Study Center in Ferrara, Italy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Study Center in Ferrara, Italy"

Transcript

1 Study Center in Ferrara, Italy Course name: Semester Italian Language, Proficiency II Course number: ITAL 4001 FELA Programs offering course: Ferrara Liberal Arts Language of instruction: Italian U.S. Semester Credits: 3 Contact Hours: 45 Term: Spring 2018 Course meeting place: CIEE Study Center, or Università di Ferrara Course description This course is designed for students who have already attended Advanced courses of Italian and are able to discuss and write about complex topics. This program will cover some of the grammatical and linguistic structures studied during the Intensive Proficiency course and will introduce and analyze more complex, new topics. This course will focus on morphosyntax, particularly on agreement of tenses in both the indicative and subjunctive modes, and on indirect discourse. Students will also have to deepen their knowledge of connection and use of main and subordinate clauses. Course Content Grammar: concordanza dell indicativo, ripasso preposizioni di luogo, plurale dei nomi in -cia, -gia; verbi, espressioni con di/a + infinito, ripasso dei pronomi relativi; forme impersonali tipiche del genere espositivo; sinonimi e parole complesse, derivazione: verbi ->aggettivi in -ante/-ente, -ivo, -abile; congiuntivo: revisione dei tempi, usi e sintassi; connettivi concessivi, derivazione con prefissi e suffissi colti: filo-, -logo, -fono, verbo fare: farcela, fare caso; raddoppiamento fonosintattico nella grafia: siccome, sennò, sfera semantica di mestieri e professioni, derivazione nomi d agente, frasi relative e modi verbali; concordanza all indicativo, verbi che reggono il congiuntivo e il futuro, aggettivi e pronomi indefiniti; ordini marcati: dislocazioni, futuro nel passato (condizionale passato); particella pronominale ne, pronomi combinati con ne, concordanza: congiuntivo presente vs passato; usi, forme e funzioni delle preposizioni semplici ed articolate, connettivi per argomentare, espressioni idiomatiche con ne; il futuro (forma passiva), il participio presente, forma passiva vs. attiva; concordanza: congiuntivo imperfetto vs. trapassato, connettivi modali; forme di negazione, concordanza dei tempi dell indicativo, indefiniti; uso della punteggiatura, usi e forme del participio passato e del gerundio, differenza tra forma implicita e forma esplicita nelle subordinate, introduzione ai principali tipi di subordinate; verbi causativi, ripasso del periodo ipotetico, il discorso indiretto.

2 Topics, vocabulary: Alex Zanardi, biography and interview; discussion on provincialism; teenagers slang, influence of English language on Italian slang; pros and cons of teaching dialect in Italy nowadays; evolution of Italian language; characteristics, problems, education connected to jobs and career options in Italy; why highly educated experts move to foreign countries to have a career in their field of specialization; influence of technology on the job market; evolution of university system in Italy; focus on contemporary Italian literature; Lucio Fontana, biography and works; pros and cons of social networks; focus on history and social, cultural dynamics of Southern Italy; differences between Southern and Northern Italy, the reasons behind the rise of Lega Nord; Italian holidays that celebrate important historical events. Learning objectives By the end of this course, students will be able to: - strengthen their knowledge of and feel comfortable with the use of complex linguistic and syntactic structures, - expand and diversify their vocabulary through the use and study of multiple sources (newspapers, videos, tv news, radio shows, interviews, texts), - write detailed texts following academic standards, - keep up with conversations with native speakers on a variety of topics, being familiar with them or not. Course Prerequisites Italian Proficiency I level. Methods of Instruction The course will be taught in Italian. The teaching methods will include use of the textbook, video and audio materials plus other written sources. In addition to lectures and traditionally structured lessons, the course will feature fieldtrips and walking tours. Course Requirements Written Assignments Students will be given written assignments on a regular basis to check their progress. The topics will be linked to those analyzed in class. Oral Presentation Students will present their opinions about the topics discussed in class, supported by further, individual researches. The students might also be asked to work on group presentations. At the end of each presentation, there will be a class discussion. Attendance and Class Participation

