1.622 PRIME PAGINE SERVIZI STAMPA IL CORPUS DELL ANALISI TG DEL PRIME TIME

Documenti analoghi
La narrazione tra rappresentazioni distorte e nuove identità

ASSOCIAZIONE CARTA DI ROMA

NOTIZIE DI CHIUSURA. Paola Barretta Osservatorio di Pavia

Migranti, rifugiati e migrazioni ancora protagonisti sui quotidiani

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

La percezione del fenomeno migratorio:

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE

CONOSCERE IL WEB COME SPAZIO

OSSERVATORIO SOCIAL MEDIA & INTERNET COSA FACCIAMO?

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

IL RACCONTO DELL IMMIGRAZIONE NEI MEDIA LOCALI

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Camera dei deputati XVII LEGISLATURA COMMISSIONE "JO COX" SULL'INTOLLERANZA, LA XENOFOBIA, IL RAZZISMO E I FENOMENI DI ODIO 1 6 L U G L I O

HATE SPEECH: Case study e lavoro di gruppo. ALESSIO SANGIORGI Unione forense per la tutela dei diritti umani

La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study.

COS È L ODIO IN RETE?

L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI NEI GIORNALI

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014

DISCORSI D ODIO ED ISTIGAZIONE A DELINQUERE. Udine 1 febbraio 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

INTANTO DISTINGUIAMO:

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE. SINTESI L analisi del mese di ottobre del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati:

Protocollo deontologico che riguarda migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta.

Teoria e tecniche dell informazione

Confinati dentro il ghetto della cronaca

Invito per i partecipanti

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE. SINTESI L analisi dei primi tre mesi del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati:

CHI FA NOTIZIA IN EUROPA?

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018

d iniziativa dei senatori SEGRE, DE PETRIS, GRASSO, BONINO, CATTANEO, PIANO, BUCCARELLA, ERRANI, LAFORGIA e RUBBIA

Rights, Equality and Citizenship Programme EU project Silence Hate Changing words changes the world Panoramica delle attività del progetto

Tutte le insicurezze degli italiani

LA NOZIONE DI HATE SPEECH: IL QUADRO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Immigrati reali Immigrati mediali

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010

L UNIONE EUROPEA NEI MEDIA

DECISIONE N.1265 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE SULL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2017

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

Si ringraziano Claudia Bellucci, Miriam Chiesa, Luna Lughini e Marta Poggio per la preziosa collaborazione. Revisione a cura di Martina Chichi.

Palermo, settembre 2015

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

DONO E DINTORNI. nell informazione televisiva

DICO-DI-NO (per dire di sì) DIsCOrsi d odio e culture giovanili On line.

Dinamiche di salute nelle popolazioni immigrate

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

Hanno curato la revisione Anna Meli e Martina Chichi. Si ringrazia Francesco Malavolta per la gentile concessione di alcuni suoi scatti fotografici.

La rete dell Università

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

E PROPRIO UN INVASIONE? Numeri e percezioni. CIRCOLO ZENZERO Giovedì 18 ottobre 2018

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

Barometro dell'odio Elezioni europee 2019

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

Disuguaglianze: un problema sistemico

Definizioni. Razzismo. «Razza» Discriminazione razziale

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi

2

L'IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell'osservatorio Regionale per l'integrazione e la Multietnicità

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SANTERINI, MARAZZITI, FIANO, CENTEMERO, MARCON

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016

LA STORIA, I DATI E I PROGETTI

CHI FA NOTIZIA IN EUROPA?

COMUNICATO STAMPA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO Virtus Italia Onlus. Darsena, Fiumicino, 24 giugno 2017

Le reazioni dopo l approvazione del regolamento sui centri di accoglienza

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. RE:Ré_ Rennes Réfugiés, Un concorso per la città di Rennes

Quanto controllo può sopportare una democrazia?

