Da Locale a Globale. Aalborg Commitment 10. Capitolo 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da Locale a Globale. Aalborg Commitment 10. Capitolo 10"

Transcript

1 Da Locale a Globale Aalborg Commitment 10 Ci impegniamo a farci carico delle nostre responsabilità per conseguire pace, giustizia, equità, sviluppo sostenibile e protezione del clima per tutto il pianeta. Lavoreremo quindi per: sviluppare e applicare strategie integrate per la riduzione dei cambiamenti climatici e per raggiungere un livello sostenibile di emissioni di gas serra considerare il ruolo centrale della protezione del clima nei settori dell energia, dei trasporti, degli appalti, dei rifiuti, dell agricoltura e della forestazione diffondere la consapevolezza delle cause e delle probabili conseguenze dei cambiamenti climatici e integrare azioni di prevenzione nelle nostre strategie per la protezione del clima ridurre il nostro impatto sull ambiente a livello globale e promuovere il principio di giustizia ambientale consolidare la cooperazione internazionale tra le città e sviluppare risposte locali a problemi globali in collaborazione con altre autorità locali, comunità e ONG 174

2 Da Locale a Globale INDICATORI SELEZIONATI CRITICITÀ TENDENZA NEL TEMPO 10.1 Presenza di requisiti di risparmio energetico nei regolamenti edilizi comunali 10.2 Fonti rinnovabili (da pannelli solari fotovoltaici, solari termici o da impianti alimentati a biogas e biomasse) 10.3 Potenza di energia elettrica prodotta da idroelettrico 10.4 Energia prodotta da impianti di teleriscaldamento e cogenerazione 10.5 Controlli effettuati su impianti termici 10.6 Emissioni di gas climalteranti (CO 2 equivalente) per macrosettore e vettore energetico BOX: PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE FINANZIATI DALLA PROVINCIA In sintesi Percorrere con decisione la strada aperta dell efficienza energetica In questi anni con maggiore forza proprio nel 2006 è emersa una crescente attenzione alle politiche energetiche a scala locale. Per ragioni climatiche e geografiche il territorio della provincia di Milano non è tra i più idonei all impiego di fonti rinnovabili, necessariamente limitate alla fonte solare e, in parte, alla biomassa e al mini idroelettrico. Il segno più vistoso è quindi l introduzione di norme sull efficienza energetica e le rinnovabili all interno dei regolamenti edilizi o dei Piani di Governo del Territorio comunali. A oggi sono 60 su 189 i Comuni in Provincia di Milano che lo hanno fatto o che hanno avviato procedure per l introduzione di tali requisiti e il numero di casi quasi raddoppia tra il 2005 e il Interessante la crescita della dotazione di impianti solari termici e fotovoltaici nelle strutture comunali: dal monitoraggio sugli impianti finanziati da bandi pubblici emergono 118 impianti solari termici per una energia producibile complessiva di circa 885 mila kwh e 78 i Comuni nei quali sono presenti impianti fotovoltaici, il 55% su strutture pubbliche, per una potenza totale di picco pari a 657 kw. I valori assoluti sono ancora modesti a fronte delle potenzialità, ma la progressione è di buon auspicio. Installati inoltre 12 MW di impianti di recupero biogas, 94MW di centrali idroelettriche (di cui 30MW da centrali di confine, in Prov. di Lecco) e 624 MWt di potenza termica complessiva di impianti di teleriscaldamento e cogenerazione. Questi dati vanno però visti nel confronto con l indicatore sulle emissioni di anidride carbonica (correlata ai consumi energetici) in netto aumento in provincia di Milano (così come in Italia). A fronte di una riduzione (dovuta al cambio di combustibili, al rinnovo del parco veicolare, all aumento dei controlli sulla conformità degli impianti termici) delle altre emissioni atmosferiche (che vedono nell ultimo decennio una riduzione consistente nell ordine del 30-40% per la gran parte degli altri inquinanti e addirittura di oltre l 80% per gli ossidi di zolfo), la riduzione delle emissioni di CO 2 resta una priorità per chi voglia assumersi anche responsabilità di scala globale. Le emissioni totali di CO 2 equivalente della provincia di Milano nel 2003 corrispondono a circa il 28% delle emissioni totali di gas serra della regione Lombardia, pari a circa 88 mila ktonnellate di CO 2 equivalente. 175

