Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Documenti analoghi
I casi studio in ER Alice Dénarié

I casi studio del progetto SRF

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

POLITECNICO DI TORINO

Opportunità POR FESR Veneto

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

I costi delle rinnovabili termiche

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing.

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

1 Introduzione Descrizione della rete di teleriscaldamento (TLR) di IREN Impianto solare proposto Benefici dell'impianto...

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Ing. Riccardo Castorri

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Teleriscaldamento per la riqualificazione energetica efficiente. Riccardo Angelini Presidente AIRU

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

UDINE per l'efficienza energetica:

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Vittorio Verda. Politecnico di Torino Dip. Energia. Il teleriscaldamento di nuova generazione

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

I progetti dimostrativi in VIGOR

Comunicare il Conto Termico 2.0

CNR Dipartimento Energia e Trasporti

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

LA GEOTERMIA PER IL RISCALDAMENTO: IL CASO TOSCANA

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

I sistemi a pompa di calore nell attuale panorama legislativo: incentivi, applicazioni, efficienza energetica

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

IL SOLE FONTE DI ENERGIA INESAURIBILE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Efficienza energetica e Cogenerazione

Le azioni strategiche italiane

La Geotermia in chiave SMART

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

Concetto energetico Terre di Pedemonte

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Riqualificazione energetica

al Regolamento Edilizio

Integrazione di teleriscaldamento geotermico con solare termico tradizionale e a concentrazione I progetti di GES

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

Riqualificazione Energetica

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

TELERISCALDAMENTO COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

L impianto di Castel d Aiano

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Transcript:

Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF A. Dénarié - Politecnico di Milano - AIRU 14 02 2017 1

Il progetto SmartReFlex Chi: 6 regioni (DE, IRL, ES, IT) beneficiando del trasferimento di know-how da parte della Danimarca Cosa: miglioramento del contesto legislativo regionale per facilitare l introduzione del TR rinnovabile; integrazione del TR rinnovabile nella pianificazione energetica locale; studio e promozione di nuovi progetti di TR rinnovabile su scala locale.

Il progetto SmartReFlex Come: Costruzione di un gruppo di lavoro con forte connotazione locale che coinvolga tutti i principali stakeholder: amministrazioni locali, pianificatori, tecnici, utility, fornitori di energia. Attività di formazione e workshop del gruppo di lavoro ( materiale sul web) Analisi di casi studio locali

Caso studio Monte san Pietro

Caso studio Monte san Pietro RIFERIMENTO Situazione attuale: IPOTESI RETE A Biblioteca Consumi: 1270 MWh annui Bollette gas: 72,15 /MWh Costo calore: 77 /MWh (ipotesi costi manutenzione) G Elem E F Municipio D B C Scuola moduli Medie

Caso studio Monte san Pietro Ipotesi progettuali Piccola rete a servizio dei 5 edifici pubblici alimentata da: biomassa locale (sol. 1) pompa di calore geotermica (sol. 2) Rete di teleriscaldamento a servizio della frazione alimentata a biomassa e solare termico (sol. 3) NB Forti ipotesi sulle temperature di funzionamento impianti (no dati monitorati)

Soluzione 1 Piccola rete a biomassa 1/3 70 C Costi di investimento Caldaia biomassa 0.4 MW Accumulo Caldaia gas 0.8 MW 10 m 3 0.2 km Domanda calore 1268 MWh 60 C Tempo di ritorno pari a circa 10 anni VAN pari a circa 250'000 TIR di circa 12%.

Soluzione 1 Piccola rete a biomassa 2/3 Risultati ambientali Immagine di letteratura esemplificativa Biomassa: diminuisce emissioni climalteranti (CO2) aumenta emissioni particolato (primarie e secondarie) allontanare da centro e scuole valutazione impatto ambientale (ARPA)

Soluzione 1 Piccola rete a biomassa 3/3 Spostamento centrale 1 km Allontanamento centro abitato di 1 km economicamente non sostenibile soluzione 1 non praticabile

Soluzione 2 Piccola rete con pompa di calore 1/2 Considerazioni servizio geotecnico Pompa di calore ad assorbimento Nella zona non è disponibile una falda superficiale: no soluzioni con pozzi. Ciclo chiuso con sonde geotermiche molto più costoso

Soluzioni 2 Piccola rete con pompa di calore 2/2 Gas risparmiato 18% Risparmio di gas insufficiente a coprire i costi economicamente non sostenibile Problema principale: temperature richieste troppo elevate, edifici non performanti soluzione 2 non praticabile

Soluzione 3 Rete teleriscaldamento per la frazione 1/3 n. Caldaia Biomassa Caldaia gas Solare termico Potenza Potenza Area 1 1,4 MW 1,8 MW - 2 1 MW 1,8 MW 3 1 MW 1,8 MW 1000 m 2

Soluzione 3 Rete teleriscaldamento per la frazione 2/3 Risultati economici Tempo di ritorno pari a circa 17-18 anni VAN pari a circa 500-700 000 TIR di circa 6% Stesso prezzo 77 /MWh (IVA esclusa)

Soluzione 3 Rete teleriscaldamento per la frazione 3/3 Risultati ambientali Da sottoporre ad ARPA con valutazione impatto ambientale dettagliata e verificare compatibilità con Piano di Qualità dell Aria

Conclusioni 1/2 Soluzione con rete di piccole dimensioni non sostenibile Soluzione rete di TR per la frazione dà risultati interessanti Considerazioni ambivalenti su biomassa: Elevata disponibilità sul territorio PAES promuove utilizzo Contribuisce alla riduzione delle emissioni climalteranti da CO 2 (motivo per il suo sviluppo) MA criticità: emissione di particolato e inquinanti Opportunità per teleriscaldamento e solare termico

Conclusioni 2/2 Biomassa centralizzata: emissioni più controllate Solare termico: emissioni zero contributo importante estivo (ACS) Geotermia con pompe di calore: potenziale interessante ma non in questo caso specifico

Consumo di suolo biomassa vs solare termico ST deve essere vicino alla rete centri abitati Confronto «efficienza suolo» biomassa VS solare termico = 30 50 volte Esempio caso studio fornitura 100% rinnovabile. Biomassa 400 ettari, solare termico 25 ettari. Fonte: Solites

smartreflex.eu Grazie dell attenzione alice.denarie@polimi.it