricordi l'importanza delle lingue e dei dialetti locali. Durante il mese di gennaio e febbraio si susseguono eventi in centinaia di località italiane che aderiscono all iniziativa. La prima edizione si è svolta a gennaio 2013. Info: giornatadeldialetto@unpli.info. PREMIO LETTERARIO SALVA LA TUA LINGUA LOCALE L Unione Nazionale Pro Loco d Italia ha indetto inoltre il Premio letterario Salva la tua lingua locale, aperto a tutti gli autori in lingua locale e articolato in diverse sezioni in una delle lingue locali o dialetti d Italia. Il Prof. Tullio De Mauro, linguista di fama internazionale, è stato presidente onorario del Premio fino alla sua recente scomparsa.

U.N.P.L.I. Unione Nazionale Pro Loco d'italia Piazza Flavio Biondo 13 00153 ROMA www.unpli.info - progetti@unpli.info VISITA ED ISCRIVITI AL NOSTRO ARCHIVIO ON LINE www.youtube.com/user/progettiunpli