Bacino VARENNA Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003

Documenti analoghi
Bacino STURLA Di Quarto

Bacino POLCEVERA S.Martino 1999, 2003

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

Inquadramento ittiofaunistico

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

BACINO DELL ARGENTINA

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Dighe ed ecologia delle acque

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

INDAGINE CHIMICO- FISICA

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

ARPA Sezione di Rimini

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

NERVIA ad Isolabona (bacino sotteso 123 Km 2, quota zero idrom. 83 m s m. m.)

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

CARTA ITTICA della Provincia di Savona

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic. mese 5% 10% 25% 50% 75% 90% 95%

ARPA Sezione di Rimini

Il Monitoraggio ittiofaunistico di alcuni corsi d acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 22,7

Bacino Idrografico del Fiume Marecchia

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

4 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA (Melotti et al., 2007) 2

Triotto (Rutilus aula)

ROJA a Piena-Airole (bacino sotteso 478 Km 2 ; quota zero idrom. 90,11 m s m. m.)

SCHEDE GESTIONALI 307

ARPAT MONITORAGGIO IN CONTINUO SUL FIUME ARNO CON UTILIZZO DI CENTRALINE

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

5 IL BACINO DEL FIUME USO

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

CAPITOLO VIII CRITERI GENERALI DI GESTIONE DELLA PESCA.

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Estate Settimana agosto bollettino

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

IDROGEA Servizi: Barbara Raimondi, Chiara Farioli, Alessandro Uggeri

ACQUA ANOMALIE AMBIENTALI: SCHIUME E COLORAZIONI NELLE ACQUE SUPERFICIALI

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO)

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA PER L ANNO 2007.

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,5 20

Comitato Tutela Fiumi di Biella. Perizia relativa alla presenza di Scazzone e Trota marmorata nel torrente Dolca

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO - EMILIANO- COMUNI DI CORNIGLIO E MONCHIO DELLE CORTI INDICAZIONI

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

NECESSITÀ DI UNA PRECISA PROGETTAZIONE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

9 - I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA NON PUBBLICATI

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

APRILE 2015 IMPIANTO IDROELETTRICO CON DERIVAZIONE DAL FIUME TANARO MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL FIUME TANARO A CEVA ANTE OPERAM

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

B6) MESOHABITAT FLUVIALE, ITTIOFAUNA E MAPPA DEI TRATTI SENSIBILI ALLA DERIVAZIONE

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO

Andrea De Paoli, Fabio Navarrini, Giancarlo Capellini. Progetto. Fiume Uso. prima annualità 1

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Transcript:

Bacino VRENN Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003 Nella Carta Ittica si affermava che a monte di Carpenara il Varenna costituisce un habitat troticolo molto interessante e meritevole di salvaguardia, ancorché esposto al rischio di piene rovinose per la conformazione delle sue valli profondamente incise e caratterizzate, nei punti d incontro con rocce serpentinose, da pareti soggette a notevole franosità. Nelle indagini di revisione del 1999 s è ritenuto di verificare le condizioni di entrambe le stazioni (Rio Grillo a monte di Camposilvano e Varenna a valle di S. Carlo di Cese) individuate nel 1993 nell alto bacino del Varenna, date i ripetuti eventi alluvionali verificatisi in questo lasso di tempo. Tra le due stazioni s è riscontrata una situazione assai differente, con evidenziazione di una fragilità ambientale molto più accentuata nella parte superiore. Infatti nella stazione più a monte il popolamento ittico è apparso nel 99 significativamente depauperato: è diminuita di oltre due terzi la densità della popolazione di trota (da 0,5 a 0,15 individui mq), che non è più risultata strutturata (presenti solo le due classi d età inferiori), inoltre non sono più stati rinvenuti vaironi e anguille. Invece nella stazione più a valle la comunità ittica ha sostanzialmente conservato la stessa connotazione osservata nel 93, anche se con un leggero calo d abbondanza del popolamento troticolo (densità da 0,4 a 0,3 individui mq). lla diversa situazione del popolamento ittico nelle due stazioni corrispondeva un diverso impatto delle piene, verificatesi negli anni precedenti, sulle caratteristiche morfologiche dell habitat. L alveo del Grillo a Camposilvano risultava infatti inghiaiato, con vistoso impoverimento della diversità ambientale, uniformazione del substrato, intasamento delle pozze e diminuzione dei ricoveri per i pesci, mentre l alveo del Varenna a S. Carlo manteneva sostanzialmente le stesse caratteristiche morfologiche rilevate nel 93. Nel 99 i campionamenti IBE nella stazione superiore VV01, alla confluenza Varenna/Grillo, hanno mostrato buone condizioni della comunità macrobentonica, sia in morbida che in magra, in ciò discordando dalle indicazioni del campionamento ittiologico. Nella stazione IBE VV02, considerevolmente più a valle (5 km) della stazione ittiologica VV02M, della quale non è assolutamente rappresentativa, s è invece nuovamente confermata la situazione di degrado (deposito di limo, acque torbide) del Varenna a valle di Carpenara, soprattutto per gli scarichi d inerti. Nel 2003 l indagine di verifica ha riguardato la stazione VV02M, sotto S. Carlo di Cese. Questa scelta è legata alla recente istituzione di una zona no kill in corrispondenza del tratto di Varenna delimitato dalle confluenze dei rii Grillo e Gandolfi, rispetto alla quale la stazione campionata si trova nel tratto inferiore. Mentre i dati IBE testimoniano di una buona condizione della stazione (I Classe Qualità), i campionamenti ittiologici hanno evidenziato un netto cambiamento rispetto a quanto osservato nel 93 e confermato nel 99. Questi cambiamenti consistono in una tendenza al prevalere della comunità ciprinicola rispetto alla popolazione troticola, malgrado la regolamentazione no kill dovesse garantire la conservazione di quest ultima. I dati salienti riscontrati consistono in un notevole incremento relativo, in termini di densità e biomassa, dei ciprinidi, in particolare della popolazione di canino (con soggetti anche di taglia notevole, > di 20 cm), mentre la popolazione troticola risulta molto impoverita e destrutturata, con presenza di pochi soggetti di taglia notevole (>22cm) e nessun individuo giovane. Questa involuzione sembra legata alle condizioni climatiche degli ultimi anni che vedono stagioni estive sempre più siccitose e calde, che si ripercuotono sulla termica dell acqua dei torrenti con minori portate, con un innalzamento delle temperature estive per periodi prolungati. 254

Infatti nel 2003 già a giugno la temperatura dell acqua del Varenna, nella stazione VV02M, risultava superiore a 21 C. Temperature dell ordine di 21/22 C, al limite della compatibilità con le trote, si sono sicuramente poi protratte fino al termine di una stagione estiva particolarmente prolungata e accentuata nelle sue caratteristiche. Questo fatto induce a riconsiderare alcuni aspetti della zonazione ittica proposta nel 1993. Zonazione ittica Zona a trota (colore blu): Varenna a monte della confluenza con Rio Grillo, Rio Grillo, Rio Gandolfi, Rio Vaccarezza; Zona mista a ciprinidi reofili/trota (colore giallo): Varenna tra immissione rii Grillo e Gandolfi, Rio Cantalupo; Zona a ciprinidi reofili (colore verde): asta principale a valle immissione Rio Gandolfi. Categorie gestionali Categoria (colore blu): asta principale a monte di Carpenara, rii Grillo e Gandolfi; Categoria B (colore verde): asta principale tra Carpenara e l immissione del Rio Cantalupo, rio Cantalupo; Categoria C (colore rosso): asta principale a valle immissione Rio Cantalupo. Riserve turistiche Non esistono le condizioni per istituirne. Zone no kill Si può mantenere l esistente, dall immissione del Rio Grillo fino a quella del Rio Gandolfi, benché la termica estiva dell acqua nel tratto inferiore sia ai limiti della compatibilità con le trote; si rammenta che, essendo in Categoria, non vi sono consentite immissioni di trote adulte ma solo di novellame. Esiste una richiesta per un estensione a monte della zona no kill sul Rio Grillo fino al ponte sullo stesso (circa m 250): si ritiene possa essere accolta. Campi gara Varenna dal ponte della Madonnetta degli Scotti alla Foce. Zone di ripopolamento, cattura e protezione Istituzione di una zona di chiusura permanente della pesca sul Rio Vaccarezza, con gestione dello stesso come ruscello vivaio. partire dal 2004 dovrebbe attivarsi il turno triennale di chiusura temporanea sul Rio Grillo (dalle sorgenti alle cascate in loc. Baracche). Ripopolamenti Per i ripopolamenti delle zone troticole o miste del Varenna si ritiene idoneo un equivalente in avannotti di 100.000. 255

