Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Documenti analoghi
Comune di Rapporto Ambientale Introbio

EMISSIONI CLIMALTERANTI

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

Report mensile sulla qualita dell aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

1 L inventario delle emissioni

Da Locale a Globale. Aalborg Commitment 10. Capitolo 10

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

BERLINGO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile. Berlingo

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ATMOSFERA. Clima Qualità dell aria Emissione di gas climalteranti

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

10. Ambiente e territorio

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

ATMOSFERA INDICATORI OBIETTIVI. Stimare le emissioni regionali dei principali inquinanti e valutare i contributi settoriali

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Che aria "tirano" i trasporti in Europa

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di San Martino in Rio

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Comune di Castelnovo Monti

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Report mensile: MARZO 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

HOLDING POWER BIOLIQUID


Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

DELIBERAZIONE N X / 2578 Seduta del 31/10/2014

Situazione meteorologica

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Qualità dell aria a Verona

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 DELIBERAZIONE 7 luglio 2011, n. 561

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI

CAPRIANO DEL COLLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile CAPRIANO DEL COLLE

1. Roma e le altre metropoli europee: un focus sull ambiente

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

Transcript:

75

INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente inferiore alla media provinciale. Nello specifico per risultano 8,423 km di sottoservizi fognari e 11,714 km di rete acquedottistica, la parte del piano urbanizzata è completamente servita mentre la restante parte del territorio (non urbanizzato) risulta non servita. 76

CRITICITÀ Scarsa valorizzazione dei corsi d'acqua Scarsa manutenzione dei corsi d'acqua Fenomeni di esondazione dei corsi d'acqua Necessità di monitoraggio del prelievo di acqua dalle sorgenti delle concessioni minerarie Tendenza allo spreco di acqua OPPORTUNITÀ RISORSE Ricca presenza di corsi d'acqua e di sorgenti Opportunità di valorizzare la risorsa idrica Presenza di numerose sorgenti FONTI Rapporto Ambientale PTCP Provincia di Lecco Geoportale Regione Lombardia Materiale autoprodotto Concessioni minerarie Settore ambiente Provincia di Lecco Dati Comunali PTCP Provincia di Lecco 77

7.3 L L L atmosfera Il monitoraggio della qualità dell'aria della Provincia di Lecco è attuato mediante 9 centraline ripartite all'interno del territorio provinciale. L'inquinante in maggiore presenza e che presenta più problematiche è il particolato fine PM10, per il quale si sono registrati superamenti di soglia su tutto il territorio, il secondo inquinante è l'ozono. Le fonti di PM 10 derivano dal traffico veicolare dato il modello insediativo disperso dei paesi e delle città della provincia di Lecco nonché delle regioni Italiane. Anche per quanto riguarda il biossido di azoto (NO2) si registrano superamenti di soglia, questo inquinante è da considerarsi uno degli inquinanti più pericolosi in quanto per sua natura è altamente corrosivo irritante per le mucose e che contribuisce all'insorgere di alterazioni delle funzioni respiratorie. La normativa italiana in attuazione alle direttive europee pone come valore limite orario 200 ug/mc con un massimo di 18 superamenti anno. (fonte rapporto ambientale PTCP Provincia di Lecco) 78

EMISSIONI DI PM10 (fonte rapporto ambientale PTCP Provincia di Lecco) Attraverso il modello elaborato dal progetto INEMAR5 della Regione Lombardia, è possibile individuare quali siano state nel 2005 le principali sorgenti di emissione dipm10 nella Provincia di Lecco. Complessivamente sono state emesse 830,8 tonnellate di PM10. La fonte principale è stata la combustione non industriale (principalmente il riscaldamento domestico) che da sola ha generato circa 427 tonnellate (il 51,5% delle emissioni totali) a cui si aggiungono 246 tonnellate di PM10 prodotte dal trasporto su strada (circa il 30% del totale); altre 62,2 tonnellate (il 7,5% del totale) provengono da altre sorgenti mobili e macchinari. Le combustioni industriali sono state invece responsabili delle emissioni di 27,3 tonnellate di PM10 (3,3%). Analizzando le fonti di emissione ed i relativi contributi per ogni ambito territoriale, si nota come la metà delle emissioni di PM10 siano prodotte nell ambito territoriale della Brianza Lecchese, seguito dall ambito del Lecchese (33,6% del totale delle emissioni) e dal Lario Orientale e dalla Valsassina che contribuiscono in egual misura per il restante 16%. Il contributo del trasporto su strada risulta essere maggiore alla media provinciale del 29,7% negli ambiti del Lecchese (34,9%) e del Lario Orientale (42%), inferiore nei restanti ambiti; parallelamente il contributo della combustione non industriale è maggiore alla media provinciale del 51% circa negli ambiti della Brianza Lecchese (59,3%) e della Valsassina (65%) ed inferiore nel Lario Orientale e nel Lecchese. La combustione industriale presenta il suo maggior contributo nell ambito Lecchese con il 5,3% delle emissioni di quell ambito, seguito dalla Valsassina, dalla Brianza ed infine dal Lario Orientale. L unico ambito che presenta un contributo dovuto al trattamento e smaltimento dei rifiuti è il Lecchese, sede del termovalorizzatore. (fonte rapporto ambientale PTCP Provincia di Lecco) 79

