Study Center in Ferrara, Italy

Documenti analoghi
Study Center in Ferrara, Italy

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Analisi grammaticale

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION)

Italian S-130/140 Intermediate Italian I & II Yale Summer Session 2012

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Corso base di Lingua Portoghese

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

More useful information is to be found in the Information sheet (see pdf file).

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Indice dettagliato PARTE PRIMA ELEMENTI DI GRAMMATICA

Contents. Buon giorno, Italia! 1. Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3 B. In classe 6 C. Alfabeto e suoni 7

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

Intermediate Italian, Fall 2007

Syllabus Course description

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

CIEE Global Institute Rome

SYLLABUS COURSE DESCRIPTION

Syllabus Course description

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

Indice. l arte greca / l arte bizantina / il gioiello romano /020 il gioiello bizantino /021

New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V )

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

Programma svolto di Italiano

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

\ntercollegiateventer forvlassical ftudies, eome Yall 2015

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Programma svolto di italiano

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Syllabus Course description

Elementary Italian XL 3/ Italian Reg# W3436B # Units: 4

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

IntercollegiateCenter forclassical Studies, Rome Spring 2017

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

The American University of Rome Italian Studies Program Department or degree program mission statement, student learning objectives, as appropriate

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

\ntercollegiateventer forvlassical ftudies, eome Yall 2016

St. John s College DEPARTMENT OF LANGUAGES & LITERATURES SYLLABUS

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

NYU in Florence Italian Language Program Creative Writing (ITAL-UA ) Spring 2012

USI Università della Svizzera italiana

Anno scolastico 2012/13

Lingua Italiana (seconda lingua)

Fonologia e ortografia

Contents. CAPITOLO Preliminare Buon giorno, Italia! 1. CAPITOLO 1 Una città italiana 20. Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Seconda lingua Modulo P3

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Syllabus Course description. Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

Transcript:

Study Center in Ferrara, Italy Course name: Semester Italian Language, Advanced II Course number: ITAL 3002 FELA Programs offering course: Ferrara Liberal Arts Language of instruction: Italian U.S. Semester Credits: 3 Contact Hours: 45 Term: Spring 2018 Course description The course is designed for students who have an Advanced I level of Italian. Students will review and deeply analyze some grammatical structures previously studied, as well as new topics. Grammatical structures: tempi passati all indicativo, pronomi relativi, connettivi con indicativo e congiuntivo, aggettivi e pronomi indefiniti, condizionale composto anche con la funzione di futuro nel passato, concordanza dei tempi del congiuntivo, infinito passato, periodo ipotetico, verbi pronominali, discorso diretto e indiretto, forma passiva, aggettivi e pronomi dimostrativi, Lexical fields: environment (traffic, garbage, pollution), behaviors and stereotypes (manwoman, immigrants, comparison between different countries), culture (varieties of Italian in movies, the Divina Commedia played by Roberto Benigni). Italian culture: Italy and the Italians, living and travelling in Italy, dialects, immigration, cinema, Italy s contribution to the global culture. Learning objectives The aim of this course is: -to help the students understand the main ideas of complex texts about specific and abstracts topics; - to teach them how to communicate fluently in order to be able to talk with native speakers; - to improve the students writing skills when it comes to detailed texts about a wide range of topics and to explain one s point of view; -to deeply explain some of the aspects of the Italian culture. Course Prerequisites Italian Advanced I level. Assessment and Final Grade 1. Attendance and class Participation: 25% 2. Homework: 15%

3. Midterm 20% 4. Oral Presentation: 20% 5. Final test: 20% Weekly Schedule Week 1 - Eccellenze italiane Lesson 1 VIAGGIO IN ITALIA (PARTE 1): Le regioni del Nord - Grammatica: ripasso dei tempi dell indicativo, il futuro semplice e il futuro anteriore. - Cultura e discussione: le regioni del Nord Italia. - Lessico: vocabolario relativo alla descrizione del paesaggio e delle caratteristiche specifiche delle diverse regioni italiane. Lesson 2 ECCELLENZE ITALIANE - Grammatica: ripasso del congiuntivo presente, differenza e usi del condizionale presente e del condizionale passato. - Cultura e discussione: approfondimento sul successo e sui metodi di VinItaly e Slow Food. - Lessico: approfondimento e uso del lessico relativo alle imprese e al marketing. Week 2 - Il sistema scolastico in Italia Lesson 3 VIAGGIO IN ITALIA (PARTE 2): Le regioni del Centro - Grammatica: il congiuntivo passato, il congiuntivo trapassato, indicativo vs. congiuntivo, concordanza dei tempi. - Cultura e discussione: le regioni del Centro Italia. - Lessico: vocabolario relativo alla descrizione del paesaggio e delle caratteristiche specifiche delle diverse regioni italiane. BONUS: calamità naturali, ruolo della Protezione Civile in Italia. Lesson 4 IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO

- Grammatica: il congiuntivo con le congiunzioni, i pronomi relativi, concordanza dei tempi. - Cultura e discussione: la scuola italiana, principali differenze rispetto al sistema scolastico americano, principali cambiamenti nel corso degli ultimi anni. Week 3 - Non è vero, ma ci credo: gli italiani e la superstizione Lesson 5 VIAGGIO IN ITALIA (PARTE 3): Le regioni del Sud e le isole. - Grammatica: il grado comparativo e superlativo dell aggettivo. - Cultura e discussione: le regioni del Sud Italia e le isole. - Lessico: vocabolario relativo alla descrizione del paesaggio e delle caratteristiche specifiche delle diverse regioni italiane. Lesson 6 NON E VERO, MA CI CREDO: GLI ITALIANI E LA SUPERSTIZIONE - Grammatica: ripasso si impersonale/si riflessivo/si passivante, forma passiva. - Cultura e discussione: la superstizione in Italia, discussione sul rapporto con la superstizione e sugli stereotipi ad essa legati nel resto del mondo. - Lessico: lessico relativo alla superstizione e a miti e leggende locali Week 4 Lesson 7 - L immigrazione in Italia L IMMIGRAZIONE IN ITALIA: L ESODO DI IERI, L ACCOGLIENZA DI OGGI - Grammatica: i modi indefiniti: infinito, gerundio, participio. - Cultura e discussione: l accoglienza degli immigrati in Italia oggi a confronto con il fenomeno dell emigrazione degli italiani nel passato. - Lessico: vocabolario relativo al fenomeno dell immigrazione, alle strutture e istituzioni che si occupano dell accoglienza. Lesson 8 - MIDTERM Dato che il corso di italiano inizia una settimana dopo i corsi di contenuto, la docente del corso per Beginners ha chiesto di programmare il Midterm la settimana del 6-12 Novembre. Se vuoi uniformarti a lei puoi posticipare anche tu il Midterm (così aumentano anche i contenuti da inserire nell esame), altrimenti puoi lasciarlo il 24 ottobre. A te la scelta

Week 5 - Italiani, popolo di mammoni Lesson 9 MAMMONI, BAMBOCCIONI E VITELLONI - Grammatica: principali tipi di proposizioni subordinate (PARTE 1). - Cultura e discussione: stereotipi e dinamiche specifiche d alcune dinamiche familiari in Italia. - Lessico: terminologia specifica legata ad alcuni specifici modelli italiani riguardanti la famiglia. Lesson 10 LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE: LA CRIMINALITA ORGANIZZATA IN ITALIA - Grammatica: principali tipi di proposizioni subordinate (PARTE 2). - Cultura e discussione: diffusione, evoluzione e lotta alla criminalità organizzata in Italia. - Lessico: vocabolario specifico relativo a determinati fenomeni criminali e alle istituzioni e forze dell ordine che li contrastano. Week 6 - L ambiente e il volontariato Lesson 11 LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: PERCHE IN ITALIA E UNA QUESTIONE COSI COMPLICATA? - Grammatica: il partitivo, diminutivi in ino ed etto, nomi alterati in one e accio, pronomi e aggettivi possessivi. - Cultura e discussione: dinamiche, stereotipi e problemi legati alla questione dello smaltimento dei rifiuti in Italia. BONUS: Terra dei fuochi vs. province virtuose per la raccolta differenziata. - Lessico: vocabolario specifico relativo allo smaltimento e al riciclaggio dei rifiuti. Lesson 12 ONLUS E ONG ITALIANE: EMERGENCY, LIBERA E LE ALTRE - Grammatica: ci e ne (part. 1), pronomi e aggettivi dimostrativi, alcuni verbi impersonali. - Cultura e discussione: come funzionano, quali sono e quali attività promuovono le ong e onlus italiane come Emergency e Libera. - Lessico: vocabolario relativo alle associazioni di volontariato. Week 7 - Il sistema politico italiano analizzato attraverso eventi chiave del passato. Lesson 13 IL SISTEMA POLITICO ITALIANO

