Il peso del turismo nell economia umbra

Documenti analoghi
IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

9. I consumi delle famiglie

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***

La spesa turistica nelle regioni italiane

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Centro Studi. Il turismo regionale

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Per ulteriori informazioni:

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

ABRUZZO ITALIA

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

L Identikit dell immigrato cinese

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

La SAM della provincia di Prato ed il contributo cinese all'economia locale

Le regioni a confronto

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Statistica Economica Capitolo 2

Per Regione e posizione giuridica

Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

L economia del Lazio nel 2009

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

Scuola dell'infanzia Regione

Transcript:

Il peso del turismo nell economia umbra Eleonora D Urzo AUR Stefano Rosignoli IRPET

Misurazione del peso del turismo Crisi Economica Nuovi sentieri di sviluppo economico Turismo come risorsa per lo sviluppo STRUMENTI DI ANALISI E MISURAZIONE DELL ATTIVITA TURISTICA Arrivi e presenze Consistenza delle strutture e posti letto Spesa media giornaliera per turismo Composizione della spesa turistica Settori interessati direttamente ed indirettamente dal turismo I dati su cui ci riferiamo provengono principalmente da fonte ISTAT, Banca d Italia e sono relativi al 2009/2011 (dati di contabilità al 2009).

Assisi Valnerina - Cascia Trasimeno Alta Valle del Tevere Folignate - Nocera U. Presenze /popolazione Gubbio Perugia Spoleto Tuderte Amerino Orvietano Ternano Presenze turistiche Il peso del turismo nelle regioni italiane La misura più tradizionale esistente dalle statistiche ufficiali sono le presenze o giornate presenza. Nei confronti regionali si usa l indicatore: presenze/pop 1200 1000 800 600 400 200 0 20 16 12 8 4 0 10,8 17,7 3,8 1,6 2,8 2,3 3,5 2,8 1,9 1,3 3,2 1,4 Molise Sicilia Piemonte Lombardia Puglia Campania Basilicata Calabria Lazio Abruzzo Italia Umbria Marche Friuli Venezia Giulia Sardegna Liguria Emilia Romagna Toscana Veneto Valle d'aosta Trentino Alto Adige 6,23 0 10 20 30 40 50 L indicatore presenze/pop non ci dà informazioni sugli aspetti economici di spesa ed attivazione economica di tali presenze

Stima della spesa turistica Non esiste un dato ufficiale di spesa regionale dei non residenti italiani. È stato perciò necessario ricavarlo utilizzando congiuntamente diverse fonti. FONTI / INDAGINI Statistiche sul turismo (Istat) Viaggi e vacanze degli italiani (Istat) Turismo internazionale (Banca d Italia) Contabilità (Istat) nazionale INFORMAZIONE Matrice di presenze turistiche ufficiali per regione di origine e regione di destinazione Matrice di presenze ufficiali e non ufficiali per ripartizione di origine e regione di destinazione Presenze e consumi dei turisti italiani all estero per regione di residenza e dei turisti stranieri per regione di pernottamento. Spesa in Italia dei non residenti e spesa all estero dei residenti PROCEDURA DI STIMA Matrice OD di presenze ufficiali Matrice OD dalle presenze ufficiali alle presenze complessive Stima della matrice dei consumi per regione di origine e regione di residenza Vincolo nazionale di spesa degli stranieri e degli italiani all estero La stima ottenuta è ricavata da una matrice di consumo per regione di residenza e regione di spesa Contabilità (Istat) regionale Indagine sui consumi delle famiglie residenti (Istat) Conti regionali del settore istituzionale famiglie (Istat) Consumi interni delle famiglie (comprensive dei consumi dei non residenti) per regione di spesa Consumi delle famiglie residenti per regione di residenza Reddito netto disponibile delle famiglie per regione di residenza Vincolo sui totali di colonna della matrice OD Vincolo sui totali di riga della matrice OD Stima della propensione al conusmo delle famiglie residenti

Presenze e spesa per provenienza e strutture Integrando le informazioni dall indagine di Banca d Italia con quella di viaggi e vacanze degli italiani e del dato sulle presenze è possibile distinguere il tipo di strutture ricettiva a cui si rivolgono i turisti (dati al 2009). Presenze (migliaia) spesa totale (milioni) spesa procapite giornaliera Ufficiali negli alberghi Ufficiali negli esercizi complementari Non ufficiali in seconde case Non ufficiali in altre strutture Totale Totale esclusi i non ufficiali in altre strutture Stranieri 805 1,076 420 2,528 4,830 2,302 Italiani 2,163 1,540 822 3,310 7,834 4,524 Totale 2,968 2,616 1,242 5,838 12,664 6,826 Stranieri 85 89 20 120 314 195 Italiani 208 110 34 94 447 352 Totale 294 199 55 214 761 547 Stranieri 106 82 48 47 65 85 Italiani 96 71 42 29 57 78 Totale 99 76 44 37 60 80

