COLLEGAMENTI TUBI/CANALI



Documenti analoghi
STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Impianti di riscaldamento convenzionali

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Tecnofumi Srl. Testi leggi

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Normativa antincendio negli impianti termici a pellets e cippato

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Gli impianti per la climatizzazione

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie /09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

UNI ed. Ottobre 2012

Cos è una. pompa di calore?

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

RAPPORTI DI CONTROLLO

RETE DI DISTRIBUZIONE

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

I collettori solari termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

Alunno...classe...data...

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

LIBRETTO DI IMPIANTO

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona


IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

Canne fumarie. Sommario

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

17/10/2013. calda alimentati a biomassa SOLIDO

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Dlgs 128/10. Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

Relazione di calcolo

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Norma 7129:2008. Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Ing. Giacomo Bortolan A.I.M. Servizi a Rete S.p.A.

Prof. Duilio Tazzi Le Canne Fumarie. LE CANNE FUMARIE

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

Sistemi modulari per la gestione dell energia

Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Caldaie a condensazione. Pro e contro. Vantaggi e possibilità tecniche d installazione. Ing. Marco VIEL Per. Ind. Alberto PORTA. ANACI - 17 marzo 2012

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod )

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Transcript:

CENTRALE TERMICA/ FRIGORIFERA COLLEGAMENTI TUBI/CANALI ELEMENTI TERMINALI

La Centrale Termicasolitamente trova spazio in luoghi chiusi di edifici civili ed industriali. La progettazione deve scrupolosamente seguire normative nazionali e comunitarie poichési tratta di ambienti a rischio di esplosioni, a causa della presenza di combustibili; inoltre le tubazioni presentano fluidiad alta pressione e alta temperatura. SCHEMA TIPICO CENTRALE TERMICA

COMPONENTI PER IMPIANTI di RISCALDAMENTO CON GENERATORE di CALORE AVENTE POTENZIALITÀSUPERIORE A 35 kw (30.000 kcal/h) PRESCRITTI DAL D.M. 1.12.1975 E RELATIVE SPECIFICAZIONI TECNICHE APPLICATIVE (RACCOLTA "R" ED. 2009 ALLEGATA)

COMBUSTIBILI Alimentazione a metano: èla piùdiffusa poichéc'èsemplicitàsia per la disponibilitàcontinua del combustibile dalla rete sia per la progettazione della centrale stessa. I volumi occupati, infatti, sono minori rispetto ad altri tipi di alimentazione. Le centrali a metano non hanno problemi di posizionamento rispetto alla verticale dell'edificio (può trovarsi a piano interrato, a piano terra o in copertura). Alimentazione a gasolio: ancora in utilizzo presso qualche edificio; queste centrali necessitano di uno spazio a parte per il serbatoio del gasolio. Inoltre bisogna dotare l'impianto di dispositivi che permettono una buona scorrevolezzadel combustibile. Per comoditàdi rifornimento, solitamente le centrali a gasolio sono disposte a piano terra oppure a piano interrato. Alimentazione a GPL: anche le centrali a GPL necessitano di spazio per il serbatoio. Nel serbatoio il combustibile èliquido, ma a pressione ambiente il GPL èallo stato gassoso. Il GPL ha una densitàmaggiore di quella dell'aria, in caso di fughe si stratifica in basso, e pertanto le centrali a GPL non possono essere assolutamente interrate.

LA CALDAIA Il cuore principale di una centrale termica èil GENERATORE di CALORE, o semplicemente CALDAIA; esso viene alimentato con un combustibile, che bruciando, èin grado di riscaldare il fluido termovettore da inviare all Impianto di Riscaldamento. SCHEMA TIPICO CENTRALE TERMICA

LA CALDAIA

LA CALDAIA

LA CALDAIA La caldaia deve essere dotata di: RAMPA DEL GAS BRUCIATORE CAMINOPER L'EVACUAZIONE DEI FUMI. SCHEMA TIPICO CENTRALE TERMICA

LA RAMPA DEL GAS La rampa del gasèun elemento atto a convogliare il combustibile gassoso dalla rete di distribuzione o da un serbatoio, al bruciatore. Si può semplificare come un tratto di tubazione sul quale vengono montati una serie di apparecchiature e strumenti: la mancanza di uno di essi può compromettere il funzionamento dell'impianto stesso. Non esiste un unico modello di rampa del gas, ma ciascun generatore di calore necessita di una specifica rampa. Per quanto riguarda la pressione di alimentazione, nelle applicazioni industriali spesso la pressione del gas in arrivo dalla rete o dal serbatoio èelevata (maggiore di 1 bar), e dal momento che le apparecchiature (in particolare i bruciatori) lavorano a valori di pressione notevolmente piùbassi, occorre realizzare una riduzione di pressione; per questo motivola rampa del gas può anche prendere il nome di stazione di decompressione o stazione di riduzione.

LA RAMPA DEL GAS

LA CALDAIA La caldaia deve essere dotata di: RAMPA DEL GAS BRUCIATORE CAMINOPER L'EVACUAZIONE DEI FUMI. SCHEMA TIPICO CENTRALE TERMICA

IL BRUCIATORE Il bruciatoreèil componente dell'impianto, in cui avviene la miscelazione di un combustibile ed un comburente, e quindi la reazione di combustione con produzione di fiamma.