-Grammatica: ci e ne (parte 2), ripasso periodo ipotetico, ripasso pronomi diretti e indiretti. - Cultura e discussione: il sistema politico italiano, gli organi della Repubblica e cariche politiche principali. - Lessico: vocabolario relativo alla politica italiana. Lesson 14 TERRORISMO E ANNI DI PIOMBO - Grammatica: approfondimento periodo ipotetico di primo, secondo e terzo tipo. - Cultura e discussione: il terrorismo in Italia negli anni Sessanta e Settanta, analogie e differenze con la minaccia del terrorismo oggi. - Lessico: terminologia relativa alla questione del terrorismo. Week 8 - Il sistema politico italiano di oggi Lesson 15 IL PANORAMA POLITICO ITALIANO OGGI - Grammatica: verbi modali, ripasso preposizioni semplici e articolate. - Cultura e discussione: introduzione ai principali partiti politici italiani di oggi, schieramenti e coalizioni. - Lessico: vocabolario relativo alla politica, in particolare ai partiti, alle cariche specifiche e alle dinamiche all interno di essi. Lesson 16 LA CULTURA ITALIANA ATTRAVERSO LA LETTERATURA (parte 1) - Grammatica: ripasso dei pronomi combinati, ripasso dell imperativo. - Cultura e discussione: opere letterarie che hanno diffuso la cultura italiana nel mondo, con particolare attenzione alle opere del passato. - Lessico: vocabolario relativo ai generi letterari e al mondo della letteratura. Week 9 La cultura italiana nel mondo (parte 1) Lesson 17 LA CULTURA ITALIANA ATTRAVERSO LA LETTERATURA (parte2) - Grammatica: i verbi causativi fare e lasciare, avverbi in mente. - Cultura e discussione: opere letterarie particolarmente significative nel panorama culturale italiano odierno. - Lessico: vocabolario relativo al mondo del cinema. Lesson 18 IL CINEMA ITALIANO (parte1)

- Grammatica: il discorso indiretto (parte 1) - Cultura e discussione: i film, gli attori e i registi che hanno fatto la storia del cinema italiano nel mondo. - Lessico: vocabolario relativo al mondo del cinema. Week 10 - La cultura italiana nel mondo (parte 2) Lesson 19 IL CINEMA ITALIANO (parte 2) - Grammatica: il discorso indiretto (parte 2) - Cultura e discussione: il cinema italiano oggi, tra generi insoliti per la nostra tradizione e giovani talenti. - Lessico: vocabolario relativo al mondo del cinema. Lesson 20 RIPASSO GRAMMATICALE E LAVORI DI GRUPPO Week 11 - Exam week Lesson 21 LAVORI DI GRUPPO E PRESENTAZIONI Lesson 22 FINAL EXAM Readings Manuale: Ghezzi, Piantoni, Bozzone Costa, Nuovo Contatto B1, Loescher. Materiali integrativi: - Grammatica avanzata della lingua italiana, di S. Nocchi e R. Tartaglione, Alma Edizioni; - Verbi italiani, di S. Bailini e S. Consonno, Alma Edizioni; - Progetto Italiano 3, di T. Marin, Edilingua: - I come Italia, di G. Cremonesi e P. Bellini, Eli; - L'utile e il dilettevole 1 e 2, di E. Ercolino, T. Anna Pellegrino, Loescher. - Contatto Livello Intermedio (B1), di R. Bozzone Costa, C. Ghezzi, M. Piantoni, Loescher; - Contatto Livello Post-Intermedio (B2), di C. Ghezzi, M. Piantoni, R. Bozzone Costa, Loescher; - Nuovo Contatto C1, di R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli, C. Ghezzi, Loescher.