Consumi regionali dei non residenti Un nuovo indicatore basato sulla spesa diverso da presenze/ pop è la quota di spesa dei turisti sul totale della spesa interna che per l Umbria è del 6.4% nel 2011 Dall indagine viaggi e vacanze e dall indagine sui consumi dei residenti si può stimare la composizione dei consumi turistici Composizione consumi turistici Alimentari 7% Altro 3% Moda 10% Ricreazione e cultura 14% Trasporti 6% Alberghi e ristoranti 56% Sanità 3% Abitazione 1% Le regioni a quota più elevata sono Val d Aosta (28%), Trentino Alto Adige (19%). L Umbria è in linea con diverse regioni italiane come Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilcata La quota media italiana è pari a 8.6%.

VARIABILI ESOGENE Modelli input/output MODELLI I/O: QUANTO REDDITO, OCCUPAZIONE ED IMPORTAZIONI CREANO LE COMPONENTI DI DOMANDA FINALE Consumi delle famiglie Consumi della PA Investimenti Variazione scorte Esportazioni Modello Input/Output APPLICAZIONE SUI CONSUMI TURISTICI VARIABILI ENDOGENE Produzione Unità di lavoro Importazioni Costi intermedi Valore aggiunto settoriale e PIL REDDITO OCCUPAZIONE PRODUZIONE REDDITO OCCUPAZIONE CONSUMI INTERNI DEI TURISTI ITALAIANI E STRANIERI Modelli I/O Finanza Immobiliare Alimentare Alberghi Mezzi di Trasporto Informatica Chimica Commercio IMPORTAZIONI

Pil e occupazione attivate dalla spesa turistica Livello (milioni) Quota su totale

Moltiplicatori di spesa e presenze I moltiplicatori di spesa e presenze sono rapporti che relativizzano l effetto della spesa e delle presenze sul pil ed occupazione e permetto di confrontare gli effetti dalla dimensione di spesa e presenze. Ufficiali negli alberghi Ufficiali negli esercizi compleme ntari Non ufficiali in seconde case Non ufficiali in altre strutture Totale Totale senza non ufficiali in altre strutture Pil attivato per 100 euro di spesa turistica (euro) 62 56 46 58 58 58 Pil attivato su presenza turistica (euro) 61 42 20 21 35 47 Ula attivate su 1000 presenze turistiche (unità) 1.02 0.63 0.16 0.31 0.53 0.71 Variazione % del pil sulla variazione dell'1% delle presenze turistiche 0.009% 0.005% 0.001% 0.006% 0.021% 0.015% Pil attivato dalla variazione dell'1% delle presenze turistiche (mln di euro) 1.823 1.107 0.253 1.241 4.425 3.183

Attivazione settoriale I consumi turistici ed i consumi intermedi vengono coperti da produzione interna e da produzione importata dal resto d Italia. La prima crea valore aggiunto nei settori regionali, la seconda crea valore aggiunto nei settori del resto d Italia.

Indicazione di policy Si suggerisce di incrementare le presenze turistiche cercando ridurre la variabilità stagionale e territoriale, attraendo cioè turisti in tutti i periodi dell anno ed in tutti i comprensori con eventi di periodo e localizzazione differenziati. Evitando anche il frazionamento delle attività di promozione turistica al livello di struttura, anzi suggeriamo a tutti gli operatori di fare uso della medesima piattaforma web organizzata al livello regionale. La spesa media procapite giornaliera risulta essere al di sotto della media nazionale (60 euro contro 93), proponiamo di basare la competitività turistica più sulla qualità dell offerta che sul livello dei prezzi, almeno per quelle aree e quelle iniziative particolarmente consolidate. Il controllo sui livelli dei prezzi per il pernottamento e la ristorazione concordato al livello di organizzazioni di categoria e modulato per territorio, iniziative e stagione turistica permetterebbe di aumentare sensibilmente il livello di spesa (10 euro giornaliere in più aumenterebbero i consumi interni dello 0.9% circa ed il pil regionale dello 0.2%). E necessario fare sistema, creare sinergie e reti di impresa per ridurre le importazioni dal resto d Italia e dal resto del mondo ad aumentare i consumi di beni e servizi prodotti internamente al territorio. Questo può risultare panalizzante al livello di impresa (se i prodotti locali vengono pagati ad un prezzo più alto di quelli esterni), però al livello di sistema contribuiscono notevolmente allo sviluppo locale. Compito del policy maker può essere quello di promuovere la collaborazione ed il coordinamento delle attività produttive.

Il peso del turismo nell economia umbra Eleonora D Urzo AUR Stefano Rosignoli IRPET