EMISSIONI ANNUE DI GAS SERRA L'allarme sollevato a livello internazionale dalla comunità scientifica in merito ai cambiamenti climatici ha portato nel 1997 al "Protocollo di Kyoto", documento ufficiale che impone ai Paesi sottoscrittori una riduzione delle emissioni globali di gas climalteranti, almeno del 5% rispetto ai livelli del 1990, nell'arco temporale 2008-2012; tale obiettivo locale per l Italia ha comportato un impegno di diminuzione del6,5% delle emissioni di CO2 equivalente del 1990. Impegni ben più ambiziosi sono stati recentemente assunti a livello europeo (ridurre del 20% entro il 2020). Per la stima delle emissioni di gas serra nel territorio della provincia di Lecco sono stati utilizzati i dati dell inventario INEMAR aggiornati all anno 2005. Tali emissioni sono espresse come kilotonnellate/anno o come kilogrammi/abitante di CO2 equivalente, considerando con questo termine le emissioni totali di anidride carbonica, metano e protossido di azoto pesati sulla base del loro contributo all effetto serra. Le emissioni totali di gas serra stimate dal modello INEMAR, per la Provincia di Lecco, ammontano a circa 2.209 kilotonnellate/anno. Dall analisi dei dati si evince che le principali fonti di emissioni di gas climalteranti sono costituite dal trasporto su strada e dai processi di combustione non industriale (principalmente il riscaldamento domestico) che emettono entrambe circa il 30% di CO2 eq, seguite dai processi di combustione industriale (19%) e di produzione industriale (9% circa). Nella Provincia di Lecco, le produzioni annuali pro capite di gas serra nel 2005 sono pari a 6.739 kg/ab all anno. L analisi a livello degli Ambiti territoriali della Brianza Lecchese, del Lecchese e del Lario Orientale e della Valsassina, permettono di individuare, in rapporto al territorio stesso dell Ambito, un andamento leggermente superiore al valore provinciale per la zona della Brianza, nettamente inferiore al valore provinciale per il Lecchese e decisamente superiore nei restanti due ambiti (dovuti essenzialmente al basso popolamento di queste aree). È interessante notare come le emissioni dovute ai processi produttivi siano molto maggiori nell ambito della Brianza rispetto agli altri ambiti dovuto essenzialmente all indirizzo produttivo di questa porzione del territorio provinciale. (fonte rapporto ambientale PTCP Provincia di Lecco) 80

Le emissioni di gas serra in Provincia di Lecco stimate dal modello INEMAR possono essere anche categorizzate a seconda del vettore energetico. Nella Provincia di Lecco, nel 2005, il 44% delle emissioni di CO2 equivalente proviene dal consumo di metano, circa il 20% da diesel e circa il 12% da benzina verde; le emissioni di CO2 equivalente non dovute all utilizzo di combustibili rappresentano circa il 17% delle emissioni totali di gas serra. A livello pro capite non si evidenziano particolari differenze tra i diversi ambiti strategici provinciali, anche se, nel Lecchese, le emissioni di CO2 equivalente dovute a processi senza combustione risultano essere di molto inferiori rispetto agli altri ambiti. Nell ambito del Lecchese, si evidenziano le emissioni pro capite dovute alla combustione dei RSU pari a 182,4 kg/ab, assenti negli altri ambiti territoriali. 81

82 Comune di Rapporto Ambientale

7.3.1 Caratteristiche meteo m climatiche della Comunità Montana Dal servizio meteorologico della protezione civile della Provincia di Lecco sono state ricercate le temperature e le precipitazioni medie per gli anni 2007 2008 2009 e mediante l'algoritmo spline sono state approssimate le temperature misurate delle quattro stazioni di rilevamento meteorologico di -Pasturo, Esino Lario, Dervio, Premana a tutto il territorio della comunità montana Valsassina. 83

84 Comune di Rapporto Ambientale

85

CRITICITÀ Superamenti soglie e limiti di legge Traffico veicolare di passaggio OPPORTUNITÀ RISORSE Incentivare politiche e azioni volte al risparmio energetico e alla produzione di fonti di energia rinnovabili FONTI Rapporto Ambientale PTCP Provincia di Lecco Geoportale Regione Lombardia Materiale autoprodotto RSA Arpa Lombardia Protezione Civile Provincia di Lecco 86