3 A total of two classes, due to sickness, personal emergency, inevitable transport delay and/or other impediments will be tolerated. Additional unexcused absences will result in further half point reductions. Students arriving more than 10 minutes late to the class will be considered absent for a day. Late assignments will be marked down 5% after the first day and 1% every day afterwards. No coursework will be accepted after the last day of class. Final Exam Students will take a final exam at the end of the course. The exam will include all topics analyzed in class. Assessment and Final Grade Attendance and class Participation: 25% Homework: 15% Midterm Exam: 20% Oral Presentation: 20% Final written exam: 20% Weekly Schedule Week 1 Lesson 1 Grammatica: concordanza dell indicativo: anteriorità, ripasso preposizioni di luogo, plurale dei nomi in -cia, -gia, espressioni metaforiche: con il senno di poi. Lessico: Ritratto di un uomo non banale -> Alex Zanardi, biography and interview. Lesson 2 Grammatica: verbi, espressioni con di/a + infinito, ripasso dei pronomi relativi: relativi con funzione possessiva, relativi doppi, usi di proprio. Lessico: Ritratto della provincia italiana -> discussion on provincialism. Week 2 Lesson 3 Grammatica: forme impersonali tipiche del genere espositivo: si impersonale, passivo, verbi impersonali, sinonimi e parole complesse, derivazione: verbi ->aggettivi in -ante/ -ente, -ivo, -abile. Lessico: La lingua dei giovani -> teenagers slang, influence of English language on Italian slang. Lesson 4 Grammatica: congiuntivo: revisione dei tempi, usi e sintassi, verbi irregolari al congiuntivo. Lessico: Il dialetto oggi -> pros and cons of teaching dialect in Italy nowadays. Week 3 Lesson 5 Grammatica: parole complesse: in relazione a, connettivi concessivi, derivazione con prefissi e suffissi colti: filo-, -logo, -fono, verbo fare: farcela, fare caso. Lessico: Come cambia la lingua? -> evolution of Italian language.

4 Lesson 6 Grammatica: raddoppiamento fonosintattico nella grafia: siccome, sennò, sfera semantica di mestieri e professioni, derivazione nomi d agente, frasi relative e modi verbali. Lessico: Mestieri e professioni-> characteristics, problems, education connected to jobs and career options in Italy. Week 4 Lesson 7 Grammatica: concordanza all indicativo: posteriorità, verbi che reggono il congiuntivo e il futuro, aggettivi e pronomi indefiniti. Lessico: Vivere precariamente -> living on short term contracts. Lesson 8 Grammatica: ordini marcati: dislocazioni, futuro nel passato (condizionale passato). Lessico: Cervelli in fuga -> how and why highly educated experts move to foreign countries to have a career in their field of specialization. Week 5 Lesson 9 Grammar and vocabulary review Lesson 10 Midterm Week 6 Lesson 11 Grammatica: particella pronominale ne, pronomi combinati con ne, concordanza: congiuntivo presente vs passato. Lessico: Schiavi delle tecnologie? -> influence of technology on the job market. Lesson 12 Grammatica: usi, forme e funzioni delle preposizioni semplici ed articolate, connettivi per argomentare, espressioni idiomatiche con ne. Lessico: Come cambia l università -> evolution of university system in Italy. Week 7 Lesson 13 Grammatica: il futuro (forma passiva), il participio presente, forma passiva vs. attiva. Lessico: Perché leggere, perché scrivere -> focus on contemporary Italian literature. Lesson 14 Grammatica: concordanza: congiuntivo imperfetto vs. trapassato, connettivi modali. Lessico: L arte contemporanea -> Lucio Fontana, biography and works.

