CAPITALE OGGI E DOMANI - Assicurazione mista con bonus finale a premio annuo rivalutabile o costante con rivalutazione annua del capitale

Documenti analoghi
1 - Informazioni relative alla Società. 2 - Informazioni relative all assicurazione

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

GENERALI SETTE BASIC NEW

Documento sull erogazione delle rendite

DOCUMENTO SULLE RENDITE

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti

INDICE NOTA INFORMATIVA

Allianz Clienti Fedeli

Documento sulle rendite

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

DOCUMENTO SULLE RENDITE

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS

ARMONIA CAPITALE COSTANTE. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE COSTANTE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE o A PREMIO UNICO

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALLA ASSICURAZIONE SULLA VITA Più Tranquillità

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA MISTA SPECIALE A PREMIO PERIODICO CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE

Clausola di rivalutazione... pag. 18 Regolamento della Gestione Speciale ARMONIUM... pag. 19

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA MISTA SPECIALE A PREMIO PERIODICO CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA MISTA SPECIALE A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

P R O G R A M M A V I T A

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

AdiR INVESTIMENTO Tariffa 480

PROGETTO PENSIONE SICURA

GENERALI PREMIUM. Assicurazione mista con capitale rivalutabile a premi ricorrenti collegata eventualmente a fondi interni. Prestazioni principali

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA MISTA SPECIALE A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE DEL CAPITALE. Afrutto (Tariffa 32FUF) Afrutto

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. Tariffa 312

RISPARMIO PLUS DEFINIZIONI

OPEN FULL (Tariffa 31AB2)

AII.3 "G.Sette Massima New' scheda prodotto Rif.News On Line. NOLiA GENERALI SETTE MASSIMA NEW

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

DOCUMENTO SULLE RENDITE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione LABORFONDS nella seduta del 29/03/2016

Documento sulle rendite

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Contratto di assicurazione mista con rivalutazione annuale del capitale a premio annuo costante con bonus (Tariffa U30000)

ASSICURAZIONI VITA PROTEZIONE E INVESTIMENTO CONTRATTI IN FORMA DI: TEMPORANEA CASO MORTE CAPITALE DIFFERITO CAPITALIZZAZIONE

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 330)

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ACTIVA ELITE CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE TAR. 066 CAPITALIZZAZIONE RIVALUTABILE ANNUALMENTE A PREMIO UNICO SOMMARIO DEFINIZIONI PAG.

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALL ASSICURAZIONE SULLA VITA

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

CONVENZIONE N

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

TEMPORANEA PURO RISCHIO

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOMINO EASY GRUPPO REALE MUTUA FASCICOLO INFORMATIVO

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore +

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA

Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI RISCATTO

Convenzione con UnipolSai 1. La Convenzione ha per oggetto l assicurazione di rendita annua vitalizia immediata rivalutabile

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA A PREMIO ANNUO. Reddito Deciso Tariffa H8.NEW - 8N

ALIFOND ASSOCIAZIONE FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DEI SETTORI AFFINI

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

CALCOLO DELLA RENDITA. Annuale 1,15% Semestrale 1,30% Trimestrale 1,60% Mensile 2,80%

SASA Tutela Sempre Tariffa H SASA Tutela Sempre

Tariffa U Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA-CERTIFICATO.

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE FONDO PENSIONE FONDENERGIA

CAPITALIZZAZIONE RIVALUTABILE FONDO FUTURO

ZLAP Valore Sicuro. Edizione Aprile 2009

Conto per Te BNL Baby

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

CU VITA LYCEUM Assicurazione di Previdenza Scolastica a Prestazione Rivalutabile ed a Premio Annuo Rivalutabile

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

Documento sul regime fiscale

Centopercento Capital

RI.SPE.VI. CRESCITA COUPON 2011

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE COSTANTE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE o A PREMIO UNICO

Piano Individuale Pensionistico. Richiesta di liquidazione prestazione pensionistica. mod. PENSPIP

programma investimento

Contratto di Assicurazione sulla Vita Mista speciale a premio unico con rivalutazione del capitale Afrutto (Tariffa 32FUF)

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

Documento sul regime fiscale

Cattolica&Investimento Più Vantaggi New

SCHEDA SINTETICA. Attenzione: Leggere attentamente la Nota Informativa prima della sottoscrizione del contratto

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 730)

Prima della sottoscrizione leggere attentamente La Scheda Sintetica e la Nota informativa. (Tariffa 512)

FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita Rendita Immediata

Transcript:

CAPITALE OGGI E DOMANI POLIZZA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA NOTA INFORMATIVA E CONDIZIONI CONTRATTUALI EDIZIONE 01.2002

