IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Documenti analoghi
IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Visioni per Vercelli 2020

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

LO SCENARIO L APPROCCIO

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

COMPLESSITA TERRITORIALI

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Il PTCP della Provincia di Rimini

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Piccola impresa, Alta formazione

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Patto per il Welfare Monza e Brianza

provincia di mantova

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Torino Startup. Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova. A cura di

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 01. Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Monaco, 3 aprile 2017

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

VARESE FOR EXPO maggio 2013

High tech in Liguria. Moving to next level

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

italian investment showcase

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO

Associazione 015 Biella. Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

10. CITTÀ DELLA SALUTE

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

Il Polo Innovativo nella Cittadella dell Economia

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

REGOLAMENTO EDILIZIO, QUALITÀ ARCHITETTONICA, E SOSTENIBILITÀ: FASE DI PARTECIPAZIONE

PERUGIA EUROPA

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

La Camera di commercio di Padova ha ospitato nel mese di aprile il 2 incontro dei partner di progetto.

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Ministero dell Istruzione per la Campania

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Enti della provincia di Ravenna

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

La Bottega delle idee. Circolo PD Cattolica

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Transcript:

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE VII INCONTRO AREA TERRITORIALE Genova Sala del Consiglio Città Metropolitana di Genova Largo Lanfranco 1 8 febbraio 2017 TAVOLO GIALLO MODERATORE: Cristiana Arzà, Direzione Generale della CMGE VERBALIZZANTE: Giulia Caruso, Direzione Generale della CMGE PARTECIPANTI AL TAVOLO: Gabriele Taddeo Assessore del Comune di S.Olcese; Michele Brassesco Sindaco di Valbrevenna; Capelli Sergio Sindaco di Gorreto ; Elvio Varni Sindaco di del Comune di Fascia; Simone Ardigò - Architetto ; Massimiliano Gatti IIT Genova; Mirco Grassi Direttore LL.PP. comune di Genova; Fantoni Mauro - Sindaco di Montoggio; Giovanni Cadili Rispi - Comune di Genova (Direzione rapporti con la Città Metropolitana) Giorgia Mannu rappresentante comitato Blue Print Piazzi Sara rappresentante CNA Genova RELATORE FINALE IN RAPPRESENTANZA DEL TAVOLO: Giovanni Cadili Rispi La dott.ssa Arzà, che svolge il ruolo di moderatore, illustra le regole del tavolo, la cui finalità è raccogliere le indicazioni e le proposte dei portatori di interesse e delle comunità locali. Gli argomenti sono scelti dai partecipanti sulla base della diretta conoscenza del territorio e delle idee di ciascuno sulle potenzialità innovative della Città metropolitana, con un approccio il più possibile concreto e riferito al territorio. I partecipanti si presentano e dichiarano la categoria di appartenenza (Amministratore pubblico, Esercente attività economica, Cittadino) e il proprio ambito di competenza (edilizia/urbanistica/paesaggio, temi sociali, ambiente, economia, programmazione, altro). Il moderatore pone tre domande al tavolo dando la parola a tutti i partecipanti. Le risposte vengono scritte entro precisi limiti di tempo, sui post it distribuiti. 1

Sul tavolo è posto un tabellone, suddiviso in quadranti, che corrisponde ai temi della pianificazione strategica metropolitana. Il moderatore registra le diverse risposte e colloca i post it sul tabellone. Si riportano di seguito, in ordine casuale, le risposte dei partecipanti. 1 Domanda QUAL E LA CRITICITA CHE INTERESSA MAGGIORMENTE QUESTO TERRITORIO ED E TALE DA CREARE UN PROBLEMA NON SOLO LOCALE, MA PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: Il porto e le riparazioni navali che ad oggi non sono pienamente sfruttati, a causa della carenza delle opere infrastrutturali (sia via terra che via mare)necessarie al collegamento rapido con il resto dell Europa Tema: Ottimizzare i servizi/rendere il territorio più resiliente Il trasporto pubblico locale, il capoluogo è collegato in maniera insufficiente con l entroterra. Il porto, dovrebbe essere il fulcro della CM, in realtà non riesce a sviluppare le proprie potenzialità e diventare la vera azienda che traina l economia della città. Mancanza di strategie che promuovano l insediamento di attività produttive nell entroterra. Il capoluogo deve uscire da logiche di localismo e dal complesso di centralità. I servizi di trasporto sono carenti da anni e questo accentua l isolamento dalle grandi realtà produttive (es Milano) / Coordinare il cambiamento Il dissesto idrogeologico del territorio, specie dei versanti e dei rivi minori, si riverbera su tutti gli aspetti, anche con danni alle infrastrutture, e conseguenze sull economia. Scarsa professionalità nell approcciare le tecniche per la difesa del territorio nel suo complesso (terra, cielo, acqua) Tema: Rendere il territorio più resiliente/ Coordinare il cambiamento Infrastrutture e trasporti carenti / Ottimizzare i servizi Trasporti e collegamenti tra fascia costiera ed entroterra / Ottimizzare i servizi 2

La sicurezza del territorio Tema: Rendere il territorio più resiliente Ricomposizione normativa sulle competenze. Ci sono troppe norme, spesso poco chiare che confondono sull effettiva competenza di Enti diversi, che hanno capacità di intervenire sullo stesso evento,ciò porta ad un inevitabile disservizio. / Ottimizzare i servizi Infrastrutture e collegamenti con l intera area metropolitana, che impediscono di far vivere le imprese che attualmente sono sul territorio e di attirarne di nuove. 3

