Indice. Premessa... pag. 13

Documenti analoghi
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - La direzione dei lavori negli appalti privati edili - Tutti i diritti riservati - Dario Flaccovio editore

Il manuale del direttore dei lavori

Indice della modulistica

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

DIREZIONE LAVORI. 1. SCOPO La presente procedura illustra la sequenza relativa alle attività di Direzione Lavori nei cantieri edili.

Il manuale del collaudo delle opere pubbliche

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

SOMMARIO PARTE I CONTRATTI DI APPALTO D OPERA

Natura giuridica e elementi costitutivi del contratto di appalto

Settore Oggetto del procedimento Normativa di riferimento Termine finale (in giorni) Decorrenza del termine

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

FORMULARIO OPERATIVO

PRONTUARIO DEI LAVORI PUBBLICI

Rubrica articolo D.P.R. 554/1999 D.P.R. 207/2010. Ambito di applicazione e calcolo degli importi / Ambito di applicazione del regolamento

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento

IMPORTANTE: NON SCRIVERE NELLO SPAZIO SOPRASTANTE! DENUNCIA. (articolo 65 decreto Presidente della Repubblica 6/6/2001, n. 380)

DENUNCIA OPERE STRUTTURALI

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Lezione 05-06: Normativa di settore

Indice sommario. Parte Prima L appalto privato

Enrico AMANTE. Claudio BELCARI. Lorenzo PAOLI

Il Contenzioso nell'esecuzione dei Lavori Pubblici: le Riserve dell'appaltatore

PROVINCIA DI L AQUILA

Le responsabilità dell ingegnere Aggiornato al decreto legislativo 6 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni

Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo

L Accettazione dei Materiali

al COMUNE DI ISTRANA Ufficio Tecnico - Urbanistica

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

Facoltà di Architettura

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO

PROFESSIONI dalla a alla Z VADEMECUM

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DENUNCIA OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO ED A STRUTTURA METALLICA (D.P.R n Legge n.

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

Modalità di consegna: - via fax - firma digitale - al Protocollo generale o dell ufficio ricevente - posta ordinaria REVISIONI

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

NUOVA NORMATIVA EDILIZIA DAL TITOLO ABILITATIVO AL PROCESSO PENALE : una visione interdisciplinare

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

SUB CONTRATTO. Stipulato ai sensi dell art.118 comma 11 del dlgs 163/2006. Non assimilabile al subappalto

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa...

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

IL/LA SOTTOSCRITTO/A Nome e cognome CF/Partita IVA Nato/a a Prov. il Residente in Prov. CAP Via/Fraz/Loc. n

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014

NOVITA SULLE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA. La Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 33

INIZIO DEL PROCEDIMENTO. Istanza di parte. 30 gg. dalla richiesta di. svincolo. Istanza di parte. Istanza dell'ente interessato.

CORSO BREVE. IL Collaudo

Titoli abilitativi all edificazione, costruzione di opere pubbliche e l.r. 33/2015

Denuncia di opere in zona sismica

COMUNE DI POGGIOMARINO

Denuncia di opere in zona sismica

SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI

TAB. PERMESSO DI COSTRUIRE - ACCERTAMENTO DI CONFORMITA - NUOVA COSTRUZIONE

ACQUISIRE ELEMENTI SUL SITO

- di applicare il CCNL

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

PROFESSIONI dalla a alla Z VADEMECUM

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) art. 22 del D.P.R. 6 giugno 2001, n Legge 30 luglio 2010, n. 122

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma 6, LR 19/2009)

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA OPERE DI URBANIZZAZIONE

IL NUOVO CONDONO EDILIZIO: NORMATIVA STATALE E NORMATIVA REGIONALE A CONFRONTO

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

VADEMECUM. del direttore dei lavori. PROFESSIONI dalla a alla Z. Renzo Busonera

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali - Smart City e Innovazione Unità Operativa Manutenzioni e Decoro Urbano

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

SEGNALAZIONE CERTIFICATA. DI INIZIO ATTIVITA di AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

INDICE. pag. Presentazione seconda edizione... Presentazione precedente edizione... Introduzione... Indice generale...

