Allegato 1. Cappuccetto Rosso e il Lupo (Roald Dahl, Versi Perversi, Firenze: Salani, 1993)

Documenti analoghi
Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Ma certo mammina, glielo porto molto volentieri Ma è molto pesante! Cosa c è dentro?

La ballata di Cappuccetto Rosso

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Il vitellino schizzinoso. Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi

COME FACCIAMO A PARLARE?

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Il narratore e la storia

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

I viaggi della piccola Principessa

Premio Alpi Apuane Miglior Albo Illustrato 2003

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1

Il lupo e i sette capretti

Manuale dell insegnante

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

Carla Muschio. Di piccole volpi

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Era attaccato allo specchio. Li incolla con la saliva. L ho srotolato come la lingua di un camaleonte.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Le parolacce di Andrea

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

I sette corvi. La fiaba dei fratelli Grimm

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che

PICCOLO ELEFANTE IN CINA. di Sesyle Joslin illustrazioni Leonard Weisgard

canto 1: UNA VOLTA C ERA UN PRATO

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

La Ballata di Cappuccetto Rosso Analisi

Pierino Pierone. Fiaba friulana

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

Cappuccetto Rosso. C era una volta in un lontano villaggio Una bambina così bella che del sole era un raggio

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

LA CANZONE DELLA FELICITA. Filastrocche e canzoncine.

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA. Fiabe di tutto il mondo per 365 giorni. Raccolte da Vladislav Stanovsky e Jan Vladislav

Ci vuole il giusto tempo per spiegare a tutte che in quella bottiglia c è un prodotto che si chiama candeggina e che è peggio di una pozione magica.

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39

Alessia Pongetti PROVA A VOLARE

Il gatto con gli stivali

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

Scritto da Russianecho.net Martedì 08 Settembre :57 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Settembre :55

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

Metàloghi e Minotauri

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Asilo nido Ninnipan (n schede 29)

Ascoltare, descrivere, interpretare e riprodurre graficamente la fiaba di: CAPPUCCETTO ROSSO

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Cappuccetto Rosso. TORRIMPIETRA. Fiumicino - Torrimpietra. p20 SEZIONE CLASSI CLASSI SEZIONE UNA STORIA PUÒ SALVARE UNA VITA SCUOLA PRIMARIA LOCALITÀ

La Gatta testo bucato

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R.

MANNAGGIA AI PESCETTI Testo e illustrazioni di Ilaria Meli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Gabriele Stoppa & Vera Duiella. Il Lupo Sgangherato

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

Progetto Accoglienza

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

TRA LA ROCCA E LA CHIESA C E UNA BELLA

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

L ANELLO DELLA STREGA

Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO.

7 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno controllare bene i loro movimenti

INTRODUZIONE 7. Prologo

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

seconda stella a destra 6

LE API RACCOLGONO IL POLLINE DAI FIORI.

L ORCHETTO. UNO: (al gruppetto di bimbi) Io direi di giocare a mosca cieca. E' molto divertente.

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

SUONO, RUMORE, SILENZIO

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

1. Di agli studenti che vedrete un dialogo di 2 minuti su un tema quotidiano. Devono solo guardarlo e poi dire cosa hanno capito.

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Weird Life - Serpenti. Daniele Mennella Tommaso Vitiello.

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Transcript:

Trasformare una fiaba liberando la fantasia Allegato 1 Cappuccetto Rosso e il Lupo (Roald Dahl, Versi Perversi, Firenze: Salani, 1993) Il Lupo, avendo avuto il desiderio di farsi finalmente un pasto serio, a casa della Nonna andò a bussare. Lei schiuse, lui le chiese: Posso entrare? con tutti i denti aguzzi e la ghignaccia di già protesi verso la sua faccia. Gridò la poveretta: Oh Dio, mi mangia!. Infatti, poco dopo, era già in pancia; ma essendo lei piuttosto magra e asciutta lui, quando l ebbe masticata tutta, disse deluso: Non è sufficiente: un pranzo come questo, è quasi niente!. Girando con guaiti, quatto quatto, diceva: Qui ci vuole un altro piatto!. Infine, con lo sguardo da furbetto: Mi fermo qui e attendo Cappuccetto che viene per il bosco lentamente. Il Lupo si vestì immediatamente con i vestiti della divorata (che, del banchetto, eran parte scartata), indossò scialle e cuffia fatta a mano mise le scarpe e poi sopra il divano sedette ed aspettò compostamente. Entra la bimba, guarda attentamente, poi dice: Nonna cara, che orecchione!. Son per sentirti meglio! fa il birbone. 40

