La settimana comunale di San Salvatore 2 edizione

Documenti analoghi
LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

Corso Spe.S MODULO Programmazione, bilancio e risorse finanziarie (13-17 marzo 2017)

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

LE NOVITÀ DEL TUEL E LE SCADENZE DI LUGLIO Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali

Corso Alta Formazione per Revisore dell ente Locale

CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE

Il Bilancio Consolidato 2016 e le novità IVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

Il Gruppo Poste Italiane per la gestione delle entrate e dei tributi locali

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

Guida al Fisco MILANO

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali

LA MANOVRA ESTIVA SU FINANZA LOCALE E PERSONALE Analisi della legge di conversione DL 78/2015 e della legge di riforma PA

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

Corso per Revisore dell Ente Locale

La tecnologia al servizio della PA nella gestione dei debiti commerciali: la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti e la Fattura Elettronica

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

Materie Diritto tributario - Altre funzionali all esercizio della professione da regolamento CdL

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL d.lgs 126/ / 30 ottobre 6 / 13 novembre 2015 SEDE: RHO

SEMINARIO MENSILE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE EDIZIONE

CURRICULUM PROFESSIONALE

condividiamo la conoscenza

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a.

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

Formazione permanente per Revisori, Dirigenti e Funzionari degli Enti Locali I Venerdì con professionisti PA (Materia C7bis)

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. UNA HOTEL MODENA VIA LUIGI SETTEMBRINI, MODENA Tel:

STEP 1 25/10/2012 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. CAESAR'S HOTEL VIA CHARLES DARWIN, 2/ CAGLIARI Tel:

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

BILANCIO 2018 E CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

SCADENZE NOVEMBRE 2016

VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE DEI REVISORI DELLA REGIONE SICILIA PALERMO

Corso Contenzioso Tributario

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. UNA HOTEL MODENA VIA LUIGI SETTEMBRINI, MODENA Tel:

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Seminario di Studio. 19 maggio :30/13:30. Relatore. Dott. Claudio Malavasi

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

WorkBreakdownStructure Area ECONOMICA-FINANZIARIA (AAFF)

QUORUM AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI POINT POINT. Con Quorum cambia il modo di gestire il condominio. Contattaci.

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

SCADENZE DICEMBRE 2016

SOMMARIO. Prefazione... Presentazione... Profilo autore... PARTE I LA PARTECIPAZIONE INCENTIVATA. Capitolo 1 - Norme e benefici

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

AREA RISCOSSIONE UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA SPORTELLO MULTISERVIZI (*)

STEP 1 05/10/2017 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

STEP 1 04/10/2017 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE

Milano, Giovedì 6 aprile 2017 Corso Matteotti, 14 (MM1 San Babila) ore

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. UNA HOTEL MODENA VIA LUIGI SETTEMBRINI, MODENA Tel:

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore. La Pianificazione e la. bancari, finanziari assicurativi

F O R M A T O E U R O P E O

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate

DI APPROFONDIMENTO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

In collaborazione con: PALERMO

TITOLO: CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO MONITORAGGIO PATTO DI STABILITA BARZAN PAOLA

MASSIMILIANO BELLINI. Revisore Contabile, in Roma, Piazza Ippolito Nievo 1. Studio Impresa Dottori Commercialisti Associati

I Trust a San Marino: Corso di formazione 2015

In collaborazione con


SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

L Iva nei rapporti con l estero

CORSO BASE + CORSO AVANZATO

Corso di formazione La Revisione nell Ente Locale Corso di aggiornamento professionale

Pago PA. Aspetti generali

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. CAESAR'S HOTEL VIA CHARLES DARWIN, 2/ CAGLIARI Tel:

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2017

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Transcript:

Comune di Rodengo Saiano La settimana comunale di San Salvatore 2 edizione Contabilità, Tributi, Amministrazione digitale, Ciclo di formazione destinato ai dipendenti degli enti locali, segretari, amministratori, professionisti dal 23 al 30 ottobre a Rodengo Saiano presso auditorium San Salvatore via Castello 8 Avvocato e studio legale STUDIO LEGALE avv. GIORGIO MOROTTI BRESCIA STUDIO LEGALE avv. MAURIZIO LOVISETTI BRESCIA

lunedì 23 ottobre ore 9-13 LA CONTABILITA' ECONOMICO PATRIMONIALE OGGI Premessa Analisi delle principali problematiche emerse nella fase di avvio: analisi delle problematiche sulle scritture di riapertura all'1/1/2017 Le verifiche sugli inventari e le direttive da fornire ai servizi tecnici per la gestione ottimale degli investimenti Le principali scritture in partita doppia La gestione degli investimenti e dei contributi correlati; Il FPV formato da entrate libere (personale, spese legali, etc.) e da entrate vincolate (contributi su OO.PP., sociali, etc.); I fondi di accantonamento (contenzioso, partecipate, etc.); Il FCDE e FSC; La gestione della liquidità (fondi liberi, vincolati, conti correnti postali, etc.); Lo Split payment e reverse charge; Le operazioni finali Le principali scritture di assestamento, rettifica ed integrazione I controlli da effettuare sull utilizzo del piano dei conti integrato (finanziario, economico e patrimoniale) e sulle imputazioni, per superare i controlli incrociati Relatore: Dott.ssa Daniela Ghiandoni, responsabile finanziario di ente locale, formatrice esperta in finanza locale, autrice di pubblicazioni in materia, editorialista riviste specializzate lunedì 23 ottobre ore 14,30-18,30 L'EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA: LE SEGNALAZIONI QUALIFICATE Introduzione alla normativa e riferimenti giuridici fondamentali in materia; Il ruolo del Comune nell attività di contrasto all evasione; Ambiti di riferimento nell attività di indagine; Banche dati da cui attingere per l indagine e come selezionare il dato; Esempi pratici nell utilizzo delle banche dati: Punto Fisco, Sister, Pra e Telemaco; Creazione della scheda contribuente e famiglia fiscale come concordato con AdG; L invio della segnalazione; Monitoraggio dell iter successivo all invio della segnalazione. RELATORI: Dott. Alberto Giori: vicepresidente Progetto e Lavoro Dott.ssa Gigliola Ferrari: responsabile servizio tributi Progetto e Lavoro

Martedì 24 ottobre ore 9-13 LA CONTABILITA' IVA NEGLI ENTI LOCALI L Imposta sul Valore Aggiunto Il rapporto sinallagmatico Enti locali e attività commerciali La contabilità separata Operazioni rilevanti ai fini iva Le differenti aliquote Adempimenti telematici Termini e scadenze Lo split payment e la sua gestione Contabilizzazione delle operazioni IVA Le ulteriori novità Relatore: Dott. Marco Sigaudo: professionista, consulente e revisore per gli enti locali. Articolista in riviste specializzate in Amministrazione locale. Martedì 24 ottobre ore 14,30-18,30 LA RICONCILIAZIONE FINANZIARIA DEI PAGAMENTI ATTRAVERSO pagopa Il quadro normativo PagoPa e la regolamentazione Agid (Agenzia per l Italia Digitale) La normativa di riferimento Il nodo dei pagamenti PagoPa I prestatori dei servizi dei pagamenti (PSP) Le Soluzioni tecnologiche Pagamenti elettronici: una opportunità obbligatoria Gli aspetti contabili e finanziari Impatto della rendicontazione PagoPa sui processi amministrative dell ente Riconciliazione pagato-non pagato Riversamenti dei PSP (Banche, Istituti di pagamento, Poste Italiane) e la riconciliazione finanziaria delle posizioni debitorie Soluzioni tecnologiche e metodologie per semplificare e rendere più efficienti i processi amministrativi Relatore: Dott. Emanuele Maurella Responsabile Poste Italiane; Ing.Andrea Pastore Direttore Operativo E-fil srl (Partner Poste Italiane)

