16/06/17 2. T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 2

Documenti analoghi
LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

PEC

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

Stefano Maria Marianeschi. Responsabile di Struttura Semplice

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2016/2017 (settembre 2016)

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Dentistry Year 1

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEL D.P.R. N.445 /2000

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Single cycle degree/combined Bachelor and Master in Medicine and Surgery Year 1 I Semester

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Curriculum Vitae Europass

LAUREA in Fisioterapia presso Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA


FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

MENDOLA RITA CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

F O R M A T O E U R O P E O

MASSA TORACICA SINISTRA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2017

F O R M A T O E U R O P E O P E R

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA ROMANA MURCAROLO, 28/8, 16167, GENOVA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici)

F O R M A T O E U R O P E O

Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Accreditamento degli Screening

Capo Scuola di specializzazione in chirurgia vascolare

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

Curriculum Vitae Europass

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Data Nascita

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide


Capo 48. Scuola di specializzazione in farmacologia. Art. 48.1

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Programma Formativo 1 semestre 2013

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Telefono Fax

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

La routine digitale in istologia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1 CV Fabio Alessandro Focarile

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Corso di aggiornamento ECM

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

MODELLI UNIVERSITARI

Chi è e cosa fa lo Psicologo

F O R M A T O E U R O P E O

Medicina e Chirurgia.

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Curriculum Vitae Europeo

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA di MEDICINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Il prelievo per il test HPV di screening. Materiale allestito da: Anna Iossa*, Francesca Carozzi*

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

Transcript:

16/06/17 1

Il campionamento Prelievo di frammenti di organo / di lesione che va eseguito sulla scorta di un indagine attenta della lesione in studio nell intento, non solo di raggiungere un esatto riconoscimento qualitativo della natura del processo morboso, ma di definirne la sede e l estensione nei confronti dei tessuti limitrofi. 16/06/17 2 T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 2

Il campionamento E la descrizione visiva, il più possibile accurata e completa, del campione chirurgico. Ha il significato in primo luogo di una certificazione, terza, rispetto al risultato dell attività del chirurgo, puntualizzando cosa è stato asportato al paziente e come l intervento è stato eseguito; questa attività consente, inoltre, di ottenere dati indispensabili circa le caratteristiche della neoplasia e la sua estensione (essenziali per una corretta stadiazione) ed è la premessa per una intelligibile interpretazione dell esame istologico vero e proprio. 16/06/17 3 T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 3

L esame macroscopico L esame macroscopico e la relativa descrizione sono fattori determinanti per la garanzia di qualità dell intera procedura diagnostica 16/06/17 4 T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 4

L esame macroscopico Il quadro macroscopico non può essere ricostruito a posteriori a meno che lo si documenti con immagini fotografiche 16/06/17 5 T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 5

L esame macroscopico PUO ESSERE CONSIDERATO QUALE UN ESAME DI «PRE-DIAGNOSI» 16/06/17 6 T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 6

Ø Organo o parte strutture anatomiche riconoscibili: Ø Dimensioni e peso CARATTERISTICHE La descrizione macroscopica deve contenere i seguenti dati per ciascun campione dello stesso Paziente: Ø Numero delle lesioni / dei frammenti Ø Rapporti anatomici delle lesioni e le distanze dai margini Ø Aspetto, consistenza, colore, tipo di margini Ø Precisazione della sede dei reperi se necessario 16/06/17 7 T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 7

Il campionamento Non può essere lasciato al solo intuito ed al buon senso dell operatore, ma richiede la conoscenza di tecniche oggi ben collaudate e codificate, illustrate in testi a carattere specialistico 16/06/17 8 T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 8

PATHOLOGIST ASSISTANCE?? ØQUANDO NASCE ØCHI E / COSA E? ØCOSA FA? ØPERCORSO FORMATIVO ØCAMPI DI APPLICAZIONE 16/06/17 9

PATHOLOGIST ASSISTANCE L'idea è stata concepita nel 1966 dal Dr. Eugene Stead alla Duke University, dove è stato istituito il primo corso di assistente medico. Tre anni più tardi, sempre alla Duke, il Presidente di Patologia Dr. Thomas Kinney ha implementato il primo programma di assistente patologo. Ad oggi, sono stati istituiti nove programmi accreditati negli Stati Uniti e in 16/06/17 Canada. 10

PATHOLOGIST ASSISTANCE Requisiti per diventare assistente patologo includono la laurea emessa da un ente di accreditamento nazionale per le Scienze Cliniche Laboratory (NAACLS) con programma di formazione accreditati e / o con successo passando presso la Società Americana di Patologia Clinica (ASCP) l esame di certificazione. 16/06/17 11

IL PATHOLOGIST Assistance Sotto la supervisione di un Patologo, un Pathologists Assistant può eseguire i seguenti compiti: Riduzione Autopsie Compiti Amministrativi Presa in carico dei campioni Assicurarsi della autorizzazione legale per eseguire l autopsia Insegnamento e tutoraggio Controllare la storia clinica ed i dati anagrafici Ricerca delle cartelle cliniche e dati anagrafici paziente Assicurare una corretta manutenzione delle apparecchiature Descrizione macroscopica dei campioni chirurgici Consultare il patologo e decidere ed identificare gli esami più opportuni da svolgere durante l autopsia tra cui culture, tossicologia etc. Assicurarsi della pulizia delle sale autoptiche Eseguire tutta la processazione, dalla riduzione alla consegna del vetrino Coordinare le specifiche richieste come il trapianto d organi Contribuire all organizzazione e coordinamento di conferenze di patologia Fotografare sia i campioni pervenuto in laboratorio prima della riduzione e il vetrino ultimato Effettuare esami post-mortem tra cui l esame esterno, in situ, la descrizione degli organi, 16/06/17 12 Tenersi sempre informati riguardo l accreditamento

Il PATHOLOGIST Assistant Sotto la supervisione di un Patologo, un Pathologists Assistant può eseguire i seguenti compiti: Riduzione Autopsie Compiti Amministrativi Presa in carico dei campioni Assicurarsi della autorizzazione legale per eseguire l autopsia Insegnamento e tutoraggio Controllare la storia clinica ed i dati anagrafici Ricerca delle cartelle cliniche e dati anagrafici paziente Assicurare una corretta manutenzione delle apparecchiature Descrizione macroscopica dei campioni chirurgici Consultare il patologo e decidere ed identificare gli esami più opportuni da svolgere durante l autopsia tra cui culture, tossicologia etc. Assicurarsi della pulizia delle sale autoptiche Eseguire tutta la processazione, dalla riduzione alla consegna del vetrino Coordinare le specifiche richieste come il trapianto d organi Contribuire all organizzazione e coordinamento di conferenze di patologia Fotografare sia i campioni pervenuto in laboratorio prima della riduzione e il vetrino ultimato Effettuare esami post-mortem tra cui l esame esterno, in situ, la descrizione degli organi, 16/06/17 13 Tenersi sempre informati riguardo l accreditamento

Il PATHOLOGIST Assistant Attualmente tutti i corsi sono riconosciuti dalla NAACLS I corsi variano nei dettagli ma generalmente constano di programmi articolati su due anni di intensa preparazione, che culminano in una laurea specialistica/ di secondo livello. School State Drexel University Drexel University Duke University Indiana University Loma Linda University Quinnipiac University Rosalind Franklin University University of Calgary University of Maryland University of Western Ontario Wayne State University West Virginia University 16/06/17 14 CA PA NC IN CA CT IL AB, Canada MD ON, Canada MI WV

IN EUROPA? OLANDA PORTOGALLO ALTRI TIZIANO ZANIN - E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA 16/06/17 15 15

STATI UNITI L'associazione americana degli assistenti patgologi e la società americana per patologia clinica (ASCP) hanno collaborato per ottenere la certificazione nazionale per assistenti patologi nel 2004. Per ottenere il certificato (ASCP) e l abilitazione PA, un individuo deve ora laurearsi da un istituto accreditato presso il NAACLS (Associazione americana di Pathologist Assistant) accreditato e, successivamente, passare presso il Consiglio ASCP l esame di certificazione. Ogni tre anni, assistente di un patologi certificati»deve dimostrare sufficiente educazione medica continua per mantenere la certificazione. 16/06/17 16

Course Number PASS - 9240A PASS - 9561A PASS - 9562A ANAT 9560 PASS - 9245B PASS - 9550B PASS - 9551B Pathologists Assistant Curriculum PROGRAMMI Title Term Understanding Disease September December Functional Histology Infectious Diseases & Pathology Human Anatomy, Embryology Diseases of the Organ System Intro to Forensic Sciences Intro to Forensic Sciences Special Topic September April September April September May January April January April January - April PHYSIO 16/06/17 Human Physiology September 2130 17

Year Two Curriculum Course Number PASS - 9575 Title Gross Surgical Rotation Term July June (~12 months) PASS - 9570 Autopsy Rotation July June (~12 months) PASS - 9585 Research Project July June (~12 months) 16/06/17 18

Year 1 Fall: Basic Histology D502 Human Physiology F503 Year 1 Spring: Gross Anatomy D501 Infectious Microbes and Host Interactions J510 Techniques in Specimen Processing C690 Year 1 Summer Gross Surgical and Pediatric Pathology Techniques C691 Autopsy and Forensic Pathology Techniques C692 Year 2 Fall General and Clinical Pathology C693 Practicum for Pathologists' Assistants C695 Year 2 Spring Systemic Pathology C694 Practicum for Pathologists' Assistants C695 Year 2 Summer Practicum for Pathologists' Assistants C695 16/06/17 19

FORMAZIONE in ITALIA OGGI Ø Master Università di Siena Ø Master Università Cattolica di Roma Ø Corso Specializzazione Università di Modena e Reggio Emilia Ø Master Università di Padova 16/06/17 20

16/06/17 21

PATHOLOGIST ASSISTANT ØQUANDO NASCE ØCHI E / COSA E? ØCOSA FA? ØPERCORSO FORMATIVO ØCAMPI DI APPLICAZIONE 16/06/17 22

Patologia Chirurgica Patologia Autopsy Compiti amministrativi ottenere storia clinica ottenere cartelle cliniche / grafici per la revisione assicurare una corretta manutenzione delle apparecchiature descrivere le macroscopiche dei campioni chirurgici consultarsi con il patologo per identificare tecniche speciali da utilizzare durante l'esame, tra cui le culture, la tossicologia, la perfusione coronarica arteria, enucleazione, etc ottenere la storia clinica, assicurare la fornitura di un approvvigionamento sufficiente per la pulizia dei locali e della strumentazione 16/06/17 23

Patologia Chirurgica Patologia Autopsy Compiti amministrativi preparare i tessuti per l osservazione in microscopia ottica eseguire le procedure speciali, tra cui l'imaging a raggi X, sezioni congelate, ecc. coordinare le eventuali richieste di speciali campionature es. come il trapianto di organi, per la ricerca preparare i tessuti per la microscopia ottica e studi speciali contribuire all organizzazione e al coordinamento di conferenze di patologia esercizio delle funzioni di bilancio 16/06/17 24

16/06/17 25

Gli aneddoti..utero atrofico delle dimensioni di.. =..utero trafficato..cervice uterina =..cervice viperina...neoformazione nodulare - di consistenza - soda. =..neoformazione nodulare sorda...cisti contenente materiale sebaceo =..colecisti contenente olio di ricino....biopsia omentale e liquido ascitico. =..biopsia omentale e liquido ascetico. 16/06/17 26 T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 26

FORMAZIONE IN ITALIA oggi Ø UNIVERSITA CATTOLICA DI ROMA (Master I livello Tecniche Diagnostiche autoptiche, istopatologiche, micriobiologiche e radiologiche) Ø UNIVERSITA DI SIENA (Master I livello Tecniche di diagnostica macroscopica, istologica e molecolare applicate all anatomia patologica) Ø UNIVERSITA DI MODENA- REGGIO EMILIA (Corso di perfezionamento in TECNICHE MACROSCOPICHE ISTOPATOLOGICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA ) 16/06/17 27 TIZIANO ZANIN - E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA 27

TIZIANO ZANIN - E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA 16/06/17 28 28

NO a corsi «brevi!!» o Master culturali SI a laurea specialistica biennale NO ad operatività senza riconoscimento giuridico SI ad uno sviluppo delle competenze con riconoscimento giuridico TIZIANO ZANIN - E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA 16/06/17 29 29

16/06/17 T. ZANIN - E.O. Ospedali Galliera - Genova 30 30