La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto EMYS

Documenti analoghi
La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Carta di identità Nome: tartaruga

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

NORMATIVA COMUNITARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

La popolazione della testuggine palustre (Emys orbicularis) del Bosco della Mesola

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Gli obiettivi regionali Il Caso del Lazio

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U)

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

La gestione della prateria della Riserva Naturale Sasso di Simone

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Ministero della Salute

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

IL BENESSERE DELLO STUDENTE: L EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA PER VIVERE MEGLIO. Renato del Torchio

La programmazione

Relazione illustrativa

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

IL BRIDGE AL CONVITTO NAZIONALE DI ROMA

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

La Rete Natura 2000 in Piemonte

LE TESTUGGINI PALUSTRI NELLE OASI DEL WWF ITALIA. Monitoraggio 2014

PRIMO INCONTRO FORMATIVO PER COLLABORATORI VOLONTARI DI MONITORAGGIO ERPETOLOGICO Rana di Lataste Pelobate fosco

LEGGE REGIONALE N. 24

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

II Congresso SHI Abruzzo-Molise Tartarughe e Testuggini CHIETI settembre 2013

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Rete Natura 2000 in Basilicata

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

MEMORIA DELLA SETTIMANA DI INTERSCAMBIO. 3 Agosto, Provincia di Lecce Lecce

La catena di gestione dell accoglienza

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Conosci il tuo ambiente

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Progetti didattici per le scuole

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

COORDINAMENTO SISTEMA OASI WWF ITALIA Circolare 2/2015

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

I Procellariformi delle Isole Pelagie

Parco Zoo Falconara: nascono quattro cuccioli di cane procione Il lieto evento a tre mesi di distanza dalla nascita del gibbone dalle mani bianche

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

I N D I C E. 4. Quadro Economico

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R.

CONSORZIO PAN.

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

Alberi monumentali dell Emilia Romagna Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna

Il Sistema di monitoraggio e valutazione degli ITS.

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

CAPITOLO II.1. NORMATIVE SULLE DROGHE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

RELAZIONE ATTIVITA COMMISSIONE CONSERVAZIONE BIENNIO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Transcript:

Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 127-131, 2007 ISSN 0394-5782 Dario Ottonello*, Sebastiano Salvidio* La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto EMYS Riassunto Il Progetto EMYS, nato nel 1999 e coordinato dalla Provincia di Savona, ha lo scopo di conservare la testuggine palustre Emys orbicularis e garantire la tutela e il ripristino dei suoi habitat, oggi fortemente alterati, nella piana alluvionale di Albenga (SV). Al progetto partecipano attivamente Enti pubblici, aziende private, amministrazioni locali e volontari che, fino ad ora hanno realizzato numerose attività. I principali risultati del progetto sono quelli di aver proposto e realizzato l istituzione di un SIC dedicato alla conservazione di Emys orbicularis, incentivato le ricerche scientifiche sulla specie in Liguria, realizzato un centro per la riproduzione delle testuggini in condizioni semi-naturali che funziona anche come centro didattico e che nel 2006 ha accolto circa 1000 visitatori. Infine il progetto ha permesso il finanziamento di opere di ripristino degli habitat più degradati e la creazione di nuove zone umide previste per la fine del 2006. Nonostante i positivi risultati finora raggiunti, permangono difficoltà nel garantire l effettiva protezione degli habitat naturali in cui reimmetere gli esemplari nati in cattività. Introduzione In italia le principali popolazioni di Emys orbicularis sono presenti in Pianura Padana, lungo la costa toscana e laziale, in Calabria, Sardegna e Sicilia (Mazzotti e Zuffi, 2006). Lo status delle popolazioni di testuggine è costantemente minacciato dalla bonifica degli habitat acquatici, dalla distruzione di quelli terrestri e dall elevato tasso di predazione dei nidi e delle uova (Zuffi, 2004; Zuffi & Rovina, 2006). Per contrastare il declino delle popolazioni di testuggine sono sorti in alcune regioni italiane progetti volti alla conservazione della specie. Le iniziative sono in genere a livello provinciale e/o regionale ma purtroppo manca un coordinamento nazionale. In alcuni casi si è trattato del rilascio di esemplari in aree ritenute idonee (Gariboldi & Zuffi, 1994), in altri di azioni più organiche supportate da strutture per la riproduzione e l allevamento di esemplari autoctoni di Emys orbicularis. Progetti di conservazione sono sorti in Lombardia (Parco del Ticino e Parco delle Groane), Emilia-Romagna (Oasi de Pinedo), Veneto (Riserva Naturale Regionale di Bosco di Nordia), Abruzzo (Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella), Puglia (Lago di Lesina) e Liguria (Provincia di Savona). Purtroppo alcuni progetti nonostante le ottime premesse sono naufragati a seguito della carenza di un supporto economico adeguato. Al momento i progetti che sembrano aver ottenuto buoni successi sono quelli supportati dalla Provincia di Savona e dalla Provincia di Piacenza, che affiancano alla protezione dei siti naturali l allevamento della specie in condizioni semi naturali. Il centro di riproduzione piacentino EMYS, operativo con * DIPTERIS, Università di Genova, Corso Europa 26, 16132 Genova. 127