3 Da Locale a Globale Indicatori in dettaglio Presenza requisiti di risparmio energetico nei Regolamenti Edilizi comunali - Anno 2007 (secondo Regolamenti Edilizi proposti dalla Provincia di Milano o simili) 10.1 Presenza di requisiti di risparmio energetico nei regolamenti edilizi comunali In questi anni con maggiore forza proprio nel 2006 è emersa una crescente attenzione alle politiche energetiche a scala locale. Il segno più vistoso è l introduzione di norme sull efficienza energetica e le rinnovabili all interno dei Regolamenti Edilizi (RE) o dei Piani di Governo del Territorio comunali, strumenti importanti per il miglioramento dell efficienza energetica e per la diffusione delle fonti rinnovabili. Nel corso degli ultimi 2 anni l Amministrazione Provinciale ha elaborato e proposto ai Comuni delle linee guida per l efficienza energetica nei RE e ha elaborato le linee Guida per la definizione del RE tipo Provinciale 1 con requisiti di risparmio energetico. A oggi sono 60 (su 189) i Comuni in Provincia di Milano che hanno integrato il proprio RE comunale con requisiti di risparmio energetico o che hanno avviato procedure per la loro introduzione. La maggior parte dei Comuni che hanno già integrato il proprio RE ricadono nell area di Milano (si tratta tuttavia di meno del 10% dei Comuni dell area), nell area Brianza invece ricade la percentuale più elevata (superiore al 50%) di Comuni che hanno avviato il procedimento a tale scopo. Fonte: Provincia Milano D.C. Risorse ambientali - Settore Energia Nota 1 Scaricabili dalla sezione energia (Tavolo Energia & Ambiente) del sito: it/ambiente/ 176

4 Da Locale a Globale 10.2 Fonti rinnovabili (da pannelli solari fotovoltaici, solari termici o da impianti alimentati a biogas e biomasse) 1 Impianti solari fotovoltaici realizzati con i Bandi di finanziamento regionali - Anno In provincia di Milano a oggi sono 78 i Comuni nei quali sono presenti impianti fotovoltaici che hanno ricevuto finanziamenti pubblici (con 2 bandi regionali degli anni 2001 e 2003) per una potenza totale di picco pari a 657 kw. Poco più della metà della potenza complessiva (il 55%) è stata installata in edifici pubblici (principalmente scuole e piscine). Considerando il valore medio della potenza di picco pro capite degli impianti istallati, per l intera provincia di Milano pari a 1,7 kwp/ ab, nell area Brianza è stata finanziata una potenza superiore rispetto all area Milano (rispettivamente in media pari a 2,0 kwp/ab e 1,6 kwp/ ab), nella quale incide fortemente il valore del Comune di Milano con solo 0,3 kw/ab. Sono 12 i Comuni con una potenza installata superiore a 10kWp ogni abitanti residenti, tra i quali Guido Visconti e Villa Cortese con più di 40 kwp/ ab. In valore assoluto i Comuni con maggior potenza installata sono Pioltello, Canegrate e Milano (rispettivamente 41,7, 41,6 e 36,2 kwp). 1 1,2 Potenza Potenza pro pro capite capite degli impianti fotovoltaici fotovoltaici istallanti installati con i bandi con regionali i bandi regionali del 2001 e Anno - Anno ,0 0,8 Provincia Milano kw/10.000ab 0,6 Area Brianza Area Milano 0,4 0,2 0,0 Privati Pubblici Fonte: Provincia Milano D.C. Risorse ambientali - Settore Energia 177