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

COMUNE DI TORGIANO Provincia di Perugia AREA EDILIZIA

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art. 6 del D.P.R. n. 380/01 così come modificato dalla Legge 73/2010) DENUNCIANTE 1

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

DICHIARAZIONE DI REGOLARE ESECUZIONE

PARTE II - CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

VERBALE DI COLLAUDO/CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Modulistica per zona sismica 3 per interventi riguardanti le costruzioni soggette ad autorizzazione preventiva

Disciplinare di conferimento dell incarico per la progettazione. preliminare, definitiva/esecutiva, coordinamento per la

Transcript:

Indice Premessa... pag. 13 1. Le prescrizioni di contratto...» 15 1.1. Generalità...» 15 1.2. Il contratto d appalto...» 15 1.2.1. L obbligatoria indicazione dei costi per la sicurezza...» 29 1.2.2. Aspetti giurisprudenziali...» 30 1.3. Il capitolato speciale d appalto...» 34 1.3.1. L articolazione...» 34 1.3.2. L accettazione dei materiali...» 35 1.3.3. La verifica e il collaudo delle opere realizzate...» 36 1.3.4. Aspetti giurisprudenziali...» 38 1.4. Il subappalto...» 39 1.4.1. L applicazione delle condizioni del contratto di appalto principale.» 40 1.4.2. L autonomia del subappaltatore...» 40 1.4.3. Aspetti giurisprudenziali...» 40 1.5. Il direttore dei lavori...» 45 1.5.1. Le funzioni e i doveri...» 45 1.5.1.1. Le funzioni nello specifico...» 45 1.5.1.2. Le comunicazioni dell appaltatore della non eseguibilità del progetto o necessità di varianti in corso d opera...» 46 1.5.2. La responsabilità del direttore e dei collaboratori...» 46 1.5.3. Aspetti giurisprudenziali...» 47 1.5.3.1. Le obbligazioni...» 48 1.5.3.2. Il rapporto tra il committente, il progettista e il direttore dei lavori...» 51 1.5.3.3. L esecuzione di opere non previste in contratto...» 51 1.5.3.4. L ineseguibilità e gli errori del progetto o del direttore dei lavori...» 51 1.6. La tabella informativa del cantiere...» 53 1.6.1. Aspetti giurisprudenziali...» 55 1.7. I documenti da tenere in cantiere...» 56 2. Gli interventi edilizi...» 57 2.1. Gli interventi edilizi...» 57 2.2. I titoli abilitativi e il contratto d appalto...» 59 2.2.1. Gli adempimenti in materia di salute e sicurezza...» 60 2.2.2. Gli obblighi relativi alle misure di sicurezza dei lavoratori connessi ai contratti d appalto...» 61 2.2.3. La nullità del contratto d appalto...» 62 2.2.3.1. Aspetti giurisprudenziali...» 63 2.3. Le responsabilità e le sanzioni per le violazioni urbanistico-edilizie...» 64 2.3.1. Le opere realizzate con permesso di costruire...» 65

6 La direzione dei lavori negli appalti privati edili 2.3.1.1. I soggetti responsabili...» 65 2.3.1.2. La responsabilità del committente e del titolare del permesso di costruire...» 65 2.3.1.3. La responsabilità del costruttore...» 66 2.3.1.4. La responsabilità del direttore dei lavori...» 66 2.3.2. Le opere realizzate con SCIA...» 67 2.3.2.1. La falsa attestazione...» 67 2.3.2.2. Il concetto di certificazione...» 68 2.3.2.3. Il rilascio del certificato di collaudo finale...» 70 2.3.3. Le sanzioni penali per i reati previsti dall art. 44 del D.P.R. n. 380/2001...» 74 2.3.3.1. I reati edilizi e il termine di prescrizione...» 74 2.3.3.2. Le sanzioni penali...» 75 2.3.3.3. La valutazione dell abuso...» 76 2.3.3.4. Le opere eseguite con Dia...» 76 2.3.3.5. La sopravvenuta approvazione di strumenti urbanistici..» 77 2.3.4. Aspetti giurisprudenziali...» 77 2.3.4.1. Le violazioni urbanistico-edilizie...» 77 2.3.4.2. I lavori difformi al permesso di costruire...» 81 2.3.4.3. Le opere strutturali eseguite senza direzione dei lavori. I reati antisismici...» 81 2.3.4.4. La violazione della normativa antisismica...» 81 2.3.5. Le responsabilità del committente/titolare del permesso di costruire» 93 2.3.5.1. Aspetti giurisprudenziali...» 93 2.3.5.1.1. La responsabilità del committente/titolare del permesso di costruire...» 93 2.3.5.1.2. La responsabilità dell esecutore...» 95 2.3.5.1.3. La responsabilità del direttore dei lavori...» 95 2.3.5.1.4. La mancata esposizione o l omissione di dati nel cartello di cantiere...» 97 2.3.5.1.5. La falsa attestazione nella relazione di accompagnamento alla dichiarazione di inizio di attività edilizia...» 98 2.3.5.1.6. Lo smaltimento dei rifiuti...» 101 2.3.5.1.7. La demolizione delle opere abusive...» 102 2.3.5.1.8. Il caso di dati catastali non veritieri...» 102 3. La fase esecutiva...» 103 3.1. La consegna dei lavori...» 103 3.1.1. La consegna parziale o frazionata...» 104 3.1.2. L invito all appaltatore...» 104 3.1.3. L installazione di ponteggi in aree diverse da quelle del cantiere...» 106 3.1.4. Il verbale di consegna...» 106 3.1.5. Le differenze riscontrate alla consegna dei lavori tra lo stato di fatto e quello di progetto...» 109 3.1.6. Le ipotesi di non realizzabilità dell opera...» 111 3.1.7. La disponibilità delle aree e l obbligo della rimozione degli ostacoli» 111

