9 Form Test Plate (version 1.0) di Diatom Lab (Prova di risoluzione con nove diatomee selezionate, versione 1.0) (Copyright 2016 Diatom Lab, Diatom

Documenti analoghi
9 Form Test Plate (version 1.0) by Diatom Lab (Prova di risoluzione con nove diatomee selezionate, versione 1.0) Manuale in Italiano

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

Lezioni di Microscopia

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Optech microscopes. Science & Educational

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Ingrandimento e risoluzione

Introduzione alla microscopia

2 Microscopi metallografico

Materiale e strumentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

RAPPORTO DI PROVA N 1 /2008 ANALISI ISTOLOGICA DI BIOPSIA OSSEA

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Calibrazione del microscopio ottico per la stima della densità endoteliale

1 Microscopi a luce passante. Microscopi a luce passante, a fluorescenza, digitali e invertiti

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO

iscope IN EVIDENZA SPECIFICHE TECNICHE OCULARI TESTATA TESTATA ERGONOMICA SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Primo Star. Microscopio con tubo binoculare /fototubo. Obiettivo planacromatico4x/0,1 Obiettivo planacromatico40x/0,65

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

BA410. Microscope. Clinical&Lab Platform

Optech microscopes. Routine Lab Applications

MANUALE D ISTRUZIONI

SCIENZE Serie-B Microscopi biologici

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Misure della lunghezza focale di una lente

Il microscopio: metodi per esaltare il contrasto

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

ZEISS. AXIO LAB A1 Sviluppato per il. per l Università e per la. Senza rivali per prestazioni e per l ottica

Il microscopio ottico

Teoria cellulare e Evoluzione biologica. f i l o g e n e s i. Batteri Funghi Alghe Protozoi. (aspetto morfologico e funzione) Microrganismi

Leica DM4000 B LED. Imaging semplice in una luce brillante! Leica DigitalMicroscope con illuminazione a LED per applicazioni biomediche

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY


Motic Microscopi Biologici. Prezzo

Telecamera intraorale Double Touch

La scelta dello stereo microscopio e dei suoi accessori

Microscopi. Microscopi Stereoscopici OPTIKA. Microscopio di livello base OPTIKA serie LAB-10. Microscopio di livello base OPTIKA serie LAB-20

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo.

Serie S Serie T. italiano

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale capace di svolgere tutte le attività vitali

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici

LA RETE DI ISS DIFFUSIONE, OSMOSI, SISTEMA

MICROSCOPI PER GEMMOLOGIA

Optech microscopes. Research Lab Applications

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

Microscopi Biologici serie:

Microscopia Elettronica

DIGITALE SI DIGITALE NO

OPTIKA. Serie SZN. Stereomicroscopi zoom da laboratorio. Stereomicroscopi zoom da laboratorio

LISTINO STEREOMICROSCOPIO (Settembre prezzi IVA esclusa)

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Un percorso di ottica parte II

Lenti e ingrandimento

Episcopia ad alto ingrandimento. di Andrea Bosi, 04/2012

CONDIZIONI TECNICHE. Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

MANUALE UTENTE STEREOMICROSCOPI Serie StereoBlue

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Stereo microscopi con ottimo rapporto qualità/prezzo, per prestazioni eccellenti

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

From Eye to Insight. Leica Serie E. Informazioni tecniche

SPAZIENNE +N3 distanza. Un progetto di Stefano Comensoli Nicolò Colciago Federica Clerici Alberto Bettinetti Giulia Fumagalli

La stampa in grande formato

tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Colori e Spettri

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Elementi ottici di precisione ottenuti mediante tecnologia di Inietto-compressione

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

OFFERTE UNIVET FEBBRAIO 2016 prezzi iva esclusa validità al 30/04/2016 SISTEMI UNIVET: EVOLUZIONE CONTINUA 100% MADE IN ITALY

TALOS 100 system Filter Holder 100 code 3410 Adaptor 105mm code 3412 Lens Hood code 3420

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

INDUSTRY DIVISION. Leica DM100 & Leica DM300. L'innovazione accessibile per i nuovi scienziati

Si tratta di un modello dalla forma classica, corredato di 4 obbiettivi e di 3 oculari intercambiabili che permettono di spaziare da 40 a 1200

Dispositivo per coltelli SVM-45

Manometro differenziale Modello A2G-10

PHOTOSHOP. sintesiforma.it

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Luci di profondità supplementari. Descrizione. Opzioni di collegamento