IL BRUCIATORE La classificazione dei bruciatori non èunica; esistono infatti molti criteri di classificazione, qualila potenzialità, la struttura, il tipo di combustibile utilizzato che può essere solido (carbone, eventualmente polverizzato), liquido (gasolio, kerosene, ecc.) o gassoso (metano, GPL, ecc). Dal punto di vista strutturale esistono 2 tipi di bruciatore: bruciatori ad aria aspirata o atmosferico o premiscelato bruciatori ad aria soffiata I primi sono di utilizzo civile (fornelli, scaldabagni a gas, caldaie di piccola e media potenzialità); in questo caso l'aria viene aspirata in modo naturale dal combustibile grazie ad un condotto che presenta un restringimento della sezione nel punto in cui viene immesso il combustibile, sfruttando così l'effetto Venturi. I bruciatori ad aria soffiata presentano un'immissione dell'ariadi tipo forzato, grazie ad un ventilatore posto a monte del bruciatore stesso. Vengono utilizzati in tutte le applicazioni industriali (generatori di vapore, generatori di aria calda, forni industriali) e alcune civili (caldaie di media e grande potenzialità).

IL CAMINO di EVACUAZIONE FUMI Le canne fumarie e i canali da fumo (cioèi canali che collegano fra loro le caldaie e le canne fumarie) devono essere realizzati secondo quanto richiesto dalla legge 615/66. Inoltre le canne fumarie devono essere dimensionate e realizzate in base alla norme UNI/CTI 9615/90 e UNI/CIG 7129/08: norme che impongono la realizzazione di canne fumarie: impermeabili ai gas e termicamente isolate; con andamento verticale; con sviluppo senza strozzature; con camera per la raccolta dei materiali solidi; con comignolo a norma UNI 7129.

IL CAMINO di EVACUAZIONE FUMI

IL VASO di ESPANSIONE I VASI di ESPANSIONEsono dei dispositivi atti alla compensazione dell'aumento di volume dell'acqua dell impianto, dovuto all'innalzamento della temperatura della stessa, sia negli impianti di riscaldamento che in quelli di produzione di acqua calda sanitaria. Essi vengono utilizzati anche come autoclavi negli impianti di distribuzione idrosanitari. SCHEMA TIPICO CENTRALE TERMICA

LA POMPA ANTICONDENSA Evitare la condensa dei fumi all interno delle caldaie serve: 1. a non compromettere il rendimento della combustione; 2. ad impedire un rapido degrado delle caldaie stesse: degrado dovuto al fatto che la condensa dei fumi èmolto acida e può facilmente aggredire il corpo caldaia, fino a renderlo inutilizzabile. Le uniche caldaie immuni da tali pericoli sono quelle a condensazione, che sono costruite appositamente per far fronte a questo fenomeno, anzi (con impianti a bassa temperatura) per sfruttarlo. Le caldaie normali vanno invece protette con dispositivi in grado di evitare che l acqua ritorni in caldaia sotto i 55 60 C, perchéècon SCHEMA TIPICO valori al di sotto di queste temperature che i fumi condensano in caldaia. A tal fine, i dispositivi normalmente utilizzati CENTRALE sono quelli TERMICA con POMPA ANTICONDENSA.

LA POMPA ANTICONDENSA Fa aumentare la temperatura del ritorno immettendo in esso acquadirettamente prelevata dall andata. La sua portata, in genere, si può calcolare (in l/h) moltiplicando la potenza utile della caldaia (espressa in kcal/h) per un fattore pari a 0,03: cioèconsiderando 30 l/h ogni 1.000 kcal/h. Per la prevalenza èbene adottare valori bassi (1 2 m c.a.) in quanto la pompa in pratica deve vincere solo le resistenze del corpo caldaia.

I COLLETTORI Questi tratti di condotto servono a distribuire e a raccogliere il fluido di piùcircuiti. I collettori possono essere indipendenti, coassiali, circolari, rettangolari, con attacchi semplici o compensati. La scelta della configurazione piùidonea al tipo di impianto che si intende realizzare, dipende essenzialmente dal numero dei circuiti derivati e dagli spazi disponibili in centrale. SCHEMA TIPICO CENTRALE TERMICA

I COLLETTORI

LE POMPE DI CIRCOLAZIONE Si suddividono in circolatoried elettropompe. Per le loro caratteristiche costruttive i circolatori vanno installati con asse orizzontale, mentre le elettropompe possono essere installate con asse sia orizzontale che verticale. Èconsigliabile mettere in opera le pompe medio-grandicon giunti elastici per evitare che le vibrazioni e i rumori, generati dalle pompe stesse,siano trasmessi all impianto. Quale posizione più conveniente per installare le pompe vanno considerati due casi: quello degli impianti a vaso aperto e quello degli impianti a vaso chiuso. SCHEMA TIPICO CENTRALE TERMICA

LE POMPE DI CIRCOLAZIONE Impianti a vaso chiuso In questi impianti non ci sono pericoli di circolazioni improprie e neppure di depressioni nell impianto (almeno se i vasi sono caricati correttamente). Pertanto, dal punto di vista teorico, le pompe possono essere installate indifferentemente sia sulla mandata che sul ritorno. Dal punto di vista pratico va però considerato che le pompe installate sul ritorno sono molto esposte al pericolo di blocchi causati dai corpuscoli che si formano (per depositi e fenomeni corrosivi) lungo i tubi dell impianto. Pericolo che invece èdecisamente minore per le pompe installate sulla mandata, dato che i filtri, i separatori idraulici e, in mancanza di meglio, anche le caldaie sono trappole e depositi per tali corpuscoli.