5 Da Locale a Globale 2 Energia producibile pro capite da impianti solari termici, Province lombarde - Anno In provincia di Milano sono presenti 118 impianti solari termici che hanno ricevuto finanziamenti pubblici (con 4 bandi regionali degli anni ) per una superficie totale di m2 (corrispondenti a 3,0 m2 ogni abitanti residenti) e una energia producibile complessiva di circa 885 mila kwh. Negli stessi anni e con le medesime fonti di finanziamento in Regione Lombardia sono stati realizzati complessivamente circa impianti, con una energia producibile totale di mila kwh. In termini pro capite l energia producibile complessiva di questi impianti nel territorio regionale è mediamente superiore e pari a quasi 4 volte quella della provincia di Milano. Fonte: Reti di Punto Energia (Piano d Azione per l Energia - Punti Energia, Regione Lombardia, 2007) 178

6 Da Locale a Globale 3 In provincia di Milano vi sono 7 Comuni nei quali sono presenti impianti di produzione di energia alimentati da biomasse o biogas. La potenza elettrica installata complessiva di questi impianti è pari a circa 12 MW, proveniente per più della metà dall impianto a biogas della discarica del Comune di Inzago. 3 Potenza degli impianti di produzione alimentati a biogas e biomasse, Provincia di Milano - Anno 2007 Fonte: Reti di Punto Energia (Piano d Azione per l Energia - Punti Energia, Regione Lombardia, 2007) 179

7 Da Locale a Globale Potenza delle centrali idroelettriche, Provincia di Milano - Anno Potenza di energia elettrica prodotta da idroelettrico Nel territorio provinciale (o immediatamente confinante) sono presenti alcune centrali idroelettriche che hanno una potenza efficiente lorda complessiva pari a 94 MW (dato di fonte TERNA, anno 2005). Gli impianti con le potenze più elevate, di proprietà Edison o ENEL, sono quelle delle centrali in provincia di Lecco Esterle di Robbiate e Bertini, costruita a valle presso Paderno d Adda, e delle centrali Taccani di Trezzo d Adda e Castelli di Turbigo. 180

8 Da Locale a Globale Potenza complessiva degli impianti di cogenerazione e teleriscaldamento per il riscaldamento urbano, Provincia di Milano - Anno Energia prodotta da impianti di teleriscaldamento e cogenerazione Nella provincia di Milano al 2005 sono presenti 12 impianti di teleriscaldamento e cogenerazione o di solo teleriscaldamento, localizzati nel capoluogo e nei Comuni di San Donato Milanese, Sesto San Giovanni e Monza. La potenza termica complessiva di questi impianti è pari a 624 MWt, mentre la potenza elettrica pari a 230 MWe. Gli impianti di maggiore potenza sono quelli di San Donato Milanese (228 MW totali) e Sesto San Giovanni (200 MW totali), tra gli impianti della città di Milano ve ne sono 5 di potenza inferiore o uguale a 15 MW totali mentre gli impianti maggiori sono quelli del Gallaratese e di Famagosta. L energia primaria utilizzata in questi impianti, pari complessivamente a GWh nel 2005, viene ricavata principalmente da gas naturale (91% dell energia totale primaria utilizzata in provincia di Milano, 100% nell area Brianza): l energia elettrica accessoria costituisce infatti solo il 5% e l energia ricavata da Rifiuti Solidi Urbani, pari al 4%, interessa solo un impianto (Milano Gallaratese). La produzione di energia netta nel 2005 è stata complessivamente di 943 GWh, la maggior parte dei quali in area Milano (893 GWh). Il 68% dell energia prodotta in provincia è costituita da energia termica, il 27% da energia elettrica e il rimanente 5% da energia frigorifera. L interesse per la produzione dell energia proveniente da teleriscaldamento e cogenerazione è sicuramente cresciuta in particolare negli ultimi anni, come dimostra la crescente potenza autorizzata in questi anni dalla provincia di Milano per la costruzione o l ampliamento di impianti di teleriscaldamento e cogenerazione. Energia primaria utilizzata nel sistema di produzione negli impianti di cogenerazione e teleriscaldamento per il riscaldamento urbano (GWh), Provincia di Milano - Anno 2005 Produzione netta di energia termica, elettrica e frigorifera negli impianti di cogenerazione e teleriscaldamento per il riscaldamento urbano, Provincia di Milano - Anno 2005 Volumi riscaldati negli impianti di cogenerazione e teleriscaldamento per il riscaldamento urbano, Provincia di Milano - Anni

