Le nuove sanzioni penali e amministrative in tema di antiriciclaggio

Documenti analoghi
Principi di Comportamento con la P.A.

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

d intesa con il Ministro della Giustizia

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

Cass /2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

DECRETO LEGISLATIVO 16 aprile 1994, n Capo IV DISCIPLINA Sezione I: Sanzioni disciplinari. Art Sanzioni

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

SISTEMA DISCIPLINARE

ALLEGATO A. (ai sensi dell articolo 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni, e ai sensi della legge n. 69 del ).

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

SANZIONI REGISTRO IMPRESE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari

Modello 770: il ravvedimento

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

La nuova disciplina del

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

REGOLARITA DEI VETTORI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNICAZIONE AI FINI DELL INSERIMENTO NEL CASELLARIO INFORMATICO DELLE VARIAZIONI DI CUI ALL ART. 74, COMMA 6, DEL D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N.

(articolo 1, comma 1)

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Esempio di compilazione allegati del CNDCEC. Allegato A - IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE IN RELAZIONE AGLI

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

Prima Commissione ESAME ABBINATO:

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

Tit del 29/04/2016

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Roma 6 giugno 2014 Avv. Enrico Morigi REQUISITI MORALI E PROCEDIMENTI DISCIPLINARI NEL NUOVO REGOLAMENTO DELL ALBO

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

Le novità del modello Unico ENC

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Associazione Nazionale Commercialisti 19/03/2015

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.


Le modifiche al sistema delle sanzioni nei confronti degli intermediari per la trasmissione telematica

La legge 190/2012, rubricata "disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione", è

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

PUBBLICO SPETTACOLO O TRATTENIMENTO Eventi fino ad un massimo di 200 persone S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. Tutela della maternità Misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

Transcript:

1 ANTIRICICLAGGIO Le nuove sanzioni penali e amministrative in tema di antiriciclaggio Ambito soggettivo, fattispecie incriminatrici e misura delle sanzioni di Armando Urbano 26 LUGLIO 2017 Si svolge oggi a Roma la seconda giornata del Seminario Specialistico MySolution che ha come tema: La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale. L'obiettivo del Seminario è accompagnare i professionisti nell esecuzione degli adempimenti previsti dalle novità normative. Alla luce delle novità apportate dal D.Lsg. n. 90/2017, oltre a quanto già approfondito nelle circolari monogra che pubblicate nei giorni scorsi su MySolution, a rontiamo oggi il tema delle sanzioni di natura penale e amministrativa che è sempre stato al centro dell attenzione in materia di antiriciclaggio in quanto in passato si erano riscontrate criticità in punto di e cacia e proporzionalità della sanzione e quindi bisognava intervenire per armonizzare la disciplina con le norme previste negli altri Stati UE. SOMMARIO: PREMESSA SANZIONI PENALI SANZIONI AMMINISTRATIVE INTERDIZIONE DALLO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE, ATTIVITÀ O INCARICO FAVOR REI Premessa L art. 5 del D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, ha modi cato integralmente il titolo V del previgente D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, dettando nuove disposizioni, contenute negli artt. da 55 a 69, suddivise in due Capi, rispettivamente dedicati alle sanzioni penali (Capo I) e alle sanzioni amministrative (Capo Il). La necessità di aggiornare il sistema sanzionatorio ha portato a limitare l'ambito soggettivo di applicazione ai soli soggetti obbligati ed è stata circoscritta la previsione di fattispecie incriminatrici alle sole condotte di grave violazione degli obblighi di adeguata veri ca e di conservazione dei documenti, perpetrate attraverso frode o falsi cazione, e di violazione del divieto di comunicazione dell avvenuta segnalazione, prevedendo sanzioni penali adeguate alla gravità della condotta. Sono diminuite le fattispecie incriminatrici, a seguito dell abolizione di alcuni adempimenti, ma si sono inasprite le sanzioni penali e pecuniarie. È stato, inoltre, previsto per la prima volta in ambito antiriciclaggio, sia a livello penale che amministrativo, il principio del favor rei, in base al quale nessuno può essere sanzionato per fatti che non costituiscono più illeciti alla data di entrata in vigore del decreto (4 luglio 2017). Sanzioni penali Diminuiscono le fattispecie incriminatrici e le sanzioni penali vengono inasprite prevedendo fattispecie punite con la reclusione sino a tre anni e con multe sino a 30.000 euro. Le sanzioni di natura penale possono essere sintetizzate come di seguito riportato.

Obblighi di adeguata verifica Il soggetto obbligato che contravviene agli obblighi di adeguata veri ca falsi cando i dati e le informazioni relative al cliente, al titolare e ettivo, all esecutore, allo scopo e alla natura del rapporto continuativo o della prestazione professionale e all operazione è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 10.000 euro a 30.000 euro. Alla medesima pena soggiace chiunque essendo tenuto all osservanza degli obblighi di adeguata veri ca, in occasione dell adempimento dei predetti obblighi, utilizza dati e informazioni falsi relativi al cliente, al titolare e ettivo, all esecutore, allo scopo e alla natura del rapporto continuativo o della prestazione professionale e all operazione. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque essendo obbligato a fornire i dati e le informazioni necessarie ai ni dell adeguata veri ca della clientela, fornisce dati falsi o informazioni non veritiere, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 10.000 euro a 30.000 euro. Obblighi di conservazione Il soggetto obbligato, tenuto all osservanza degli obblighi di conservazione, che acquisisce o conserva dati falsi o informazioni non veritiere sul cliente, sul titolare e ettivo, sull esecutore, sullo scopo e sulla natura del rapporto continuativo o della prestazione professionale e sull operazione ovvero si avvale di mezzi fraudolenti al ne di pregiudicare la corretta conservazione dei predetti dati e informazioni è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 10.000 euro a 30.000 euro. Divieto di comunicazioni inerenti le segnalazioni di operazioni sospette Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, essendovi tenuto, viola il divieto di comunicazione di cui agli artt. 39, comma 1 (è fatto divieto ai soggetti tenuti alla segnalazione di un operazione sospetta e a chiunque ne sia comunque a conoscenza, di dare comunicazione al cliente interessato o a terzi dell avvenuta segnalazione, dell invio di ulteriori informazioni richieste dalla UIF o dell esistenza ovvero della probabilità di indagini o approfondimenti in materia di riciclaggio o di nanziamento del terrorismo) e 41, comma 3 (il usso di ritorno delle informazioni, dall UIF al segnalante è sottoposto allo stesso divieto di comunicazione ai clienti o ai terzi previsto dall'art. 39), è punito con l arresto da sei mesi a un anno e con l ammenda da 5.000 euro a 30.000 euro. Sanzioni amministrative Novita Il nuovo impianto sanzionatorio assoggetta a sanzioni amministrative pecuniarie le restanti fattispecie prevedendo l'oscillazione dell'entità della sanzione entro un rangeragionevole e la relativa graduazione in funzione del grado di responsabilità e della capacità patrimoniale della persona fisica o giuridica autrice della violazione. Gli artt. 56, 57 e 58 tipizzano le sanzioni amministrative comminate a fronte della violazione degli obblighi di adeguata verifica, conservazione e segnalazione di operazione sospetta. Criteri per l applicazione delle sanzioni L'art. 67 illustra i criteri cui le autorità procedenti dovranno attenersi nel graduare l'entità della sanzione all'interno del range previsto per le varie tipologie di violazione. In omaggio al principio di proporzionalità, la norma prevede altresì che per le violazioni di minore gravità, la sanzione comminata dalle singole disposizioni, possa essere ridotta fino ad un terzo. Infatti, nell applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle sanzioni accessorie, deve essere considerata ogni circostanza rilevante e, in particolare, se il destinatario della sanzione sia una persona sica o giuridica bisogna valutare: a. la gravità e durata della violazione; b. il grado di responsabilità della persona fisica o giuridica; c. la capacità finanziaria della persona fisica o giuridica responsabile; d. l entità del vantaggio ottenuto o delle perdite evitate per e etto della violazione, nella misura in cui siano determinabili; e. l entità del pregiudizio cagionato a terzi per effetto della violazione, nella misura in cui sia determinabile; f. il livello di cooperazione con le autorità di cui all art. 21, comma 2, lettera a) prestato della persona sica o

giuridica responsabile; g. l adozione di adeguate procedure di valutazione e mitigazione del rischio di riciclaggio e di nanziamento del terrorismo, commisurate alla natura dell attività svolta e alle dimensioni dei soggetti obbligati; h. le precedenti violazioni delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 231/2007. A fronte di violazioni ritenute di minore gravità la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dagli artt. 56, comma 1 e 57, comma 1 può essere ridotta da un terzo a due terzi. Inoltre, si applicano le disposizioni di cui agli artt. 8 e 8-bis della legge 21 novembre 1981, n. 689, in materia di concorso formale, di continuazione e di reiterazione delle violazioni. L art. 8 si occupa del caso di più violazioni di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative. Salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con un'azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono sanzioni amministrative o commette più violazioni della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata sino al triplo. L art. 8-bis tratta la reiterazione delle violazioni. Salvo quanto previsto da speciali disposizioni di legge, si ha reiterazione quando, nei cinque anni successivi alla commissione di una violazione amministrativa, accertata con provvedimento esecutivo, lo stesso soggetto commette un'altra violazione della stessa indole. Si ha reiterazione anche quando più violazioni della stessa indole commesse nel quinquennio sono accertate con unico provvedimento esecutivo. Si considerano della stessa indole le violazioni della medesima disposizione e quelle di disposizioni diverse che, per la natura dei fatti che le costituiscono o per le modalità della condotta, presentano una sostanziale omogeneità o caratteri fondamentali comuni. Applicazione della sanzione in misura ridotta L'art. 68 prevede ipotesi di applicazione di sanzioni in misura ridotta, allo scopo di favorire l'adempimento spontaneo delle obbligazioni derivanti dall'irrogazione di sanzioni previste dal titolo V del novellato D.Lgs. n. 231/2007. La norma prevede la possibilità di una de nizione agevolata del procedimento sanzionatorio, che si pone come alternativo rispetto alla devoluzione della controversia all'autorità giudiziaria, per tale motivo la richiesta di pagamento della sanzione in misura ridotta deve essere rivolta all'amministrazione competente prima della scadenza del termine previsto per l'impugnazione del decreto. Ciò nonostante, è introdotta una disposizione transitoria, estendendo l'applicazione dell'istituto in argomento a tutti i decreti sanzionatori che, pur essendo già stati noti cati agli interessati, non sono ancora divenuti de nitivi, perché il relativo giudizio è ancora pendente alla data di entrata in vigore della disposizione: tale disciplina favorirà la rapida definizione dei contenziosi ancora pendenti alla predetta data. Il bene cio previsto, pari ad un terzo della sanzione irrogata, permetterà di ridurne in modo signi cativo l'importo della sanzione da pagare. Il divieto di applicazione del presente bene cio a chi ne ha già fruito nei cinque anni precedenti è volto ad evitare l'abuso o la strumentalizzazione dell'istituto. Per bene ciare della riduzione della sanzione il destinatario del decreto che irroga la sanzione deve chiedere al Ministero dell Economia e delle Finanze, presentando apposita istanza, di essere ammesso al pagamento della sanzione in misura ridotta. Il Ministero dell Economia e delle Finanze, nei trenta giorni successivi al ricevimento dell istanza da parte dell interessato, noti ca al richiedente il provvedimento di accoglimento o rigetto dell istanza, indicando l entità dell importo dovuto e le modalità attraverso cui effettuare il pagamento. Il pagamento in misura ridotta è e ettuato entro novanta giorni dalla noti ca del provvedimento; no a tale data, restano sospesi i termini per l impugnazione del decreto sanzionatorio innanzi all autorità giudiziaria. Il mancato rispetto del termine e delle modalità di pagamento indicati obbliga il destinatario del decreto sanzionatorio al pagamento per intero della sanzione originariamente irrogata dall amministrazione. Inosservanza degli obblighi di adeguata verifica e dell obbligo di astensione Ai soggetti obbligati che omettono di acquisire e veri care i dati identi cativi e le informazioni sul cliente, sul titolare e ettivo, sull esecutore, sullo scopo e sulla natura del rapporto continuativo o della prestazione professionale si applica la sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 2.000 euro. La sanzione può essere ridotta da un terzo a due terzi, per le violazioni di minore gravità. Nelle ipotesi di violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 euro a 50.000 euro. La gravità della violazione è determinata anche tenuto conto:

1. dell intensità e del grado dell elemento soggettivo, anche avuto riguardo all ascrivibilità, in tutto o in parte, della violazione alla carenza, all incompletezza o alla non adeguata di usione di prassi operative e procedure di controllo interno; 2. del grado di collaborazione con le autorità di cui all art. 21, comma 2, lett. a); 3. della rilevanza ed evidenza dei motivi del sospetto, anche avuto riguardo al valore dell operazione e alla loro incoerenza rispetto alle caratteristiche del cliente e del relativo rapporto; 4. della reiterazione e di usione dei comportamenti, anche in relazione alle dimensioni, alla complessità organizzativa e all operatività del soggetto obbligato. In questi casi il decreto che irroga le sanzioni è pubblicato senza ritardo e per estratto, su apposita sezione del sito web del Mef o delle autorità di vigilanza di settore e le informazioni restano pubblicate per un periodo di 5 anni. Inosservanza degli obblighi di conservazione Ai soggetti obbligati che non e ettuano, in tutto o in parte, la conservazione dei dati, dei documenti e delle informazioni previsti dal D.Lgs. n. 231/2007 o la e ettuano tardivamente si applica la sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 2.000 euro. La sanzione può essere ridotta da un terzo a due terzi, per le violazioni di minore gravità. Nelle ipotesi di violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.500 euro a 50.000 euro. La gravità della violazione è determinata anche tenuto conto: 1. dell intensità e del grado dell elemento soggettivo, anche avuto riguardo all ascrivibilità, in tutto o in parte, della violazione alla carenza, all incompletezza o alla non adeguata di usione di prassi operative e procedure di controllo interno; 2. del grado di collaborazione con le autorità di cui all art. 21, comma 2, lett. a); 3. della rilevanza ed evidenza dei motivi del sospetto, anche avuto riguardo al valore dell operazione e alla loro incoerenza rispetto alle caratteristiche del cliente e del relativo rapporto; 4. della reiterazione e di usione dei comportamenti, anche in relazione alle dimensioni, alla complessità organizzativa e all operatività del soggetto obbligato. Anche in questi casi il decreto che irroga le sanzioni è pubblicato senza ritardo e per estratto, su apposita sezione del sito web del Mef o delle autorità di vigilanza di settore e le informazioni restano pubblicate per un periodo di 5 anni. Inosservanza delle disposizioni relative all obbligo di segnalazione delle operazioni sospette Salvo che il fatto costituisca reato, ai soggetti obbligati che omettono di e ettuare la segnalazione di operazioni sospette, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 3.000 euro. Salvo che il fatto costituisca reato e salvo quanto previsto dall art. 62, commi 1 e 5, nelle ipotesi di violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 30.000 euro a 300.000 euro. La gravità della violazione è determinata anche tenuto conto: a. dell intensità e del grado dell elemento soggettivo, anche avuto riguardo all ascrivibilità, in tutto o in parte, della violazione alla carenza, all incompletezza o alla non adeguata di usione di prassi operative e procedure di controllo interno; b. del grado di collaborazione con le autorità di cui all art. 21, comma 2, lett. a); c. della rilevanza ed evidenza dei motivi del sospetto, anche avuto riguardo al valore dell operazione e al grado della sua incoerenza rispetto alle caratteristiche del cliente e del relativo rapporto; d. della reiterazione e di usione dei comportamenti, anche in relazione alle dimensioni, alla complessità organizzativa e all operatività del soggetto obbligato. In questi casi il decreto che irroga le sanzioni è pubblicato senza ritardo e per estratto, su apposita sezione del sito web del Mef o delle autorità di vigilanza di settore e le informazioni restano pubblicate per un periodo di 5 anni. Nel caso in cui le violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime, in relazione agli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette, producono un vantaggio economico, l importo massimo della sanzione: a. è elevato no al doppio dell ammontare del vantaggio medesimo, qualora detto vantaggio sia determinato o determinabile e, comunque, non sia inferiore a 450.000 euro; b. è elevato fino ad un milione di euro, qualora il predetto vantaggio non sia determinato o determinabile. Anche in questi casi il decreto che irroga le sanzioni è pubblicato senza ritardo e per estratto, su apposita sezione del sito web del Mef o delle autorità di vigilanza di settore e le informazioni restano pubblicate per un

periodo di 5 anni. Ai soggetti obbligati che omettono di dare esecuzione al provvedimento di sospensione dell operazione sospetta (astensione), disposto dalla UIF, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 50.000 euro. Inosservanza degli obblighi di comunicazione da parte dei componenti degli organi di controllo dei soggetti obbligati L'art. 59 indica le sanzioni per l'inosservanza degli obblighi di comunicazione posti a carico degli organi di controllo presso i soggetti obbligati. Ciascun componente degli organi di controllo presso i soggetti obbligati è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 30.000 euro qualora, nell esercizio della propria funzione, ometta di effettuare le comunicazioni obbligatorie. Utilizzo contanti e titoli al portatore sopra soglia Per le violazioni delle disposizioni di cui all'art. 49, commi 1, 2, 3, 5, 6 e 7, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 3.000 euro a 50.000 euro. Se l importo del trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o in valuta estera supera euro 250.000, la sanzione è quintuplicata nel minimo e nel massimo edittali. Mancata segnalazione per operazioni in contanti e titoli al portatore La violazione dell'obbligo di segnalazione, da parte dei soggetti obbligati di operazioni sopra soglia è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 3.000 euro a 15.000 euro. Sanzioni specifiche per soggetti obbligati vigilati L'articolo 62 detta disposizioni sanzionatorie speciali per i destinatari degli obblighi assoggettati a vigilanza. Il regime ad hoc, coerentemente a quanto previsto dalla direttiva, trova fondamento nella necessità di sanzionare adeguatamente soggetti i cui comportamenti ed attività possano minare la stabilità dei mercati nanziari e, quindi, l'intero sistema economico, qualora attuati in violazione della normativa antiriciclaggio. I l comma 5 dell art. 62 dispone che nei confronti dei revisori legali e delle società di revisione legale con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico o su enti sottoposti a regime intermedio responsabili di violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni di cui al Titolo II, Capi I, II e III, di quelle in materia di procedure e controlli interni di cui agli artt. 15 e 16 del D.Lgs. n. 90/2017, delle relative disposizioni attuative adottate dalla Consob, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 3.000 a 1.000.000 di euro. La medesima sanzione si applica ai soggetti titolari di funzioni di amministrazione, direzione e controllo dell ente che, non assolvendo in tutto o in parte ai compiti direttamente o indirettamente correlati alla funzione o all incarico, hanno agevolato, facilitato o comunque reso possibili le violazioni. Nei confronti dei medesimi soggetti, tenuto conto della gravità della violazione accertata, la Consob ha il potere di applicare la sanzione amministrativa accessoria dell interdizione dallo svolgimento della funzione o dell'incarico di amministrazione, direzione o controllo dell ente, per un periodo non inferiore a sei mesi e non superiore a tre anni. Interdizione dallo svolgimento della funzione, attività o incarico L'art. 66 è dedicato all'individuazione di misure ulteriori, accessorie alla sanzione principale, quali la sospensione dall'esercizio delle funzioni o dall'incarico e l'obbligo di pubblicazione del provvedimento sanzionatorio, anche in forma anonima, nel rispetto di quanto prescritto dalle citate direttive comunitarie a tutela della privacy. In caso di violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 231/2007, il Ministero dell Economia e delle Finanze informa le competenti amministrazioni interessate e gli

organismi di autoregolamentazione, ai ni dell adozione di ogni atto idoneo ad intimare ai responsabili di porre termine alle violazioni e di astenersi dal ripeterle. Le medesime violazioni costituiscono presupposto per l applicazione delle sanzioni disciplinari, ai sensi e per gli e etti dei rispettivi ordinamenti di settore. In tali ipotesi l interdizione dallo svolgimento della funzione, dell attività o dell'incarico non può essere inferiore a due mesi e superiore a cinque anni. Favor rei L'art. 69 introduce espressamente il principio d irretroattività della norma più sfavorevole e l'applicazione del regime del favor rei. Novita Viene previsto per la prima volta in ambito di antiriciclaggio, sia a livello penale che amministrativo, il principio del favor rei, in base al quale nessuno può essere sanzionato per fatti che non costituiscono più illeciti alla data di entrata in vigore del decreto (4 luglio 2017). Viene inoltre previsto che le violazioni amministrative commesse precedentemente all entrata in vigore del novellato D.Lgs. n. 231/2007 possono essere sanzionate con la legge in vigore precedentemente se più favorevole rispetto a quella introdotta, ivi compresa l applicabilità dell istituto del pagamento in misura ridotta di cui all articolo 68. A decorrere dal 4 luglio 2017 il termine per la conclusione del procedimento sanzionatorio è di due anni, decorrenti dalla ricezione della contestazione notificata all amministrazione procedente. Dalla medesima data le predette noti che all amministrazione sono e ettuate esclusivamente tramite posta elettronica certi cata. Il predetto termine è prorogato di ulteriori sei mesi nel caso di formale richiesta da parte dell interessato di essere audito nel corso del procedimento. In ogni caso, il procedimento si considera concluso con l adozione del decreto che dispone in ordine alla sanzione. Riferimenti normativi: D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, artt. da 55 a 69; D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90,art. 5. DOCUMENTI SUGGERITI Antiriciclaggio: la segnalazione delle operazioni sospette 19 LUGLIO 2017 Antiriciclaggio: le novità sul titolare effettivo 18 LUGLIO 2017 Adeguata verifica della clientela, cosa cambia dal 4 luglio 2017 11 LUGLIO 2017 Argomenti trattati

SANZIONI AMMINISTRATIVE SANZIONI PENALI ANTIRICICLAGGIO