Milano Assicurazioni S.p.A. - Fondata nel 1825 - Sede Legale, Direzione Generale e Uffici: 20161 Milano Via Senigallia, 18/2 - Capitale sociale 238.569.327,88 int. vers. - Codice Fiscale, Partita I.V.A. e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00957670151 - Impresa autorizzata all esercizio delle assicurazioni (art. 65 R.D.L. 29-4-1923 n. 966) - Gruppo FONDIARIA-SAI - Direzione e coordinamento FONDIARIA-SAI S.p.A. Nota Informativa CAPITALE OGGI E DOMANI - Assicurazione mista con bonus finale a premio annuo rivalutabile o costante con rivalutazione annua del capitale La presente Nota Informativa ha lo scopo di fornire tutte le informazioni preliminari necessarie al Contraente per poter valutare in modo corretto e completo l opportunità di sottoscrivere l assicurazione vita denominata Assicurazione mista con bonus finale, a premio annuo rivalutabile (Tariffa 31FB2) o costante (Tariffa 31FCB2), con rivalutazione annua del capitale. La presente informativa precontrattuale e quelle da fornire in corso di contratto, relative alla suddetta tipologia di assicurazioni, sono regolate da specifiche disposizioni impartite dall ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) sulla base delle norme emanate a tutela del consumatore dall Unione Europea per il settore delle assicurazioni sulla vita e recepite nell ordinamento italiano con il D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 174. La presente Nota Informativa non è soggetta al preventivo controllo da parte dell ISVAP. 1 - Informazioni relative alla Società MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. - Divisione Nuova MAA - in seguito sinteticamente indicata con Società - ha sede legale in Italia, Via Senigallia 18/2, 20161 Milano ed è autorizzata all esercizio delle assicurazioni a norma dell art. 65 R.D.L. 29 aprile1923 n. 966. Per tutte le comunicazioni alla Società concernenti il contratto in corso, il Contraente potrà avvalersi del tramite del soggetto abilitato dalla Società al collocamento, al quale è assegnata la polizza, oppure potrà inviare le stesse direttamente al seguente indirizzo: MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. - Divisione Nuova MAA Direzione Linea Vita Via L. il Magnifico, 1-50129 - Firenze 2 - Informazioni relative all assicurazione 2.1) Prestazioni L assicurazione qui descritta è denominata Assicurazione mista con bonus finale, a premio annuo rivalutabile (Tariffa 31FB2) o costante (Tariffa 31FCB2), con rivalutazione annua del capitale. La garanzia principale consiste nell impegno della Società a riconoscere: alla scadenza del contratto, se l Assicurato sarà allora in vita, il pagamento al medesimo del capitale assicurato aumentato di una percentuale (bonus finale in caso di vita) del 15%, oppure al decesso dell Assicurato, se si verifica prima di tale data, il pagamento ai Beneficiari designati del capitale assicurato aumentato di una percentuale (bonus finale in caso di morte) del 10%. Il capitale assicurato (e quindi il bonus finale) si accresce per effetto delle rivalutazioni annualmente riconosciute. Alla garanzia principale possono essere abbinate, su richiesta del Contraente e a fronte del pagamento dei relativi soprapremi annui, le seguenti garanzie facoltative: garanzia complementare infortuni: prevede, nella forma duplice, la corresponsione di un ulteriore capitale in caso di morte dell Assicurato dovuta a infortunio, capitale che, nella forma triplice, viene raddoppiato se l infortunio è causato da incidente stradale; garanzia di famiglia: prevede la corresponsione di un ulteriore capitale in caso di morte della persona indicata nella scheda di polizza ( Assicurato G.F. ) contemporanea o successiva al decesso dell Assicurato, purché sia in vita almeno uno dei figli della coppia. garanzia complementare di esonero dal pagamento dei premi in caso di invalidità: prevede l esonero del Contraente dal versamento delle rate di premio che scadono successivamente alla denuncia dell invalidità totale e permanente dell Assicurato, purché riconosciuta dalla Società. La stipulazione dell assicurazione richiede il preventivo accertamento delle condizioni di salute dell Assicurato mediante visita medica; accertamenti sanitari aggiuntivi sono previsti per la garanzia relativa al caso di decesso dovuto ad infezione da HIV (AIDS e patologie collegate). Tuttavia è possibile, a determinate condizioni, la semplice compilazione di un questionario, ma in tal caso la garanzia per il caso di morte ha inizialmente un efficacia limitata (periodo di carenza). Comunque, sono esclusi dalla garanzia i casi di decesso dovuti a determinate cause, come specificato nelle Condizioni contrattuali. È di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall Assicurato siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime contestazioni da parte della Società che potrebbero anche pregiudicare il diritto al pagamento delle prestazioni. Con la sottoscrizione di questa assicurazione, fermo restando quanto illustrato al successivo punto 2.5, si acquisiscono i seguenti benefici: il diritto alla riscossione di un capitale, in caso di morte dell Assicurato dopo il versamento anche di un solo premio (fatte salve le limitazioni previste dalle Condizioni contrattuali per il periodo di carenza); una rivalutazione annuale, sotto forma di maggiorazione del capitale assicurato, per effetto dell assegnazione di una consistente parte dei redditi finanziari derivanti dalla gestione separata degli investimenti a cui è collegato il contratto; la garanzia del consolidamento, e cioè la certezza dei risultati via via raggiunti, in quanto le maggiorazioni annuali restano definitivamente acquisite; pertanto, in ciascun anno, il capitale assicurato non può diminuire; la garanzia del valore minimo del capitale assicurato, grazie all attribuzione di un interesse annuo del 2% sotto forma di tasso tecnico di interesse riconosciuto, in via anticipata, nel valore iniziale del capitale; il diritto al bonus finale in caso di vita alla scadenza del contratto o in caso di premorienza; la facoltà di convertire, totalmente o parzialmente, il capitale pagabile in caso di vita dell Assicurato alla scadenza del contratto, in una delle seguenti prestazioni (alle condizioni che saranno allora in vigore): una rendita annua da corrispondere all Assicurato finché in vita; una rendita annua con garanzia di suo pagamento per 5 o 10 anni (quindi anche nel caso che in tale periodo si verifichi il decesso dell Assicurato) e, successivamente, finché l Assicurato è in vita; una rendita annua su due Assicurati - previa designazione del secondo Assicurato - da corrispondere fintanto che entrambi sono in vita e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore dell Assicurato superstite finché in vita; un capitale in Differimento automatico, senza pagamento di ulteriori premi, da corrispondere all Assicurato, se in vita al termine del Differimento automatico, oppure a favore dei Beneficiari designati, al momento in cui si verificasse il decesso dell Assicurato prima del termine stesso. 2.2) Durata del contratto La durata del contratto può essere fissata di norma da un minimo di 5 ad un massimo di 30 anni. La scelta della durata va effettuata in relazione agli obiettivi perseguiti e compatibilmente con l età dell Assicurato. 2.3) Informazioni sui premi L assicurazione richiede il versamento alla Società - tramite il competente soggetto abilitato - di premi annui anticipati, dovuti per tutta la durata del contratto ma comunque non oltre la morte dell Assicurato. L importo del premio annuo può essere, a seconda della scelta iniziale del Contraente, rivalutabile (Tariffa 31FB2) o costante (Tariffa 31FCB2). Il premio può essere corrisposto anche ratealmente previa maggiorazione del suo importo annuo nella misura, rispettivamente, del 2,5% (rateazione semestrale), 3,5% (rateazione quadrimestrale), 4% (rateazione trimestrale), 4,5% (rateazione bimestrale), 6% (rateazione mensile). L importo iniziale del premio annuo dipende dall ammontare del capitale inizialmente assicurato e dalla presenza o meno di garanzie facoltative, dalla durata del contratto, dal sesso e dall età dell Assicurato, nonché

