Per la stesura del presente Rapporto il Gruppo di Riesame ha operato come segue:

Documenti analoghi
Per la stesura del presente Rapporto il Gruppo di Riesame ha operato come segue:

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

Corso di Laurea in Fisica

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) per Scienze Biologiche

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Qualità Definizione Indicatori

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Università degli Studi di Perugia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Corso online per l acquisizione di crediti informatici (3 CFU) Corso di laurea in Scienze Geologiche A.A Informatica di base

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Informatica

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV. SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA

Indicatori statistici

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Il Piano di studio: cos è?

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA


Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23

L Università di Padova fu fondata nel 1222


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Corso di Laurea in Fisica

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Molecular Biology and Genetics Classe: LM-6 Biologia Sede: Università degli Studi di Pavia Gruppo di Riesame: Prof. Elena Giulotto (Referente CdS) Responsabile del Riesame Prof. Marco Biggiogera (Docente del CdS) Prof. Marco Paolo Iadarola (Docente del CdS) Dott. Livia Bertoni (Tecnico Amministrativo con funzione consultiva e organizzativa) Sig. Silvia Napolitano (Studente) Ha partecipato alla stesura del rapporto di riesame anche il Dott. Marco Santagostino, assegnista presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, che dal 2011 svolge attività di tutorato per il Corso di Laurea in Molecular Biology and Genetics nell'ambito del Progetto Cariplo I-Upper. Per la stesura del presente Rapporto il Gruppo di Riesame ha operato come segue: - Il 20 gennaio 2014 il Gruppo di Riesame si è riunito. In questa riunione sono stati individuati e discussi i punti salienti da inserire nel presente Rapporto di Riesame. - La Responsabile, in collaborazione con i Dottori Marco Santagostino e Livia Bertoni, ha preparato una bozza nella quale sono stati inseriti tutti i punti discussi durante la riunione del 20 gennaio. - La bozza è stata inviata per posta elettronica a tutti i membri del Gruppo di Riesame che, dopo aver suggerito alcune piccole modifiche, l hanno approvata attraverso l invio di un messaggio di posta elettronica. Fonte dei dati statistici: Servizio Qualità e Dati Statistici dell Università degli Studi di Pavia (http://www.unipv.eu/site/home/ateneo/amministrazione/direzione-generale/servizio-qualita-e-dati-statistici/articolo10045.html) Altre fonti: Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Il Rapporto di Riesame è stato presentato e discusso in Consiglio di Corso di Laurea di Scienze Biologiche nella sua riunione del 28 gennaio 2014, ed è stato approvato all unanimità. Non sono stati espressi dissensi o opinioni discordanti rispetto a quanto indicato nel documento.

1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA -Sono state semplificate le pratiche burocratiche per gli studenti stranieri preparando una scheda da compilare online per l'iscrizione e la trasmissione di documenti necessari al test di ingresso via Skype (http://mbg.unipv.it/?pagina=subscr_mibe). -Sono stati preparati schemi semplificati, accessibili online (http://mbg.unipv.it/?pagina=p&id=62) contenenti le informazioni sulle procedure di iscrizione all università e sulle normative delle ambasciate italiane nei paesi extraeuropei. - E stato predisposto un elenco di domande frequenti e di risposte da inserire nel sito web. -Sono stati inseriti nella pagina web (http://mbg.unipv.it/) dei link ad alcuni filmati relativi ad interviste a studenti. 1-b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Le informazioni qui riassunte, a meno che non sia differentemente indicato, sono tratte dalle banche dati del Servizio Qualità e Dati Statistici. L attuale Corso di Studi prevede un test d ingresso. Devono superare il test d ingresso gli studenti italiani provenienti da corsi di laurea diversi da Scienze Biologiche e Biotecnologie e i laureati in Scienze Biologiche e Biotecnologie (DM 509 e DM 270) con voto inferiore a 92/110. Devono inoltre sottoporsi al test d ingresso tutti gli studenti stranieri. Il CdS è stato attivato nell anno accademico 2009/2010.