DARIO OTTONELLO, SEBASTIANO SALVIDIO autorizzazione del Ministero dell Ambiente dal 2000, ospita attualmente 9 adulti di provenienza padana (3 maschi e 6 femmine). Gli esemplari sono mantenuti in una grossa vasca di cemento con vegetazione palustre e una zona emersa di terreno asciutto per la deposizione delle uova. E presente un altra vasca sempre estesa ma con un livello dell acqua più basso per i giovani. Una parte di questa vasca è ulteriormente divisa e ospita la vera e propria nursery per i neonati. Queste strutture sono circondate e coperte di rete per evitare fughe e predazioni. Attualmente i giovani e i neonati sono 46. Le vasche sono fornite di impianto di filtraggio e vengono eseguiti periodici cambi parziali dell acqua. Il letargo avviene in condizioni controllate in cassoni di legno collegati alle vasche pieni di terriccio soffice e cumuli di foglie secche. I neonati dopo aver passato il primo inverno in vasche interne a 24, nutriti abbondantemente per accelerare la crescita (che verrebbe interrotta durante il letargo) sono tenuti altri tre anni all aperto. All età di 4 anni e con una lunghezza del carapace di circa 10 cm, saranno finalmente liberati in una zona palustre da tempo individuata in provincia. Questa zona presenta non solo caratteristiche ambientali ottimali ma anche quella di essere un corridoio di diffusione spontanea lungo il Po piacentino. Breve storia del Progetto Emys in Provincia di Savona La cronistoria della riscoperta dell esistenza di nuclei di testuggine palustre in Liguria è stata illustrata in dettaglio da Jesu et al. (2004). Nella (tab. 1) vengono ricordate le tappe più significa- Tabella 1. Sintesi della cronistoria del Progetto Emys Data Principali eventi/attività 1989-1993 Le ricerche nell ambito dell Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria (Doria e Salvidio, 1994) non segnalano la presenza di testuggini palustri nella regione. Maggio 1994 Un esemplare di Emys orbicularis è rinvenuto nell Albenganese e affidato dal CFS all Acquario di Genova. 1995-1998 Provincia di Savona, Università e Acquario di Genova iniziano le ricerche che confermano la presenza di esemplari in alcuni habitat fortemente degradati. 1999 E richiesta l autorizzazione al Ministero dell Ambiente per catturare alcuni esemplari di Emys orbicularis. Gli esemplari sono allevati all Acquario. Giugno 2000 Viene allestito e inaugurato il Centro Emys a Leca di Albenga SV); in esso gli esemplari adulti iniziano a riprodursi. Si costituisce un Gruppo Tecnico di Lavoro del progetto. 2000-2001 Inizia il monitoraggio delle popolazioni in natura. I neonati ottenuti al Centro sono allevati in Acquario. 2002 I due siti in cui la specie è presente e si riproduce vengono proposti, in accordo con i comuni interessati (Villanova d Albenga e Garlenda), come psic Lerrone- Valloni (IT1324896). Tale sito è aggiunto alla lista ufficiale dei psic della Regione Liguria. 2003-2006 La testuggine palustre ligure è descritta come sottospecie Emys orbicularis ingauna da Jesu et al. (2004) sulla base della colorazione e della biometria. Nel 2004, la Regione Liguria finanzia il progetto (fondi Docup Ob. 2 2000/2006 Mis. 2.6 b. Realizzazione Rete Natura 2000). I fondi permettono l allestimento di due centri visite: uno presso il Centro Emys e uno presso all Acquario. Sono finanziati anche interventi di ripristino delle zone umide nei psic, monitoraggi in natura tramite radiotracking, stampa di materiale didattico e attività di formazione professionale, informazione e sensibilizzazione. Due psic in cui è presente Emys (IT1324909 e IT 1324910) sono riperimentrati, in accordo con il Comune di Albenga, includendo nuove aree di presenza della specie. Viene anche ampliato un piccolo tratto del psic IT1324909 in comune di Villanova d Albenga. Viene redatto un Piano d azione che la Provincia di Savona adotta come strategia per la conservazione a lungo termine delle testuggini. Maggio 2006 Il Progetto Emys vince in Panda d Oro assegnato dal WWF Italia. 128

