Espressione di enzimi termostabili degradativi della parete cellulare nell alga verde C. reinhardtii

Documenti analoghi
Ing. Riccardo Castorri

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

I casi studio in ER Alice Dénarié

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

AB GRUPPO INDUSTRIALE

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

Organizzazione della materia

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

Produzione di bio-chemicals da fonti rinnovabili per la valorizzazione del territorio Ilaria Finore

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

Capitolo 6 La respirazione cellulare

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Distributor GE Energy. "I sarmenti: fonte primaria per la produzione di energia rinnovabile" Sistemi di cogenerazione di piccola taglia Vapore + ORC

Energia dalle Biomasse - Parte B

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Percorso sull energia

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Biocarburanti di Seconda Generazione

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Energia dalle Biomasse - Parte B

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Energia elettrica da fonte rinnovabile

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

1000+ Il Biogas.

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Una perfetta integrazione funzionale fra cogenerazione e biocogenerazione: il caso MENZ&GASSER. KeyEnergy 6 Novembre 2014

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

MINISTERO DELL AMBIENTE

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Il Biometano in Europa

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energia da BIOMASSA SOLIDA

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Fonti primarie, esauribili:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Sistemi di accumulo termico ad alta densità energetica per impianti di teleriscaldamento

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

reale di recupero energetico

2G Italia Srl. 2G Energy AG ESEMPIO PRATICO DI CO- E TRIGENERAZIONE. IN UNA AZIENDA CHIMICA Ing. Pietro Bertelli

e.newsletter #04 novembre 2015

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Università degli Studi di Napoli Federico II

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Microturbine presenti a Foce Ticino

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

LE AZIONI DEL POLO DI INNOVAZIONE ENERMHY A FAVORE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Nuovi impianti domestici emergenti azionati da motori stazionari

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Conversione dell energia - Terminologia

Il Solare a Concentrazione

Quadro conoscitivo energetico

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Scolari s.r.l. Via Padana Superiore, Ospitaletto (BS) Tel

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Milano, 27 giugno 2013!

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Il Solare a Concentrazione

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio


Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a

Transcript:

Verona, 4 Luglio 2017 Espressione di enzimi termostabili degradativi della parete cellulare nell alga verde C. reinhardtii Laboratorio di Ingegneria Chimica Ambientale e dei Bioprocessi

Cos' è Zuccato Energia? PMI veronese, ca.15 addetti Core business: produzione di energia da fonti alternative. Progetta e costruisce in proprio moduli di produzione energetica basati sul ciclo di Rankine Organico (ORC) con potenze da 30 a 550 kw Oltre 15 impianti ORC già installati ed operanti da anni in Italia e Germania Avviamenti imminenti in Italia, Tunisia e Stati Uniti d'america

Applicazioni I moduli ORC Zuccato Energia possono in generale sfruttare qualsiasi fonte di calore, con temperature a partire da 85 C. Alcuni esempi: Produzione primaria di elettricità da caldaie a biomassa o a biogas Produzione elettrica tramite recupero termico da motori a biogas Produzione elettrica tramite recupero termico da processi industriali (vetrerie, ceramica, acciaierie, cartiere ) Produzione primaria di elettricità da fonti termiche alternative (solare / geotermico)

Esempi di Installazione Az. Agricola Biagi (MN) Recupero termico da motori a biogas Az. Agr. "La Ceresina" (PD) Fonte termica: camicie di raffreddamento e gas di scarico di motori MAN e Jenbacher alimentati a biogas da fermentazione; Moduli ORC modello ZE-50-ULH, Input 550 kwt, Output 50 kwe (efficienza 9.10%) Sistema su skid containerizzato (Biagi) o su skid sotto tettoia (Ceresina) Fluido vettore: Acqua calda (95 C)

Esempi di Installazione Tab Spelle (Barnstorf,D) Recupero termico da motori a biogas GEOBiogas (Benneckestein,D) Fonte termica: camicie di raffreddamento e gas di scarico di motori MAN e Jenbacher alimentati a biogas di rete; Moduli ORC modello ZE-50-ULH, Input 550 kwt, Output 50 kwe (efficienza 9.10%) Sistemi su skid al chiuso, totalmente telecontrollati via Web Fluido vettore: Acqua calda (95 C)

Perché Zuccato Energia partecipa al progetto? Nel settore del biogas la maggior parte degli impianti utilizza come materia prima per la fermentazione reflui animali a cui vengono aggiunti prodotti agricoli (es. ceroso, stocco) al fine di aumentare la resa. Tali prodotti vengono spesso acquistati, diminuendo la redditività dell'impianto. La tecnologia enzimatica oggetto del progetto consentirebbe di aumentare la resa d'impianto utilizzando anche materiale ligno-cellulosico prodotto in situ (es. sfalci di mietitura), riducendo così i costi e dando impulso allo sviluppo di nuovi impianti a biogas in tutto il mondo. Zuccato Energia, valutate le notevoli potenzialità di questo innovativo progetto di ricerca in un settore il biogas nel quale è presente da anni offrendo sistemi di recupero dell energia termica, ha quindi deciso di parteciparvi in un ottica di integrazione e completamento dell offerta tecnologica.