9 Da Locale a Globale Potenza complessiva in centrale negli impianti di teleriscaldamento e di cogenerazione per il riscaldamento urbano (MW) - Anno2005 Fonte: AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano), annuario 2006 Fonte: AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano), annuario 2006 Fonte: AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano), annuario 2006 Fonte: AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano), annuario 2006 Fonte: Provincia Milano D.C. Risorse ambientali - Settore Energia 182

10 Da Locale a Globale 10.5 Controlli effettuati su impianti termici Dal 1996 al 2006 sono state effettuate dalla Provincia di Milano circa verifiche sugli impianti termici 2. Dalle ultime campagne di verifica (relative ai bienni e ), risulta che su circa impianti il 70% è risultato conforme alla normativa di settore e il rimanente 30% degli impianti non conforme. Le cause di non conformità 3 sono dovute principalmente (67% dei casi) alla manutenzione non regolare o documentazione non completa (ovvero mancanza di manutenzione degli ultimi due anni e dell ultima verifica biennale e/o mancata compilazione del libretto), vi è poi il mancato rispetto delle norme sul risparmio energetico (il restante 33% dei casi) principalmente a causa della concentrazione di Monossido di Carbonio (superiore al limite di ppm nei fumi secchi senz aria). Campagna di verifica degli impianti termici: risultati delle verifiche in campo, Provincia di Milano - Bienni e Campagna di verifica degli impianti termici: distribuzione delle cause di non conformità riscontrate, Provincia di Milano - Bienni e Fonte: Provincia Milano D.C. Risorse ambientali - Settore Energia Fonte: Provincia Milano D.C. Risorse ambientali - Settore Energia Nota 2 Controlli effettuati su impianti inferiori ai 35kW o uguali e superiori: percentuale controlli non conformi ai sensi del 412/93 come modif. dal 551/99 e dal 192/05 e s.m. (conformità A,B,C,D). Nota 3 Presenti nelle Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti competenti d.g.r. n. 7/14087 del 8 agosto BURL n. 35 del 25 agosto 2003, presenti anche nella sezione energia del sito:

11 Da Locale a Globale 1 Emissioni di CO 2 equivalente per macrosettore (ktonnellate), Provincia di Milano - Anno Emissioni di gas climalteranti (CO 2 equivalente) per macrosettore e vettore energetico 1 Emissioni pro capite di CO 2 equivalente per macrosettore - Anno L allarme sollevato a livello internazionale dalla comunità scientifica in merito ai cambiamenti climatici ha portato nel 1997 al Protocollo di Kyoto, documento ufficiale che impone ai Paesi sottoscrittori una riduzione delle emissioni globali di gas climalteranti, almeno del 5% rispetto ai livelli del 1990, nell arco temporale Tale obiettivo locale per l Italia ha comportato un impegno di diminuzione del 6,5% delle emissioni di CO 2 equivalente del Impegni ben più ambiziosi sono stati recentemente assunti a livello europeo (ridurre del 20% entro il 2020). Le emissioni di gas serra in provincia di Milano nel 2003 sono poco meno di 25 mila ktonnellate (dati stimati dal modello del progetto INEMAR della Regione Lombardia). Tra i principali macrosettori di attività che ne costituiscono la fonte vi sono: il combustibile non industriale (essenzialmente residenziale, ktonnellate pari a circa il 31% delle emissioni totali di CO 2 equivalente) e i trasporti su strada (pari al 25%), seguono la produzione energia e trasformazione combustibili (circa il 19%) e il combustibile nell industria (pari al 13%). Nella provincia di Milano le emissioni pro capite di CO 2 equivalente nel 2003 sono pari a kg/ab, mediamente inferiori nell area Brianza, rispetto all area Milano. Se si esclude il capoluogo (4.074 kg/ab di CO 2 equivalente), la differenza tra le due aree aumenta ancora di più (8.578 kg/ab per l area milanese e kg/ab per l area Brianza), a causa in particolare delle emissioni provenienti dalla produzione di energia e trasformazione di combustibili e in parte dal trasporto su strada. Fonte: ARPA Lombardia - Settore Aria e Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente, INventario Emissioni ARia (INEMAR) 184

12 Da Locale a Globale Fonte: ARPA Lombardia - Settore Aria e Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente, INventario Emissioni ARia (INEMAR) Fonte: ARPA Lombardia - Settore Aria e Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente, INventario Emissioni ARia (INEMAR) 185

13 Da Locale a Globale 2 2 Emissioni di CO 2 equivalente per vettore energetico (ktonnellate), Provincia di Milano - Anno 2003 Emissioni totali di CO 2 equivalente per vettore energetico - Anno Le emissioni di gas serra in provincia di Milano stimate dal modello INEMAR possono essere anche categorizzate a seconda del vettore energetico. Nel 2003 quasi il 49% delle emissioni di CO 2 equivalente proviene dal consumo di metano, circa il 16% da diesel e circa l 11% da benzina verde; le emissioni di CO 2 equivalente non dovute all utilizzo di combustibili rappresentano circa il 10% delle emissioni totali di gas serra. A livello pro capite esiste una sensibile differenza nei diversi vettori energetici tra le aree in esame: nell area di Milano (ad esclusione del capoluogo) le emissioni pro capite di CO 2 equivalente da metano sono quasi il doppio rispetto a quelle dell area Brianza, l utilizzo di diesel e benzina verde nella prima area produce delle emissioni di gas serra pari a circa il 30% in più rispetto a quelle della seconda area. Per quanto riguarda Milano città, rispetto a quelle della media dei rimanenti Comuni della stessa area, le emissioni pro capite di CO 2 equivalente da metano sono pari a circa un terzo, le emissioni di benzina verde e diesel sono poco più della metà, le emissioni di gasolio sono invece pari a più di 3 volte quelle dei rimanenti Comuni dell area milanese. 186

14 Da Locale a Globale Fonte: ARPA Lombardia - Settore Aria e Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente, INventario Emissioni ARia (INEMAR) Fonte: ARPA Lombardia - Settore Aria e Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente, INventario Emissioni ARia (INEMAR) Fonte: ARPA Lombardia - Settore Aria e Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente, INventario Emissioni ARia (INEMAR) 187

15 Da Locale a Globale La provincia di Milano a confronto Emissioni di CO 2 equivalente pro capite, Province lombarde - Anno 2003 Le emissioni totali di CO 2 equivalente della provincia di Milano nel 2003 corrispondono a circa il 28% delle emissioni totali di gas serra della Lombardia, pari a circa 88 mila ktonnellate di CO 2 equivalente. A livello assoluto incidono, in successione, le emissioni di gas serra delle province di Brescia (15%), Mantova (12%) e Pavia (11%). La provincia di Milano risulta essere invece la seconda, dopo Sondrio, ad avere le emissioni di CO 2 equivalente pro capite meno elevate. Nelle province di Lodi e Mantova le emissioni pro capite di gas serra sono pari circa 4 volte quelle della provincia di Milano e sono principalmente dovute alla produzione di energia e alle trasformazione di combustibili, (che producono circa la metà delle emissioni totali di CO 2 equivalente), oltre che all agricoltura e alla produzione nell industria a Mantova e al trasporto su strada e all agricoltura a Lodi. Fonte: ARPA Lombardia - Settore Aria e Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente, INventario Emissioni ARia (INEMAR) 188