Mercoledì 25 ottobre ore 9,00-13,00 LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PA: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI. IL PIANO TRIENNALE DELL INFORMATICA: LE ISTANZE ON LINE. La digitalizzazione della PA - Norme e decreti attuativi L'organizzazione dell'archivio digitale della PA - Norme e organizzazione attuativa La gestione e il mantenimento dell'archivio digitale - Adempimenti per le PA I fascicoli digitali - Come crearli e gestirli nel gestionale La conservazione a norma degli atti digitali Piano Triennale dell'informatica Servizi al cittadino - Istanze on line Gestore Documentale RELATORI: DOTT. MAURO LIVRAGA, DOTT. ANDREA FURIOSI, DOTT. LUCA SEMINATI.

Giovedì 26 ottobre ore 9,00-13,00 IL BILANCIO 2018/2020 E AGGIORNAMENTI SULLA CONTABILITA' ARMONIZZATA Aggiornamenti sulle novità normative contabili La nuova legge di bilancio 2018 La redazione del bilancio di previsione 2018/2020 le regole del pareggio di bilancio i nuovi atti di programmazione (LL.PP., beni e servizi, personale, valorizzazione) il calcolo del FCDE RELATORI: Dott.ssa Cristina Muscillo, funzionario contabile di ente locale, formatrice, autrice di pubblicazioni specializzate Giovedì 26 ottobre ore 14,30-18,30 ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E PRIVACY La normativa di riferimento per la prevenzione e la repressione della corruzione e per la trasparenza Riepilogo degli obblighi a carico degli enti locali Gli obiettivi strategici della prevenzione della corruzione, le misure per la prevenzione della corruzione e gli adempimenti obbligatori per gli Enti Locali La vetrina della trasparenza Le novità e le implicazioni per gli Enti Locali introdotte dagli ultimi aggiornamenti L attività di monitoraggio consigliabile e il report sullo stato di attuazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione Novità sulla applicazione della legge della privacy: quali sono i nuovi adempimenti a carico degli enti locali e le sanzioni per mancato rispetto. RELATORI: Dott. Paolo Braccini: commercialista, revisore, formatore, autore di testi specializzati per enti locali

Venerdì 27 ottobre ore 9,00-1300 LA NUOVA RISCOSSIONE PUBBLICA Il decreto legge sulla riscossione. Soppressione Equitalia La nuova Agenzia delle entrate riscossione dal 1 luglio 2017: chi può avvalersene; Modalità di gestione della riscossione nel 2017. Cosa possono fare i comuni; Stato delle inesigibilità Equitalia: effetti della riforma e nuova proroga. Cosa possono fare i Comuni; Riscossione spontanea: versamenti sul conto di tesoreria e sui ccp; Novità in materia di notifica degli atti tributari dal 1 luglio 2017; Il percorso di riscossione per entrate tributarie e patrimoniali Strumenti: ingiunzione o cartella? Decadenza e prescrizione secondo le ultime sentenze; Come arrivare alla riscossione coattiva: cosa scrivere nel regolamento delle entrate; ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI. Analisi delle diverse entrate dell ente non riscosse ai fini della riscossione coattiva: ici, tarsu, tares, imu, sanzioni amministrative e CdS, servizi a domanda individuale, fitti comunali, oneri; Le procedure cautelari ed esecutive; I costi sul debitore; DICHIARARE L INESIGIBILITA ; RELATORI: dott.ssa Cristina Carpenedo, responsabile dei tributi, collaboratrice e formatrice, autrice di pubblicazioni specializzate. Venerdì 27 ottobre ore 14,30-18,30 Il PROCESSO TRIBUTARIO Nozioni introduttive; La giurisdizione tributaria; La competenza delle Commissioni Tributarie; Le parti; L assistenza tecnica; Atti e termini; Il processo di primo grado: o Il ricorso. o La fase introduttiva del giudizio. o La fase della trattazione. o L istruzione probatoria. o La decisione. o La fase cautelare. o Le vicende anomale del processo. o La conciliazione giudiziale. Il reclamo-mediazione; La rottamazione delle liti pendenti; Cenni in tema di impugnazioni; L esecuzione della sentenza; Cenni in tema di Processo Tributario Telematico. RELATORI: avv. Giorgio Morotti, specializzato in materia di tributi locali, consulente e assistente in giudizio di diversi enti locali