DESCRIZIONE STZIONE: VV01 (exvr1) STZIONE CORSO D CQU VV01 Varenna/Grillo BCINO Varenna COMUNE Genova LOCLIT' Camposilvano monte confluenza Grillo/Varenna QUOT m s.l.m. 320 PENDENZ tratto a monte % 7 ; irregolare MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 20/10 GEOLOGI SUBSTRTO Ofioliti Calcescisti MORFOLOGI VLLIV Valle Forra MNUFTTI RTIFICILI Fondo Naturale Coperture Irrilevanti ssenti rgine sponda destra Irrilevanti ssenti rgine sponda sinistra ssente Briglie e manufatti trasversali ssenti Dighe a monte ssenti CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO gricoltura e allevamento Presenti Vie di comunicazione Viabilità minore Insediamenti abitativi Piccoli agglomerati Insediamenti produttivi Irrilevanti Discariche Irrilevanti Derivazioni Irrilevanti SCRICHI MONTE Civili Irrilevanti Produttivi ssenti Inerti ssenti VINCOLI DI TUTEL psic 1331501 Praglia-Pracaban-M.Leco-P.Martin 256

HBITT ITTICO: VV01 Data campionamento ittiologico 24/06/99 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Mo Larghezza alveo bagnato m 4 5 Velocità corrente MT Profondità cm max 40 media 20 Granulometria substrato % massi 30 sassi 10 ghiaia 60 sabbia limo Complessità ambientale % salti 5 pool 10 riffle 85 run Ricoveri (1/4) 2 Ombreggiatura (1/4) 3 Produttività teorica annua kg/km 25 Osservazioni: evidente un certo peggioramento della qualità dell habitat per le ripetute piene: uniformazione e inghiaiamento dell alveo e riduzione dei ricoveri per i pesci. DTI ITTIOLOGICI: VV01 Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 2 Trota Famiglia Specie Nome scientifico Salmonidi Trota fario ++ Salmo trutta Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) 0,15 Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) 3,1 Struttura popolazione troticola No (solo 2 classi d età) Gestione pesca Osservazioni: rispetto 93 depauperamento (densità ridotta a 1/3) e scadimento (popolazione destrutturata) del popolamento troticolo. Non più trovati vaironi e anguille. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 257

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: VV01 Data campionamento 17/05/99 Regime idrologico Mo Pi Larghezza alveo bagnato m 5 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica MO FB VEGETZIONE Vegetazione riparia Erb BB Vegetazione acquatica Brio SC Periphiton Fsp BB Fil SG Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 14,9 acqua 13,5 Ossigeno disc. mg/l 9,7 % sat. 97 ph 8,2 Conducibilità µs/cm 203 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 258