2 Domanda QUAL È LA MAGGIORE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO DI QUESTO TERRITORIO CHE, SE FOSSE ADEGUATAMENTE SOSTENUTA, POTREBBE CREARE UN FATTORE DI SVILUPPO PER L INTERA AREA METROPOLITANA? Risposte dei partecipanti: Il porto, la creazione di un autoparco, una forte inter modalità tra i diversi mezzi di trasporto. /ottimizzare i servizi La città capoluogo potrebbe creare opportunità di lavoro di cui avrebbe beneficio l intera area metropolitana Tema: Rendere il territorio più resiliente Il porto e lo sviluppo delle modalità di interscambio in particolare la riduzione del trasporto su gomma a favore del trasporto ferroviario. La possibilità di sviluppare start up strettamente collegate alla ricerca, potrebbe portare ad un inversione di tendenza attraendo anche fasce di popolazione giovane nel territorio metropolitano. Lo sviluppo del sistema delle acque interne come risorse turistiche, con creazione di parchi e giardini in zone oggi trascurate. Turismo e terziario avanzato Tema: Rendere il territorio più resiliente Una nuova cultura turistica, si devono offrire percorsi turistici organizzati che permettano di scoprire tutte le attrazioni ambientali e culturali che offre l area metropolitana, ciò richiede investimenti in nuovi alberghi, nei trasporti e in manifestazioni culturali. Viabilità e infrastrutture : lo sviluppo di autostrade e ferrovie porterebbe un miglioramento in tutto il territorio. Bisogna però stringere la catena di controllo prendere le decisioni e fare. Gronda e terzo valico ne sono un esempio opere necessarie, ma ancora incompiute. Tema: Ottimizzare i servizi Il turismo e la cultura. All estero città con meno risorse culturali e paesaggistiche hanno sviluppato sevizi più strutturati e in grado di creare lavoro in campi come l ambiente e l enogastronomia. / Rendere il territorio più resiliente 4

Genova è il naturale sbocco al mare di Piemonte e Lombardia ; se i collegamenti con Torino e Milano fossero potenziati, lo sviluppo del territorio sarebbe conseguente. Si dovrebbero collegare Start Up e poli di ricerca come IIT con i politecnici di Milano e Torino. È necessario un cambiamento di mentalità per aprirsi all innovazione. 5

3 Domanda LA CITTÀ METROPOLITANA STA PREDISPONENDO IL PRIMO PIANO STRATEGICO. SECONDO LEI SU QUALE TEMATICA IL PIANO STRATEGICO DOVREBBE PUNTARE PRIORITARIAMENTE? Risposte dei partecipanti: Lo sviluppo economico, nell ottica di creare opportunità di lavoro e aumento dei servizi Tema: Rendere il territorio più resiliente/ottimizzare i servizi Lo sviluppo economico con particolare riguardo al marketing territoriale, in modo da raccogliere le eccellenze presenti su tutto il territorio metropolitano e farle conoscere. L industria creativa e i servizi legati al turismo sono una realtà da continuare a valorizzare / Sviluppare il territorio in modo coeso e solidale La viabilità e i trasporti pubblici, in quanto base per ogni tipo di sviluppo. Tema: ottimizzare i servizi La Città Metropolitana deve coordinarsi con la Regione per favorire una semplificazione delle norme, oggi ci sono norme troppo restrittive e poco rispettate, si è creato un circolo vizioso, se le norme sono complesse è difficile rispettarle, per farle rispettare vengono inasprite e si giunge così alla paralisi. Gli enti devono coordinarsi per uno snellimento del sistema normativo. Lo sviluppo economico e la valorizzazione del territorio, in particolare si sente la necessità di una normativa che possa facilitare chi intende investire in questo territorio. / Sviluppare il territorio in modo coeso e solidale Il piano strategico deve occuparsi delle realtà più remote, lontane dl capoluogo, perché i problemi dell entroterra si ripercuotono negativamente sulla città. I piccoli comuni devono essere sostenuti nella gestione delle fragilità del territorio. Lo sviluppo del piano proposto da Renzo Piano (Blue Print), accompagnato dallo sviluppo delle infrastrutture (ferrovie, aeroporto, autostrade) Il porto, il turismo e tutte le attività ad essi collegate, che devono essere sviluppate in maniera coordinata. / Coordinare il cambiamento 6

Le infrastrutture, la gronda, il terzo valico, sono opere che devono assolutamente essere completate e in tempi brevi. Tema: ottimizzare i servizi Lo sviluppo del progetto Blue Print, in questo modo potremmo avere una città all altezza delle altre realtà europee. Lo sviluppo economico passa attraverso infrastrutture rinnovate ed evolute. 7

RIASSUNTO AD OPERA DEL MODERATORE DELLE QUESTIONI EMERSE Il moderatore, sintetizza gli esiti della discussione, evidenziati visivamente nel tabellone con il posizionamento dei post it rispetto alle tematiche. Emerge che le possibilità di sviluppo dell area genovese sono strettamente legate ad un potenziamento delle infrastrutture : progetti come la gronda, il terzo valico, il potenziamento del porto, sono ormai urgenti e irrinunciabili per porre l area metropolitana genovese sullo stesso piano di realtà europee similari. Il tema della resilienza è risultato poco sentito, anche se è concorde l opinione che è necessario occuparsi della tutela del territorio. Il Porto e le attività ad esso correlate, sentiti come criticità, ma anche come punto di forza dell area metropolitana, sono il fulcro da cui far ripartire la ripresa economica dell intero territorio. Il ruolo riconosciuto alla CM è di coordinare il cambiamento e promuovere uno sviluppo economico sostenibile, coeso e solidale. RICHIESTA DI MODIFICHE E/O INTEGRAZIONI nessuna 8