La stesura del contratto di appalto e le responsabilità legate alla progettazione della demolizione

Documenti analoghi
GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA CATANIA

C O M U N E D I PETTORANO SUL GIZIO Provincia di L'Aquila AREA TECNICA -TECNICO MANUTENTIVA

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

ART L incarico formale di:

COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.18 COMMA 1 DELLA LEGGE 1\1/02/1994 N.109

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

REGOLAMENTO IN ATTUAZIONE DI QUANTO PREVISTO DALL ART. 18 DELLA LEGGE N.109/1994 E SUCCESSIVE REGOLAMENTO MERLONI

COMUNE DI PISA DIREZIONE CULTURA TURISMO COORDINAMENTO INTERVENTI SUL LITORALE

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI ANDORNO MICCA

REGOLAMENTO PER LA QUANTIFICAZIONE E RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART.93 COMMI 7 bis 7 ter DEL DECRETO LEGISLATIVO N.

C O M U N E D I S A L T A R A

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE CLAUSOLA PENALE RELATIVA ALLA CONVENZIONE. n / di Rubrica Atti Privati della

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

PROVINCIA DI MATERA Area Tecnica. - POR Regione Basilicata. Importo complessivo

I lavori in corso su ordinazione

CITTA DI CERVIGNANO DEL FRIULI

SCHEMA DI DISCIPLINARE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 109/94 E s.m.i. DEFINITO IN CONTRATTAZIONE

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara

COMUNE DI CHALLAND SAINT ANSELME REGOLAMENTO PER L INCENTIVO DEI LAVORI PUBBLICI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO INCENTIVANTE LA PROGETTAZIONE E LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA SVOLTA DALL UFFICIO TECNICO COMUNALE.

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Atto di riferimento Deliberazione di Commissario Straordinario n. 35 del

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Il passaggio dall appalto alla concessione

a cura dell'avv. Michele Lombardo e dell'avv. Antonio Giacalone - Studio Rusconi&Partners

C O M U N E D I C A P A N N O R I

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

COMUNE DI LATTARICO (Provincia di Cosenza) UFFICIO TECNICO

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

FAC-SIMILE CONTRATTO DI APPALTO DI OPERE PRIVATE: COSTRUZIONE IMMOBILE

Cuneo 1 Febbraio 2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

SEMINARIO ESAMI DI STATO INGEGNERI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI VILLA-MINOZZO ( P ROVINCIA DI REGGIO EMILIA )

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

MM 1/2005 Modifica degli articoli del Regolamento organico dei dipendenti (ROD)

conseguente il 2 Accordo Attuativo del Protocollo d Intesa per la riqualificazione e il potenziamento del sistema viabilistico della Provincia di

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

COMUNE DI FOLIGNO AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITA

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014

SCRITTURA PRIVATA PER AFFIDAMENTO TRAMITE COTTIMO FIDUCIARIO DELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO COMUNALE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

COMUNE DI PIETRAMELARA

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI VALSAMOGGIA -----

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI FERRUZZANO

Contabilità dei Lavori Pubblici. 3 ore Online

PROVINCIA DI VERONA area manutenzione patrimonio edilizio e rete viaria provinciale Il Coordinatore

CONTRATTO DI APPALTO

Esempio di contabilizzazione dei lavori in corso

COMUNE DI UDINE DIPARTIMENTO GESTIONE DEL TERRITORIO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'AMBIENTE\SERVIZIO VIABILITÀ E SPORT UNITÀ OPERATIVA VIABILITÀ 1

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

Regolamento per la ripartizione dell incentivo di cui all art. 92 d.lgs n.163 e successive modificazioni e integrazioni

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

(della Provincia di Perugia)

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

REGOLAMENTO SULLA EROGAZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE. (Art. 92 decreto legislativo 163/2006)

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE. (art. 92 comma 5 Decreto Legislativo n. 163/2006)

Disciplinare di conferimento dell incarico per la progettazione. preliminare, definitiva/esecutiva, coordinamento per la

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012

ASPETTI GIURIDICI DELLA QUESTIONE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

La responsabilità professionale

Fondo incentivante Legge MERLONI

Risoluzione del 28/10/2011 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

CONTRATTO PER PRESTAZIONE D OPERA CIG: ZD8172EDCA. Ai sensi e per gli effetti degli artt e seguenti del Codice civile. Tra

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Transcript:

La stesura del contratto di appalto e le responsabilità legate alla progettazione della demolizione avv. Paolo Pettinelli - Studio legale Pettinelli Grazie alla modifica legislativa in argomento, è stato inserito il principio della progettazione nel settore della demolizione. Tale previsione darà vita ad una modifica di carattere epocale nel settore delle demolizioni. Vale, infatti, ricordare che fino ad oggi il concetto di progettazione era assolutamente ignorato nel settore delle demolizione benché anche questo settore rientrasse negli appalti pubblici e malgrado il corpo normativo di tale comparto abbia sempre dedicato molta attenzione alla disciplina della progettazione. Ciò perché vale, anticipare, una corretta progettazione sta alla base della realizzazione a regola d arte dell appalto affidato all imprenditore. La progettazione, difatti, consente di fissare una forte demarcazione tra gli obblighi del committente e quelli dell appaltatore, senza che vi possa essere alcuna sovrapposizione di responsabilità contrattuali tra le parti. Secondo quanto espressamente previsto dalla migliore giurisprudenza e dottrina, il committente ha l obbligo essenziale di porre l appaltatore nelle migliori condizioni di eseguire l opera a regola d arte. Questo si concretizza nella disponibilità delle aree ove l attività contrattuale deve essere svolta che il committente deve assicurare e nella individuazione delle prestazioni che l appaltatore deve eseguire. E evidente che quest ultima è affidata, in via esclusiva, alla progettazione che, secondo la disciplina di settore, D.lgs 163/2006, deve svilupparsi sulla base di tre gradi di approfondimento di carattere progressivo che danno vita, rispettivamente, al progetto preliminare, esecutivo ed definitivo. E altrettanto noto che grazie all istituto dell appalto integrato il committente potrà affidare all appaltatore la progettazione esecutiva nonché la realizzazione dei lavori. Tale istituto è stato previsto per soddisfare due ordini di necessità: il primo la contrazione dei costi del committente che, così facendo, si sgrava di un adempimento alquanto oneroso; il secondo l attribuzione di una significativa quota di responsabilità in merito alla realizzazione dei lavori all appaltatore. Ciò in quanto l esecutore dei lavoro vedrà ridotte la possibilità di censurare il 1

progetto e, quindi, di richiedere i maggiori oneri dipendenti da una progettazione inadeguata, posto che lo stesso esecutore dei lavori vi ha partecipato facendosi carico del progetto esecutivo. Gli oneri che potrà richiedere l esecutore dei lavori in dipendenza di una inadeguata attività di progettazione sono quelli relativi, principalmente, al rallentamento della fase produttiva cui fa seguito una minor produzione. Ciò con la conseguenza che l esecutore delle attività dovrà farsi carico dei costi fissi di cantiere e delle spese generali nonché del mancato utile senza poter incassare la quota di corrispettivo prevista. Alla luce di quanto detto occorrerà che il committente predisponga un progetto di demolizione da mettere a base della procedura di selezione dei concorrenti. Ove il committente non potesse attivarsi per svolgere tali attività, vista la specializzazione del settore o comunque per carenza di organico, dovrà richiedere ai concorrente ( rectius: le imprese) la predisposizione del progetto. Da qui potranno discendere due ordini di conseguenze: la prima, che all appaltatore devono essere riconosciuti i costi per lo svolgimento dell attività di progettazione; la seconda, che il committente dovrà approvare e far proprio il progetto, dimodochè risulterà, comunque, responsabile del progetto, benché il documento venga in realtà predisposto sempre dall appaltatore. In altri termini, vale ribadire che anche allorquando l appaltatore dovesse farsi carico del progetto questo dovrà essere approvato dal committente che, mediante tale attività verrà coinvolto nelle responsabilità inerenti alle attività tecniche. Ma tale novità inerente al progetto di demolizione consente di rivisitare l intero impianto dei contratti di appalto vigenti in tale settore al fine di ottenere un riequilibrio tra le parti del negozio avente per oggetto le demolizioni. Ciò proprio grazie alla centralità che il progetto ricopre nella esecuzione degli appalti nel cui alveo rientra il contratto di demolizione. Si potrà infatti dedicare maggiore attenzione ad una corretta ripartizione delle reciproche responsabilità. I punti che potranno essere rivisitati alla luce della novella legislativa sono quelli inerenti a : l oggetto della prestazione; i tempi di esecuzione; le garanzie e responsabilità delle parti. OGGETTO DELLA PRESTAZIONE 2