La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto EMYS tive della vicenda. Nel corso degli anni, numerosi soggetti pubblici e privati hanno collaborato e continuano a collaborare alla realizzazione del Progetto Emys (tab. 2). Inizialmente tale collaborazione si basava solo sull intesa personale tra persone appartenenti a enti diversi. In seguito alla firma di un protocollo d intesa nel 2001 tra Provincia di Savona, Università di Genova, Acquario di Genova, Comunità Montana Ingauna, Coordinamento provinciale di Savona del Corpo Forestale dello Stato, Pro Natura Genova e WWF Liguria, tale collaborazione fu formalizzata e venne istituito un gruppo tecnico di lavoro permanente. Le principali finalità del progetto sono le seguenti: monitoraggio della specie allo stato naturale in provincia di Savona ripristino degli habitat naturali idonei alla specie individuazione e difesa dei siti di riproduzione gestione del centro di riproduzione e del centro didattico promozione di attività di ricerca dulla specie in Liguria promozione di attività di conservazione delle zone umide reintroduzione degli esemplari nati in cattività negli ambienti idonei. Tabella 2. Soggetti coinvolti nel Progetto Emys e rispettive responsabilità e compiti Enti Responsabilità e compiti Ministero dell Ambiente Rilascio autorizzazioni per cattura, mantenimento e e della Tutela del Territorio reintroduzione di Emys orbicularis (deroga DPR 357/97). Corpo Forestale dello Stato Verifica permessi (DPR 357/97); sorveglianza dei siti Natura Coordinamento Provinciale Savona 2000, vigilanza e cogestione del Centro Emys. Regione Liguria Responsabilità e linee guida psic liguri; cofinanziamento del Progetto (2004-2006) attraverso fondi Docup Ob. 2. Provincia di Savona Coordinamento generale, responsabile Aree protette di Servizio ecologia GEV interesse provinciale; gestione del Centro; finanziamento del Progetto (2000-2006); coordinamento attività di ricerca, didattica e formazione professionale, stampa materiale didattico e informativo, progettazione interventi di miglioramento ambientale nei psic. Comunità Montana Ingauna Responsabile tecnico/operativo del Centro di riproduzione e di quello didattico. DIP.TE.RIS. Università di Genova Responsabile scientifico: monitoraggio in natura, elaborazione carte degli habitat dei psic, redazione Piano d Azione, formazione personale vigilanza, studenti e volontari, redazione della relazione annuale per il Ministero. Acquario di Genova Responsabile mantenimento, benessere e stato sanitario degli esemplari; promozione e divulgazione ai media delle attività del progetto. Pro Natura Genova Finanziamento allevamento in cattività al centro (2002-2006) ed acquisto attrezzature; realizzazione di quaderno didattico ed attività di sensibilizzazione. WWF Delegazione Liguria Realizzazione di materiale didattico/educativo. Comune di Albenga proponente psic; responsabile ed esecutore dei lavori di ripristino ambientale nel psic Torrente Arroscia e Centa. Comune di Garlenda proponente psic; responsabile ed esecutore dei lavori di ripristino ambientale nel subsito Torrente Lerrone. Comune di Villanova d Albenga proponente psic; responsabile ed esecutore dei lavori di ripristino nel subsito Valloni. Volontari, studenti, appassionati collaborazione alla gestione del Centro e monitoraggio in natura. 129