Tabella 1 - Iscritti e provenienza geografica nel quinquennio 2009-2013. COORTE ATTRATTIVITA 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 2013-2014 Iscritti al 1 anno 31 48 40 44 48 * Iscritti totali 31 78 86 85 95 ** % Iscritti al 1 anno provenienti da Pavia e provincia ND 25,0 7,5 9,1 7,8 % Iscritti al 1 anno provenienti dal resto d Italia ND 64,6 85,0 75,0 66,7 % Iscritti stranieri al 1 anno regolari 12,5 10,4 7,5 15,9 19,6 % altri studenti stranieri che frequentano il primo anno % Totale studenti stranieri che frequentano il primo anno del corso Totale studenti che frequentano il primo anno del corso 8,0 5,9 *** 23,9 25,5 * Dati ottenuti dal Servizio Qualità e Dati Statistici il giorno 20 gennaio 2014 ** Studenti regolarmente iscritti al primo e al secondo anno, in corso, ripetenti e fuori corso *** Questo dato è riferito a 2 studenti ERASMUS che frequentano il corso di laurea solo per un anno e non sono quindi immatricolati e 1 studente fuori corso che sta frequentando le lezioni del primo anno ma si è immatricolato nell anno accademico 2012-2013 51 Nella Tabella 1 si nota che gli studenti iscritti al primo anno sono aumentati dopo il primo anno di attivazione del CdS e, nell anno accademico 2013-2014, hanno raggiunto un numero consistente (48). Facendo riferimento alla Tabella 1 si sottolinea che gli studenti effettivamente frequentanti il primo anno sono 51. Dal 2010-2011 ad oggi si osserva un aumento percentuale di studenti provenienti da paesi stranieri e province diverse da Pavia. Infatti, gli studenti iscritti al primo anno non provenienti dalla provincia di Pavia sono passati dal 75% nel 2010-2011 a oltre il 90% negli anni successivi a testimonianza dell' attrattività del CdS nei confronti dell'utenza non locale. Gli studenti stranieri sono passati da 4 nell anno accademico 2009-2010 a 13 nel 2013-2014 (vedi didascalia Tabella 1).

Tabella 2 - Esiti didattici: abbandoni e laureati nel quadriennio 2009-2013. ESITI DIDATTICI COORTE 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 Iscritti al 1 anno 31 48 40 44 Passaggi 0 1 0 0 Trasferimenti 0 0 0 0 Abbandoni 5 5 2 1 Laureati in 2 anni 22 (71%) 38 (79%) 28 (70%) N Medio CFU (solo studenti attivi*) 42,76 (1 anno)** 46,49 (1 anno)** 60,36 (2 anno) Numero di studenti attivi 29 (1 anno) 45 (1 anno) 28 (2 anno) 40,32 (1 anno)** 63,07 (2 anno) 38 (1 anno) 44 (2 anno) Laureabili da giugno 2014 42,10 (1 anno)** 60,90 (2 anno) 40 (1 anno) 41 (2 anno) * Per studenti attivi si intendono coloro che hanno sostenuto almeno un esame. ** Il numero di crediti riferito al primo anno di corso è inferiore rispetto a quello del secondo anno perché i crediti di laboratorio, pur venendo acquisiti a partire dal primo anno, vengono generalmente registrati durante il secondo anno. Tabella 2b - Esiti didattici: studenti in corso, fuori corso o ripetenti nel quadriennio 2010-2014. Coorte 2010-2011 2011-2012 2012-2013 2013-2014 In corso 78 82 81 89 Fuori corso 0 4 0 1 Ripetente 0 0 4 5 Totale 78 86 85 95 Nella Tabella 2a sono riportati gli esiti didattici dall anno accademico 2009-2010 ad oggi. In tutti gli anni considerati fino ad ora, oltre il 70% degli studenti si sono laureati entro i due anni previsti, nonostante la popolazione di studenti sia eterogenea come provenienza accademica e geografica. Queste alte percentuali sottolineano l elevata motivazione degli studenti che frequentano questo Corso di Studio e l efficacia della programmazione didattica. Il numero di studenti inattivi è molto limitato. Il numero di abbandoni è molto basso ed in diminuzione, a conferma della motivazione degli studenti e della buona qualità dell offerta formativa (Tabella 2a). Anche il numero di studenti fuori corso e ripetenti è molto limitato (Tabella 2b).

Tabella 3 - Esiti didattici: medie e mediane dei risultati degli esami di profitto. MEDIE DEI VOTI COORTE 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 1 anno 28,06 28,21 28,59 28,23 2 anno 28,49 27,96 28,21 Mediana 1 anno 29,00 29,00 29,00 30,00 Mediana 2 anno 30,00 28,00 29,00 Le medie e le mediane dei voti in tutti gli anni accademici considerati sono elevate a conferma dell impegno degli studenti nello studio e della buona organizzazione dell offerta didattica (Tabella 3). Punti di forza Il corso di laurea è svolto interamente in lingua inglese. Questo aiuta l apprendimento della terminologia scientifica preparando gli studenti all ingresso nella comunità scientifica internazionale e nel mondo del lavoro; inoltre, attrae studenti stranieri regolarmente iscritti e studenti Erasmus. Componente essenziale del curriculum è la preparazione di una tesi sperimentale in lingua inglese: gli studenti, inseriti in un gruppo di ricerca, si dedicano ad uno specifico progetto ed apprendono sul campo metodiche avanzate la cui conoscenza favorisce l inserimento nel mondo del lavoro. Il corso di laurea è descritto in un sito web dedicato e costantemente aggiornato (http://mbg.unipv.it/). L elevata percentuale di studenti stranieri e fuori provincia e la partecipazione di docenti stranieri consentono agli studenti di acquisire una mentalità internazionale e favoriscono scambi interculturali. Gli esami di ammissione possono essere svolti via Skype per facilitare l accesso degli studenti stranieri. Sono state semplificate le pratiche burocratiche per gli studenti stranieri preparando una scheda in lingua inglese da compilare online per l'iscrizione e la trasmissione di documenti necessari al test di ingresso via Skype. (vedi scheda A1-a). Sono stati preparati schemi semplificati in lingua inglese, accessibili online, contenenti le informazioni sulle procedure di iscrizione all università, sulle normative delle ambasciate italiane nei paesi extraeuropei e sulle tasse universitarie (vedi scheda A1-a).

1-c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Aree migliorabili per cui si propongono azioni correttive: OBIETTIVI AZIONI 1. Visibilità del Corso di Laurea e accesso alle informazioni - Miglioramento della visibilità del sito web attraverso un innalzamento del ranking nei motori di ricerca. - Inserimento di nuove interviste e filmati divulgativi. 2. Semplificazione pratiche burocratiche - Messa a punto di nuove strategie per facilitare il rapporto fra gli studenti stranieri, con le segreterie per il disbrigo delle pratiche burocratiche, con le Ambasciate per l ottenimento del visto d ingresso e con la Questura per l ottenimento del permesso di soggiorno. 3. Accessibilità alle informazioni - Sollecitare la traduzione in lingua inglese delle pagine web del sito dell Università di Pavia, dell Edisu e dei Collegi universitari. CRITICITA': Alla fine del mese di giugno del corrente anno terminerà il finanziamento CARIPLO i-upper che ha finanziato cicli di seminari tenuti da docenti stranieri e un tutor dedicato al Corso di Studio. Data l elevata mole di lavoro necessaria per il reclutamento, interazione e accoglimento degli studenti stranieri, il tutor è una figura essenziale per il proseguimento del Corso di Studio. È necessario che il tutor abbia una buona conoscenza della lingua inglese, dell organizzazione del Corso di Studio e delle problematiche relative alla docenza ed all accoglienza degli studenti stranieri. La messa a punto del sito web, il suo aggiornamento continuo, la raccolta delle iscrizioni online alla prova di ammissione e la gestione delle centinaia di mail inviate ogni anno da studenti stranieri sono state gestite dal tutor pagato dal Progetto CARIPLO. Negli ultimi due anni, è stata introdotta la prova di ammissione via Skype per gli studenti stranieri. Questa soluzione, da un lato ha incrementato il numero di studenti stranieri che si sottopongono alla prova, dall altro ha aumentato enormemente l impegno richiesto perché gli appuntamenti per le interviste Skype devono essere fissati individualmente. Sarà necessario identificare una fonte alternativa di finanziamento delle attività che si sono dimostrate un punto di forza del CdS.

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA 1 Il problema delle aule non adeguate è stato in gran parte risolto utilizzando aule più grandi. Questo dato è confermato dal giudizio degli studenti: gli insoddisfatti sono passati dal 33,3% al 9,4%. 2 La qualità didattica del corso di Bioinformatics è migliorata. Il nuovo docente del corso soddisfa le attese degli studenti. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI - I questionari di valutazione del CdS mostrano che gli studenti sono complessivamente soddisfatti della loro esperienza universitaria; infatti pochi sono gli studenti che cambierebbero ateneo o Corso di Laurea (Tabella 4). - Il livello di insoddisfazione precedentemente espresso per le aule è decisamente diminuito nell ultimo anno (vedi punto A2-a1). - I dati relativi alla scarsa disponibilità di aule informatiche per attività extracurriculari confermano quanto già a conoscenza del coordinatore del corso. Per il corso di Bioinformatics viene utilizzata l aula informatica di Ingegneria. Poiché la disponibilità della suddetta aula viene comunicata dalla Facoltà di Ingegneria alla fine di settembre, la programmazione del Corso di Studio è disponibile solo pochi giorni prima dell inizio delle lezioni. Questo ritardo si riflette su tutti i corsi del CdS e su alcuni corsi di altri CdS. Sarebbe opportuno identificare o predisporre un aula informatica disponibile per i Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Biologia e Biotecnologie. - Dai questionari di valutazione degli studenti si evince che per due corsi, pur essendo buona la qualità didattica e interessanti gli argomenti trattati, il carico didattico sembra eccessivo rispetto al numero di CFU. - Le domande dei questionari per la valutazione dei corsi da parte degli studenti sono disponibili anche in lingua inglese. Tuttavia, le istruzioni per la compilazione dei questionari stessi sono disponibili solo in lingua italiana.

