Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera?

Documenti analoghi
Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

CALCESTRUZZI DUREVOLI

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Performo CEM I 52,5 R

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

La durabilità del calcestruzzo armato

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

RELAZIONE SUI MATERIALI

16. Stati limite di esercizio

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

GUIDA AL CALCESTRUZZO

Durabilità e degrado del calcestruzzo armato

INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI:

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

CORSO TECNICO BRICOMAN

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Il valore della qualità

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

Unical. S e c o n d o l a n o r m a t i v a i t a l i a n a e d e u r o p e a

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

TCA3/T. BETONCINO monocomponente tixotropico fibrorinforzato

Cosa si intende per mix design?

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE

Norme in Vigore. pag. 1/5

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

Tipologie di impianti

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

FATTORI, FENOMENI ED EFFETTI DEL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

METODOLOGIA DI ISPEZIONE FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI DEGRADO DEI DIVERSI COMPONENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

S.P. n 3 TRASVERSALE DI PIANURA

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

IN.TEC. Soc. Cooperativa

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

Norme in Vigore. pag. 1/7

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

ESERCITAZIONI: Prescrizioni di capitolato e calcolo del copriferro

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado

RELAZIONE SUI MATERIALI

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DI RIVESTIMENTO

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA)

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

SCUOLA DELL INFANZIA S.MARIA GORETTI - FARRA D ALPAGO (BL) - 1 STRALCIO 1. CEMENTO ARMATO... 2

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

Degrado dei Materiali. October 2012 DRC Riproduzione Vietata DR_MKT_2012_001_Rev.01

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Sistema Colore C 285 BETON-E

Guida alla scelta del calcestruzzo

Transcript:

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI anno accademico 2009-10 Docente: Ing. Roberto Scotta LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO Padova 15/12/09 Quale calcestruzzo? Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera? Come assicurare che ad un corretto studio della miscela consegua una struttura coerente al progetto e durabile? Le prescrizioni La pratica di cantiere I controlli prescrizioni puntuali e specifiche complete una messa in opera ed una stagionatura corrette un controllo di accettazione coerente alla norma 1

Per avere un calcestruzzo (potenzialmente) durabile occorre: Prescrivere la giusta classe di esposizione; Rispettare le tre limitazioni alla composizione; Rapporto a/c, Contenuto minimo di cemento, Resistenza caratteristica minima. Impiegare additivi specifici per ottenere le determinate resistenze e classi di esposizione. LA DURABILITÀ Analisi ambientale Definizione delle resistenze caratteristiche minime Confronto con le resistenze statiche previste per le opere Prescrizione finale 2

PRINCIPALI CAUSE DI DEGRADO delle strutture di c.a. DEGRADO DEL CALCESTRUZZO DEGRADO DELLE ARMATURE meccaniche fisiche strutturali chimiche corrosione abrasione erosione urto esplosione gelo-disgelo incendio essicazione ritiro reaz. alcali-aggregati attacco acido attacco da solfati attacco da solfuri attacco da acque pure sovraccarichi assestamenti carichi ciclici carbonatazione cloruri correnti vaganti 3

Effetto della CARBONATAZIONE è abbassare il ph della soluzione dei pori a valori tali da non essere più in grado di garantire la passivazione delle barre di armatura CORROSIONE DEI FERRI Effetto dei CLORURI è distruggere il film di ossido protettivo che normalmente si forma attorno alle barre di armatura Effetto dei SOLFATI è distruggere calcestruzzo Ingresso degli agenti aggressivi 4

Dipendenza della durabilità dalla permeabilità Dipendenza della durabilità dalla permeabilità 5

SOLFATI STRUTTURE A CONTATTO CON SOLFATI Penetrazione degli ioni solfato sia da terreno sia da liquidi 1 Sostanze espansive che generano il degrado del calcestruzzo mediante rigonfiamenti 2 In acqua di mare non avviene il rigonfiamento ma un progressivo sfarinamento della superficie del calcestruzzo 3 6