7 Indice 3.1.8. Aspetti giurisprudenziali...» 112 3.2. La verifica dei lavori nel corso dell esecuzione...» 114 3.2.1. Le disposizioni del direttore dei lavori...» 114 3.2.1.1. Gli ordini di servizio...» 114 3.2.1.1.1. Il comportamento dell appaltatore...» 115 3.2.1.1.2. Aspetti giurisprudenziali...» 116 3.2.2. L autonomia dell appaltatore...» 118 3.2.2.1. Aspetti giurisprudenziali...» 119 3.2.3. L ingerenza del committente...» 120 3.2.3.1. Aspetti giurisprudenziali...» 121 3.3. La contabilità dei lavori...» 122 3.3.1. L accertamento e la registrazione dei lavori e la finalità della contabilità...» 122 3.3.2. La firma e la responsabilità dei soggetti incaricati...» 123 3.3.3. Le annotazioni e le correzioni...» 124 3.3.4. Il giornale dei lavori...» 124 3.3.5. Il libretto delle misure...» 127 3.3.5.1. La compilazione. L utilizzo di programmi di contabilità computerizzata...» 127 3.3.5.2. La modalità della misurazione dei lavori...» 130 3.3.5.3. Il verbale di consistenza o di accertamento dei lavori eseguiti...» 131 3.3.5.4. Il verbale di misurazione dei lavori eseguiti...» 132 3.3.5.5. Il verbale di prelevamento campioni...» 133 3.3.6. Il registro di contabilità...» 134 3.3.6.1. La modalità di compilazione...» 134 3.3.6.2. La sottoscrizione da parte dell appaltatore...» 137 3.3.6.3. La modalità di apposizione delle riserve...» 138 3.3.6.4. Le responsabilità e gli aspetti sanzionatori nella contabilità...» 139 3.3.7. Aspetti giurisprudenziali...» 140 3.4. I pagamenti all appaltatore...» 141 3.4.1. Lo stato di avanzamento dei lavori...» 141 3.4.1.1. La modalità di compilazione del SAL...» 142 3.4.2. Il certificato di pagamento di rate...» 148 3.4.2.1. Le ritenute di garanzia...» 150 3.4.2.2. La regolarità contributiva. L esibizione del Durc...» 152 3.4.2.3. Le responsabilità del direttore dei lavori...» 154 3.4.2.4. Aspetti giurisprudenziali...» 155 3.4.3. Il conto finale dei lavori...» 156 3.4.3.1. Il modello e la compilazione. L importo della rata di saldo» 156 3.4.3.2. La relazione del direttore dei lavori...» 157 3.4.3.3. La trasmissione del conto finale al committente...» 162 3.4.3.4. La sottoscrizione dell appaltatore. La conferma delle riserve già formulate e l apposizione di nuove riserve...» 164 3.4.4. Lo svincolo delle ritenute di garanzia...» 165 3.4.5. I termini di pagamento della rata di saldo...» 165