5 Week 8 Lesson 15 Grammatica: forme di negazione, concordanza dei tempi dell indicativo, indefiniti. Lessico: Stare connessi -> pros and cons of social networks Lesson 16 Grammatica: uso della punteggiatura, usi e forme del participio passato e del gerundio, differenza tra forma implicita e forma esplicita nelle subordinate, introduzione ai principali tipi di subordinate. Lessico: Unità d Italia: ma il Sud ci ha guadagnato? -> focus on history and social, cultural dynamics of Southern Italy. Week 9 Lesson 17 Grammatica: verbi causativi, ripasso del periodo ipotetico, il discorso indiretto. Lessico: La questione meridionale, la questione settentrionale-> differences between Southern and Northern Italy, the reasons behind the rise of Lega Nord. Lesson 18 Grammatica: il discorso indiretto, pronomi combinati con si impersonale. Lessico: Festività storiche -> Italian holidays that celebrate important historical events. Week 10 Lesson 19 Oral presentations and grammar review. Lesson 20 Final Exam Readings Textbook: R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli, C. Ghezzi, Nuovo Contatto C1, Corso di Lingua e Civiltà Italiana per Stranieri, Loescher. Additional Readings: G. Massei, R Bellagamba, Nuovo Espresso 5, Corso di Italiano, Alma Edizioni; Burke David, Street Italian, The Best of Italian Slang, John Wiley & Sons,Inc; De Giuli, Guastalla, Noddeo, Magari, Corso di Lingua e Cultura Italiana di Livello intermedio e Avanzato, Alma Edizioni, Nocchi Susanna, Nuova Grammatica Pratica della Lingua Italiana, Alma Edizioni; selected passages from Elena Ferrante, La Frantumaglia, E/O; Elena Ferrante, L amica Geniale, E/O.

Study Center in Ferrara, Italy

Study Center in Ferrara, Italy Study Center in Ferrara, Italy Course name: Semester Italian Language, Advanced II Course number: ITAL 3002 FELA Programs offering course: Ferrara Liberal Arts Language of instruction: Italian U.S. Semester

Dettagli

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION)

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION) TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION) Il test computerizzato di Italiano B1/B2 ha una durata complessiva di 1 ora e 30 minuti. Il test si supera ottenendo il 60% di

Dettagli

Italian S-130/140 Intermediate Italian I & II Yale Summer Session 2012

Italian S-130/140 Intermediate Italian I & II Yale Summer Session 2012 Italian S-130/140 Intermediate Italian I & II Yale Summer Session 2012 Section 1: Professor Monica Georgeo (203 432 0508 monica.georgeo@yale.edu) and GRD 13 Francesco Rabissi (francesco.rabissi@yale.edu)

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER ITALIAN LANGUAGE COURSES, SPRING SEMESTER 2015 FOR NON ITALIAN-SPEAKING STUDENTS, RESEARCHERS AND PROFESSORS OF UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ONLY During Spring Semester 2015, Università della Svizzera

Dettagli

Intermediate Italian, Fall 2007

Intermediate Italian, Fall 2007 Florida State University From the SelectedWorks of Silvia Valisa Fall 2007 Intermediate Italian, Fall 2007 Silvia Valisa Available at: http://works.bepress.com/silvia_valisa/6/ Italian 104 Fourth Semester

Dettagli

The American University of Rome Italian Studies Program Department or degree program mission statement, student learning objectives, as appropriate

The American University of Rome Italian Studies Program Department or degree program mission statement, student learning objectives, as appropriate Disclaimer: This is an indicative syllabus only and may be subject to changes. The final and official syllabus will be distributed by the instructor during the first day of class. The American University

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA STRANIERA: INGLESE insegnante BALOCCO SILVANA libro di testo; OPEN MIND PRE-INTERMEDIATE DI M.Rogers,

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

More useful information is to be found in the Information sheet (see pdf file).

