Allegato Organigramma e Sistema di governance

Documenti analoghi
Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Informazioni societarie

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Informazioni societarie

UNA BREVE SINTESI PRATICA

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

Visura storica societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MODENA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA

Visura ordinaria societa' di capitale

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

CORBO SABRINA. Numero amministratori in carica: 4 Data inizio carica: 13/06/2016. Rappresentante dell'impresa

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

Visura ordinaria societa' di capitale

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Informazioni societarie

Statuto Art. 1 (Denominazione) E' costituita una Società per azioni con la denominazione "PARTNER SVILUPPO IMPRESE S.P.A. -Società di finanziamenti,

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

VERBALE DI RIUNIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI Oggi (diciotto aprile duemilatredici), alle ore 15,30

Informazioni societarie

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Visura storica societa' di capitale

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO

Assemblea degli azionisti

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.)

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

MODIFICHE STATUTARIE

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

Società per azioni: amministrazione e controllo

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PARMA

Visura ordinaria societa' di capitale

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

Visura storica senza valore di certificazione

Visura ordinaria societa' di capitale

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CLABO SPA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SALERNO

Visura ordinaria societa' di capitale

Fondazione Piamarta Onlus

S T A T U T O. ART. 1 Denominazione

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL...

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FROSINONE

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

SPA: Società per azioni

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea

STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE

Visura ordinaria societa' di capitale

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Statuto. Triennale di Milano Servizi srl. con sede in Milano, Palazzo dell Arte, Viale Alemagna, 6. Titolo I

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del Conferimento di delega -

Denominazione - Oggetto - Sede -Durata

ASSEMBLEA STRAORDINARIA 13 SETTEMBRE 2010 (1a CONVOCAZIONE) 14 SETTEMBRE 2010 (2a CONVOCAZIONE)

Costituzione di comitato tecnico

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di COMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MODENA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

Informazioni societarie

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SAVONA

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti

Informazioni societarie

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Il giorno 20 marzo 2017 alle ore 9.50, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

REGOLAMENTO PER L USO DELLA FIRMA SOCIALE FIRME AUTORIZZATE

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

STATUTO DI MEDIOCREVAL S.p.A. TITOLO I COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, DURATA, SEDE, OGGETTO SOCIALE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Visura storica senza valore di certificazione

STATUTO. della società "CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE - Società Consortile a Responsabilità limitata". ART. 1. Costituzione e Sede

STATUTO della società "CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE AREE GEOTERMICHE - Società Consortile a Responsabilità limitata". ART. 1 Costituzione e Sede

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

Relazione del Consiglio di Amministrazione

Transcript:

Allegato Organigramma e Sistema di governance Aggiornato al 11 dicembre 2014 1

ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 00 Adozione Consiglio di Amministrazione 2

1. ORGANIGRAMMA Assemblea Soci Consiglio di Amministrazione Presidente Giovanni Zoccatelli + 7 consiglieri Collegio Sindacale Presidente Carlo Murano 2 Sindaci effettivi 2 Sindaci supplenti Privacy (Scalia / Bertelli) - RSPP (Danesi) Sistema Informativo e Rappresentante della Direzione per il Sistema Qualità (Bertelli) Fund Raising (Feraboli) Coordinamento di Direzione (Presidente del CdA e Responsabili delle 4 Aree) Area Servizi Residenziali Resp. Marco Dotti (con un'assistente) Area Progettazione, Ricerca, Sviluppo e Servizi non residenziali Resp. Gabriella Feraboli Area Risorse Umane Resp. Grazia Ardesi Area Risorse Economiche Resp. Loretta Scalia Servizio Accoglienza Resp. Aldo Bertoletti Comunità Terapeutiche 13 certificate ISO 9001 Servizi Riduzione del danno 3 servizi a BS BG CR Servizio Prevenzione Coord. Roberto Laini Ufficio Paghe a Concesio Sede dei Servizi a Concesio Sistema Qualità Resp. Guido Bertelli Comunità Educativa 1 comunità per minori con alloggio per l'autonomia certificata ISO 9001 Area Carcere Area Cronicità Coord.Attività ergoterapiche Manutenzioni e Sicurezza Nicola Danesi Progetti in corso Fund Raising 3