8 La direzione dei lavori negli appalti privati edili 3.4.6. La tracciabilità dei pagamenti per lavori pubblici da realizzarsi da parte dei soggetti privati, titolari di permesso di costruire...» 165 4. L accettazione dei materiali e degli impianti...» 167 4.1. Il Regolamento (UE) n. 305/2011 per i prodotti da costruzione...» 167 4.1.1. I prodotti e i componenti utilizzati per le opere strutturali...» 167 4.1.2. Le definizioni...» 167 4.1.2.1. Le norme armonizzate...» 168 4.1.3. La dichiarazione di prestazione...» 169 4.1.3.1. Il contenuto...» 169 4.1.3.2. La fornitura per ogni prodotto...» 173 4.1.3.3. Le deroghe...» 174 4.1.3.4. La valutazione e la verifica della costanza della prestazione...» 174 4.1.4. I principi generali e l uso della marcatura CE...» 175 4.1.4.1. Le regole e le condizioni per l apposizione della marcatura CE...» 176 4.1.4.2. Il simbolo della marcatura CE...» 177 4.2. Il controllo e l accettazione dei materiali durante l esecuzione dei lavori...» 177 4.2.1. La fornitura dei materiali...» 178 4.2.1.1. Aspetti giurisprudenziali...» 178 4.2.2. La denuncia dei vizi o l inidoneità dei materiali forniti dal committente...» 178 4.2.2.1. Aspetti giurisprudenziali...» 181 4.2.3. L impiego di materiali diversi da quelli contrattuali...» 183 4.2.3.1. Aspetti giurisprudenziali...» 184 4.2.4. L accettazione dei materiali forniti e messi in opera dal subappaltatore...» 184 4.2.5. L accettazione e la qualità dei materiali dei prodotti strutturali...» 185 4.2.5.1. L identificazione, la qualificazione e l accettazione dei materiali strutturali...» 185 4.2.5.2. Il verbale di prelievo...» 186 4.2.5.3. Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche...» 189 4.2.5.3.1. I requisiti dei laboratori ufficiali o autorizzati per l esecuzione di prove sui materiali da costruzione...» 189 4.2.5.3.1.1. I certificati di prova...» 189 4.2.5.3.2. La manipolazione dei campioni e dei materiali sottoposti a prove...» 191 4.2.5.4. Le prescrizioni di capitolato per il calcestruzzo di strutture semplici e armate...» 191 4.2.5.4.1. Il calcestruzzo a prestazione garantita...» 191 4.2.5.4.2. La classe di resistenza minima del calcestruzzo fornito...» 192 4.2.6. Il controllo d accettazione delle miscele omogenee di calcestruzzo..» 192 4.2.6.1. L obbligatorietà e i controlli di validità del collaudatore statico...» 192 4.2.6.2. Le tipologie di controllo d accettazione...» 193

9 Indice 4.2.6.2.1. Il controllo d accettazione di tipo A...» 194 4.2.6.2.2. Il controllo d accettazione di tipo B...» 197 4.2.6.3. Il calcestruzzo non conforme ai requisiti d accettazione.» 200 4.2.7. I controlli di accettazione dell acciaio per c.a...» 203 4.2.7.1. Il prelievo dei campioni e la richiesta al laboratorio incaricato...» 203 4.2.7.2. Il controllo d accettazione...» 207 4.2.8. I controlli d accettazione sul calcestruzzo fresco normale...» 208 4.2.8.1. Generalità...» 208 4.2.8.2. La lavorabilità...» 211 4.2.8.3. La valutazione della consistenza...» 212 4.2.8.3.1. La prova di abbassamento al cono...» 213 4.2.8.3.2. Le classi di consistenza e di abbassamento al cono...» 214 4.3. Le verifiche degli impianti idrico-sanitari...» 216 4.3.1. Le tipologie di prove e verifiche...» 216 4.3.2. Il collaudo degli scarichi...» 218 5. Le contestazioni durante l esecuzione dei lavori...» 221 5.1. Generalità...» 221 5.1.1. Le limitazioni del direttore dei lavori...» 221 5.1.2. Aspetti giurisprudenziali...» 224 5.2. L equo compenso per cause geologiche, idriche e simili...» 225 5.2.1. L ammissibilità dell equo compenso...» 226 5.2.2. La valutazione...» 227 5.2.3. La maggiore onerosità per difficoltà esecutive...» 227 5.2.4. Aspetti giurisprudenziali...» 228 5.3. La revisione dei prezzi...» 236 5.3.1. Le condizioni per il diritto alla revisione dei prezzi...» 238 5.3.2. Aspetti giurisprudenziali...» 238 6. Le varianti in corso d opera...» 245 6.1. Generalità...» 245 6.2. Le variazioni concordate del progetto. Il requisito dell autorizzazione scritta del committente...» 246 6.2.1. Il potere del direttore dei lavori...» 249 6.2.2. Il nuovo termine di ultimazione...» 249 6.2.3. Il caso dell autorizzazione successiva...» 250 6.2.4. Aspetti giurisprudenziali...» 251 6.3. Le variazioni necessarie del progetto. Le condizioni...» 253 6.3.1. La proposta di variante. La comunicazione dell appaltatore...» 254 6.3.2. Il recesso unilaterale dal contratto e l equo indennizzo...» 255 6.3.3. La necessità e gli effetti del nuovo contratto...» 258 6.3.4. Aspetti giurisprudenziali...» 258 6.4. Le variazioni ordinate dal committente. Il limite del sesto dell importo del contratto...» 260 6.4.1. Le limitazioni di applicazione della norma...» 263