dal suo stato di salute e dalle sue abitudini di vita. Il premio, una volta stabilito in base a tali elementi, non può essere modificato nel corso della durata del contratto, salvo che per effetto della rivalutazione (nel caso della Tariffa 31FB2). L importo del premio indicato nel progetto esemplificativo allegato si riferisce all ipotesi di un Assicurato in perfette condizioni di salute. In caso di scelta del premio annuo rivalutabile, l importo del premio cresce ogni anno nella stessa misura di rivalutazione del capitale assicurato, come precisato al successivo punto 2.4. È comunque possibile rifiutare parzialmente o integralmente la crescita del premio, riducendosi però, in tal caso, la rivalutazione del capitale assicurato; per esercitare questa facoltà, il Contraente deve farne richiesta scritta rispettando i termini di preavviso previsti dalle Condizioni contrattuali. In caso di scelta del premio annuo costante, l importo del premio resta invariato per tutta la durata del contratto, mentre il capitale assicurato si accresce, per effetto delle rivalutazioni annualmente riconosciute, con le modalità indicate nelle Condizioni contrattuali. La formula di pagamento del premio sopra descritta ha le caratteristiche di un programma assicurativo ad accumulazione: la scelta del premio rivalutabile privilegia l efficace salvaguardia del livello delle prestazioni assicurate rispetto agli effetti dell inflazione; la scelta del premio costante consente di predeterminare sin dall origine l esborso complessivo. Il Contraente potrà chiedere chiarimenti in ordine agli elementi che concorrono a determinare il premio. In tal caso, a richiesta del Contraente, verrà riportata nella proposta di assicurazione l indicazione del caricamento, cioè della parte del premio netto che è trattenuta dalla Società per far fronte ai costi gravanti sul contratto. Il Contraente può scegliere se versare i premi in contanti oppure con assegno bancario o circolare tratto o emesso all ordine della Società; i versamenti successivi al primo possono anche essere effettuati mediante apposito bollettino di conto corrente postale intestato al competente soggetto abilitato oppure bonifico bancario a favore dello stesso. Nei casi in cui il contratto sia collocato tramite il canale bancario e nei casi in cui venga contrattualmente stabilito, è invece richiesto il pagamento del premio mediante addebito sul conto corrente del Contraente e contestuale accredito a favore della Società; in tali casi, il Contraente che intenda successivamente estinguere il conto corrente potrà chiedere alla Società di indicargli le modalità per proseguire i versamenti. In ogni caso, la Società non è tenuta ad inviare avvisi di scadenza né a provvedere all incasso dei premi a domicilio. 2.4) Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili - Rivalutazione Le forme assicurative descritte sono collegate ad una specifica gestione patrimoniale, denominata FONDO 3A, separata dalle altre attività della Società e disciplinata da apposito Regolamento riportato in polizza. La gestione è annualmente certificata da una Società di revisione contabile, iscritta all Albo di cui al D.P.R. n. 136/75, per attestarne la correttezza. Il rendimento realizzato da FONDO 3A viene annualmente attribuito al contratto - a titolo di partecipazione agli utili sotto forma di rivalutazione del capitale assicurato - per un aliquota pari all 80%. In ogni caso il rendimento annuo attribuito al contratto (beneficio finanziario) non può superare il rendimento di FONDO 3A diminuito di un punto percentuale. La progressiva maggiorazione per rivalutazione del capitale assicurato avviene (con le diverse modalità previste dalle Condizioni contrattuali per la Tariffa 31FB2 e per la Tariffa 31FCB2) in base alla misura annua di rivalutazione, che è uguale al rendimento annuo attribuito depurato dal tasso tecnico di interesse del 2% riconosciuto anticipatamente nel valore iniziale del capitale assicurato. Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nel progetto allegato, con l avvertenza che i valori esposti derivano da ipotesi esemplificative dei risultati futuri di FONDO 3A e che gli stessi sono espressi senza tenere conto degli effetti dell inflazione. 2.5) Sospensione del pagamento dei premi - Risoluzione del contratto Versati i primi tre premi annui (o i primi due se la durata del contratto è inferiore a cinque anni), è facoltà del Contraente di sospendere il pagamento dei premi mantenendo il diritto a prestazioni ridotte, determinate come stabilito dalle Condizioni contrattuali. In tal caso, comunque, decade il diritto al bonus finale e cessano le eventuali garanzie facoltative. Nel caso, invece, che il Contraente non versi una delle rate dei primi tre (o, rispettivamente, due) premi annui entro 30 giorni dalla relativa scadenza, il contratto resta sospeso. In ogni caso, entro 180 giorni dalla sospensione del pagamento dei premi, è possibile riattivare la piena efficacia del contratto mediante corresponsione delle rate di premio arretrate maggiorate di interessi; trascorsi 180 giorni, ma entro un anno, la riattivazione può invece essere concessa dalla Società che, per decidere se accordarla, può richiedere nuovi accertamenti sanitari. Se il contratto sospeso non viene riattivato nei modi di cui sopra, i premi già versati restano acquisiti dalla Società. Purché siano stati versati i primi tre premi annui (o i primi due se la durata è inferiore a cinque anni), il Contraente ha diritto a richiedere alla Società, mediante raccomandata, il valore di riscatto determinato in conformità a quanto previsto dalle Condizioni contrattuali, risolvendo definitivamente il contratto. 2.6) Riscatto - Riduzione delle prestazioni Nel progetto esemplificativo allegato, con riferimento alle ipotesi specificate, sono riportati i valori del riscatto e del capitale ridotto, determinati in caso di sospensione del pagamento dei premi in ciascuno degli anni indicati. Il valore di riscatto via via maturato in relazione ai premi versati ed alle rivalutazioni effettivamente riconosciute è garantito. L ammontare del capitale ridotto, maturato in relazione ai premi versati ed alle rivalutazioni effettivamente riconosciute, resta acquisito in via definitiva e continua a beneficiare delle rivalutazioni annuali (dal quinto anniversario della data di decorrenza del contratto, per la per la Tariffa 31FB2). Va comunque tenuto presente che il risultato ottimale dell assicurazione si ottiene solo rispettando il piano assicurativo inizialmente stabilito. In particolare, l operazione di riscatto, in quanto modifica l equilibrio economico e demografico dell assicurazione, comporta una riduzione dei risultati sperati, più accentuata nei primi anni dalla stipulazione. Pertanto il Contraente deve valutare con particolare attenzione prima della stipulazione: l impegno che si sta assumendo, sia in termini di durata del contratto che di entità del premio; le conseguenze, generalmente negative, che comporta l interruzione di un contratto in corso, anche se effettuata contestualmente alla stipulazione di un altro contratto presso la stessa o un altra Compagnia. In alternativa al riscatto, il Contraente deve considerare la possibilità di ottenere dalla Società una somma a titolo di prestito, nei limiti del valore di riscatto maturato. 2.7) Pagamenti della Società La Società effettua i pagamenti - presso il proprio domicilio o quello del competente soggetto abilitato, dietro presentazione dell originale della polizza e delle eventuali appendici - entro 30 giorni dalla data in cui è sorto l obbligo del pagamento, purché a tale data sia stata ricevuta tutta la documentazione necessaria a verificare l esistenza dell obbligo stesso e ad individuare gli aventi diritto; in caso contrario, la Società effettuerà il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della suddetta documentazione completa. Per il pagamento dovuto alla scadenza del contratto, è necessario esibire un documento valido comprovante l esistenza in vita dell Assicurato. Gli altri pagamenti dovuti in esecuzione del contratto vengono effettuati previa richiesta, mediante invio alla Società dell apposito modulo allegato alla polizza (comunque disponibile presso i soggetti abilitati), debitamente compilato e sottoscritto dagli aventi diritto, completo di tutta la documentazione specificata nel modulo stesso in relazione alla causa del pagamento richiesto. La Società ha comunque diritto, in considerazione di particolari esigenze istruttorie, a richiedere l ulteriore documentazione necessaria a verificare l esistenza dell obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. Si ricorda che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in un anno da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. 2.8) Diritto di recesso e di revoca della proposta Il contratto è concluso nel giorno in cui il Contraente riceve la comunicazione scritta, firmata dalla Società, di accettazione della proposta di assicurazione - anche mediante consegna della polizza - oppure, in assenza della proposta, nel giorno in cui la polizza firmata dalla Società viene sottoscritta dal Contraente. Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata contenente gli elementi identificativi del contratto. Il recesso ha l effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante

dal contratto a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della relativa raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione del recesso, dietro consegna dell originale della polizza e delle eventuali appendici, la Società rimborsa al Contraente il premio eventualmente corrisposto, diminuito: di 41,32 (L. 80.000) quale recupero delle spese sostenute, oppure dei diritti di polizza per contratti con visita medica, il cui importo varia in relazione all ammontare del capitale assicurato. Nella fase che precede la conclusione del contratto, il Proponente ha sempre la facoltà di revocare la proposta di assicurazione, ottenendo la restituzione delle somme eventualmente già pagate, al netto delle spese di 41,32 (L. 80.000) o dei suddetti diritti di polizza per contratti con visita medica. 2.9) Aspetti legali e fiscali Legislazione e lingua applicabili Il contratto è assoggettato alla legge italiana ed è redatto, di norma, in lingua italiana. Non pignorabilità e non sequestrabilità Ai sensi dell art. 1923 del Codice Civile, le somme dovute dall assicuratore in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili. Diritto proprio del beneficiario Ai sensi dell art. 1920 del Codice Civile, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito di decesso dell Assicurato non rientrano nell asse ereditario. Regime fiscale dei premi I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sono esenti dall imposta sulle assicurazioni. Se l assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Se solo una componente del premio di assicurazione è destinata alla copertura dei suddetti rischi, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente, che viene appositamente indicata dalla Società. L importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare 1.291,14 (L.2.500.000). Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente al 1 gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Regime fiscale delle somme corrisposte Le somme corrisposte in caso di morte o di invalidità permanente, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, anche se erogate in forma di rendita, sono esenti dall IRPEF. Le somme corrisposte in caso di morte sono anche esenti dall imposta sulle successioni. Negli altri casi - con riferimento ai contratti con prestazione principale in forma di capitale - è necessario fare le seguenti distinzioni: Le somme corrisposte in forma di capitale, limitatamente alla parte corrispondente alla differenza tra l ammontare percepito ed i premi pagati (al netto dell eventuale componente indicata dalla Società per le coperture di rischio), costituiscono reddito soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,5% e con applicazione di un coefficiente di maggiorazione (equalizzatore) per tenere conto che il reddito si è formato in un periodo pluriennale. La stessa imposta sostitutiva si applica al capitale, diminuito dei premi pagati (netti dell eventuale componente per le coperture di rischio), al momento della sua eventuale conversione in una rendita vitalizia con funzione previdenziale, cioè non riscattabile dopo la data in cui sorge il diritto all erogazione; le rate di rendita, limitatamente all importo ottenuto come differenza fra la rata di rendita erogata e la corrispondente rata calcolata senza tenere conto dei rendimenti finanziari che maturano dopo la data in cui sorge il diritto alla corresponsione della rendita, costituiscono redditi di capitale soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,5%. L imposta sostitutiva viene applicata dalla Società in veste di sostituto di imposta. In ogni caso, le somme percepite nell esercizio di attività commerciali concorrono a formare il reddito d impresa restando assoggettate all ordinaria tassazione (non si applica quindi l imposta sostitutiva). 2.10) Reclami Il Cliente che non si ritenga pienamente soddisfatto del servizio ricevuto, può esporre le sue ragioni alla Società (Servizio Assistenza Clienti) che è in ogni caso a disposizione per fornire tutti i chiarimenti utili. È comunque facoltà del Cliente presentare reclamo all ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo), con sede in Via del Quirinale n. 21-00187 ROMA, quale organo a ciò preposto. 3 - Informazioni in corso di contratto Annualmente la Società comunicherà per iscritto al Contraente il livello progressivamente raggiunto dal capitale assicurato, per effetto della rivalutazione prevista dal contratto, oppure la corrispondente misura di aumento. Inoltre il Contraente potrà chiedere alla Società (Servizio Assistenza Clienti) ogni informazione relativa al contratto; in particolare, la Società fornirà l informazione relativa al valore di riscatto maturato, non oltre il termine di 10 giorni dal ricevimento della richiesta. Al Contraente verrà tempestivamente inviata comunicazione delle eventuali variazioni intervenute, rispetto alle informazioni contenute nella presente Nota Informativa, che possano avere rilevanza per il contratto sottoscritto.