SOLFATI Struttura in contatto con agenti chimici aggressivi Attacco Solfatico 7

ALCALI-AGGREGATI Alkalis + Reactive Silica + Moisture Alkali Silica Reaction (ASR) ASR Gel which expands Aggregati silicei Concrete cracking Problemi: reazione alcali-aggregato Questa reazione è generalmente associata alla presenza di alcali (sodio e potassio) nel cemento e di silice amorfa o scarsamente cristallina in alcuni aggregati. Il fenomeno è anche noto come reazione alcali-silice (Alkali-Silica Reaction, ASR). AGGREGATI Alkali Silica Reaction (ASR) Macrofessurazione di un pavimento in calcestruzzo da ASR. 8

Ca Cl 2 Attacco del Ca Cl 2 - effetto di w/c e areanti 9

Cicli di Gelo-Disgelo LA CORROSIONE 10

LA CORROSIONE volumi degli idrati di ferro LA CARBONATAZIONE DEL CALCESTRUZZO Ca(OH 2 ) + CO 2 CO 2 O 2 H 2 O H 2 O CaCO 3 + H 2 O Fe 2 O 3 H 2 O OH - Fe(OH) OH - 2 CALCESTRUZZO CARBONATATO O 2 +H 2 O catodo Fe++ anodo 2e- Film di ossido di ferro (passivato) Ferro d armatura 11

Carbonatazione Carbonatazione Critical Section unprotected bars Typical Section protected bars The failure seems due to a localised corrosion process of the reinforcing bars in the critical section of the collapsed beam, since in the other sections the bars were still protected by the alkaline environment. 12

ATTACCO DEI CLORURI - corrosione per pitting - Cl - O 2 H 2 O H 2 O MATRICE CEMENTIZIA O 2 +H 2 O catodo OH - H + +Fe(OH) 2 +Cl - OH - FeCl 2 anodo 2e- Film di ossido di ferro (passivato) Ferro d armatura Corrosione indotta dai cloruri nelle solette da ponte 13

Cloruri Concentrazione critica DAI REQUISITI ALLE PRESCRIZIONI NORME DI PROGETTO D.M. 9-1-96 - EUROCODICI NORME DI ESECUZIONE ENV 13670 NORME DI PRODOTTO Cemento EN 197 Aggregati EN 12620 Acqua EN 1008 Additivi EN 934 CALCESTRUZZO EN-206-1 14

LE PRESCRIZIONI DEL D.M. 14.01.2008 11.2.1 Specifiche per il calcestruzzo 11.2.11 Durabilità EUROCODICE 2 Requisiti di durabilità L esigenza di una struttura adeguatamente durevole è soddisfatta se la struttura, per il periodo di vita richiesto, esplica le sue funzioni risultando idonea all esercizio, resistente e stabile senza riduzioni significative della sua funzionalità o manutenzioni eccessive non previste. Il copriferro minimo deve assicurare: la corretta trasmissione delle forze di aderenza; che non avvenga spalling; un adeguata resistenza al fuoco; la protezione dell acciaio contro la corrosione. 15

EN 206-1: LA NORMA EUROPEA DEL CALCESTRUZZO 31-10-2001: pubblicazione norma UNI EN 206 Calcestruzzo: specificazione, prestazione, produzione e conformità ; Si applica a tutto il calcestruzzo, sia preconfezionato che prodotto in cantiere o in impianto di prefabbricazione; Norma non armonizzata: non obbligatoria in tutti i paesi della Unione Europea; Sostituisce la UNI 9858; Attesa del DAN (Documento di Applicazione Nazionale) EN 206-1: LA NORMA EUROPEA DEL CALCESTRUZZO Nuove classi di esposizione ambientale; Ampliamento delle classi di resistenza fino a C90/105; Calcestruzzo leggero; Introduzione del concetto di legante (aggiunte); Controllo del processo di produzione; Importanza dei controlli di conformità; Prescrizione del cls (UNI EN206 ): C25/30 XD2 Cl 0,20 D max 22 S4 D1,8 classe di contenuto in cloruri classe di massa volumica (cls leggeri) 16

EN 206-1: LE CLASSI DI ESPOSIZIONE la nuova norma EN 206 prevede 6 classi di esposizione ambientale (XO, XC, XD, XS, XF ed XA), per ciascuna delle quali, ad eccezione della XO, esistono più sottoclassi. Il numero totale delle sottoclassi (18) è raddoppiato rispetto a quelle previste nella norma UNI 9858 - ENV 206 EN 206-1 contro UNI 9858 (ENV 206-1) Ipotesi di correlazione tra le classi di esposizione 17