DARIO OTTONELLO, SEBASTIANO SALVIDIO Azioni realizzate Nel corso degli anni le attività realizzate in favore della conservazione delle popolazioni della sottospecie ligure Emys orbicularis ingauna e dei suoi habitat sono state molteplici (Fig. 1). Esse hanno ottenuto l istituzione di un proposto sito di Interesse comunitario (il psic Lerrone-Valloni) dedicato alla conservazione delle testuggini palustri ingaune, la riproduzione in condizioni controllate, il ripristino di habitat lentici favorevoli alla riproduzione delle testuggini, il monitoraggio in natura, la formazione di personale di vigilanza e la sensibilizzazione del pubblico, in particolare di bambini in età scolastica. Inoltre è stato finanziato lo studio della carta degli Habitat dei psic in cui le popolazioni sono presenti ed ed stato redatto un Piano d Azione (Salvidio et al., 2005) che la Provincia intende adottare ufficialmente come documento di programmazione per le aree umide costiere. Figura 1 - Le tre fasi del Progetto Emys in Provincia di Savona: in bianco la fase preliminare, in nero quella realizzata in tratteggio quella in corso di realizzazione (da Salvidio et al., 2005, modificato). 130

La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto EMYS Attività previste Nonostante le numerose iniziative già svolte, alcune delle attività previste dal Gruppo tecnico di Lavoro per il 2004-2006 non sono ancora state realizzate, a causa di difficoltà e/o imprevisti. In particolare non è ancora stato istituito il divieto di pesca all interno degli specchi d acqua presenti nel subsito Valloni (area di proprietà privata e non collegata al reticolo idrico provinciale, pertanto esclusa dalle competenze della Provincia per la legge regionale ligure sulla pesca). Inoltre è ancora in corso di definizione il passaggio a proprietà pubblica (Provincia e Comune di Villanova d Albenga) di gran parte dell area, inclusi gli stagni, per consentire un adeguata gestione dell area. Ad oggi, l incompleta eliminazione di tutti i potenziali fattori di rischio impedisce il rilascio di esemplari di E. o. ingauna nati in ambiente controllato, nell ambito del progetto. Bibliografia Doria G., Salvidio S. (1994). Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. Cataloghi dei beni naturali n 2, Regione Liguria, NuovaLitoeffe, Castelvetro Piacentino, 151 pp. Gariboldi A., Zuffi M.A.L. (1994). Notes on population reinforcement project for Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) in a natural park of northwestern Italy (Testudines: Emydidae). Herpetozoa, 7: 83-89. Jesu R., Piombo R., Salvidio S., Lamagni L., Ortale S., Genta P. (2004). Un nuovo taxon di testuggine palustre endemico della Liguria occidentale Emys orbicularis ingauna n. ssp. Annali Museo Civico di Storia Naturale G. Doria, Genova, 96: 133-192. Mazzotti S., Zuffi M.A.L. (2006). Emys orbicularis (Linnaeus, 1758), pp-376-371. In: Sindaco R., Doria G., Razzetti E., Bernini F (Eds), Atlante degli Anfibi e Rettili d Italia Atlas of Amphibians and Reptiles in Italy, SHI, Edizioni Polistampa Firenze, 792 pp. Salvidio S., Ottonello D., Jesu R., Genta P., Ortale S. (2005).Piano d azione per la testuggine palustre ingauna Emys orbicularis ingauna. Relazione finale. DIPTERIS, Genova: 95 pp. Zuffi M.A.L., Di Benedetto M. F., Foschi E. (2004). The reproductive strategies in neighbouring populations of the European pond turtle, Emys orbicularis, in central Italy. Italian Journal of Zoology, 71(suppl. 2): 101-104. Zuffi M.A.L., Ravina L. (2006). Habitat characteristics of nesting areasin a Mediterranean population of the European pond turtle, Emys orbicularis galloitalica. Acta Herpetologica, 1: 37-51. 131