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Misurazioni. Manuale d istruzioni

n 14 OBBIETTIVO PL 60/0,85 160/0,17 Ottica Turi

CELLE CONTAGLOBULI. Prodotto realizzato in conformità alla Direttiva 98/79/CE

Guida all'installazione del rack

Manuale di Identità. Elementi Base

Design Tech LED. Minimalismo e versatilità. per molteplici applicazioni. incasso, parete

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Panoramica della creazione di file PDF

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

A C C E S S O R I 30 LENTI D INGRANDIMENTO 32 LAMPADE AD IRIDESCENZA 34 TAVOLINI MOBILI

Serie PK. Lifetime excellence. ottimizzata per veicoli commerciali leggeri

Transcript:

9 Form Test Plate (version 1.0) di Diatom Lab (Prova di risoluzione con nove diatomee selezionate, versione 1.0) (Copyright 2016 Diatom Lab, Diatom Shop, Stefano Barone)

PREMESSA IMPORTANTE: A) Il vetrino permanente in oggetto è un TEST DI RISOLUZIONE per microscopia ottica che contiene 9 frustoli micromanipolati di Diatomee (puliti, selezionati e montati nel laboratorio di Diatom Lab) appartenenti alle specie in elenco, con strie, areole e lineole da risolvere. Il potere risolutivo di un microscopio è la distanza minima tra due linee o punti che lo strumento consente di osservare distinti. Questo vetrino può essere anche utilizzato come STRUMENTO DI AUTO-ESERCITAZIONE per l'utilizzo dei microscopi ottici o come STRUMENTO DI INSEGNAMENTO. Per esempio è possibile: - esaminare le variazioni di contrasto e risoluzione che avvengono regolando il diaframma del condensatore; - imparare a utilizzare correttamente gli obiettivi dotati di anello di correzione; - osservare le variazioni di risoluzione modificando la lunghezza d'onda della luce B) Si tratta di un TEST STANDARDIZZATO in quanto ogni preparato prodotto ha sempre le stesse caratteristiche di produzione, ovvero: - Per assicurare la massima risoluzione i frustoli di Diatomea sono montati internamente sulla superficie inferiore del vetrino coprioggetto (e non su vetrino portaoggetto!) avente spessore 0,17 mm. Questo procedimento richiede particolari accortezze di produzione, ma permette di osservare le Diatomee nel migliore dei modi: infatti gli obiettivi a medio e alto ingrandimento sono generalmente costruiti per offrire le migliori prestazioni con uno spessore del coprioggetto pari a 0,17 mm e nel caso del 9 Form Test Plate i frustoli sono posti a questa esatta distanza, senza spazi ulteriori; - il vetrino coprioggetto è stato fabbricato in Germania appositamente per Diatom Lab ed è caratterizzato da un'elevata qualità ottica; - il montante utilizzato ovvero Diatom Cubed - è ad alto indice di rifrazione, è stato prodotto da Diatom Lab ed appartiene al medesimo lotto di produzione; - ciascuna specie proviene da un preciso campione raccolto in tempi, luoghi e profondità univoci C) Le immagini allegate si riferiscono allo zoom della finestra live-view della fotocamera applicata sul raccordo fotografico del microscopio (si tratta quindi di un'immagine in tempo reale che non deriva quindi da tecniche di focus-stacking o di fotoritocco); D) I test fotografici sono stati eseguiti mediante microscopio da ricerca Zeiss Axio Imager.A2 che per gli esami in oggetto è stato accessoriato nel modo seguente: obiettivi ad infinito sia a secco che ad immersione Plan-Apocromatici ed EC Plan-Neofluar, condensatori con apertura 0,9 (a secco) e 1,4 (ad immersione), Zeiss VIS-LED (5600K, luce bianca ). Nella fattispecie NON sono stati utilizzati eventuali booster come filtri colorati (ad esempio filtri blu), illuminazione obliqua e illuminazione UV (pericolosa per l'utente se non si prendono accortezze), tuttavia i filtri colorati e l'illuminazione obliqua per alcuni test sono altamente consigliati all'utilizzatore finale in mancanza del contrasto di interferenza differenziale e dei condensatori per campo scuro ad immersione; E) Se l'utilizzatore finale non dovesse raggiungere i medesimi risultati non significa che possiede necessariamente microscopi, obiettivi ed accessori di scarsa qualità. Oltre all'apertura numerica delle ottiche anche l'esperienza del microscopista gioca un ruolo fondamentale. Infine è utile verificare che il microscopio sia correttamente allineato e che le sue componenti non siano sporche o deteriorate (consultare il manuale della casa produttrice). N.B.: Il 9 Form test plate e altri preparati per microscopia sono ordinabili attraverso il sito internet www.diatomshop.com Buone osservazioni da Diatom Lab! Stefano Barone www.diatomshop.com www.diatomlab.com ALLE PAGINE SEGUENTI: LE ISTRUZIONI DEI TEST

