SocialFare : il primo Centro per l Innovazione Sociale in Italia

Documenti analoghi
Il valore sociale genera valore economico

la call italiana per accelerare start-up a impatto sociale

la call italiana per start-up a impatto sociale Mentorship

BANDO PER L ACCELERAZIONE DI INNOVAZIONE CULTURALE

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Sharing city, dalla visione alle realtà.

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

01/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

tecnologieciviche.eu

Sei una startup a impatto sociale? Candidati a FOUNDAMENTA#4

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Nuovi materiali per la rigenerazione urbana: community hub e periferie possibili

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Cominciamo a parlarne

BIC Lazio. Lunedì 24 Ottobre 2016 pag. 1 di 5 AGENDA

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Scuola come Laboratorio per l Innovazione

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

SWITCH2PRODUCT. Il Format. Obiettivi. Implementazione di nuovi modelli di business. Sviluppo di tecnologie innovative. Creazione di nuove imprese

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

AGENDA. BIC Viterbo FabLab Lazio - Tutorial «Modellazione 3D» Tutorial dedicato agli studenti del Liceo Scientifico «Paolo Ruffini»

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

LE POLITICHE GIOVANILI IN LOMBARDIA

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2016

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Digitale di Roma Capitale

Terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

TORINO METROPOLI 2025 Il terzo Piano Strategico dell area metropolitana di Torino

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

impatto Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

Il PON Metro come laboratorio Comune

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

SME instrument: obiettivi e temi

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Il Cantone Ticino: un modello di sostegno per l innovazione. Barbara Vannin, Fondazione AGIRE Rimini, 7 giugno 2017

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Fondi europei per l Economia Circolare nelle città


Visioni per Vercelli 2020

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

1. Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Cassino, 14 luglio 2015

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Istituto Comprensivo Mignano-Marzano di Mignano Montelungo (CE) PIANO D INTERVENTO ANIMATORE DIGITALE

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

#hackunito for Ageing La ricerca allarga la vita

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

Transcript:

SocialFare : il primo Centro per l Innovazione Sociale in Italia Relatore: Roberta Destefanis Monica Paolizzi 17 Maggio 2017-15:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Operativo Regionale 2014/2020

Roberta Destefanis Systemic Designer, Project Manager Monica Paolizzi Systemic Designer e Coordinatrice del Programma di Accelerazione. #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 2

Oggi parleremo di: INNOVAZIONE SOCIALE ACCELERAZIONE DI IMPRENDITORIALITA Rinascimenti Sociali luogo e rete di convergenza Programma di accelerazione per start-up a impatto sociale ACCELERAZIONE DI CONOSCENZA Design Your impact Programma di accelerazione di conoscenza pratica per diventare Social InnovActor Art-è Programma di accelerazione di progettualita di innovazione culturale DESIGN DI IMPATTO Alternanza Scuola Lavoro Net2Share Insieme per la buona economia Planet The Social Smart City #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 3

1. Innovazione Sociale Definizione e contesto SocialFare Centro per l Innovazione Sociale Metodologia ibrida e processo #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 4

Innovazione Sociale Definizione L innovazione sociale può definirsi come lo sviluppo e l implementazione di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che incontrano bisogni sociali, creano nuove relazioni sociali e collaborazioni. L innovazione sociale porta nuove risposte ad impellenti bisogni che coinvolgono processi di interazione sociale. Le innovazioni sociali sono sociali solo se utilizzano strumenti sociali e perseguono fini sociali. Le innovazioni sociali aggiungono valore alla società e aumentano la capacità di azione individuale e di comunità. Tratto da da Guide to Social Innovation, Commissione Europea, Febbraio 2013 #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 5

Innovazione Sociale Le sfide sociali per l Europa, Programma Horizon 2020, Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'innovazione - 2014-2020 Salute, Evoluzione Demografica, Mobilità Sociale Sicurezza Alimentare, Agricoltura Sostenibile, Ricerca Marina e Marittima e Bio-economia Energia Sicura, Pulita ed Efficiente Trasporti Intelligenti, Ecologici e Integrati Azioni per il Clima, Efficienza delle Risorse e Materie Prime Società Inclusive, Innovative e Sicure #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 6

Idee, soluzioni e reti per il bene comune info@socialfare.org www.socialfare.org N@SocialFareCSI XSocialFare #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 7

Le nostre aree di interesse Accelerare conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale Innovazione Accelerazione Impatto #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 8

Luogo di convergenza Lavoriamo con: Enti Privati Imprese Incubatori Associazioni di categoria Fondi BAs Istituzioni Autorità locali, nazionali ed europee Università Terzo settore Fondazioni Consorzi tecnologici Cooperative #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 9

Il processo dell Innovazione Sociale 1.necessità 6. Cambiamento Sistemico 2. Proposte 5. scalabilità 3. Prototipi 4. Sostenere Diagramma tratto da Il libro bianco sulla innovazione sociale, edizione italiana a cura di Max Giordano e Adam Arvidsson #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 10

Metodologia ibrida Per innovare il sociale Human-Centered approach Design Thinking Design Sistemico #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 11

Metodologia ibrida Il Design Sistemico www.systemicdesign.org #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 12

Metodologia ibrida Il Design Thinking Progettare con le persone. non per le persone #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 13

2. Accelerazione di imprenditorialità Rinascimenti Sociali luogo e rete di convergenza Programma di accelerazione per start-up a impatto sociale #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 14

Rinascimenti Sociali Luogo e rete di convergenza #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 15

Rinascimenti Sociali Luogo e rete per accelerare conoscenza e imprenditorialità ad impatto sociale in Italia. Ospita il primo programma di accelerazione di conoscenza e imprenditorialità per business idea e startup a impatto sociale. www.rinascimentisociali.org #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 16

Rete di convergenza Founder Partner di rete Partner tecnologico Partner della rete internazionale Venture partner Collaboriamo con Con il sostegno della #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 17

Il modello Rinascimenti Sociali Tecnologia Finanza COINVOLGERE EDUCARE INTRAPRENDERE Internazionalità PERSONE e COMUNITÀ #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 18

Programma di accelerazione Per start-up a impatto sociale #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 19

Il programma di accelerazione Per accelerare start-up a impatto sociale Call 1,5 mesi Selezione 2-3 settimane Accelerazione 3-5 mesi Investor Day 1 giorno Monitoring & Evaluation #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 20

Come acceleriamo Il primo programma di accelerazione impact italiano Product Service Co-design Business Modelling & Impact Assessment Networking for Scalability +40 partners Investment Readiness Mentor + Advisor + Team dedicato #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 21

Start-up accelerate 2016: 2 programmi di accelerazione Healthcare Education Turismo e accessibilità Open Data terzo settore Charity Cultura Welfare Welfare - CryptoCurrency Food - welfare Food Healthcare - welfare Welfare Patrimonio artistico culturale Welfare Cittadinanza attiva Welfare Welfare Welfare - turismo Patrimonio artistico culturale Healthcare Welfare - job creation Cittadinanza attiva - food Welfare - food Welfare #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 22

3. Accelerazione di conoscenza Design Your Impact Programma di accelerazione di conoscenza pratica per diventare Social InnovActor Art-è Programma di accelerazione di progettualita di innovazione culturale #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 23

Design Your Impact Programma di accelerazione di conoscenza pratica per diventare Social InnovActor #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 24

Design You Impact Per diventare Socia InnovActor Tipologia: programma (2017) Scala: locale (Torino) Fase chiocciola: prototipare 30 giornate full-time a Torino Approccio experiential learning 13 moduli tematici +15 testimonial e docenti www.designyourimpact.it/ #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 25

Design You Impact Per diventare Socia InnovActor Il Social InnovActor è la figura professionale che sviluppa competenze miste e trasversali, si muove agilmente entro confini di conoscenza ed esperienze diverse per generare impatto sociale a piu livelli: comunita, imprese, pubblica amministrazione e societa civile. #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 26

Design You Impact Per diventare Socia InnovActor 13 moduli tematici: Innovazione Sociale Systemic Design e Design Thinking Digital Development Spazi di Ibridazione Microcredito Marketing Misurazione dell Impatto Sociale Impact Finance Modellizzazione Economico-Finanziaria d Impresa Ricerca Contestuale Community Engagement Data Visualization Public Speaking #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 27

Art-è Programma di accelerazione di progettualita di innovazione culturale #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 28

Art-è Acceleriamo innovazione culturale Tipologia: programma (2017) Scala: locale (Torino) Fase chiocciola: Protitopazione 10 giornate full-time a Torino per 10 progettualità in ambito culturale (Piemonte, Liguria o Valle d Aosta) Approccio experiential learning e Inspirational speech (Open Mind), tutoring e accompagnamento 5 moduli tematici +15 testimonial e docenti #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 29

Art-è Acceleriamo innovazione culturale Obiettivi: Validazione del concept progettuale Definizione del business model Valutazione della sostenibilità Progettazione delle fasi di prototipazione Comunicazione e disseminazione www.innovart-e.it #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 30

Art-è Acceleriamo innovazione culturale 5 Moduli: Idea Validation (consolidare il progetto) Pianificazione finanziaria (regole e strumenti) Normativa (quadro giuridico di riferimento) Pianificazione finanziaria (regole e strumenti) Fundraising, Crowdfunding (modelli di finanziamento) Marketing e social media www.innovart-e.it #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 31

4. Design di impatto ASL Alternanza Scuola Lavoro Net2Share insieme per la buona economia Planet The Social Smart City #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 32

Alternanza scuola-lavoro Liceo Scientifico A.Volta (Torino) #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 33

Alternanza scuola-lavoro Innovare educando Porre le scuole al centro Studenti come attivatori del cambiamento sociale, creando nuove comunità di pratica Co-progettare soluzioni ad impatto sociale #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 34

Alternanza scuola-lavoro Innovare educando Percorsi singoli/pluriennali progettati ad hoc Coinvolgimento e ingaggio del corpo docente/ presidenza Supporto teorico/metodologico e strumentale (metodologia ibrida Design Thinking e del Design Sistemico) Approccio experiential learning #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 35

Alternanza scuola-lavoro L hub connecting ideas Tipologia: programma di ASL (2017) Scala: locale (Torino) Fase chiocciola: sostenere SFIDA SOCIALE recuperare il basso fabbricato nel cortile del liceo, inutilizzato e decadente, per restituirlo all intera comunità scolastica e non, trasformandolo in un aula aperta alle classi e alla città, dove sperimentare pratiche di didattica avanzata e collaborativa, ed esperienze di ibridazione con la comunità extra-scolastica. #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 36

Alternanza scuola-lavoro L hub connecting ideas Soluzione ad impatto sociale Concept progettuale architettonico corale e identitario: uno spazio nel quale favorire la condivisione e il dibattito, stimolare la creatività e l apprendimento alternativo. Spazio aperto alla città Lanciata la campagna di crowdfunding su www.schoolraising.it #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 37

Net2Share Insieme per la buona economia #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 38

Net2Share Insieme per la buona economia Tipologia: progettualità Scala: Locale (Piemonte) Fase chiocciola: prototipo SFIDA SOCIALE Contrastare la poverta grigia e migliorare la qualita della vita Messa a disposizione/condivisione di beni di prossimita SOLUZIONE Innovativo modello di attivazione di reti di prossimità #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 39

Net2Share Insieme per la buona economia www.net2share.org #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 40

Net2Share Insieme per la buona economia Supporta l economia locale, di prossimità Soluzione che nasce dal basso (coinvolgimento e dialogo) Beneficiari selezionati dalla comunità Modello facilmente scalabile (soluzione di comunità, crea aggregazione e condivisione) #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 41

Planet The social smart city #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 42

Planet the Smart City Progetto di inclusione sociale SFIDA SOCIALE Il 2% del pianeta è coperto da città che ospitano il 50% della popolazione mondiale >> 70% nel 2040 Inquinamento (80% di CO 2 ) Social housing: costruzione intensiva, distruzione del territorio e delle sue risorse Isolamento delle persone: necessario progettare per favorire l inclusione Qualità ebitativa e condizioni di vita molto basse #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 43

Planet the Smart City Progetto di inclusione Sociale Tipologia: progetto e sperimentazione Scala: internazionale (Brasile) Fase chiocciola: prototipare PILASTRO INNOVAZIONE SOCIALE Approccio sistemico di ricerca e progettazione: architettura, ambiente, tecnologia e inclusione sociali Spazio urbano capace di favorire l inclusione sociale #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 44

Planet the Smart City Progetto di inclusione sociale Tipologia: progetto e sperimentazione Scala: internazionale (Brasile) Fase chiocciola: prototipare SOLUZIONE Costruzione di un nuovo modello abitativo e/o urbano intelligente (4000-5000 spazi abititativi): una qualità di vita elevata a prezzi contenuti Design dei servizi e delle relazioni www.planetsmartcity.com #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 45

Grazie! roberta.destefanis@socialfare.org monica.paolizzi@socialfare.org info@socialfare.org www.socialfare.org N@SocialFareCSI XSocialFare #Sharing3FVG Il programma che condivide e stimola l innovazione 46