16 Da Locale a Globale Progetti di cooperazione internazionale finanziati dalla provincia 4 La provincia di Milano nel corso del 2005 ha impegnato un totale di quasi 700 mila euro a sostegno di 61 progetti di cooperazione internazionale, erogandone più di 300 mila euro (ai sensi della L. 68 del 19/3/1993, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 gennaio 1993, n. 8, recante disposizioni urgenti in materia di finanza derivata e di contabilità pubblica ). Tale contributo risulta prevalente nel continente africano, verso il quale è rivolta circa la metà dei finanziamenti, seguito poi da Asia e America Latina (la quota non attribuito riguarda per lo più progetti rivolti a paesi in via di sviluppo non ripartibili tra i diversi paesi). L obiettivo principale dichiarato per 14 progetti è quello della lotta alla povertà, che costituisce obiettivo significativo anche in altri 29 casi. Il buon governo si trova al secondo posto degli obiettivi dichiarati più ricorrenti (per 11 progetti costituisce l obiettivo principale, per 8 un obiettivo significativo). Vi sono infine alcuni progetti che mirano alla salvaguardia dell ambiente e alla promozione del ruolo della donna. Contributo impegnato in progetti di Cooperazione Internazionale per Continente interessato dal progetto (euro) Provincia di Milano - Anno 2006 Nota Box elaborato da Ambiente Italia su dati Provincia di Milano Servizio Cooperazione Internazionale.

17 Da Locale a Globale Per quanto riguarda le reti locali, nazionali e internazionali, la Provincia ha aderito a reti per la Pace e alle seguenti reti. :: Coordinamento nazionale Enti Locali per il Sostegno a Distanza ELSAD :: Programma di sviluppo umano PDHL/Cuba con Agenzia della Nazioni Unite Programma di Sviluppo PNUD (UNDP) :: Educazione per la Popolazione Rurale ERP, flagship promossa da FAO/UNESCO :: Programma 100 città per 100 progetti per il Brasile promossa da Agenzia di Cooperazione degli Enti Locali ACEL, Città di Torino, Provincia di La Spezia e altri :: Campagna nazionale Città equosolidali :: Campagna -beneficenza + diritti :: Città e Governi locali uniti attraverso (CGLU) il Comitato italiano Città Unite (CICU) :: Forum delle Autorità Locali - FAL 190

18 Da Locale a Globale Definizione degli indicatori e fonti dei dati Nota L obiettivo di riferimento generale è quello di conseguire una riduzione delle emissioni totali di CO2 in modo da favorire il raggiungimento degli obiettivi definiti nel Protocollo di Kyoto che per l Italia corrispondono alla riduzione del 6,5 % delle emissioni totali entro il 2012, con riferimento ai livelli del Nello specifico si deve considerare anche l obiettivo di ridurre le emissioni specifiche favorendo l uso di combustibili a minore contenuto di carbonio ed anche l uso di fonti rinnovabili.