Diatomea Nr.1 Specie: Cymbella mexicana Obiettivi consigliati: 10x (eventualmente 20x) Particolari da risolvere: le areole situate all'interno delle strie devono apparire nette e ben distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: Illuminazione obliqua in campo chiaro o contrasto di interferenza differenziale Diatomea Nr. 2 Specie: Epithemia turgida Obiettivi consigliati: 10x e 20x Particolari da risolvere: le areole devono apparire nette e ben distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: eventualmente illuminazione obliqua in campo chiaro o contrasto di interferenza differenziale Diatomea Nr. 3 Specie: Anomoeoneis polygramma Obiettivi consigliati: 20x Particolari da risolvere: le areole devono apparire nette e ben distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: eventualmente illuminazione obliqua in campo chiaro, campo scuro o contrasto di interferenza differenziale

Diatomea Nr. 4 Specie: Triceratium favus. (curiosità: fu utilizzata come test nell'ottocento) Obiettivi consigliati: 20x Particolari da risolvere: i pori all'interno delle camere esagonali devono essere ben visibili Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: illuminazione obliqua, campo scuro, contrasto di interferenza differenziale, contrasto di fase. Diatomea Nr. 5 Specie: Eunotia pectinalis (vista connettivale) Obiettivi consigliati: 20x ad alta apertura numerica o 40x Particolari da risolvere: le areole in posizione centrale devono essere ben visibili Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: 20x e contrasto di interferenza differenziale, oppure 40x anche a secco in campo chiaro (senza illuminazione obliqua) Diatomea Nr. 6 Specie: Cocconeis placentula (epivalva e ipovalva sono molto diverse) Obiettivi consigliati: 40x che lavora a secco oppure in immersione Particolari da risolvere: le areole devono apparire nette e ben distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: contrasto di interferenza differenziale e campo scuro nel caso di obiettivo 40x a secco; campo chiaro (senza illuminazione obliqua) nel caso di obiettivo 40x ad immersione

Diatomea Nr. 7 Specie: Diploneis smithii Obiettivi consigliati: 40x per immersione Particolari da risolvere: le areole devono apparire nette e distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: illuminazione obliqua o contrasto di interferenza differenziale in immersione; disponendo di un obiettivo 40x che lavora a secco ma di grande apertura numerica è possibile ottenere risultati simili mediante contrasto di interferenza differenziale Diatomea Nr. 8 Specie: Surirella striatula (curiosità: il frustolo presenta una torsione lungo l'asse apicale) Obiettivi consigliati: obiettivi 63x o 100x ad immersione con grande apertura numerica (1,3 o 1,4) e condensatore ad immersione Particolari da risolvere: le areole presenti nelle strie devono apparire nette e ben distanziate (anche le strie sono un ulteriore elemento test in quanto possono apparire ben distinte partendo da buon obiettivo 20x con illuminazione obliqua o contrasto di interferenza differenziale) Tecniche suggerite per la risoluzione: Contrasto di interferenza differenziale; Campo scuro in immersione mediante condensatore dedicato 1,2/1,4 (e quindi obiettivi ad immersione); illuminazione obliqua molto spinta utilizzando un condensatore ad immersione e filtro blu Diatomea Nr. 9 Specie: Navicula oblonga. La specie rinvenuta all'interno del campione Diatom Lab è stata misurata al microscopio elettronico a scansione (SEM): dallo studio su diversi esemplari è emerso che la distanza media tra i pori (lineole) è pari a 0,14 µm (si rimanda allo specchietto della pagina iniziale). Il limite risolutivo del microscopio ottico è notoriamente pari a 0,2 µm (principio di Abbe), ma è possibile bypassarlo per esempio con le tecniche suggerite per la risoluzione di questa diatomea. Obiettivi consigliati: obiettivi 63x o 100x ad immersione con buona o ottima apertura numerica (a partire da 1,2, meglio 1,3 o 1,4) e condensatore ad immersione Particolari da risolvere: le numerose lineole presenti nelle strie Tecniche suggerite per la risoluzione: Campo scuro in doppia immersione (quindi con condensatore per campo scuro ad immersione); Solo per i laboratori specializzati: lluminazione UV (è dannosa per la vista e richiede l'utilizzo di dispositivi e fotocamere speciali, consultare il manuale operativo dello strumento); Alcune varianti del Contrasto di interferenza differenziale (come l'avec-dic o Allen Video-enhanced Contrast); IRC (Interference reflection contrast technique)