10 La direzione dei lavori negli appalti privati edili 6.4.2. La modifica del termine di ultimazione e l applicazione della penale» 263 6.4.3. Il riconoscimento all appaltatore del compenso supplementare...» 264 6.4.4. Aspetti giurisprudenziali...» 264 7. La sospensione dei lavori...» 267 7.1. Generalità...» 267 7.2. Le cause di sospensione dei lavori e il contratto d appalto...» 267 7.2.1. La causa di forza maggiore...» 268 7.2.2. La sospensione dei lavori da parte del direttore dei lavori per inadempimento dell appaltatore...» 269 7.2.3. La sospensione arbitraria dei lavori da parte dell appaltatore...» 270 7.2.3.1. La formale diffida del committente...» 270 7.2.4. La sospensione dei lavori da parte dell amministrazione comunale per violazioni...» 271 7.3. Il verbale di sospensione...» 271 7.4. Il verbale di ripresa...» 273 7.5. La custodia del cantiere e le visite periodiche del direttore dei lavori...» 275 7.6. Aspetti giurisprudenziali...» 276 8. Lo scioglimento del contratto...» 279 8.1. Il recesso unilaterale dal contratto...» 279 8.1.1. La formale comunicazione all appaltatore...» 279 8.1.2. Aspetti giurisprudenziali...» 280 8.2. La risoluzione del contratto per inadempimento dell appaltatore...» 284 8.2.1. Aspetti giurisprudenziali...» 286 8.3. La risoluzione del contratto per difformità o vizi dell opera tali da renderla inadatta alla sua destinazione...» 291 8.3.1. Aspetti giurisprudenziali...» 292 8.4. La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta...» 304 8.4.1. Aspetti giurisprudenziali...» 305 8.5. Lo scioglimento del contratto per l impossibilità di esecuzione dell opera..» 309 8.5.1. Aspetti giurisprudenziali...» 310 9. L ultimazione, la verifica e l accettazione dei lavori...» 311 9.1. L ultimazione dei lavori...» 311 9.1.1. La formale comunicazione dell appaltatore...» 311 9.1.2. Le procedure conseguenti...» 312 9.1.3. Il computo dei giorni per l esecuzione dei lavori...» 312 9.1.4. Il rilascio del certificato di ultimazione...» 312 9.1.5. Il termine perentorio per il completamento di lavorazioni di piccola entità...» 314 9.1.6. L impossibilità temporanea e quella definitiva alla prestazione...» 315 9.2. La penale per la ritardata ultimazione...» 315 9.2.1. La ritardata ultimazione...» 315 9.2.2. La riduzione della penale...» 316 9.2.3. I casi che possono comportarne la disapplicazione...» 316 9.3. I danni arrecati a terzi...» 317