Condizioni Contrattuali - Tariffa 31FB2 CAPITALE OGGI E DOMANI - Assicurazione mista con bonus finale a premio annuo rivalutabile con rivalutazione annua del capitale (Tariffa 31FB2) I - Oggetto del contratto 1 - Prestazioni assicurate Con la presente assicurazione la Società garantisce: alla scadenza del contratto, se l Assicurato è in vita, la corresponsione al medesimo del capitale assicurato aumentato di un bonus finale del 15%, oppure al decesso dell Assicurato, se si verifica prima della scadenza, la corresponsione ai Beneficiari designati del capitale assicurato aumentato di un bonus finale del 10%. Il capitale assicurato, il cui ammontare iniziale è indicato nella scheda di polizza, si rivaluta annualmente come stabilito all art. 7. 2 - Esclusioni e limitazioni La garanzia per il caso di morte è operante qualunque sia la causa del decesso senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell Assicurato fatte salve le esclusioni e le limitazioni descritte agli artt. 17 e 18. 3 - Premio Il premio annuo è dovuto dal Contraente alla data di decorrenza del contratto e ad ogni suo anniversario precedente la scadenza contrattuale, e deve essere corrisposto in via anticipata nella rateazione pattuita, ma comunque non oltre la morte dell Assicurato. Il premio annuo, il cui ammontare iniziale è indicato nella scheda di polizza, si rivaluta ad ogni anniversario della data di decorrenza del contratto nella misura definita al punto b dell art. 7. Il Contraente - tramite il competente soggetto abilitato dalla Società al collocamento e con almeno 90 giorni di preavviso rispetto all anniversario considerato - può comunque rifiutare parzialmente o integralmente la rivalutazione del premio indicando alla Società la misura limitata di rivalutazione da applicare al premio stesso, misura che viene posta uguale a zero in caso di rifiuto integrale; la conseguente minor rivalutazione del capitale assicurato viene effettuata come stabilito all art. 8. Il Contraente deve versare i premi alla Società - tramite il competente soggetto abilitato al collocamento - scegliendo fra il pagamento in contanti oppure con assegno bancario o circolare tratto o emesso all ordine della Società; per i versamenti successivi al primo sono inoltre ammessi i seguenti mezzi di pagamento: apposito bollettino di conto corrente postale intestato al soggetto abilitato, oppure bonifico bancario a favore dello stesso. Nei casi in cui il contratto sia collocato tramite il canale bancario e nei casi in cui le parti lo stabiliscano contrattualmente, il pagamento del premio avviene mediante addebito sul conto corrente del Contraente e contestuale accredito a favore della Società; in tali casi, il Contraente che intenda successivamente estinguere il conto corrente potrà chiedere alla Società di indicargli le modalità per proseguire i versamenti. II - Conclusione del contratto e diritto di recesso 4 - Conclusione del contratto, entrata in vigore e scadenza dell assicurazione Il contratto si intende concluso nel giorno in cui: la polizza, firmata dalla Società, viene sottoscritta dal Contraente e dall Assicurato, oppure il Contraente, a seguito della sottoscrizione della proposta, riceve dalla Società la polizza debitamente firmata o altra comunicazione scritta attestante l assenso della Società stessa. Le garanzie entrano in vigore, a condizione che sia stata versata la prima rata di premio, alle ore 24 del giorno di conclusione del contratto o della data di decorrenza indicata nella scheda di polizza, se successiva. Nel caso in cui il versamento della prima rata di premio sia effettuato successivamente alla data di conclusione del contratto e alla data di decorrenza indicata nella scheda di polizza, le garanzie entrano in vigore alle ore 24 del giorno del versamento. In ogni caso sono fatti salvi i periodi di carenza delle garanzie esplicitamente previsti. L assicurazione termina alle ore 24 della data di scadenza indicata nella scheda di polizza. 5 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato devono essere esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze relative a circostanze tali che la Società, se avesse conosciuto il vero stato delle cose, non avrebbe dato il proprio consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni, la Società stessa si riserva: di impugnare il contratto e quindi, in caso di sinistro, di rifiutare il pagamento della prestazione, ai sensi dell art. 1892 C.C., quando esiste malafede o colpa grave, di recedere dal contratto o, in caso di sinistro, di ridurre la somma da pagare, ai sensi dell art. 1893 C.C., quando non esiste malafede o colpa grave. Trascorsi 180 giorni dall entrata in vigore delle garanzie o dalla data dell eventuale riattivazione del contratto accordata dalla Società, la stessa può agire, come previsto al precedente comma, esclusivamente quando esiste malafede o colpa grave. L inesatta o incompleta indicazione dei dati anagrafici dell Assicurato, se rilevante ai fini delle prestazioni, comporta la rettifica, in base ai dati reali, delle somme dovute. 6 - Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata a MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. - Divisione Nuova MAA Direzione Linea Vita Via L. il Magnifico, 1-50129 - Firenze Il recesso libera entrambe le parti da ogni obbligazione derivante dal contratto, a decorrere dalle ore 24 del giorno di invio della comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della relativa raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, dietro consegna dell originale della polizza e delle eventuali appendici, la Società rimborsa al Contraente le rate di premio versate, diminuite: di 41,32 (L. 80.000) a fronte delle spese sostenute; oppure dei diritti di polizza per contratti con visita medica, il cui importo varia in relazione all ammontare del capitale assicurato. III - Regolamentazione nel corso della durata contrattuale 7 -Modalità di rivalutazione delle prestazioni assicurate A fronte degli impegni assunti con il presente contratto - facente parte di una speciale categoria di assicurazioni sulla vita individuata dalla Serie 2000 - la Società ha istituito una specifica forma di gestione degli investimenti denominata FONDO 3A, disciplinata dal relativo Regolamento che costituisce parte integrante del presente contratto. a. Rendimento attribuito - Entro la fine del mese che precede quello in cui cade la data di rivalutazione considerata, la Società dichiara il rendimento annuo da attribuire al contratto, che è almeno pari all 80% del rendimento di FONDO 3A - di cui al punto 3 bis del Regolamento - realizzato nei dodici mesi che precedono l inizio del terzo mese antecedente quello nel quale cade la data di rivalutazione considerata. Il rendimento annuo attribuito non può comunque risultare superiore al rendimento di FONDO 3A diminuito di un punto percentuale. b. Misura di rivalutazione - La misura annua di rivalutazione, Considerato che l importo iniziale del capitale assicurato è stato calcolato riconoscendo in via anticipata il tasso di interesse del 2% annuo composto (tasso tecnico), la misura annua di rivalutazione si ottiene scontando per il periodo di un anno, al suddetto tasso tecnico, la differenza - se positiva - fra il rendimento annuo attribuito ed il medesimo tasso. c. Rivalutazione delcapitale assicurato - Ad ogni anniverrsario della data di ricorrenza del contratto, compreso quello di scadenza, il capitale assicurato viene rivalutato nella misura annua di rivalutazione definita al precedente punto b. Gli aumenti di capitale per rivalutazione vengono comunicati annualmente al Contraente.