2. SISTEMA DI GOVERNANCE - DELEGHE Ruolo interno aziendale CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI Funzioni e poteri Il CDA è investito dei più ampi poteri per la gestione della società, esclusi solo quelli riservati all'assemblea dalla legge. Allo stesso è attribuita la competenza sulle materie previste dall'art. 2365 comma secondo del codice civile. Il CDA può delegare parte delle proprie attribuzioni, ad eccezione delle materie previste dall'art. 2381 del codice civile, dei poteri in materia di ammissione, recesso ed esclusione dei soci e delle decisioni che incidono sui rapporti mutualistici con i soci, ad uno o più dei suoi componenti, oppure ad un comitato esecutivo formato da alcuni dei suoi componenti, determinandone il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega. L'assemblea ordinaria: 1) approva il bilancio e destina gli utili e ripartisce i ristorni; 2) procede alla nomina degli amministratori; 3) procede all eventuale nomina dei sindaci e del presidente del collegio sindacale e, ove richiesto, del soggetto deputato al controllo contabile; 4) determina la misura dei compensi da corrispondere agli amministratori ed ai sindaci; 5) approva i regolamenti interni; 6) delibera sulla responsabilità degli amministratori e dei sindaci; 7) eroga, compatibilmente alla situazione economica dell'impresa, i trattamenti economici ulteriori di cui alle lettere a) e b) dell art. 3 della Legge n.142 del 2001; 8) approva il regolamento di cui all art. 6 della Legge n.142 del 2001; 9) definisce il piano di crisi aziendale e le misure per farvi fronte secondo quanto previsto dall art. 6 lett. e) dalla Legge n.142 del 2001; 10) delibera su tutti gli altri oggetti riservati alla sua competenza dalla legge e dallo Statuto. Essa ha luogo almeno una volta all'anno. L'assemblea inoltre può essere convocata tutte le volte che il Consiglio di Amministrazione lo creda necessario, ovvero per la trattazione di argomenti che tanti soci che rappresentano almeno un decimo dei voti spettanti a tutti i soci sottopongano alla loro approvazione, facendone domanda scritta agli amministratori. L'Assemblea, a norma di legge, è considerata straordinaria quando si riunisce per deliberare sulle modificazioni dello statuto e sugli altri argomenti previsti dall art. 2365 del codice civile. 4

Ruolo PRESIDENTE CDA Funzioni e poteri Il presidente del Consiglio di Amministrazione ha la rappresentanza della Cooperativa di fronte ai terzi e in giudizio. Il presidente perciò è autorizzato a riscuotere, da pubbliche amministrazioni o da privati, pagamenti di ogni natura ed a qualsiasi titolo, rilasciandone liberatorie quietanze. Egli ha anche la facoltà di nominare avvocati e procuratori nelle liti attive e passive riguardanti la società davanti a qualsiasi autorità giudiziaria e amministrativa, ed in qualunque grado di giurisdizione. La rappresentanza della Cooperativa spetta, nei limiti delle deleghe conferite, anche ai consiglieri delegati, se nominati. Il Consiglio di Amministrazione può nominare direttori generali, institori e procuratori speciali. In caso di assenza o di impedimento del presidente, tutti i poteri a lui attribuiti spettano al vice presidente. Il presidente, previa apposita delibera del Consiglio di Amministrazione, potrà conferire speciali procure, per singoli atti o categorie di atti, ad altri consiglieri oppure ad estranei, con l osservanza delle norme legislative vigenti al riguardo. Con verbale del CDA del 09/06/2014 vengono attribuite le seguenti deleghe per la gestione ordinaria e straordinaria della società, precisando che i poteri attribuiti si intendono esercitabili in via disgiunta, assegnandole al Presidente e al Vice Presidente: acquistare e vendere merci, materie prime e beni mobili in genere, in relazione all'oggetto sociale; assumere e licenziare dipendenti, compatibilmente e non in contrasto con gli ambiti della Responsabile Risorse Umane; stipulare contratti di affitto locali purché di durata non superiori al novennio e risolverli; stipulare contratti di comodato gratuito, di qualunque durata; acquistare autoveicoli e cedere autoveicoli in genere di proprietà della società; stipulare contratti di lavoro con enti pubblici e privati; esigere qualunque somma o credito in capitali come pure somme e titoli; esigere buoni ed interessi; promuovere qualsiasi atto conservativo ed esecutivo; instare per opposizione e rimozione di sigilli; fare pratiche in via amministrativa presso le autorità governative, provinciali, comunali e fiscali e presentare ricorsi; esigere vaglia postali o telegrafici; ritirare lettere, pieghi, pacchi raccomandati ed assicurati tanto dalle poste che dalle ferrovie, dalle compagnie di navigazione, aeree e marittime e da qualunque altra pubblica o privata impresa di spedizione e trasporto; 5