Con riferimento al primo aspetto è già stato affermato che la previsione di un progetto di demolizione rappresenta un valido contributo alla individuazione delle prestazioni di competenza di ciascuna parte. Ciò in quanto il progetto ha lo scopo di rappresentare correttamente le prestazioni contrattuali richieste allo esecutore dei lavori di demolizione. Da qui discende che, ove all appaltatore fosse richiesta una prestazione diversa sia per tipologia che per quantità, quest ultimo potrà pretendere il riconoscimento di maggiori corrispettivi. E infatti noto che il prezzo dell appalto viene fissato in base alla prestazione da eseguire, se questa cambia (rectius:subisce una variante) per responsabilità non ascrivibili all appaltatore cambierà anche in prezzo del contratto. A tali conclusioni si perviene grazie al principio generale dettato dall art. 1655 c.c. secondo cui l appalto è il contratto con il quale una parte assume con una organizzazione di mezzi necessari e con gestione a proprio rischio il compimento di un opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. E evidente che se, per un verso, l appaltatore deve assumersi la responsabilità di gestione delle opere è altrettanto vero che qualora queste dovessero essere variate non potrà essere evocata alcuna sua responsabilità. Da qui la necessità di tracciare con maggiore precisione possibile il contenuto delle attività affidate alle imprese di demolizione. Come detto un adeguata attività progettuale potrà essere di aiuto a superare le problematiche relative a tali aspetti. TERMINI Un altra voce decisiva da concordare al fine di assicurare una corretta predisposizione del contratto di appalto è quella dei termini di esecuzione. La disciplina di tale aspetto è strettamente correlata alla esecuzione di adeguata attività di progettazione e allo sviluppo temporale delle attività progettate solitamente rappresentato in un cronoprogramma. Questo di fatto rappresenta lo sviluppo grafico lineare del progetto. Ed infatti qualora lo appaltatore dovesse ritardare i tempi di consegna dei lavori di demolizione previsti dal progetto posto a base del contratto sarà chiamato a rispondere per illecito contrattuale nei confronti del proprio committente. In tal caso potranno essere applicate al demolitore le penali per il ritardo nella esecuzione del contratto. Al fine di perseguire un certo equilibrio delle reciproche posizioni contrattuali le penali che già rappresentano una voce al quanto gravosa per lo appaltatore è suggeribile che non siano ancorate al 3

rispetto di termini intermedi fissati per regolare lo avanzamento dei lavori ma solo al termine finale di consegna. I motivi che suggeriscono tale soluzione sono innanzitutto che un ritardo rispetto a un termine intermedio non esclude che la impresa possa recuperare in corso d opera. Per cui la impresa verrebbe penalizzata prematuramente e a volte senza responsabilità effettive. In seconda analisi, le penali intermedie una volta erogate potranno essere compensate con gli acconti prezzo liquidati in corso d opera con la conseguenza che la impresa verrebbe privata di una rilevante liquidità, utile per la ultimazione dei lavori. Per un verso, la impresa si vede costretta a pagare il lavori affrontando significativi esborsi, per l altro, non incasserebbe i corrispettivi pattuiti a causa della cennata compensazione con le penali applicate in corso di opera. Pariteticamente, allorquando, i ritardi rispetto ai termini intermedi o ai termini di consegna dei lavori non dovessero dipendere da responsabilità ascrivibili al committente, l appaltatore maturerà un diritto di natura risarcitoria per illecito contrattuale. Ciò oltre al fatto che le penali non potranno essere ad esso applicate per alcun titolo. Quindi la attività di progettazione anche sotto tale profilo sarà in grado di offrire un valido contributo a chiarire le reciproche responsabilità delle parti. GARANZIE Aspetto delicato e centrale dei contratti in esame è quello relativo alle garanzie. E evidente che il committente vuole trasferire ogni rischio inerente alla realizzazione dei lavori di demolizione sull appaltatore. Vale anticipare che tale indirizzo ha un certo fondamento. Ed infatti il demolitore deve essere qualificato come un operatore specializzato, con la conseguenza che deve assumersi, anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza dominante, ogni rischio inerente alle attività in questione, sia nei confronti del committente sia nei confronti dei terzi che potranno risultare pregiudicati dalle attività in questione. Ma vi è di più, atteso che la natura di operatore specializzato fa ricadere sull appaltatore un ulteriore e più grave profilo di responsabilità. Ed infatti la dottrina e giurisprudenza anche di Cassazione hanno affermato che l appaltatore, soprattutto di opere specialistiche, è responsabile in solido con il progettista dei danni derivanti ai terzi o al committente dalla esecuzione dei lavori di demolizione. 4

L appaltatore, deve, comunque verificare l attività progettuale, posto che ha l obbligo di evidenziare al proprio committente eventuali carenze che non consentano l esecuzione a regole d arte dei lavori. Qualora ciò non accada, risulterà responsabile in solido dei danni sofferti dai terzi. E evidente che tale struttura delle responsabilità contrattuali condiziona decisamente il rapporto tra committente e appaltatore in ordine all attività di progettazione. Per cui se è vero che l onere della progettazione grava, in astratto, sul committente è altrettanto vero che negli appalti di demolizione o negli appalti che comunque prevedono lo impiego di operatori specialistici, l appaltatore non potrà mai essere sgravato da responsabilità di carattere tecnico. Da qui la conseguenza che è auspicabile almeno nelle fasi iniziali di vigenza della norma che l attività di progettazione venga svolta direttamente dal demolitore, per lo meno per i gradi di approfondimento definitivo ed esecutivo, posto che anche di fronte ad una accettazione e approvazione del progetto da parte del committente l esecutore dei lavori non sarà sollevato dalle proprie responsabilità. 5