8 - Modalità di rivalutazione delle prestazioni assicurate in caso di rifiuto parziale o integrale della rivalutazione del premio In caso di rifiuto parziale o integrale della rivalutazione del premio ad un anniversario della data di decorrenza del contratto, il capitale assicurato viene rivaluto secondo le seguenti modalità in luogo di quelle previste al punto c dell art. 7. Al capitale assicurato in vigore nell anno precedente, aumentato nella misura limitata di rivalutazione applicata al premio, viene aggiunto, purché siano trascorsi almeno 5 anni dalla data di decorrenza del contratto, l ulteriore ammontare ottenuto moltiplicando la misura aggiuntiva di rivalutazione - pari alla differenza fra la misura annua di rivalutazione, di cui al punto b dell art. 7, e la misura limitata di rivalutazione del premio - per la somma dei due importi seguenti: l importo che si ottiene riducendo il capitale iniziale riproporzionato - sotto definito - nel rapporto fra il numero di anni trascorsi dalla data di decorrenza del contratto ed il numero di anni della durata contrattuale; l importo che si ottiene come differenza fra il capitale assicurato in vigore nell anno precedente e il capitale iniziale riproporzionato. Per capitale iniziale riproporzionato si intende il prodotto dell importo iniziale del capitale assicurato, per il rapporto fra l ammontare del premio annuo (al netto dei diritti) dovuto nell anno che precede l anniversario considerato, ed il corrispondente ammontare dovuto nel primo anno di assicurazione. 9 - Sospensione del pagamento dei premi: risoluzione del contratto o riduzione delle prestazioni assicurate Il mancato pagamento anche di una sola rata di premio, trascorsi 30 giorni dalla relativa data di scadenza, costituisce - a partire dalle ore 24 di quest ultima data - sospensione del pagamento dei premi. In tal caso, se il Contraente ha versato meno di tre premi annui (o di due premi annui qualora la durata contrattuale sia inferiore a cinque anni), il contratto resta sospeso e, se non viene riattivato ai sensi dell art. 10, si risolve ed i premi già pagati restano acquisiti dalla Società; altrimenti il contratto rimane in vigore con prestazioni ridotte, ma senza pagamento di ulteriori premi, salva la possibilità di riattivazione ai sensi dell art. 10. Il capitale ridotto si ottiene moltiplicando il capitale assicurato - quale risulta rivalutato all anniversario che precede la data di sospensione del pagamento dei premi - per il rapporto fra il numero dei premi annui pagati, comprese eventuali frazioni, ed il numero dei premi annui pattuiti, e scontando il risultato così ottenuto, al tasso annuo dello 0,5%, per il periodo che intercorre fra la data di sospensione del pagamento dei premi e la scadenza del contratto. Al capitale ridotto non si applica il bonus finale. Ad ogni anniversario della data di decorrenza del contratto - purché non anteriore al quinto - coincidente o successivo alla data di sospensione del pagamento dei premi, il capitale ridotto viene rivalutato nella misura definita al punto b dell art. 7. A giustificazione del mancato pagamento dei premi, il Contraente non può, in nessun caso, opporre che la Società non gli abbia inviato avvisi di scadenza né provveduto all incasso a domicilio. 10 - Ripresa del pagamento dei premi: riattivazione del contratto Entro 180 giorni dalla sospensione del pagamento dei premi, il Contraente può riattivare il contratto sospeso o in vigore con prestazioni ridotte, pagando le rate di premio arretrate aumentate degli interessi per il periodo intercorso fra ciascuna data di scadenza e quella di riattivazione. La riattivazione del contratto ripristina - con effetto dalle ore 24 del giorno di pagamento delle rate di premio arretrate aumentate degli interessi - il capitale assicurato per il medesimo importo che si sarebbe ottenuto qualora non si fosse verificata la sospensione del pagamento dei premi, fatte salve le esclusioni e le limitazioni esplicitamente previste per le garanzie. Gli interessi vengono calcolati in base al tasso annuo di rendimento attribuito al contratto - a norma del punto a dell art. 7 - all ultimo anniversario che precede la data di riattivazione, con un minimo del tasso legale di interesse. Trascorsi 180 giorni ed entro un anno dalla sospensione del pagamento dei premi, la riattivazione può essere concessa dalla Società che, per decidere se accordarla, può richiedere nuovi accertamenti sanitari. 11 - Riscatto A condizione che il contratto abbia maturato il diritto alla riduzione ai sensi dell art. 9, il Contraente può chiedere alla Società, mediante lettera raccomandata, la corresponsione del valore di riscatto. Il valore di riscatto si ottiene scontando il capitale ridotto di cui all art. 9, al tasso annuo del 3,5%, per il periodo che intercorre fra la data della richiesta di riscatto e la scadenza del contratto. Il riscatto determina la risoluzione del contratto con effetto dalle ore 24 della data della richiesta. 12 - Prestiti Il Contraente può ottenere prestiti dalla Società nel limite del valore di riscatto disponibile. Nell atto di concessione del prestito, la Società ne indica le condizioni ed il tasso di interesse. 13 - Cessione, pegno e vincolo Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti, per avere efficacia nei confronti della Società, devono risultare dalla scheda di polizza o da appendice alla stessa ed essere firmati dalle parti interessate. Nel caso di pegno o vincolo, il recesso e le operazioni di riscatto e di prestito richiedono l assenso scritto del creditore o vincolatario. 14 - Opzioni Alla scadenza del contratto il Contraente può ottenere, mediante richiesta per lettera raccomandata da inviare alla Società con almeno 90 giorni di preavviso rispetto alla scadenza stessa, che il capitale pagabile in caso di vita dell Assicurato sia convertito, totalmente o parzialmente, in una delle seguenti prestazioni: una rendita annua da corrispondere all Assicurato finché in vita; una rendita annua da corrispondere in modo certo nei primi 5 o 10 anni (quindi anche in caso di decesso dell Assicurato) e, successivamente, fintanto che l Assicurato è in vita; una rendita annua su due Assicurati - previa designazione del secondo Assicurato - da corrispondere fintanto che entrambi sono in vita e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, sull Assicurato superstite finché in vita; un capitale in Differimento automatico, senza pagamento di ulteriori premi, da corrispondere all Assicurato, se è in vita al termine del Differimento automatico, oppure a favore dei Beneficiari designati, al momento in cui si verificasse il decesso dell Assicurato prima del termine stesso. I coefficienti di conversione e le condizioni regolanti le suddette prestazioni saranno quelli in vigore alla data della conversione. IV - Beneficiari e pagamenti della Società 15 - Beneficiari Il Contraente designa i Beneficiari e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata nei seguenti casi: dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Società, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l accettazione del beneficio; dopo la morte del Contraente; dopo che, verificatosi l evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio. In tali casi il recesso e le operazioni di riscatto, prestito, pegno o vincolo di polizza, richiedono l assenso scritto dei Beneficiari. La designazione dei Beneficiari e le sue eventuali revoche o modifiche devono essere comunicate per iscritto alla Società o disposte per testamento. 16 - Pagamenti della Società Tutti i pagamenti dovuti dalla Società in esecuzione del contratto vengono effettuati presso il domicilio della stessa o quello del competente soggetto abilitato, contro rilascio di regolare quietanza da parte degli aventi diritto e dietro esibizione dell originale della polizza e delle eventuali appendici (originale che verrà ritirato nei casi di pagamento derivante dalla risoluzione del contratto). Per il pagamento dovuto alla scadenza del contratto, è inoltre necessario esibire un documento valido comprovante l esistenza in vita dell Assicurato. Gli altri pagamenti dovuti in esecuzione del contratto vengono effettuati previa richiesta, mediante invio alla Società dell apposito modulo allegato alla polizza (modello 1.10095.9GF, comunque disponibile presso i soggetti abilitati), debitamente compilato e sottoscritto dagli aventi diritto, completo di tutta la documentazione specificata nel modulo stesso in relazione alla causa del pagamento richiesto.

La Società ha comunque diritto, in considerazione di particolari esigenze istruttorie, a richiedere l ulteriore documentazione necessaria a verificare l esistenza dell obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. Verificata la sussistenza dell obbligo di pagamento, la somma dovuta viene messa a disposizione degli aventi diritto entro 30 giorni dalla data in cui è sorto l obbligo stesso, purché a tale data sia stata ricevuta tutta la documentazione necessaria; in caso contrario, la somma dovuta viene messa a disposizione entro 30 giorni dal ricevimento della suddetta documentazione completa. Decorso tale termine - ed a partire dal medesimo - sono dovuti gli interessi moratori a favore degli aventi diritto. V - Esclusioni e limitazioni 17 - Esclusioni Sono esclusi dalla garanzia i casi di decesso derivanti direttamente o indirettamente da: dolo del Contraente o del Beneficiario; partecipazione attiva dell Assicurato a delitti dolosi; partecipazione attiva dell Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano; in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta del Contraente, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; partecipazione a corse di velocità e relativi allenamenti, con qualsiasi mezzo a motore; incidente di volo, se l Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell equipaggio; suicidio e omicidio dell Assicurato consenziente, se avviene nei primi due anni dall entrata in vigore delle garanzie o, trascorso questo periodo, nel primo anno dalla data dell eventuale riattivazione del contratto accordata dalla Società. In caso di decesso dell Assicurato dovuto ad una di tali cause escluse dalla garanzia, il contratto si risolve e la Società corrisponde ai Beneficiari una somma pari all ammontare dei premi versati dal Contraente, al netto di eventuali soprapremi e senza aggiunta di interessi o rivalutazioni, ma comunque non inferiore al valore di riscatto eventualmente maturato dal contratto e non superiore al capitale in vigore per il caso di morte. 18 - Limitazioni La piena efficacia della garanzia per il caso di morte è subordinata alla circostanza che l Assicurato si sia preventivamente sottoposto a visita medica e agli eventuali ulteriori accertamenti sanitari richiesti dalla Società. Nel caso che l Assicurato, previo assenso della Società, abbia scelto di non sottoporsi a visita medica, la garanzia per il caso di morte è soggetta ad un periodo di carenza di 180 giorni dall entrata in vigore delle garanzie, o dalla data dell eventuale riattivazione del contratto accordata dalla Società. Il periodo di carenza è esteso a cinque anni per i casi di decesso dovuti a infezione - inclusa la sieropositività - da qualsiasi virus di immunodeficienza umana (HIV) o sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e patologie collegate. Detta limitazione (periodo di carenza) è operante solo se espressamente richiamata nella scheda di polizza; in caso contrario la garanzia per il caso di morte si intende pienamente efficace. Qualora si verifichi il decesso dell Assicurato durante il periodo di carenza, il contratto si risolve e la Società corrisponde ai Beneficiari una somma pari all ammontare dei premi versati dal Contraente, al netto di eventuali soprapremi e senza aggiunta di interessi o rivalutazioni, ma comunque non inferiore al valore di riscatto eventualmente maturato dal contratto e non superiore al capitale in vigore per il caso di morte. La suddetta limitazione di garanzia non si applica esclusivamente nel caso in cui il decesso avvenga per conseguenza diretta di una delle cause sotto specificate, purché sopravvenuta dopo l entrata in vigore delle garanzie: una delle seguenti malattie infettive acute: tifo, paratifo, difterite, scarlattina, morbillo, vaiolo, poliomielite anteriore acuta, meningite cerebrospinale, polmonite, encefalite epidemica, carbonchio, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A e B, leptospirosi ittero emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, febbre gialla, febbre Q, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, peste, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinia generalizzata, encefalite post-vaccinica; shock anafilattico; infortunio, inteso come il trauma prodotto all organismo da causa fortuita, improvvisa, violenta ed esterna che produca lesioni obiettivamente constatabili. VI - Legge applicabile e fiscalità 19 - Legge applicabile Il contratto è regolato dalla legge italiana. 20 - Foro competente Per tutte le controversie è competente l Autorità Giudiziaria del luogo in cui il Contraente/Assicurato ha la residenza o il domicilio. 21 - Tasse e imposte Tasse e imposte relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari ed aventi diritto.

Condizioni Contrattuali - Tariffa 31FCB2 CAPITALE OGGI E DOMANI - Assicurazione mista con bonus finale a premio annuo costante con rivalutazione annua del capitale (Tariffa 31FCB2) I - Oggetto del contratto 1 - Prestazioni assicurate Con la presente assicurazione la Società garantisce: alla scadenza del contratto, se l Assicurato è in vita, la corresponsione al medesimo del capitale assicurato aumentato di un bonus finale del 15%, oppure al decesso dell Assicurato, se si verifica prima della scadenza, la corresponsione ai Beneficiari designati del capitale assicurato aumentato di un bonus finale del 10%. Il capitale assicurato, il cui ammontare iniziale è indicato nella scheda di polizza, si rivaluta annualmente come stabilito all art. 7. 2 - Esclusioni e limitazioni La garanzia per il caso di morte è operante qualunque sia la causa del decesso - senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell Assicurato - fatte salve le esclusioni e le limitazioni descritte agli art. 16 e 17. 3 - Premio Il premio annuo indicato nella scheda di polizza, di ammontare costante, è dovuto dal Contraente alla data di decorrenza del contratto e ad ogni suo anniversario precedente la scadenza contrattuale, e deve essere corrisposto in via anticipata nella rateazione pattuita, ma comunque non oltre la morte dell Assicurato. Il Contraente deve versare i premi alla Società - tramite il competente soggetto abilitato al collocamento - scegliendo fra il pagamento in contanti oppure con assegno bancario o circolare tratto o emesso all ordine della Società; per i versamenti successivi al primo sono inoltre ammessi i seguenti mezzi di pagamento: apposito bollettino di conto corrente postale intestato al soggetto abilitato, oppure bonifico bancario a favore dello stesso. Nei casi in cui il contratto sia collocato tramite il canale bancario e nei casi in cui le parti lo stabiliscano contrattualmente, il pagamento del premio avviene mediante addebito sul conto corrente del Contraente e contestuale accredito a favore della Società; in tali casi, il Contraente che intenda successivamente estinguere il conto corrente potrà chiedere alla Società di indicargli le modalità per proseguire i versamenti. II - Conclusione del contratto e diritto di recesso 4 - Conclusione del contratto, entrata in vigore e scadenza dell assicurazione Il contratto si intende concluso nel giorno in cui: la polizza, firmata dalla Società, viene sottoscritta dal Contraente e dall Assicurato, oppure il Contraente, a seguito della sottoscrizione della proposta, riceve dalla Società la polizza debitamente firmata o altra comunicazione scritta attestante l assenso della Società stessa. Le garanzie entrano in vigore, a condizione che sia stata versata la prima rata di premio, alle ore 24 del giorno di conclusione del contratto o della data di decorrenza indicata nella scheda di polizza, se successiva. Nel caso in cui il versamento della prima rata di premio sia effettuato successivamente alla data di conclusione del contratto e alla data di decorrenza indicata nella scheda di polizza, le garanzie entrano in vigore alle ore 24 del giorno del versamento. In ogni caso sono fatti salvi i periodi di carenza delle garanzie esplicitamente previsti. L assicurazione termina alle ore 24 della data di scadenza indicata nella scheda di polizza. 5 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato devono essere esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze relative a circostanze tali che la Società, se avesse conosciuto il vero stato delle cose, non avrebbe dato il proprio consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni, la Società stessa si riserva: di impugnare il contratto e quindi, in caso di sinistro, di rifiutare il pagamento della prestazione, ai sensi dell art. 1892 C.C., quando esiste malafede o colpa grave, di recedere dal contratto o, in caso di sinistro, di ridurre la somma da pagare, ai sensi dell art. 1893 C.C., quando non esiste malafede o colpa grave. Trascorsi 180 giorni dall entrata in vigore delle garanzie o dalla data dell eventuale riattivazione del contratto accordata dalla Società, la stessa può agire, come previsto al precedente comma, esclusivamente quando esiste malafede o colpa grave. L inesatta o incompleta indicazione dei dati anagrafici dell Assicurato, se rilevante ai fini delle prestazioni, comporta la rettifica, in base ai dati reali, delle somme dovute. 6 - Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata a MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. - Divisione Nuova MAA Direzione Linea Vita Via L. il Magnifico, 1-50129 - Firenze Il recesso libera entrambe le parti da ogni obbligazione derivante dal contratto, a decorrere dalle ore 24 del giorno di invio della comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della relativa raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, dietro consegna dell originale della polizza e delle eventuali appendici, la Società rimborsa al Contraente le rate di premio versate, diminuite: di 41,32 (L. 80.000) a fronte delle spese sostenute, oppure dei diritti di polizza per contratti con visita medica, il cui importo varia in relazione all ammontare del capitale assicurato. III - Regolamentazione nel corso della durata contrattuale 7 -Modalità di rivalutazione delle prestazioni assicurate A fronte degli impegni assunti con il presente contratto - facente parte di una speciale categoria di assicurazioni sulla vita individuata dalla Serie 2000 - la Società ha istituito una specifica forma di gestione degli investimenti denominata FONDO 3A, disciplinata dal relativo Regolamento che costituisce parte integrante del presente contratto. a. Rendimento attribuito - Entro la fine del mese che precede quello in cui cade la data di rivalutazione considerata, la Società dichiara il rendimento annuo da attribuire al contratto, che è almeno pari all 80% del rendimento di FONDO 3A - di cui al punto 3 bis) del Regolamento - realizzato nei dodici mesi che precedono l inizio del terzo mese antecedente quello nel quale cade la data di rivalutazione considerata. Il rendimento annuo attribuito non può comunque risultare superiore al rendimento di FONDO 3A diminuito di un punto percentuale. b. Misura di rivalutazione - Considerato che l importo iniziale del capitale assicurato è stato calcolato riconoscendo in via anticipata il tasso di interesse del 2% annuo composto (tasso tecnico), la misura annua di rivalutazione si ottiene scontando per il periodo di un anno, al suddetto tasso di interesse, la differenza - se positiva - fra il rendimento annuo attribuito ed il medesimo tasso. c. Rivalutazione del capitale assicurato - Ad ogni anniversario della data di decorrenza del contratto, compreso quello di scadenza, il capitale assicurato viene rivalutato aggiungendo allo stesso l ammontare ottenuto moltiplicando la misura annua di rivalutazione definita al precedente punto b, per la somma dei due importi seguenti: l importo che si ottiene riducendo il capitale inizialmente assicurato nel rapporto fra il numero di anni trascorsi dalla data di decorrenza del contratto ed il numero di anni della durata contrattuale; l importo che si ottiene come differenza fra il capitale assicurato in vigore nell anno precedente e il capitale inizialmente assicurato. Gli aumenti del capitale per rivalutazione vengono comunicati annualmente al Contraente. 8 - Sospensione del pagamento dei premi: risoluzione del contratto o riduzione delle prestazioni assicurate Il mancato pagamento anche di una sola rata di premio, trascorsi 30 giorni dalla relativa data di scadenza, costituisce - a partire dalle ore 24 di quest ultima data - sospensione del pagamento dei premi.