More useful information is to be found in the Information sheet (see pdf file). ITALIAN LANGUAGE COURSES, AUTUMN SEMESTER 2015 FOR NON ITALIAN-SPEAKING STUDENTS, RESEARCHERS AND PROFESSORS OF UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ONLY During Autumn Semester 2015, Università della Svizzera

Dettagli

Syllabus Course description. Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144

Syllabus Course description. Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144 Syllabus Course description Course title Italian (foreign language) specialized language course for Economics Course code 30144 Scientific sector L-FIL-LET-12 Degree Tourism-, Sport and Event Management

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description -> syllabus in lingua italiana Syllabus Course description Course title Italiano specialistico per Design 2 Course code 97037 Scientific sector Degree Bachelor in Design and Art (L-4) Semester I Year 1st,

Dettagli

\ntercollegiateventer forvlassical ftudies, eome Yall 2015

\ntercollegiateventer forvlassical ftudies, eome Yall 2015 \ntercollegiateventer forvlassical ftudies, eome Yall 2015 Introductory Italian Schedule: Mondays 4-5:15 Wednesdays 4-5:30 Thursdays 2-3:15 Texts: Merlonghi, Tursi, O Connor Oggi in Italia 8th Ed. (OI)

Dettagli

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO LINGUA INGLESE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

Class contents and exam requirements Codice Italian Language First language, First Exam Module P3

Class contents and exam requirements Codice Italian Language First language, First Exam Module P3 a.y. 2013 2014 Class contents and exam requirements Codice 30125 Italian Language First language, First Exam Module P3 Program Bachelor Degree course CLEAM, CLEF, CLEACC, CLES Teaching activity 1 year,

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Indice dettagliato PARTE PRIMA ELEMENTI DI GRAMMATICA

Indice dettagliato PARTE PRIMA ELEMENTI DI GRAMMATICA PARTE PRIMA ELEMENTI DI GRAMMATICA Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere 3 Equivalenze tra i livelli del Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere, gli esami del Trinity College

Dettagli

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION** HARVARD UNIVERSITY ITALIAN S-52: FOOD FOR THOUGHT CORSO INTERMEDIO ABRUZZO, ITALY: SUMMER 2009 INSTRUCTOR: PAOLA DE SANTO DESANTO@FAS.HARVARD.EDU SETTIMANA 1: PANE e PIZZA / Mondo del lavoro 28 giugno

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Italian 100 consists of four major components which serve to strengthen and reinforce one another.

Italian 100 consists of four major components which serve to strengthen and reinforce one another. ITALIAN 100 B Classroom: Comenius 305 Moravian College M, W, F 2:20-3: 30 Fall 2006 Professor O. Zanchettin Office Hours : T, R 3:30 4:00 and by appt. Phone (Home) 610-439 8248 E-mail: ozanchettin@rcn.com

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

DATA STRUTTURE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE ATTIVITA IN CLASSE/PER CASA PROVE. CS: Lingua e dialetti. CO: Che dice, farà freddo.?

DATA STRUTTURE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE ATTIVITA IN CLASSE/PER CASA PROVE. CS: Lingua e dialetti. CO: Che dice, farà freddo.? DATA STRUTTURE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE ATTIVITA IN CLASSE/PER CASA PROVE Lezione 1 Feb 3 Lezione 2 Feb 5 Presentazione del corso; FUNZIONI COMUNICATIVE: registro formale ed informale Concordanze passato

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Italian as a Foreign Language Specialized Language Course for Economics-Advanced Course code 27126 Scientific sector L-FIL-LET-12 Degree Bachelor in Economics and

Dettagli

CAS IT 303 SELF-EXPRESSION IN ITALIAN Corso elettivo, Fall 2013

CAS IT 303 SELF-EXPRESSION IN ITALIAN Corso elettivo, Fall 2013 Galleria S. Lucia 1 35100 Padova tel. 049.650303 CAS IT 303 SELF-EXPRESSION IN ITALIAN Corso elettivo, Fall 2013 Prof.ssa Claudia Baldelli Orario di ricevimento: tutti i giorni su appuntamento compatibilmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze della Formazione A.A Laurea Magistrale in Psicologia