L ANALISI AMBIENTALE Le strutture sono a contatto con: ARIA classi XC-XF CO 2, SO 2, NO x LIQUIDI classi XD-XF Cl -, SO 4 --, NH 4 + TERRENO classi XA Cl -, SO 4 --, NH 4 + ACQUA DI MARE classi XS Cl -, SO 4 --, Mg ++ EN 206-1: Classe di esposizione XC Corrosione delle armature promossa dalla carbonatazione Si noti lo scarico dell'acqua che favorisce il bagnaasciuga e la corrosione delle armature sottostanti 18

Danni legati alla corrosione per CARBONATAZIONE EN 206-1: Classe di esposizione XD corrosione delle armature promossa dai cloruri (esclusi quelli presenti in acqua di mare). 19

EN 206-1: Classe di esposizione XF Esposizione al gelo ed ai sali disgelanti Pila da ponte soggetta indirettamente all'azione dei sali disgelanti provenienti dal piano stradale Danni conseguenti alla corrosione per CLORURI Pila in c.a. Soletta in c.a.di un ponte in alta montagna 20

Elevated highway structure subject to deicing salts Danneggiamento per cicli di gelo e disgelo EN 206-1: Classe di esposizione XS opere esposte ai cloruri da acqua marina 21

ACQUA DI MARE EN 206-1: Classe di esposizione XA Attacco chimico del calcestruzzo a contatto con il terreno >2000 <3000 >3000 <12000 >12000 <24000 22

EN 206-1: Classe di esposizione XA Attacco chimico del calcestruzzo a contatto con l acqua del terreno EN 206-1: Valori Limite durata prevista della struttura di 50 anni - uso di cemento tipo CEM I in conformità alla EN 197-1 e di aggregato avente dimensione nominale massima compresa tra 20 mm e 32 mm. Le classi di resistenza minima sono state desunte dalla relazione tra il rapporto a/c e la classe di resistenza del calcestruzzo realizzato con un cemento di classe di resistenza 32,5. I valori limite per il rapporto massimo acqua/cemento ed il contenuto minimo di cemento si applicano a tutte le classi, mentre i requisiti per la classe di resistenza del calcestruzzo possono essere specificati in aggiunta. 23

EC2 - Copriferro Copriferro in funzione dell'aggressività ambientale La precisazione degli spessori di copriferro da parte della normativa europea (Eurocodice 2) fa riferimento alla definizione di classi di esposizione (1, 2, etc.) secondo la vecchia normativa ENV 206 oggi sostituita dalla EN 206-1. Non esiste ancora sintonia tra Eurocodice 2 e la nuova normativa EN 206 che introduce la nuova definizione delle classi di esposizione (X0, XC, etc.). LA PRATICA DI CANTIERE Deve essere evitata ogni aggiunta di acqua che causa: il superamento del rapporto a/c fissato l abbattimento della classe di resistenza prevista dal progetto i casseri di legno siano saturi i casseri metallici non siano surriscaldati il calcestruzzo sia posato da un altezza non superiore a 50-70 cm siano posti dei rompi-tratta ad evitare la segregazione POSA IN OPERA E VIBRAZIONE STAGIONATURA 24

LA POSA IN OPERA Cura ed attenzione ai casseri e ai disarmanti Il calcestruzzo deve essere posto in opera il più presto possibile Adottare misure preventive che non permettano la segregazione specie in caduta libera Vibrazione accurata ed attenta per raggiungere la massima compattazione possibile LA STAGIONATURA La stagionatura corretta del calcestruzzo è indispensabile alla idratazione del cemento ed alla riduzione della porosità capillare Proteggere i getti! Metodi di stagionatura Lasciare i casseri al loro posto Coprire con teli di plastica Rivestire con teli umidi Nebulizzare acqua sulla superficie Applicare prodotti stagionanti che formano pellicole di protezione Membrane protettive 25

FIGURE COINVOLTE PER LA DURABILITÀ Committenza Costo adeguato dell opera Progettista Correttezza delle prescrizioni (normativa) Direzione Lavori Verifica delle prescrizioni Impresa costruttrice Esecuzione delle opere Fornitore Adeguamento tecnologico alle prescrizioni 26