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

Istigazione all odio online

Diffusione, uso, insidie dei social network : i dati dell'osservatorio Giovani dell'istituto Toniolo

Approcci teorici e percorsi di integrazione per le persone migranti. Suggerimenti per la progettazione

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011

sull'antirazzismo Identità, comunità e inclusione. Un pensiero antirazzista per la nostra società 2-4 luglio 2015

Donne rifugiate e migranti

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

DECISIONE N.1045 ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE DI ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA DEL 2012

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019

Migrazioni ieri e oggi

la nostra identità non è ciò che ci rende simili agli altri, ma ciò che ce ne distingue nel quadro della nostra individualità.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

L insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015)

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018

Il nostro territorio dei popoli. Integrazione e ibridazione: Il compito della politica nel governo dei fenomeni

CENNI SUI DIVERSI MODELLI ORDINAMENTALI LA DISCIPLINA GIURIDICA DELL ISTIGAZIONE ALL ODIO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi

Transcript:

IL CORPUS DELL ANALISI 1 Gennaio 31 Ottobre 2016 STAMPA TV TG DEL PRIME TIME Sono selezionati tutti i titoli sulle prime pagine dei quotidiani e i servizi dei TG sulla questione migratoria 1.622 PRIME PAGINE 2.954 SERVIZI successivamente si è svolta un analisi quantitativa e qualitativa

L ANALISI DELLA STAMPA 1 Gennaio 31 Ottobre 2016 1.622 10% in più rispetto al 2015 Si è parlato con continuità del fenomeno, sono solo 12 le giornate senza titoli sulle prime pagine Visibilità costante, senza i picchi del 2015, nel 63% dei casi gli articoli sono collocati al centro della prima pagina In metà dei titoli è presente un riferimento esplicito a leader politici e istituzionali italiani ed europei

Il trend dei titoli L ANALISI DELLA STAMPA 2015 2016

L ANALISI DELLA STAMPA 1 Gennaio 2015 31 Ottobre 2016 ALLARMISMO

LE PAROLE DELL IMMIGRAZIONE NELLA STAMPA 1 Gennaio 31 Ottobre 2016

L ANALISI DEI TELEGIORNALI 1 Gennaio 2015 31 Ottobre 2016 Sono solo 8 i giorni in cui non è presente una notizia In 1 servizio su 2 sono presenti interventi di soggetti politici e istituzionali italiani o europei Violenze di Colonia, chiusura delle frontiere, scontri al Brennero, Brexit, Referendum in Ungheria, Omicidio di Fermo, sgombero di Calais, gli eventi più visibili

L ANALISI DEI TELEGIORNALI ITALIANI 2005 2017 3.231 notizie nei TG prime time Non esiste una correlazione tra il numero di notizie e l aumento della paura nei confronti degli immigrati, diminuiscono i servizi e aumenta la percezione di insicurezza Grande visibilità, anche se in calo rispetto all anno scorso, -26% Associazioni con il terrorismo di matrice jihadista e le difficoltà dell integrazione e dell accoglienza

L ANALISI DEI TELEGIORNALI I TEMI 1 Gennaio 31 Ottobre 2016 La gestione dell accoglienza e la cronaca dei flussi sono i primi temi per i TG Rai e il TG La7, criminalità e sicurezza per i TG Mediaset Muri e frontiere, cronache degli sbarchi e le difficoltà nell accoglienza Crimine e sicurezza legate all ordine pubblico

LE VOCI DEI MIGRANTI NEI TG 1 Gennaio 31 Ottobre 2016 Migranti, profughi e immigrati hanno voce nel 3% dei servizi, meno della metà del 2015 I migranti in arrivo sono intervistati nei contesti narrativi di tragedia, accoglienza, rifiuto e degrado, gli immigrati in senso più lato, gli stranieri presenti sul territorio nazionale in modo stabile, sono interpellati in quattro contesti narrativi: confronto-scontro culturale e religioso, integrazione, sfruttamento e criminalità.

IL RACCONTO DELLA BREXIT NEI TG EUROPEI 20 27 Giugno 2016 1 servizio su 4 in Gran Bretagna e in Francia tematizza la questione della Brexit In 3 servizi su 10, quando si parla di Brexit, è presente un associazione con il fenomeno migratorio, metà in GB e in FR con al centro la frontiera di Calais

BUONE E CATTIVE PRATICHE NEI TG 1 Gennaio 2005 31 Ottobre 2015 LE CATTIVE PRATICHE IMPRECISIONE E DECONTESTUALIZZAZIONE IL TONO EMERGENZIALE I NEMICI ALLE PORTE LE BUONE PRATICHE LE VOCI DI ESPERTI E PROTAGONISTI L APPROFONDIMENTO I RACCONTI ALTERNATIVI LA VOX POPULI LA NARRAZIONE COSTRUTTIVA DELLA PAURA

LE NOTIZIE DIMENTICATE DELLE MIGRAZIONI NEI TG EUROPEI (Principali reti pubbliche, Prime Time,2016) Il racconto dei paesi di provenienza dei migranti/rifugiati e dei paesi di transito è presente nei notiziari europei soprattutto rispetto ad alcune aree ARD 13% L ITALIA E FANALINO DI CODA CON IL 5% BBC1 11% RTVE 8% MEDIA 5 TG 10% FR2 8% TG1 5%

IL RACCONTO DEI CONTESTI NEI TG EUROPEI Gennaio Dicembre 2016 Balcani 5% Nord Africa 9% Africa 9% Turchia 13% Corno d Africa 4% Siria 44% Medio Oriente 16%

I CONTESTI NEI TG EUROPEI 2016 GAMBIA COSTA D AVORIO SOMALIA NOTIZIE

LE TAPPE MEDIATICHE DEL CAMBIAMENTO NARRATIVO Trasmissioni di attualità, Talk show, Tg,e Intrattenimento DA ANGELI DEL MARE A TAXI DEL MARE DALL UMANITARI0 AL BUSINESS

IL CAMBIAMENTO DEL RACCONTO MEDIATICO DELLE OPERAZIONI SAR Prima Dopo

I CONFINI DELL INFORMAZIONE NEL CASO DI FERMO NEI TWEET 6 20 Luglio 2016 In questo calderone di opinioni sciolte nel fluido della rete, viene creato su Twitter l hashtag #IoStoConAmedeo, che raccoglie appelli di solidarietà ad Amedeo Mancini e opinioni apertamente razziste verso gli immigrati, con toni da sindrome di accerchiamento e volontà di provocazione. Di riflesso, c è la dura reazione di antirazzisti 73.400 Tweet 2% con l hashtag #IoStoConAmedeo

I CONFINI DELL INFORMAZIONE NEL CASO DI FERMO NEI TWEET Commenti razzisti e pieni di odio Accuse alla vedova Intolleranza e discriminazione verso gli immigrati Nazionalismo esasperato

LE PAROLE D ODIO di Attilio Bolzoni

HATE SPEECH E DANGEROUS SPEECH Un discorso volto a intimidire, incitare all odio, alla violenza o ai pregiudizi contro una persona o un gruppo di persone sulla base di caratteristiche diverse (razza, età, sesso, religione, ideologia politica, ecc..): Proposte estreme che contengono minacce Proposte che giustificano la violenza contro persone e/o gruppi identificabili e che amplificano conflitti tra gruppi opposti Incitano alla violenza: incitazione/stimolo/approvazione di atti a commettere atti di violenza fisica o psicologica contro le persone o le cose Un discorso che incita all intolleranza e alla discriminazione, che mira a far degenerare le tensioni sociali e politiche, la diffamazione e l ingiuria: Proposte discriminatorie, diffamazione e ingiurie alla dignità umana Diffusione di voci se possono provocare disordini pubblici

HATE SPEECH E DANGEROUS SPEECH GLI ELEMENTI PER IDENTIIFICARE L HATE SPEECH 1. La posizione di chi parla 2. L audience 3. Le caratteristiche del messaggio 4. Il contesto storico-sociale 5. I media che diffondono il messaggio Susan Benesch, Dangerous Speech: A Proposal to Prevent Group Violence, 2012 http://ethicaljournalismnetwork.org/ejnlaunches-new-migration-reporting-guidelinesgfmd

HATE SPEECH E DANGEROUS SPEECH: LE FONTI Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide (Genocide Convention) L International Convention on the Elimination of all Forms of Racial Discrimination (ICERD) L International Covenant on Civil and Political Rights (ICCPR) La CoE Recommandation No. R (97) 20 on Hate Speech,Raccomandazione del Consiglio d Europa, che definisce discorso d odio tutte le forme di espressione che incitano o giustificano razzismo, xenofobia, anti-semitismo e gli altri casi di intolleranza

HATE SPEECH E DANGEROUS SPEECH: LE FONTI PRIMO CASO DI DISCORSO DI ODIO RICONOSCIUTO DAL TRIBUNALE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO, RWANDA, 2003, MACHETE CASE Il giornale Kangura e la Tv Radio Televisione libera delle Mille Colline demonizzano l etnia Tutsi, descrivendo il gruppo etnico come il nemico, incitando allo sterminio, a schiacciarli come scarafaggi, propugnando lo slogan sterminiamoli tutti CASO SI INCITAMENTO ALL ODIO RICONOSCOUTO DA UNA CORTE NAZIONALE, CORTE SUPREMA CANADESE, CROSS VS CANADA, 2000 Caso di un professore liceale allontanato dalla scuola, per le pubblicazioni anti-semitiche distribuite all interno della scuola, per le quali è stato condannato per incitamento all odio etnico