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze della Formazione A.A Laurea Magistrale in Psicologia UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze della Formazione A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Psicologia Docente Disciplina Settore scientifico disciplinare Anno di corso: Periodo didattico (semestre):

Dettagli

Elementary Italian XL 3/ Italian Reg# W3436B # Units: 4

Elementary Italian XL 3/ Italian Reg# W3436B # Units: 4 Department of Humanities, Sciences, Social Sciences and Health Sciences (310) 825-7093 Quarter: Spring 2011 Elementary Italian XL 3/ Italian Reg# W3436B # Units: 4 Instructor: PATRIZIA LISSONI E-mail:

Dettagli

CAS LI 111 FIRST SEMESTER OF ITALIAN FALL 2013

CAS LI 111 FIRST SEMESTER OF ITALIAN FALL 2013 Boston University Study Abroad Venice CAS LI 111 FIRST SEMESTER OF ITALIAN FALL 2013 Prof.ssa: Claudia Baldelli Office hours: to be decided individually with the teacher Course schedule: mon + wed 12.00

Dettagli

Course Title: Advanced Italian C2 Course Code: ROMA ITLN 302. Class Details:

Course Title: Advanced Italian C2 Course Code: ROMA ITLN 302. Class Details: Course Title: Advanced Italian C2 Course Code: ROMA ITLN 302 Subject: Modern Language Class Details: Credits: 4 Semester/Term: Spring Equivalent to C2 in the European Framework http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/cadre1_en.asp#topofpage

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Auditing Course code 27026 Scientific sector Degree Bachelor in Econoomics and Management Semester and academic year 2nd Semester 2017/2018 Year 3rd year Credits

Dettagli

Course Title: Intermediate Italian B2 Course Code: ROMA ITLN 202. Class Details:

Course Title: Intermediate Italian B2 Course Code: ROMA ITLN 202. Class Details: Course Title: Intermediate Italian B2 Course Code: ROMA ITLN 202 Subject: Modern Language Class Details: Credits: 4 Semester/Term: Spring Equivalent to B2 in the European Framework http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/cadre1_en.asp#topofpage

Dettagli

Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma "Tor Vergata"

Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma Tor Vergata TOR VERGATA Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma "Tor Vergata" Summer Courses in Italian Language and Culture for Foreign Students at the University of Rome

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2015/2016 Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento d i: Laboratorio di lingua latina SSD dell insegnamento: LET0088 Classe

Dettagli

IntercollegiateCenter forclassical Studies, Rome Spring 2017

IntercollegiateCenter forclassical Studies, Rome Spring 2017 IntercollegiateCenter forclassical Studies, Rome Spring 2017 Introductory Italian Mondays 5:45-7 Wednesdays 5:45-7:15 Thursdays 4-5:15 Professor Barbara Castaldo Office Hours: by appointment, before or

Dettagli

Class contents and exam requirements Code 30125 Italian Language First Language First Exam Module P1

Class contents and exam requirements Code 30125 Italian Language First Language First Exam Module P1 a.y. 2013 2014 Class contents and exam requirements Code 30125 Italian Language First Language First Exam Module P1 Program Degree course Bachelor BIEMF Teaching activity 1 year, annual course P1 ; (total

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

ELEMENTARY ITALIAN I (100 A) Classroom: Comenius Hall 305

ELEMENTARY ITALIAN I (100 A) Classroom: Comenius Hall 305 ELEMENTARY ITALIAN I (100 A) Classroom: Comenius Hall 305 Moravian College MWF 12:50-2:00 p.m. Fall 2007 Professoressa: Silva Emiliani-Mowrey Office: Comenius Hall 409 Mon. Wed. Fri. 12:00 12:40 pm and

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18

Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18 MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18 http://www.business-administration.unito.it Selection procedure Selection criteria To enrol in the Master in Business

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Course code Scientific sector Degree Semester and academic year Year Credits Modular Progetto NPD (Sviluppo nuovi prodotti) 27203 LM-77 Master in Entrepreneurship

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Italian Language (second language)

Italian Language (second language) Class contents and exam requirements Italian Language (second language) Code30233, Learning Path 1 Head Teacher: Prof. Elisa TURRA Introduction pag. 2 Program pag. 2 Set and recommended textbooks pag.