11 Indice 9.3.1. Aspetti giurisprudenziali...» 318 9.4. La relazione a strutture ultimate...» 323 9.4.1. Generalità...» 323 9.4.2. La documentazione da consegnare al collaudatore statico...» 323 9.4.3. Le sanzioni a carico del direttore dei lavori...» 326 9.4.4. Aspetti giurisprudenziali...» 326 9.5. La dichiarazione di conformità degli impianti...» 327 9.5.1. L ambito di applicazione...» 327 9.5.2. La realizzazione e l installazione degli impianti...» 327 9.5.3. La dichiarazione di conformità...» 327 9.5.3.1. Gli allegati obbligatori...» 328 10. La verifica finale e il collaudo delle opere realizzate...» 333 10.1. Generalità...» 333 10.2. Le modalità di verifica e di collaudo...» 333 10.2.1. La distinzione tra verifica e collaudo...» 334 10.2.2. La comunicazione all appaltatore...» 334 10.2.3. Il verbale di verifica e di collaudo delle opere...» 335 10.2.4. L esecuzione di ulteriori interventi per completare l opera...» 338 10.2.5. Le richieste dell appaltatore...» 339 10.2.6. Il certificato di verifica finale o di collaudo con la clausola per determinati risultati...» 341 10.2.7. Aspetti giurisprudenziali...» 342 10.3. Il collaudo statico e la dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori...» 343 10.3.1. Il momento della nomina del collaudatore statico...» 343 10.3.2. Il certificato di collaudo statico...» 347 10.3.2.1. La documentazione che deve essere acquisita dal direttore dei lavori...» 347 11. La riconsegna delle opere al committente...» 355 11.1. La comunicazione dell appaltatore al direttore dei lavori...» 355 11.2. La riconsegna e l accettazione dei lavori...» 356 11.2.1. L accettazione dell opera...» 357 11.2.1.1. L accettazione senza riserve...» 357 11.2.1.1.1. Aspetti giurisprudenziali...» 358 11.2.1.2. L accettazione con riserve...» 362 11.2.1.2.1. Aspetti giurisprudenziali...» 363 11.2.2. La riconsegna e il relativo verbale...» 363 11.2.2.1. Aspetti giurisprudenziali...» 367 11.3. La riconsegna anticipata dei lavori eseguiti...» 368 11.3.1. Generalità...» 368 11.3.2. Il verbale dello stato di consistenza...» 370 12. I vizi e le difformità delle opere. Le garanzie dell appaltatore...» 373 12.1. La garanzia per vizi e difformità dell opera...» 373 12.1.1. Generalità...» 373

12 La direzione dei lavori negli appalti privati edili 12.1.1.1. Aspetti giurisprudenziali...» 373 12.1.2. I vizi per errate istruzioni del committente e del direttore dei lavori» 380 12.1.2.1. Aspetti giurisprudenziali...» 380 12.1.3. I vizi per errori o omissioni di progetto fornito dal committente. Le responsabilità...» 382 12.1.3.1. Aspetti giurisprudenziali...» 383 12.1.4. Il mancato completamento dell opera...» 385 12.1.4.1. Aspetti giurisprudenziali...» 385 12.1.5. I tempi per la denuncia e la prescrizione...» 386 12.1.6. I riconoscimenti dei vizi da parte dell appaltatore...» 387 12.1.6.1. Aspetti giurisprudenziali...» 390 12.2. La rovina e i gravi difetti...» 392 12.2.1. La natura dei gravi difetti...» 392 12.2.1.1. Aspetti giurisprudenziali...» 394 12.2.2. La denuncia di gravi difetti e la decadenza...» 405 12.2.2.1. Aspetti giurisprudenziali...» 407 12.2.3. La decorrenza dei termini del termine decennale...» 417 12.2.3.1. Aspetti giurisprudenziali...» 418 12.2.4. La responsabilità dell appaltatore e del subappaltatore...» 418 12.2.4.1. Aspetti giurisprudenziali...» 419 12.2.5. L esclusione della responsabilità dell appaltatore...» 424 12.2.5.1. Aspetti giurisprudenziali...» 425 12.2.6. Il concorso di responsabilità del progettista e del direttore dei lavori» 425 12.2.6.1. Le carenti indagini geotecniche...» 426 12.2.6.2. La sovrapposizione degli effetti tra fondazioni vicine...» 427 12.2.6.3. L effetto dell attrito negativo nei pali di fondazione...» 429 12.2.6.4. L influenza delle rigidezze delle strutture in elevazione e di fondazione...» 431 12.2.6.5. Le fessurazioni strutturali causate dal ritiro e dal rigonfiamento del terreno...» 431 12.2.6.6. Aspetti giurisprudenziali...» 432 13. L agibilità delle opere edilizie...» 437 13.1. La segnalazione certificata di agibilità...» 437 13.2. I tempi e le condizioni per la presentazione della segnalazione certificata di agibilità...» 437 13.3. La segnalazione certificata di agibilità parziale...» 440 13.4. La documentazione necessaria...» 440 13.5. La dichiarazione di inagibilità di un edificio o di parte di esso...» 443 13.4. Aspetti giurisprudenziali...» 444 Codice civile...» 447 Indice degli esempi...» 451 Indice analitico...» 455