VICE PRESIDENTE CDA esigere buoni, chèques di qualunque banca od istituto di credito e darne quietanza; acquisire lasciti derivanti da eredità; acquisire donazioni da privati o da enti pubblici di beni mobili ed immobili; acquisire finanziamenti erogati da Enti Pubblici o dalla Pubblica Amministrazione, attraverso tutte le procedure necessarie per incassare tali finanziamenti; acquistare immobili, dietro delibera del Consiglio di Amministrazione; accendere mutui bancari ipotecari fino a un massimo di 950.000,00 per ogni Istituto di Credito; emettere assegni e disporre bonifici e ricevute bancarie per conto della società; richiedere e concedere fidejussioni. Con verbale del CDA del 09/06/2014 vengono attribuite le seguenti deleghe per la gestione ordinaria e straordinaria della società, precisando che i poteri attribuiti si intendono esercitabili in via disgiunta, assegnandole al Presidente e al Vice Presidente: acquistare e vendere merci, materie prime e beni mobili in genere, in relazione all'oggetto sociale; assumere e licenziare dipendenti, compatibilmente e non in contrasto con gli ambiti della Responsabile Risorse Umane; stipulare contratti di affitto locali purché di durata non superiori al novennio e risolverli; stipulare contratti di comodato gratuito, di qualunque durata; acquistare autoveicoli e cedere autoveicoli in genere di proprietà della società; stipulare contratti di lavoro con enti pubblici e privati; esigere qualunque somma o credito in capitali come pure somme e titoli; esigere buoni ed interessi; promuovere qualsiasi atto conservativo ed esecutivo; instare per opposizione e rimozione di sigilli; fare pratiche in via amministrativa presso le autorità governative, provinciali, comunali e fiscali e presentare ricorsi; esigere vaglia postali o telegrafici; ritirare lettere, pieghi, pacchi raccomandati ed assicurati tanto dalle poste che dalle ferrovie, dalle compagnie di navigazione, aeree e marittime e da qualunque altra pubblica o privata impresa di spedizione e trasporto; esigere buoni, chèques di qualunque banca od istituto di credito e darne quietanza; 6

acquisire lasciti derivanti da eredità; acquisire donazioni da privati o da enti pubblici di beni mobili ed immobili; acquisire finanziamenti erogati da Enti Pubblici o dalla Pubblica Amministrazione, attraverso tutte le procedure necessarie per incassare tali finanziamenti; acquistare immobili, dietro delibera del Consiglio di Amministrazione; accendere mutui bancari ipotecari fino a un massimo di 950.000,00 per ogni Istituto di Credito; emettere assegni e disporre bonifici e ricevute bancarie per conto della società; richiedere e concedere fidejussioni. 7