Dettagli

ELEMENTARY ITALIAN I (100 A) Classroom: Comenius Hall 201

ELEMENTARY ITALIAN I (100 A) Classroom: Comenius Hall 201 ELEMENTARY ITALIAN I (100 A) Classroom: Comenius Hall 201 Moravian College MWF 2:20-3:30 p.m. Fall 2006 Professoressa: Silva Emiliani-Mowrey Office: Comenius Hall 409 Monday Wednesday Friday 12:10 12:50

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Triennale in Lettere Principali informazioni sull insegnamento Inglese Abilità Corso di studio : Corso

Dettagli

Programma Lingua Spagnolo (6 cfu) 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA

Programma Lingua Spagnolo (6 cfu) 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA Programma Lingua Spagnolo (6 cfu) 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA Lingua Spagnolo (6 cfu) -corso semestrale- Anno accademico 2014/2015 Titolo dell insegnamento:

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V59.9030.001)

New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V59.9030.001) New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V59.9030.001) Autunno 2010 Lunedì Mercoledì Giovedì ore 13.30-14.45 Ensemble Room (vicino a Villa Ulivi) Prof. Laura

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso

Dettagli

ITLN 310: Advanced Italian Composition and Conversation Course Syllabus

ITLN 310: Advanced Italian Composition and Conversation Course Syllabus ITLN 310: Advanced Italian Composition and Conversation Course Syllabus Course Credits: 6 Contact Hours: 90 Course Instructors: Italian Faculty Prerequisite: The equivalent of intermediate Italian (level

Dettagli

INTRODUCTORY ITALIAN I (100 B) Classroom: Comenius Hall 213

INTRODUCTORY ITALIAN I (100 B) Classroom: Comenius Hall 213 INTRODUCTORY ITALIAN I (100 B) Classroom: Comenius Hall 213 Moravian College MWF 10:10 a.m. - 11:20 a.m. Fall 2008 Professoressa: Silva Emiliani-Mowrey Office: Comenius Hall 410 Mon. Wed. Fri. 2:00 3:00

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell Arte Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio

Dettagli

FLORENCE UNIVERSITY OF THE ARTS APICIUS INTERNATIONAL SCHOOL OF HOSPITALITY

FLORENCE UNIVERSITY OF THE ARTS APICIUS INTERNATIONAL SCHOOL OF HOSPITALITY SYLLABUS Rev. 1 20.11.2009 RMD PALAZZI - FLORENCE ASSOCIATION FOR INTERNATIONAL EDUCATION FLORENCE UNIVERSITY OF THE ARTS APICIUS INTERNATIONAL SCHOOL OF HOSPITALITY SCHOOL OF ITALIAN STUDIES AND LINGUISTICS

Dettagli

Italian 102 Daily Syllabus

Italian 102 Daily Syllabus * = Instructor may choose to do the Strategie DVD activities in class. Italian 102 Daily Syllabus AR 26 aterial covered in class (in text unless otherwise indicated) WEEK 1 Introduzione al corso e ripasso

Dettagli

COURSE TITLE: ITALIAN LANGUAGE INTERMEDIATE II COURSE CODE: ISITII250

COURSE TITLE: ITALIAN LANGUAGE INTERMEDIATE II COURSE CODE: ISITII250 SCHOOL OF ITALIAN STUDIES AND LINGUISTICS DEPARTMENT OF ITALIAN LANGUAGE COURSE TITLE: ITALIAN LANGUAGE INTERMEDIATE II COURSE CODE: ISITII250 3 Semester Credits 1. DESCRIPTION This level is for those