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : VV01 STZIONE VV01 DT 17/05/99 mphinemura 5 P Dinocras Leuctra 3 * Protonemura Baetis Ecdyonurus Epeorus 6 P Ephemera 1 * 10 Ephemerella Habroleptoides Beraeidae Goeridae 1 * Hydropsychidae 10 Hydroptilidaex Philopotamidae 10 Polycentropodidae 6 P Lumbricidae 1 P Naididae thericidae Ceratopogonidae Chironomidae 10 Simuliidae Stratiomydae 1 * Dugesia 1 P ncylidae Elmidae POPOLMENTO Frequente SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 22 VLORE I.B.E. 11 CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 259

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: VV01 Data campionamento 01/09/99 Regime idrologico Ma Mo Larghezza alveo bagnato m 2 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica ST FB VEGETZIONE Vegetazione riparia Erb BB Erb BB Vegetazione acquatica Brio SC Periphiton Fsp SG Fil SG Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 21,7 acqua 17,9 Ossigeno disc. mg/l 9,2 % sat. 100 ph 8,4 Conducibilità µs/cm 274 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 260

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : VV01 STZIONE VV01 DT 01/09/99 Dinocras Leuctra 10 Perla Baetis 10 Ecdyonurus Epeorus 1 * Ephemera Ephemerella 2 * Procleon 3 * Pseudocentroptilum 3 * Goeridae Hydropsychidae 10 Odontoceridae 1 * Philopotamidae Polycentropodidae 1 * Rhyacophilidae 8 P Sericostomatidae 6 P Lumbricidae 1 P Lumbriculidae 1 P thericidae Ceratopogonidae 1 * Chironomidae 10 Pediciidae Rhagionidae 3 P Simuliidae 4 * Stratiomydae 7 * Tabanidae 1 * Thaumaleidae 1 * Tipulidae Dugesia 1 P ncylidae Calopteryx Cordulegaster Onychogomphus 3 P Dytiscidae 1 * Elmidae Hydraenidae 2 * Hydrophilidae POPOLMENTO Frequente SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 25 VLORE I.B.E. 11/12 CLSSE DI QULIT 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; I P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 261

DESCRIZIONE STZIONE: VV02M (exvr2) STZIONE CORSO D CQU VV02M Varenna BCINO Varenna COMUNE Genova LOCLIT' valle S. Carlo di Cese, a monte confl. Rio Gandolfi QUOT m s.l.m. 255 PENDENZ tratto a monte % 5; irregolare MPIEZZ LVEO SCIUTTO m 10 GEOLOGI SUBSTRTO Ofioliti Calcescisti MORFOLOGI VLLIV Forra MNUFTTI RTIFICILI Fondo Naturale Coperture ssenti rgine sponda destra ssente rgine sponda sinistra Muro spondale Briglie e manufatti trasversali monte Dighe a monte ssenti CRTT. DEL TERRITORIO SOTTESO gricoltura e allevamento Presenti Vie di comunicazione Locali Insediamenti abitativi gglomerati Insediamenti produttivi Irrilevanti Discariche Irrilevanti Derivazioni Presenti SCRICHI MONTE Civili Poco significativi Produttivi Irrilevanti Inerti ssenti VINCOLI DI TUTEL psic 1331501 Praglia Pracaban M. Leco P. Martin 262

263

HBITT ITTICO: VV02M Data campionamento ittiologico 24/06/99 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Mo Larghezza alveo bagnato m 5 Velocità corrente MT Profondità cm max 90 media 35 Granulometria substrato % massi 40 sassi 30 ghiaia 30 sabbia limo Complessità ambientale % salti 5 pool 30 riffle 55 run 10 Ricoveri (1/4) 3 Ombreggiatura (1/4) 3 Produttività teorica annua kg/km 51,48 Osservazioni: situazione sostanzialmente conservata rispetto a 1992, diversamente da stazione più a monte. DTI ITTIOLOGICI: VV02M Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 2/3 Trota/Ciprinidi reofili Famiglia Specie Nome scientifico Salmonidi Trota fario +++ Salmo trutta Ciprinidi Vairone ++ Leuciscus souffia Ciprinidi Canino + Barbus meridionalis nguillidi nguilla + nguilla anguilla Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) 0,3 Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) 8,2 Struttura popolazione troticola Strutturata in almeno 4 classi Gestione pesca Osservazioni: buon popolamento ittico mantenutosi nelle condizioni del 93. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 264