19 Provincia di Milano Direzione pianificazione e assetto del territorio, ufficio Agenda 21 e politiche di sviluppo sostenibile Viale Piceno, Milano (tel , agenda21@provincia.milano.it p.territoriale@provincia.milano.it Il presente volume è stato prodotto con carta riciclata dotata di marchi: FSC (identifica i prodotti forestali che provengono dal taglio di foreste gestite in maniera corretta, sostenibile e responsabile, secondo gli standard stabiliti dal Forest Stewardship Council) ed Eco-label (etichetta ecologica attribuita dall Unione Europea per favorire la diffusione di prodotti realizzati, in tutte le fasi di lavorazione, nel massimo rispetto dell ambiente). ALINEAEDITRICE s.r.l. Firenze 2005 via Pierluigi da Palestrina, 17/19 rosso Firenze, Tel / Fax / Stampa Tipografia Il Bandino Loc. Ponte a Ema Bagno a Ripoli (FI) Finito di stampare nel dicembre ordini@alinea.it info@alinea.it

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

L energia per rinnovare Milano

L energia per rinnovare Milano L energia per rinnovare Milano Arturo Lorenzoni, IEFE, Università Bocconi e Università degli Studi di Padova Alessandro de Carli, IEFE, Università Bocconi 2 Lo schema del contributo sulla sostenibilità

Dettagli

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mobilità elettrica 26 ottobre 2017 in Lombardia Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia 1 Il Programma Fondo Europeo di Energetico

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol S 2008- Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Stefania Ghidorzi 20 CO 2 20 RE 20 FER GEOTERMIA: MEDIA E BASSA ENTALPIA Firenze, 23 settembre 2011 RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI Verso la Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020: lavori preparatori L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: OPPORTUNITÀ PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006 rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 122 AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA Tav. 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2006

Dettagli

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : La L.R. 13 luglio 2007 n.38 Art. 36 Criterio di aggiudicazione.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : 1) il risparmio energetico, 2) l utilizzo di

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche Stefania Ghidorzi CO 2 20 20 RE 20 FER MCE EXPOCOMFORT 2012 «Lombardia laboratorio della geotermia a bassa

Dettagli

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi Milano, 18 Marzo 2013 I numeri di A2A A2A, la più grande multiutility italiana, opera

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

Il teleriscaldamento in A2A

Il teleriscaldamento in A2A Terza conferenza nazionale sull efficienza energetica Sfruttare la miniera del calore Il teleriscaldamento in A2A Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi i Roma, 30 Novembre 2011 I numeri di A2A A2A, la

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) 1 Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX 2015 Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Bergamo - 20 gennaio 2016 Andamento negli anni 2 Andamento negli anni 3 Andamento

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO Proponente Città Studi di Biella Progetto Nuove Iniziative Industriali S.r.l. IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO / TIPOLOGIA DI IMPIANTO E SUA DESTINAZIONE D USO L idea di realizzare un impianto

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole 1 Perché il PECS Il PECS è comune per : stato sviluppato dal caratterizzare il passaggio da un impegno volontario ad un azione principale

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L (PAE) Angelo Elefanti REGIONE LOMBARDIA D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Programmazione e Regolazione del mercato Milano, 29

Dettagli

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014 Comunicato stampa del 10 ottobre 2014 La Sardegna è al sesto posto in Italia per quota di energia prodotta da fonti rinnovabili in rapporto alla domanda annua di energia elettrica Nel 2014 sono stati installati

Dettagli

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE NEI COMUNI Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono Il pacchetto clima-energia: obiettivo 20/20/20 A dicembre 2008 l'unione Europea ha approvato il

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale AZIONI

Dettagli

Descrizione sintetica del progetto

Descrizione sintetica del progetto Priorità 6.1.3 Concerto Descrizione sintetica del progetto 1. Obiettivi generali Il progetto Energy in Minds! Vuole dimostrare che una riduzione del 20 30% dei consumi di energia fossile e delle emissioni

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

Proposte di Linee Guida provinciali per la sostenibilità ambientale Analisi di casi specifici

Proposte di Linee Guida provinciali per la sostenibilità ambientale Analisi di casi specifici IMPATTO AMBIENTALE CONNESSO CON LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Mortara, 28 APRILE 2011 Proposte di Linee Guida provinciali per la sostenibilità ambientale Analisi di casi specifici Daniele Fraternali

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli