Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Documenti analoghi
CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi

il manto nevoso o neve al suolo: definizione

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

La previsione locale

LA PREVISIONE VALANGHE 1. UN PÒ DI STORIA 12. SCHEMA BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE VALANGHE. Relatore: Mauro Valt

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN)

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA

Neve, brina e galaverna

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

La previsione locale

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

Corso di Meteorologia marina

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Neve e Valanghe 12 Febbraio 2015 Carlo Peraudo

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini


Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

CRONACA METEO LIGURIA

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni

Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, maggio 2008

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

CRONACA METEO LIGURIA

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Neve Valanghe 1 -classificazione valanghe -proprietà della neve e metamorfismi

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza!

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

GLOSSARIO DEI TERMINI USATI NEI BOLLETTINI NIVOMETEOROLOGICI

LA NEVE E LE VALANGHE

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

SCENARI VALANGHE. Probabilità scenario. Conseguenze scenario. alto rischio. Basso rischio. Lastroni spessi. Lastroni persistenti

Un metodo schematico di valutazione del pericolo, tuttavia, aiuta nelle scelte quando ci si trova di fronte alla domanda: vado o non vado?

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

LA PREVISIONE METEO AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA STRADALE CLEAN ROADS

Smarrirsi non è possibile?

DEL CONDIFESA DI FERRARA

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

SITUAZIONE alle del 08/01/2018

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Valanghe e cambiamenti climatici

CORSO DI SCIALPINISMO

Mammut Safety tour Neve e valanghe

a- informati sulle previsioni meteorologiche seguile tutto l' anno e in particolare la settimana prima della gita;

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Transcript:

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 4. I problemi della previsione meteo Fattori meteo influenzanti la stabilità Il problema dei previsori meteorologici Approfondimenti Relatore: Mauro Valt Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile Belluno BL 14-18 Settembre 2009 4.I problemi della previsione meteo Fattori influenzanti la stabilità Variabilità per agenti esterni naturali Variabilità per sovraccarichi Variabilità spaziale Variabilità temporale 4.1. Fattori naturali 4.1. Fattori naturali 4.1.1. Nuove nevicate 4.2.1. Vento 4.3.1.Temperature 1

4.1. Neve fresca Aumenta il carico sulla neve sottostante 4.2. Vento e trasporto 4.3. Rialzo termico Riscaldamento dei lastroni che diventano più fragili Aumento della frequenza delle valanghe spontanee dopo una nevicata Scioglie lo strato superficiale della neve compatta facilitando la sciata Soprattutto in primavera aumento temporaneo del pericolo di valanghe (dalla tarda mattinata) Consolida il manto nevoso con i cicli di fusione e rigelo notturno 2

4.3. Rialzo termico 4.3. Influenza della temperatura McClung e Schweizer (1996) hanno dimostrato che la stabilità varia in modo significativo in funzione della durezza del lastrone e delle fluttuazioni della temperatura 4.1.4. Metamorfismo costruttivo Condizioni: elevato gradiente di temperatura nel manto nevoso (>0.10 C/cm) Effetti: Formazione di grani a facce piane, striate con struttura grossolana (brina di profondità) 3

4.1.5. Variabilità ambientali Riduzione della stabilità 4.1. Neve fresca 4.2. Vento 4.3. Rialzo termico 4.4. Metamorfismo costruttivo Aumento della stabilità (consolidamento ) - Metamorfismo distruttivo (nella maggior parte dei casi) - Sinterizzazione dei grani - Rigelo notturno 4.2. Il continuo conflitto con i meteo 4.2.1. I meteo dicono/i nivologi chiedono Temperature in aumento! Di quanto Deboli precipitazioni/ Quanti cm? Forti precipitazioni/ Che cosa vuol dire forti? Quanta neve? E la temperatura come varia? Neve in montagna / Fino a che quota? Venti in rinforzo/ Da quando? Forti venti in quota/ Di che provenienza Burrasche di neve/ Si, ma dove? Locali nevicate a bassa quota/ Milano, Belluno, fondovalle? La quota dello zero termico../ ma poi gela nelle valli? Nubi in diradamento?la notte sarà serena o nuvolosa/ 4

Temperature in aumento Se la temperatura varia da -20 C a 15 C, per la neve cambia poco. Se la temperatura varia da -13 C a 8/5 C i lastroni da vento diventano più malleabili e quindi trasmettono le sollecitazioni agli strati sottostanti; il pericolo aumenta Se la temperatura varia da -3 a +2 C, cambiano molte cose sulla stabilità della neve e sulla produzione di acqua liquida Deboli precipitazioni: 1-151 15 cm Problematica semplice se: non c è neve al suolo la superficie della neve è liscia la neve è umida ci piove sopra il terreno è rugoso il vento è debole Problematica complessa se: Con vento la superficie della neve è liscia il terreno è ripido ed erboso.. Locali nevicate a bassa quota/ fondovalle? Problemi alla viabilità 5

Forti precipitazioni Incertezza dei quantitativi: 30, 40, 50 cm? Nel caso di forti precipitazioni, il regime delle temperature come varia? Prima caldo e poi freddo= ok Prima freddo e poi caldo= situazione difficile strati di neve fesca a differente densità Intervalli durante la precipitazione? Irregolarità nella precipitazione La quota neve varia? Può piovere fino in quota Venti in rinforzo/ Da quando? Forti venti in quota/ Di che provenienza Il vento trasporta la neve e determina gli accumuli di neve ventata, pericolosi per gli escursionisti. Se c è vento durate le nevicate, si formano gli accumuli soffici Dopo le nevicate, accumuli soffici e moderatamente compatti Vento freddo, raffredda la neve, indurisce i lastroni Vento caldo (foehn), riscalda la neve la indebolisce Vento che spira su neve compatta, nessun effetto secondario La provenienza del vento: i pendii sottovento sono poù pericolosi La rotazione del vento: aumento spaziale dei pendii pericolosi 4.2.2. I fenomeni meteorologici e la neve Approfondimenti ( Precipitazioni, Temperatura, Irraggiamento, Temperature) 6

4.2.2.1. PRECIPITAZIONI Neve: aumenta il carico sugli strati sottostanti Neve pallottolare o grandine: se ricoperta da altra neve può costituire una superficie di slittamento (pochi casi) (Schweizer, Wiesinger,, 2002 - Davos) PRECIPITAZIONI Pioggia: Aumento del carico Umidificazione Nebbia: Favorisce la formazione i galaverna Umidifica gli strati 4.2.2.2. TEMPERATURA (1) Temperatura dell aria (Ta): la Ta, per conduzione, interessa solo gli strati superficiali del manto nevoso e fino ad una profondità di 20-40 cm 7

TEMPERATURA (2) Gradiente termico: in un manto nevoso è definito come variazione di temperatura della neve per unità di lunghezza ( C/cm, C/m) regola i metamorfismi attivo quando il suo valore è >0,1 C/cm influenza il movimento delle molecole di H 2 O all interno del manto nevoso in primavera cosa determina?: TEMPERATURA (3) metamorfismo da fusione progressiva diminuzione della resistenza negli strati interni per percolazione TEMPERATURA (3) in primavera cosa determina?: aumenti importanti e rapidi di Ta determinano lo shoc termico E la causa di distacchi superficiali di valanghe a lastroni di neve fresca. 8

Nella neve fresca TEMPERATURA (4) Basse Temperature della neve: rallentamento dell assestamento Nella neve fresca TEMPERATURA (5) Basse Temperature della neve: rallentamento del metamorfismo da isotermia TEMPERATURA (6) Basse Temperature della neve: Nella neve vecchia Aumento della rigidità del lastrone Aumento della solidità e della resistenza alla rottura 9

Nella neve fresca TEMPERATURA (7) Elevate Temperature della neve 0/-5 C: stabilizzazione in un periodo relativamente più breve favoriscono la sinterizzazione processi di fusione TEMPERATURA (8) Elevate Temperature della neve 0/-5 C: Nella neve vecchia Diminuzione della durezza del lastrone Diminuzione della solidità della struttura Diminuzione della resistenza Rallentamento e/o arresto del metamorfismo costruttivo.. TEMPERATURA (8) Elevate Temperature della neve 0/-5 C: Nella neve vecchia..processi da fusione 10

4.2.2.3. IRRAGGIAMENTO Solare/diurno strettamente legato alla morfologia variabile a seconda della stagione Notturno a onda lunga è diffuso su tutti i pendii Forte perdita di energia Irraggiamento: Esposizione pendii 4.2.2.1. VENTO trasporto ed erosione formazione di lastroni e cornici compattazione e aumento della coesione per aggregazione meccanica con nebbia e Ta basse porta alla formazione di galaverna con föhn o scirocco.. fusione 11

Vento : EROSIONE Vento :Accumulo da vento Accumulo e trasporto (Rikter 45) 1/6 12

Accumulo e trasporto (Rikter 45) 2/6 13