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: VV02 Data campionamento 17/05/99 Stazione a monte di Chiesino, 5 km più a valle rispetto stazione ittiologica VV02M della quale non è rappresentativa. Infatti NOT: tra le due stazioni esiste un inquinamento da inerti che causa la modesta qualità I.B.E. a Chiesino. Regime idrologico Mo Larghezza alveo bagnato m 6 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato BB Limo Sostanza organica MO MP VEGETZIONE Vegetazione riparia Erb SC Vegetazione acquatica Periphiton Fst Sc Batteri filamentosi CQU spetto MT Colore BT Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 17 acqua 15,5 Ossigeno disc. mg/l 9,3 % sat. 95 ph 8,2 Conducibilità µs/cm 179 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 265

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : VV02 STZIONE VV02 DT 25/05/99 mphinemura 1 * Dinocras 1 * Leuctra 1 * Baetis 10 Ecdyonurus Ephemerella Hydropsychidae 10 Philopotamidae Polycentropodidae Rhyacophilidae thericidae 1 * Blephariceridae 1 * Ceratopogonidae Chironomidae 10 Tipulidae 9 P Dugesia 3 P ncylidae Elmidae 10 POPOLMENTO SIGNIFICTIVIT' TOTLE U.S. 14 VLORE I.B.E. 8 CLSSE DI QULIT II 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 266

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: VV02 Data campionamento 01/09/99 NOT: Non rappresentativa di VV02M Ittiologica Regime idrologico Ma Larghezza alveo bagnato m 4 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Limo Sostanza organica MO MP VEGETZIONE Vegetazione riparia Erb SG Vegetazione acquatica Periphiton Fsp BB Fil SC Batteri filamentosi CQU spetto LG O Colore Odore Schiuma TR Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 20,5 acqua 19,9 Ossigeno disc. mg/l 9,6 % sat. 105 ph 8,4 Conducibilità µs/cm 210 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente 267 T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : VV02 STZIONE VV02 DT 01/09/99 Leuctra 10 Baetis 10 D Pseudocentroptilum 2 * Hydropsychidae 10 D Leptoceridae 1 D Psychomydae 1 * Rhyacophilidae 9 P Lumbricidae Ceratopogonidae 7 P Chironomidae Muscidae 1 * Pediciidae 1 * Rhagionidae 1 P Simuliidae 7 * Tabanidae 8 P Tipulidae 1 * Dugesia 6 P ncylidae Lymnaeidae 1 P Elmidae Prostoma 1 P POPOLMENTO SIGNIFICTIVIT' TOTLE U.S. 14 VLORE I.B.E. 7 CLSSE DI QULIT III 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 268

HBITT ITTICO: VV02M Data campionamento ittiologico 09/07/03 Condizioni metereologiche Sereno Regime idrologico Ma Larghezza alveo bagnato m 3,5 Velocità corrente MT Profondità cm max 120 media 25 Granulometria substrato % massi 30 sassi 30 ghiaia 30 sabbia 10 limo Complessità ambientale % salti 5 pool 40 riffle 45 run 10 Ricoveri (1/4) 3 Ombreggiatura (1/4) 3 Produttività teorica annua kg/km 48,05 Osservazioni: discreta portata idrica malgrado condizioni di magra. lveo parzialmente inghiaiato. DTI ITTIOLOGICI: VV02M Zona ittica Comunità ittica (abbondanza 1/4): 2 Trota/Ciprinidi reofili Famiglia Specie Nome scientifico Ciprinidi Vairone ++ Leuciscus souffia Ciprinidi Canino +++ Barbus meridionalis nguillidi nguilla + nguilla anguilla Salmonidi Trota fario + Salmo trutta Densità popolazione troticola (pesci/m 2 ) 0,08 Biomassa popolazione troticola (g/ m 2 ) Struttura popolazione troticola Non strutturata Gestione pesca, zona no kill Osservazioni: popolamento troticolo in netto decremento rispetto a 1993 e 1999. Popolazione non strutturata e scarsa, con predominanza di soggetti adulti (> cm 22). Interessante invece la popolazione di barbo canino, con soggetti di notevole taglia (> cm 20). Pochissime anguille. Cambiamento caratteristiche comunità ittica, con predominanza ciprinidi, probabilmente legato a innalzamento della temperatura sopra 20 C per un periodo prolungato. MaSp - magra spinta Ma - magra Ma/Mo - magra-morbida Mo - morbida MoPi - morbida abbondante Pi - Piena LL - impercettibile o molto lenta LE - lenta ML - media e laminare MT - media e con limitata turbolenza ET - elevata e turbolenta TT - molto elevata e turbolenta 269

I.B.E. INDICI VISULI E PRMETRI DI CONTORNO: VV02M Data campionamento 19/06/03 Regime idrologico Ma Larghezza alveo bagnato m 3 Velocità corrente MT SUBSTRTO lterazioni del substrato Sostanza organica MO GR VEGETZIONE Vegetazione riparia 40 rb SG Erb SC Vegetazione acquatica 1 Brio SC Periphiton 40 Pt SG Fil SC Batteri filamentosi CQU spetto L Colore Odore Schiuma Sostanze oleose naerobiosi Temperatura C aria 27,3 acqua 21,4 Ossigeno disc. mg/l 8,5 % sat. 99 ph 8,3 Conducibilità µs/cm 219 GR - strutture grossolane FB - frammenti fibrosi MP - materiale polposo - assente - presente SC - scarso/a SG - significativo/a BB - abbondante MO moderata ST - sostenuta Brio briofite Fel felci Erb erbacea Igr igrofila rb arbustiva Idrg idrofite galleggianti Idrr idrofite radicanti Igrs igrofite parzialmente sommerse Pt - patina algale Cr alghe crostose Fst feltro sottile Fsp feltro spesso Fil - alghe filamentose LG leggermente M - molto L - limpido O - opalescente T - torbido TR tracce LV - lieve SB - sensibile IT - intenso PS - pres. nel substrato Y - giallastro B - marrone V - verdastro N - nerastro W - biancastro R - rosso G - grigio S - aromatico, solventi C - chimico H - di humus o algale F - fecale, fognario I - di idrocarburi 270

I.B.E. LIST FUNISTIC, VLORI I.B.E., CLSSE DI QULIT : VV02M STZIONE VV02M DT 19/06/03 Dinocras Leuctra 10 Baetis Ecdyonurus 10 Epeorus Ephemerella Habroleptoides Habrophlebia Pseudocentroptilum 4 * Beraeidae 3 P Goeridae Hydropsychidae Philopotamidae Polycentropodidae Rhyacophilidae 7 P Sericostomatidae 1 * Enchytraeidae 1 P Ceratopogonidae 3 P Chironomidae 7 * Simuliidae 10 Tipulidae 3 P ncylidae Elmidae cari 10 * POPOLMENTO bbondante SIGNIFICTIVIT' Significativo TOTLE U.S. 20 VLORE I.B.E. 10/11 CLSSE DI QULIT I 1-9 : numero di esemplari rinvenuto; 10 : 10 o più di 10 esemplari rinvenuti; *: U.S. di drift (n di es. troppo scarso) o non valida per l I.B.E.; P : U.S. presente, valida per l I.B.E.; : U.S. abbondante (molto più di 10 esemplari); D : U.S. dominante o codominante (abbondante e più del 30% del popolamento); Significatività: S: significativo; P: poco significativo; N: non significativo. 271