Dettagli

USI Università della Svizzera italiana

USI Università della Svizzera italiana USI Università della Svizzera italiana Free of charge optional Italian Language courses for USI students and USI staff Academy of Architecture Mendrisio Campus Università della Svizzera italiana USI INDEX

Dettagli

\ntercollegiateventer forvlassical ftudies, eome Yall 2016

\ntercollegiateventer forvlassical ftudies, eome Yall 2016 \ntercollegiateventer forvlassical ftudies, eome Yall 2016 Introductory Italian Mondays 5:45-7 Wednesdays 5:45-7:15 Thursdays 4-5:15 (I can come earlier or later) Professor Barbara Castaldo Office Hours:

Dettagli

Study Abroad, 502 E. Boone Ave, Spokane, WA (800)

Study Abroad, 502 E. Boone Ave, Spokane, WA (800) GONZAGA-IN-FLORENCE SYLLABUS Course: ITAL 202 Intermediate Italian II Course Code: Spring 2017 Study Abroad, 502 E. Boone Ave, Spokane, WA 99258-0085 (800) 440-5391 www.gonzaga.edu/studyabroad studyabroad@gonzaga.edu

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector:

Denominazione dell insegnamento: Corso di studi: Livello del corso di studi: Anno accademico / Academic year: SSD / Scientific Disciplinary Sector: Denominazione dell insegnamento: DIRITTO PRIVATO ROMANO [ENGLISH] Course unit title: Private Roman Law Corso di studi: Scienze dei Servizi giuridici [ENGLISH] Degree in Legal Services Livello del corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA I.I.S. E. De Nicola PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Casetta Lorena Lingua Inglese I^ AEM Amministrazione Finanza e Marketing I.I.S. E.

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

INTRODUCTORY ITALIAN III (ITA-110) Classroom: PPH HILL 209

INTRODUCTORY ITALIAN III (ITA-110) Classroom: PPH HILL 209 INTRODUCTORY ITALIAN III (ITA-110) Classroom: PPH HILL 209 Moravian College MWF 10:20 am 11:30 am Primavera 2011 Professoressa: Silva Emiliani-Mowrey Ufficio: Comenius Hall 410 Wed. and Fri. 9:00 a.m.

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title Labour Law Course code 27190 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 1st semester 2016/17 Year Optional Credits

Dettagli

XV SCRITTURA E IMMAGINE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 15 INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL SCRITTURA E IMMAGINE

XV SCRITTURA E IMMAGINE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 15 INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL SCRITTURA E IMMAGINE XV SCRITTURA E IMMAGINE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL 1 / 9 1. ORGANIZATION The Festival is promoted by the International Institute "Scrittura e Immagine", under the patronage of Fondazione Edoardo

Dettagli

USI Università della Svizzera italiana

USI Università della Svizzera italiana USI Università della Svizzera italiana Free of charge optional Italian Language courses for USI students and USI staff Lugano Campus INDEX LEARN ITALIAN IN SWITZERLAND LEARN ITALIAN IN SWITZERLAND 1 COURSE

Dettagli

Umbra Institute Italian 202: Intermediate Italian II Spring 2012

Umbra Institute Italian 202: Intermediate Italian II Spring 2012 Umbra Institute Italian 202: Intermediate Italian II Spring 2012 Course Credits: 5 Contact Hours: 75 Class Meetings: mornings, Monday-Thursday, 10:40-11:50 Course Instructor: Prof. Roberta Mugno Office

Dettagli

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia Insegnare a parlare del codice NON E insegnare il

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di LINGUA INGLESE SSD L/LIN12 12 CFU - A.A. 2016/2017 Docente: George Michael Riddell Mail:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013 Testi del Syllabus Docente LASAGNI ANDREA Matricola: 005479 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 03934 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