Anno Tabella 4 - Giudizi dei Laureati sulla loro esperienza universitaria. Esito delle schede di valutazione 2011 (13 schede) 2012 (33 schede) 2013 (32 schede) Non si iscriverebbe all'università (%) 0 (0) 0 (0) 1 (3.1) Cambierebbero Ateneo (%) 2 (15,4) 2 (6,1) 2 (6.2) Cambierebbero CdL (%) 1 (7,7) 3 (9,1) 3 (9,4) Complessivamente insoddisfatti (%) 1 (7,7) 0 (0) 0 Insoddisfatti dalle aule (%) 0 (0) 11 (33,3) 3 (9,4) Insoddisfatti dalle biblioteche (%) 0 (0) 8 (61,5) non hanno utilizzato biblioteche Insoddisfatti dalle postazioni informatiche (%) 4 (30,8) 8 (61,5) non hanno utilizzato post. inform. 2 (6,1) 15 (45,4) non hanno utilizzato biblioteche 18 (54,5) 14 (42,4) non hanno utilizzato post. inform. 1 (3,1) 12 (37,5) non hanno utilizzato biblioteche 9 (28,1) 19 (59,4) non hanno utilizzato post. inform. Insoddisfatti dal carico di studi (%) 0 (0) 0 (0) 1 (3,1)

2-c AZIONI CORRETTIVE OBIETTIVI AZIONI Reperimento aula informatica Si sottoporrà il problema dell aula informatica all Amministrazione centrale. Questionari - Si richiederà all Amministrazione centrale la traduzione in lingua inglese delle informazioni per la compilazione dei questionari. - Per quanto riguarda la gestione e l utilizzo dei questionari, perchè possano fornire elementi utili a superare possibili criticità specifiche del CdS, saranno spiegate agli studenti le problematiche che si devono evincere dai risultati della loro compilazione - Affinché abbiano una certa efficacia, sarebbe opportuno che tali questionari siano compilati subito dopo la fine del corso e non prima dell esame, poiché quest ultimo può essere sostenuto a distanza di tempo. Nella compilazione del questionario si dovrebbe raccomandare allo studente di scorporare la valutazione dei docenti da quella della struttura. Informazioni per gli studenti stranieri disponibili sul sito web dell Università di Pavia Pubblicizzazione dati Miglioramento di singoli corsi - Si richiederà la traduzione in lingua inglese di tutte le pagine web relative alle istruzioni ed informazioni per gli studenti. Si propone altresì che i dati di rilevazione possano avere una adeguata pubblicizzazione (ad esempio: durante una giornata di presentazione del corso oppure durante il convegno di Dipartimento programmato con scadenza biennale o altro) I docenti titolari dei due corsi per i quali gli studenti hanno riscontrato un eccessivo carico didattico saranno contattati dal Coordinatore del CdS per concordare modifiche al programma dei corsi stessi. 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Il Corso di Studio è stato attivato nell anno accademico 2009-2010. I primi dati disponibili, relativi all accompagnamento nel mondo del lavoro, sono stati forniti dal Servizio Qualità e Dati Statistici. Sono stati intervistati 8 dei 19 laureati nel 2011 a 12 mesi dalla laurea; di questi, 1 non sta cercando lavoro e quindi i dati forniti sono riferiti a 7 interviste. Tutti i laureati intervistati sono occupati, a tempo pieno e in modo continuativo. Hanno un contratto a tempo determinato e lo stipendio varia tra 1001 e 1250. La formazione acquisita e la coerenza delle competenze apprese durante il Corso di Studio, risultano molto utili all'occupazione intrapresa che per 5 laureati è nel settore pubblico e per 2 laureati è nel settore privato.