Espressione di enzimi termostabili degradativi della parete cellulare nell alga verde C. reinhardtii Laboratorio di Ingegneria Chimica Ambientale e dei Bioprocessi

Biomassa cellulosica La fonte più abbondante di carbonio organico, NON sfruttata completamente e la sola di cui siano presenti quantità sufficienti per fare bio-combustibili Prodotti di degradazione delle biomasse cellulosiche: ZUCCHERI semplici possono essere sfruttati per produzione di bio-combustibili di seconda generazione (biodiesel) o biogas

Biomassa cellulosica: deriva dalla parete cellulare vegetale

Parete cellulare vegetale: struttura molto resistente a causa della sua complessita di composizione chimica polimerica. Ryusuke Yokoyama et al., 2004

Espressione di enzimi termostabili degradativi della parete cellulare nell alga verde C. reinhardtii Laboratorio di Ingegneria Chimica Ambientale e dei Bioprocessi

Cos è e come funziona un enzima Batteri e funghi possono produrre enzimi per la degrazione della parete vegetale cellulosa Cellulasi: capaci di idrolizzare la catena di cellulosa emicellulosa Emicellulasi: capaci di idrolizzare polisaccaridi secondari attaccati alla cellulosa

Vantaggio degli enzimi ipertermofili 1. Attivi a temperature elevate 2. Alta resistenza ai denaturanti chimici 3. Riduzione delle contaminazioni microbiche 4. Pre-trattamento termico della biomassa permette allentamento della maglia lignocellulosica, favorendo così l idrolisi enzimatica Thermotoga neapolitana Batterio ipertermofilo Genoma disponibile Alta termostabilità degli enzimi prodotti Isolato nel 1986 nelle fumarle di Lucino (Napoli) Condizioni di crescita: Temp: 50-90 C ph: 5-9 Enzyme endo-β-1,4 xylanase endo-β-1,3-xylanase α-l-arabinofuranosidase β-1,4-glucosidase endo-β-1,4-galattanase β-mannanase endo-1,4-β-glucanase Laminarase Cellobiosie phosforilase β-xilosidase Peptidoglican hydrolase Gene locus CTN_632 CTN_617 CTN_403 CTN_782 CTN_1370 CTN_1345 CTN_1106 CTN_672 CTN_783 CTN_616 CTN_24

Attività relativa Attività relativa TEST DI ATTIVITA Attività relativa Attività relativa endo-1,4-β-xilanasi 120% 120% 100% 100% 80% 80% 60% 60% 40% 20% 0% 30 80 Temperatura ( C) 40% 20% 0% 3 4 5 6 7 8 ph endo-1,4-β-glucanasi 1,2 1 0,8 0,6 0,4 140% 120% 100% 80% 60% 40% 0,2 20% 0 20 70 120 Temperatura ( C) 0% -20% 3 5 7 ph

Sequenze codificanti i diversi enzimi: clonate da organismi diversi Per degradare la cellulosa, i microrganismi utilizzano almeno 4 classi di enzimi differenti Glucosidasi Ossidasi litica (LPMO): rende la cellulosa cristallina accessibile agli enzimi degradativi Ossidasi litica Endoglucanas i Cellobioidrolasi Endoglucanasi: degrada la cellulosa amorfa in frammenti di varia lunghezza Thermobifida fusca Cellobioidrolasi: degrada i frammenti prodotti dalla endoglucanasi in piccoli pezzi costituiti da 2 unità di glucosio (cellobiosio) Glucosidasi: scinde le due unità di glucosio prodotte dalla cellobioidrolasi in glucosio semplice Caldicellulosiruptor saccharolyticus Caldicellulosiruptor owensensis

Espressione di enzimi termostabili degradativi della parete cellulare nell alga verde C. reinhardtii Laboratorio di Ingegneria Chimica Ambientale e dei Bioprocessi

Vantaggi dello sfruttamento delle microalghe per la produzione di proteine ricombinanti resa elevata (100 T/ha/y vs. 1-2 T/ha/y nelle piante più produttive) capacità di fissare la CO 2 ad elevate concentrazioni sfruttamento di terreni marginali molte specie possono essere cresciute in acqua di mare crescita sia autotrofa che eterotrofa (riciclo degli scarti agricoli) non competono con la produzione agricola destinata all alimentazione si possono produrre evitando la dispersione nell ambiente

Trasformazione della microalga Chlamydomonas reinhardtii Dettaglio del vettore pcca (Laursen et al., Journal of Biotechnology 2013) H = promotore HSP70 R = promotore RBCS2 I = intron RBCS2 C = segnale per la secrezione nel supernatante Gene glucanasi / Gluc - ctrl Gluc

Espressione della proteina eterologa BSA UVM4 UVM4 Cel UVM4 UVM4 Cel Test di attività: se la proteina è presente ed è attiva, degrada il substrato contenuto nel gel, dando una reazione di colorazione Coomassie Zymogram (CarboxyMethylCellulose) 1 ml di terreno di crescita da coltura satura 7 gg biomassa cresciuta in acqua e sali

Espressione di enzimi termostabili degradativi della parete cellulare nell alga verde C. reinhardtii Laboratorio di Ingegneria Chimica Ambientale e dei Bioprocessi