Contents. Buon giorno, Italia! 1. Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3 B. In classe 6 C. Alfabeto e suoni 7

Contents. Buon giorno, Italia! 1. Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3 B. In classe 6 C. Alfabeto e suoni 7 Laz35265_fm_00i-xxiv 11/30/2006 14:32PM Page v CAPITOLO PRELIMINARE Buon giorno, Italia! 1 Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3 B. In classe 6 C. Alfabeto e suoni 7 Titoli 11 D. Numeri

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Class contents and exam requirements Code 30233 Italian Language Second language Module P1

Class contents and exam requirements Code 30233 Italian Language Second language Module P1 a.y. 2013 2014 Class contents and exam requirements Code 30233 Italian Language Second language Module P1 Program Degree course Bachelor BIEMF (taught in English) Teaching activity 3 year, annual course

Dettagli

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Controllo di Gestione Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente SPAGNOLI ANDREA Matricola: Insegnamento: IDONEITA' DI LINGUA INGLESE B1

Testi del Syllabus. Docente SPAGNOLI ANDREA Matricola: Insegnamento: IDONEITA' DI LINGUA INGLESE B1 Testi del Syllabus Docente SPAGNOLI ANDREA Matricola: 004848 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005155 - IDONEITA' DI LINGUA INGLESE B1 Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:

Dettagli

MLTAQ Sunshine Coast Branch SPEECH CONTEST 2017 Year 4 Italian Speech. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle.

MLTAQ Sunshine Coast Branch SPEECH CONTEST 2017 Year 4 Italian Speech. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle. Year 4 Italian Speech Buongiorno Mi chiamo. Sto. Ho anni. Abito a. Il mio numero di telefono è. (single digits) (Non) Ho fratelli e sorelle. Frequento la scuola elementare di. Faccio la quarta classe.

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Corso di laurea triennale in Scienze economiche (L-33) Insegnamento: Economia Aziendale Docente titolare del corso: Domenico Nicolò Altri docenti del corso:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge + Istituto Mosè Bianchi con opzione international Cambridge + Eccellenza educativa Storica scuola del panorama monzese Università famosa in tutto il mondo fautrice da decenni di programmi di istruzione

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE

VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI ARRIVO PERUGIA prot n 0028611 del 16/04/201 7 CONCORS$JS?*ERVI^SAMI, PER LA COPERTURA DI N. 3 POSTI DI COLLABORATORE ED ESPERTO LINGUISTICO DI MADRELINGUA INGLESE, DA ASSUMERE A

Dettagli

Allegramente! Corso di italiano. Livello B.2 post-intermedio. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Allegramente! Corso di italiano. Livello B.2 post-intermedio. Obiettivi del corso e descrizione del livello Allegramente! Corso di italiano Livello B.2 post-intermedio Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «sarà in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title BANKING and FINANCIAL LAW Course code 27193 Scientific sector Degree Bachelor in Economics and Management Semester and academic year 2 semester 2016-17 Year 2 Credits

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA. Altri docenti del corso: (Indicare eventuali docenti cui sono affidati moduli del corso)

A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA. Altri docenti del corso: (Indicare eventuali docenti cui sono affidati moduli del corso) A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: GIURISPRUDENZA Insegnamento: _DIRITTO PRIVATO COMPARATO Docente titolare del corso AMALIA CHIARA DI LANDRO Altri docenti del corso: / (Indicare eventuali docenti

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

Grading 3 Tests 30% 2 Compositions 10% 1 Oral Presentation 10% 1 Oral Exam 10% Attendance and Participation 10%

Grading 3 Tests 30% 2 Compositions 10% 1 Oral Presentation 10% 1 Oral Exam 10% Attendance and Participation 10% American University Department of Language and Foreign Studies Italian 219-001: Intermediate Italian II Spring 2009: McKinley 205, Tue & Fri, 12:45-2:00 PM; Wed, 12:45-1:35 PM Instructor Alessia Barbici-Wagner

Dettagli