Tessa Guggiari Che grandi occhi hai, cara nonnina! son per vederti meglio, nipotina! E tirandosi su meglio a sedere se la pregusta già con gran piacere: Uh, al confronto con la vecchia arpia, questa sarà una vera leccornia E dice allora Cappuccetto Rosso: Che splendida pelliccia hai addosso!. Ma no! protesta il Lupo. Cosa fai? dovevi dire: Che gran denti hai. Comunque è irrilevante la questione, perché ora ti mangio in un boccone! La bimba rise e, senza una parola, dalle mutande levò una pistola, la puntò al muso di quel poveraccio, e bang! lui cadde giù come uno straccio. Due settimane dopo, passeggiando, per la foresta me ne stavo andando: ed ecco che incontrai quella bambina, senza cappuccio e senza mantellina. Ti piace disse con la voce fresca, questa mia bella pelliccia lupesca? 41

Trasformare una fiaba liberando la fantasia Allegato 2 I tre porcellini (Roald Dahl, Versi Perversi, Firenze: Salani, 1993) Per me, tra gli animali del creato, è il Porco che si merita il primato: i Porci sono nobili, soavi, sono cortesi: ma, per quanto bravi, di tanto in tanto tu trovi un Porcello che sembra uscito fuori di cervello. Che ne diresti, sta a sentire questa, se passeggiando in mezzo alla foresta ti trovassi di fronte, niente meno, un Porco dentro una casa di fieno? Il Lupo che lo vide, stupefatto, si disse: Questo Porco è bell e fatto!. Oh Porcellino, fammi entrare un po! Per la mia cotennina, non si può! Allora sbuffo e soffio, ed entrerò! Il Porcellino impaurito implorava, ma al soffio la casetta già volava, e gridò il Lupo: Mmm, lardo, prosciutto! Ah, che fortuna: a me piace tutto!. E in fretta si mangiò quel buon pasticcio, fino alla punta del codino riccio. Beatamente se ne andò, panciuto: ma ecco, non passò neanche un minuto, che vide una radura e, in mezzo al prato, una casetta di legno intrecciato. Oh Porcellino, fammi entrare un po! Per le mie setoline, non si può! 42

Tessa Guggiari Allora sbuffo e soffio, ed entrerò! Il Lupo disse: Forza! e soffiò tanto che la casetta andò giù di schianto. Il Porcellino, più che spaventato: Ma Lupo, se non sbaglio hai già mangiato! Parliamo un po, facciamo una partita. E il Lupo: La tua, piccolo, è finita!. E se lo divorò completamente: poi disse: Che mangiata succulente! Lo so, lo so che ho la pancia piena Ma la fame di un Lupo, chi la frena?. Così, strisciando piano come un ratto, giunse ad una casetta, quatto quatto, che conteneva anch essa un bel Porcello: se volete sapere chi era quello, era il Numero Tre, per precisione: il più astuto di tutti, un furbacchione. La sua casa aveva muri buoni: non paglia o rami: solidi mattoni. T illudi, Lupo! disse il Porcello. Ti soffio via! lo minacciava quello. No, non ce la farai, con quella panza! Carogna, non avrai fiato abbastanza! E lui soffiava, ma effettivamente La casa stava salda, indifferente. Ah, se non posso abbatterla col fiato Gridò il Lupo, quando fu sfiatato, poiché non perdo né vizio né pelo, io la farò saltare fino in cielo! E aggiunse, con un ringhio cattivo: Torno stanotte con dell esplosivo!. Ah, bruto! Lo dovevo immaginare! 43

Trasformare una fiaba liberando la fantasia 44 Gridò il Porcello. Ma io so che fare! Andò al telefono e con grande fretta, tenendo sollevata la cornetta, compose, digitando a più non posso, il numero di Cappuccetto Rosso. Pronto, chi parla? lei disse. Oh, tu! Ciao Porcellino, come va, laggiù? Oh, mi occorre il suo aiuto, signorina! Me lo darà? Sarà così carina? Ma sì lei disse. Sì, naturalmente: qual è il problema?. Lui, con tono urgente: Un Lupo! So che lei li sa trattare Be, ce n è uno che mi vuol mangiare!. Capisco disse lei. Sì, si può fare, è cosa che mi può interessare Ho i cappelli bagnati: appena asciutti Vengo di corsa, caro Beiprosciutti! Dopo mezz ora, ecco lungo il fosso La coraggiosa Cappuccetto Rosso: il Lupo è lì, con le pupille accese e gli occhi gialli come maionese, i denti aguzzi, rossa la gengiva, che stilla e sputa viscida saliva E un altra volta, come già successo, perché il racconto è poi sempre lo stesso, la bimba ride e non dice parola, leva dalle mutande una pistola: un altra volta un colpo magistrale raggiunge il Lupo in un punto vitale. Il Porco, che spiava, era commosso: gridò: Ben fatto, Cappuccetto Rosso!. Ahi, Porcellino, fidarsi è un errore Di donne della classe superiore Finisce ora il racconto per le spicce:

Tessa Guggiari non solo Cappuccetto ha due pellicce, ma, guarda caso, ha un originale borsa da viaggio in pelle di Maiale. 45