Unione Tresinaro Secchia

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAI SERVIZI COMUNALI

NOMINA RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO il Sig./Sig.ra. nato a. il. codice fiscale... ruolo nell Ente

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI AREZZO IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO

Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali

Regolamento. Per il trattamento dei dati personali (legge , n. 675)

Ministero dell Interno

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI. Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

si conviene quanto segue

Via Fomovon. 8 - Roma..

valutata la legittimità della richiesta in considerazione delle motivazioni di pubblica utilità rappresentate;

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

POLITECNICO DI TORINO

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CONVENZIONE PER L ACCESSO E LA FRUIBILITÀ DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DEI DATI DELL UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA AI SENSI DELL ART

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI MENTANA E PER L ACCESSO IN CONSULTAZIONE ALLA BANCA DATI ANAGRAFICA.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 197 / 2017 del 30/06/2017

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET

COMUNE DI BAREGGIO. Decreto del Sindaco N. 9 del 14/04/2016

COMUNE DI PREMANA Provincia di Lecco

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

CONVENZIONE TRA UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO FISCALE E P.I CON SEDE IN SASSUOLO

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

COMUNE DI CARPINETI Prov. di Reggio Emilia. REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI

APPROVATO DAL: C.C. con atto n. 2/00

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

IV SETTORE - SERVIZIO SOCIALE ASSOCIATO

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTR. URBANO 65 DETERMINAZIONE

Allegato n. 1 PREMESSO CHE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI GONNOSNO' E FINALIZZATA TRA. GONNOSNO', Via Oristano, n.30, legalmente rappresentato

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - AMBITO 6.5 DETERMINAZIONE

REPUBBLICA DI SAN MARINO

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI PISA. PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

PUBBLICITÀ DELLE DELIBERAZIONI DEGLI ORGANI ACCADEMICI (ART. 3 COMMA 2 LETTERA B DELLO STATUTO DI ATENEO)

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del Modificato con D.C.U. n. 21 del

Sintesi Provvedimento Garante Privacy del 27/11/2008

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

IL COMMISSARIO PREFETTIZIO ASSUNTI I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Servizio di documentazione tributaria

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

AGE.AGEDP-PD.REGISTRO UFFICIALE I

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

Posta elettronica certificata: nasce l'indice nazionale degli indirizzi Decreto Ministero Sviluppo economico , G.U

Unione di Comuni Città - Territorio Val Vibrata Nereto (TE)

Dipartimento di Giurisprudenza

COMUNE DI ROSOLINI PROVINCIA DI SIRACUSA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. SEDUTA del N. 100

COMUNE DI VIGONE REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI


(Provincia di Modena)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 108

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

COMUNE SANTA LUCE (Provincia di Pisa) REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI

Modalità di autorizzazione all accesso accesso al SIAR. Disciplinare tecnico in corso di adozione

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

SETTORE VI FINANZE E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DETERMINAZIONE

- la Legge Regionale 26 febbraio 2008, n. 5 e s.m. Riordino delle istituzioni. pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) e disciplina delle Aziende

PREMESSO CHE. si conviene e si stipula quanto segue:

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

TRA. Regione Lombardia, Direzione Commercio, Turismo e Terziario nella persona del Direttore Generale

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F...

COMUNE DI MONTEPULCIANO

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 05/10/2017

Intervento formativo per i Responsabili del trattamento. Giovanni M. Bianco Maggio 2007

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PERSONE DISABILI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Si aggiunga come primo riconoscimento:

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Registro di emergenza.

REGOLAMENTO COMUNALE SULAL DISCIPLINA DELLA PRIVACY AI SENSI DELLA LEGGE 675/96 E DEL D. LGS. 135/99

Transcript:

REP. N. 100 Unione Tresinaro Secchia Provincia di Reggio Emilia tra i Comuni di BAISO CASALGRANDE CASTELLARANO RUBIERA SCANDIANO VIANO Convenzione per l accesso all anagrafe della popolazione residente nei Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano da parte degli operatori dello sportello sociale dell Unione Tresinaro Secchia Approvato con deliberazione del Consiglio dell Unione n 8 del 30/01/2015 1

CONVENZIONE PER L ACCESSO ALL ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI BAISO, CASALGRANDE, CASTELLARANO, RUBIERA, SCANDIANO E VIANO DA PARTE DEGLI OPERATORI DELLO SPORTELLO SOCIALE DELL UNIONE TRESINARO SECCHIA L anno 2015, il giorno 4 (quattro) del mese di febbraio in Scandiano nella sede dell Unione Tresinaro Secchia con la presente scrittura privata da valersi per ogni effetto di legge TRA Il Comune di Baiso rappresentato da Fabrizio Corti in qualità di Sindaco Titolare del trattamento della banca dati Dell Anagrafe dell Ente; Il Comune di Casalgrande rappresentato da Alberto Vaccari in qualità di Sindaco Titolare del trattamento della banca dati Dell Anagrafe dell Ente; Il Comune di Castellarano rappresentato da Gian Luca Rivi in qualità di Sindaco Titolare del trattamento della banca dati Dell Anagrafe dell Ente; Il Comune di Rubiera rappresentato da Emanuele Cavallaro in qualità di Sindaco Titolare del trattamento della banca dati Dell Anagrafe dell Ente; Il Comune di Scandiano rappresentato da Alessio Mammi in qualità di Sindaco Titolare del trattamento della banca dati Dell Anagrafe dell Ente; Il Comune di Viano rappresentato da Giorgio Bedeschi in qualità di Sindaco Titolare del trattamento della banca dati Dell Anagrafe dell Ente; E L Unione Tresinaro Secchia, rappresentata da Gian Luca Rivi in qualità di Presidente dell Unione in nome e per conto della quale agisce nel presente atto in base all art. 27 dello Statuto dell Unione PREMESSO - Che l'art. 15 della legge 241/1990 prevede che le Amministrazioni Pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - Che il c. 5 art. 2 L. n 127/1997 dispone I comuni favoriscono per mezzo di intese o convenzione, la trasmissione di dati o documenti tra gli archivi anagrafici e dello stato civile, le altre pubbliche amministrazioni, nonché i gestori o esercenti di pubblici servizi, garantendo il diritto alla riservatezza delle persone. La trasmissione di dati può avvenire anche attraverso sistemi informatici e telematici. - Che l art. 73, comma 1, del Codice di Amministrazione Digitale, di seguito denominato, per brevità, CAD, valorizza il supporto di connettività pubblica denominato SPC, finalizzato ad 2

assicurare il coordinamento informativo e informatico dei dati tra le amministrazioni e di promuovere l omogeneità nelle elaborazioni e trasmissioni dei dati stessi, volta allo scambio e diffusione delle informazioni tra le pubbliche amministrazioni e alla realizzazione di servizi integrati; - Che la Regione Emilia Romagna nella L. 2/2003 art. 7 Norme per promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato d interventi e servizi sociali, regola il sistema di accesso al sistema locale dei servizi sociali attraverso sportelli sociali ai quali i cittadini si rivolgono ed ottengono informazioni ed orientamenti alla rete dei servizi e nei quali vengono raccolte informazioni riguardanti in nuclei famigliari che accedono; - Che i Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano e costituenti la zona sociale di Scandiano, nell ambito dei processi di riforma delle politiche di welfare locale, hanno avviato con decorrenza 1.7.2003 la gestione diretta in forma associata del servizio socio assistenziali rivolti ai minori, ai disabili e alle loro famiglie, stipulando apposita convenzione ai sensi degli articoli 30 e 33 del DLgs 267/00 e costituendo il Servizio sociale Associato (definito SSA); - Che in data 3 aprile 2008 è stata costituita l Unione fra i Comuni di Casalgrande, Castellarano, Rubiera e Scandiano denominata Unione Tresinaro Secchia, integrata in data 21 ottobre 2013 a seguito dell adesione dei Comuni di Baiso e Viano in ottemperanza allo Statuto dell Unione medesima approvato dai singoli Consigli; - Che all Unione Tresinaro Secchia sono state conferite le funzioni riferite ai servizi socioassistenziali rivolti ai minori, ai disabili ed alle loro famiglie, alla gestione dell ufficio di piano ed alla programmazione del fondo regionale per la non autosufficienza: Convenzione per il trasferimento all Unione Tresinaro Secchia delle funzioni dei servizi socio- assistenziali rivolti ai minori, i disabili e alle loro famiglie e per la gestione dell ufficio di piano e del fondo regionale per la non autosufficienza a decorrere dal 01.10.2008 e con durata pari a quella dell Unione dei Comuni Tresinaro - Secchia - del. consigliare dell Unione Tresinaro Secchia n. 9 del 30/09/08; - Che gli sportelli sociali presenti nella zona sociale di Scandiano sono attivi presso le sedi comunali e presso il Servizio Sociale Associato dell Unione Tresinaro Secchia e sono dotati di apposito software per la raccolta dei dati e che, al fine di agevolare e garantire la correttezza dei dati inseriti, si rende necessario recuperare alcune informazioni anagrafiche di base dalla banca dati della popolazione residente nei sei Comuni della zona sociale di Scandiano; - Che il predetto schema di convenzione, predisposto d'intesa con le parti, sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee Guida del DigitPA e dei Criteri Tecnici per la modalità di accesso, art. 58 comma 2 del CAD (allegati) che indica Ove possibile, si suggerisce di prevedere 3

interrogazioni a valori di tipo booleano; qualora ciò non sia possibile, ovvero risulti necessaria la produzione di dati prelevati dalla base di dati dell amministrazione erogatore, è da prevedere l'adozione di misure e accorgimenti modulati secondo le specifiche caratteristiche della modalità tecnica adottata. - Che con Delibera di Consiglio dell Unione Tresinaro Secchia nr. 22 del 29/08/12 e successiva Delibera di Giunta dell Unione Tresinaro Secchia nr. 26 del 30/08/12, è stato istituito il Servizio informativo associato (SIA) fra i Comuni facenti parte dell Unione Tresinaro Secchia a far data dal 01/09/2012. CONSIDERATO - Che il requisito di cui al comma 2 art. 19 del d.lgs. n. 196/2003 è rispettato in relazione al combinato disposto delle seguenti norme: c. 5 art. 2 L. n. 127/1997; DPR n. 223/1989, artt. 33 e 34; DPR n. 445/2000, art. 43 - che il collegamento riguarda solo dati di tipo ordinario, non essendo visibili dall interfaccia utilizzata, dati di tipo sensibile o giudiziario; VISTI l art. 23 c. 2 e l art. 51 c.1 del DPR n. 223/1989, il d.lgs. n. 82/2005, con particolare riferimento all art. 50, il d.lgs. n. 30 dicembre 2010, n. 235,con particolare riferimento agli artt. 50, 58, 68, 76, 78 il d.lgs. n. 196/2003, artt. 18, 19 e 20; il DPR n. 445/2000, artt. 16, 17 e 43 la L. n. 241/1990, con particolare riferimento all art. 18 Il Provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali del 06/10/2005 pubblicato sulla G.U. del 24/10/2005; CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE: Art. 1 1. Le parti contraenti aderiscono al Sistema Pubblico di Connettività come previsto dall art. 76 del CAD, agli scambi di documenti informatici tra le pubbliche amministrazioni nell'ambito del SPC, realizzati attraverso la cooperazione applicativa e nel rispetto delle relative procedure e regole tecniche di sicurezza e che costituiscono invio documentale valido ad ogni effetto di legge. 2. Il collegamento dovrà essere garantito tramite procedure di autenticazione (userid e password). Le credenziali di autenticazione sono strettamente personali e il sistema permetterà l accesso ad un insieme minimo di dati strettamente necessari e non eccedenti lo scopo convenuto. 4

La trasmissione dei dati sarà effettuata tramite protocolli di sicurezza che adottano meccanismi di crittografia del flusso (tipo SSL 128 bit); 3. Con periodicità da concordare, viene effettuata l estrazione degli elenchi anagrafici: Codice Identificativo, Cognome, Nome, Data di nascita, Codice di Famiglia, Codice di parentela, Codice del Comune di nascita, Codice di stato di nascita, Codice Fiscale, Sesso, Codice stato civile, data di morte, cittadinanza, residenza. 4. Tali elenchi anagrafici vengono memorizzati su un server dedicato presso la sede del SIA dell Unione Tresinaro Secchia. Tali elenchi non sono inseriti in una base dati comune, ogni elenco anagrafico è a se stante, e nessun operatore (al di fuori dell amministratore di sistema) ha accesso diretto a questo elenco. 5. A seconda del profilo di autorizzazione dell utente autenticato, il sistema permetterà l accesso esclusivamente ai dati anagrafici per il quale l utente è stato abilitato. 6. Quando un residente si presenta allo sportello sociale dell Unione Tresinaro Secchia, l operatore inserisce i suoi dati anagrafici minimi (Cognome e Nome). Il software effettua quindi una chiamata automatica al server nel quale è conservato l elenco dei residenti, chiedendo il resto dei dati di quella determinata persona. Se tale persona è presente, la procedura dello sportello sociale ottiene i dati presenti nell elenco sopra indicato. Se essa non è presente, la procedura non ottiene alcun dato. 7. Non è in alcun modo possibile per l operatore ottenere l elenco completo dei residenti, così come non è possibile ottenere i dati di una persona se non si conosce almeno il nome e cognome. La procedura dei servizi sociali accede comunque alla risorsa o solo al file di testo estratto e non ha alcun tipo di collegamento al database originale della banca dati anagrafica del comune titolare. 8. La procedura dei Servizi Sociali registra, per ogni operazione di questo tipo, data e ora dell operazione, l operatore che ha effettuato l operazione, il nominativo della persona anagrafica che è stata richiamata. L elenco di tali operazioni può essere richiesto in qualsiasi momento dal Responsabile del Servizio anagrafico comunale. 9. Tutti gli operatori della procedura Sportello Sociale sono dipendenti dell Unione Tresinaro Secchia o di uno dei comuni appartenenti all Unione assegnati alle funzioni sociali e sono individuati nominativamente, con password personali e rispondenti ai requisiti minimi richiesti dalla normativa sulla privacy (lunghezza minima della password, scadenza temporale della password). 10. La persona che si presenta allo sportello è chiaramente libera di non fornire le proprie generalità e di conseguenza non viene prelevato alcun dato anagrafico sul suo conto. Qualora la persona venga successivamente presa in carico da un assistente sociale, e solo in questo caso, la procedura informatica consente di reperire, oltre ai dati dell assistito, anche i dati dei componenti 5

della famiglia anagrafica dell assistito, al fine di verificare le condizioni familiare dello stesso. Anche in questo caso, comunque i dati estratti sono solamente quelli presenti nell elenco anagrafico sopraindicato. Art. 2 Il SIA dell Unione Tresinaro Secchia gestisce e coordina tutte le attività informatiche riguardanti la procedura dello sportello sociale, in virtù della Delibera di Consiglio dell Unione Tresinaro Secchia nr. 22 del 29/08/12 e della successiva Delibera di Giunta dell Unione Tresinaro Secchia nr. 26 del 30/08/12; Art. 3 I Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano consentono l accesso alle proprie banche dati anagrafiche da parte dell Unione Tresinaro Secchia, utilizzando le soluzioni tecniche menzionate in premessa. L accesso è condizionato all utilizzo esclusivo per finalità di servizio e di pubblica utilità. Il personale dell Unione Tresinaro Secchia o dei comuni assegnati all Unione per le funzioni socio-assistenziali, diviene, a tutti gli effetti, in forza del presente atto, incaricato del trattamento di sola consultazione della banca dati anagrafica concernente, in particolare, i dati personali ordinari elencati in premessa. Art. 4 Il Personale dell Unione o dei Comuni assegnati all Unione per le funzioni socio-assistenziali, in qualità di incaricato del trattamento, ha l obbligo di rispettare tutte le disposizioni inerenti la protezione dei dati personali. La designazione nominativa dei singoli incaricati al trattamento è un adempimento a carico dell Unione Tresinaro Secchia. I profili di autorizzazione degli incaricati sono omogenei e riguardano esclusivamente il trattamento di consultazione della banca dati per i dati menzionati nel precedente art.1. L Unione Tresinaro Secchia attraverso il proprio SIA, di cui al precedente art. 2, si impegna a: - nominare i soggetti abilitati alla visura, assegnando specifiche credenziali personali per ogni utente; - adottare ogni misura minima alla visura, assegnando specifiche credenziali personali per ogni utente; - vigilare affinché il trattamento avvenga per le finalità per le quali è posto in atto ed a segnalare tempestivamente ai Comuni eventuali anomalie e problematiche capaci di inficiare la sicurezza dei dati personali. Art. 5 I Comuni dichiarano di concedere l utilizzo della banca dati senza chiedere alcun compenso e senza addebitare all Unione alcun onere economico. 6

Art. 6 L Unione Tresinaro Secchia si assume ogni onere e costo derivante dalla produzione, gestione e manutenzione dei programmi necessari alla implementazione dei dati anagrafici necessari alla gestione della procedura informatica dello sportello sociale. Art. 7 L Unione Tresinaro Secchia si impegna altresì ad accordarsi con i Comuni per temporizzare l estrazione dei dati anagrafici tenendo conto che dovrà avvenire con cadenza periodica. Art. 8 Le parti, con la sottoscrizione della presente convenzione si impegnano: - ad utilizzare le informazioni ottenute esclusivamente per fini istituzionali, nel rispetto della normativa vigente anche in materia di consultazione delle banche dati, con particolare riguardo alla tutela delle informazioni individuali; - ad uniformarsi, per le misure di sicurezza da adottare, a quanto specificato dal DLgs 196/2003, utilizzando sempre le tecnologie più avanzate ed adeguate a garantire l adozione di misure di sicurezza superiori a quelle minime; - a dare piena attuazione a quanto previsto dalle misure organizzative, tecniche e di sicurezza, oltre all inclusione dei trattamenti di cui al presente atto, nei rispettivi documenti programmatici per la sicurezza; - a garantire che le informazioni ottenute non vengano divulgate, comunicate, cedute a terzi, ne' in alcun modo riprodotte; Art. 9 La presente convenzione ha durata dalla sua sottoscrizione fino al 31.12.2015. Alla sua scadenza, potrà essere rinnovata, in accordo fra le parti. Le parti si danno reciprocamente atto che la presente convenzione non comporta oneri finanziari. Art. 10 1. Il presente atto composto da n. 5 facciate intere e n. 27 righe della facciata 6 non è soggetto a registrazione ai sensi dell art.1 della tabella allegata al DPR 26-04-86, n.131. Letto, approvato e sottoscritto. - Comune di Baiso Sindaco Fabrizio Corti - Comune di Casalgrande Sindaco Alberto Vaccari 7

- Comune di Castellarano Sindaco Gian-Luca Rivi - Comune di Rubiera Sindaco Emanuele Cavallaro - Comune di Scandiano Sindaco Alessio Mammi - Comune di Viano Sindaco Giorgio Bedeschi - Unione Tresinaro Secchia Presidente Gian Luca Rivi 8