Sabato 28 ottobre ore 9,00-13,00 - INGRESSO LIBERO Il BILANCIO SPIEGATO FACILE FACILE per TUTTI i dipendenti degli uffici comunali, amministratori ecc. Il sistema contabile degli enti locali; Le funzioni della contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale; L armonizzazione: i motivi della riforma e gli impatti sugli enti; Gli strumenti di programmazione: DUP, bilancio, PEG e loro correlazione; Come leggere un bilancio; Gli equilibri di bilancio; I vincoli di finanza pubblica; Il finanziamento degli investimenti RELATORI: Dott.ssa Elena Masini, responsabile finanziario di ente locale, consulente e formatrice esperta in finanza locale, autrice di pubblicazioni in materia, editorialista riviste specializzate. Destinatari: sindaci, assessori, consiglieri comunali, segretari

Lunedì 30 ottobre ore 9,00-13,00 COSTI E FABBISONI STANDARD Il quadro normativo che disciplina i costi e i fabbisogni standard; Opportunità e ostacoli derivanti dell'utilizzo da parte della SOSE SpA dei dati certificati dagli enti; I contenuti del sito "Open civitas"; Costi delle funzioni fondamentali: spesa pubblica effettiva e standard; La nozione economica di costo (spesa) standard; Spesa standard e fabbisogni in termini dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) La metodologia IFEL-SOSE per la stima dei costi e dei fabbisogni standard delle funzioni fondamentali dei Comuni. RELATORI: dott. Fabio Fiorillo: docente Associato di Scienza delle Finanze presso la facoltà di Economia Giorgio Fuà dell Università Politecnica delle Marche; autore di varie pubblicazioni specializzate. Lunedì 30 ottobre ore 14,30-18,30 TEMI E QUESTIONI CONCERNENTI LA TA.RI. Problematiche afferenti le utenze non domestiche L assimilazione dei rifiuti speciali; Le superfici escluse per produzione di rifiuti speciali; Le problematiche correlate ai rifiuti di imballaggio; I magazzini esclusi da tassa; La riduzione per il riciclaggio; Questioni varie I crediti inesigibili; Piani finanziari e tariffe di bacino ; Sfalci e potature sono ancora rifiuti? La TARI PUNTUALE Il D.M. 20 aprile 2017; La misurazione diretta e indiretta; Identificazione dell utenza e dell utente; Rilievo e conservazione dei dati; L opzione fra tributo e corrispettivo; È possibile istituire una tassa puntuale? Il regime della tariffa puntuale. RELATORI: Avv. Maurizio Lovisetti, dottore di ricerca in diritto tributario, consulente e formatore di enti locali

SOLUZIONE SCELTA Quote spese da intendersi per COMUNE PARTECIPANTE QUOTA SPESE PER COMUNE CON DIPENDENTE TESSERATO DELLA ASSOCIAZIONE QUOTA SPESE PER GLI ALTRI COMUNI INTERA SETTIMANA 300,00 350,00 SINGOLA GIORNATA INTERA O 100,00 120,00 DUE LEZIONI ANCHE IN DATE DIVERSE SINGOLA LEZIONE 80,00 100,00 (La partecipazione alla lezione di sabato 28 ottobre IL BILANCIO SPIEGATO FACILE FACILE è libera) PER ISCRIVERSI ALLA SETTIMANA COMUNALE 2 EDIZIONE Compilare il modulo allegato e trasmettere a arfc@associazionerfc.org il pagamento della quota spese è da effettuare con bonifico bancario sul conto intestato alla Associazione Responsabili Finanziari Comunali BANCA PROSSIMA IBAN: IT27H0335901600100000142677 Verrà trasmessa nota spese con marca da bollo da 2,00 Per info cell. 3395865002-3911640872