Cento spine e una rosa

Documenti analoghi
La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

1) Guarda il video e completa la tabella sulla famiglia di Catia. Attenzione! Non tutte le informazioni sono presenti nel video.

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

Il mio universo, mia mamma

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

IL MAGICO TRAMONTO DI STEPHANY

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

Ali d angelo sul mio cammino

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

Giacobbe l Ingannatore

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

Il racconto e il romanzo

RICEVI LO SPIRITO SANTO

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Prima della lettura. Secondo te la storia d amore tra Ginevra e Christian funzionerà?

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata

Dieci stranissimi giorni

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Una favola. realmente accaduta

Emilia De Nunzio LOTTA D AMORE

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

CATERINA E L USIGNOLO

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La favola del FLAUTO MAGICO

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi

Il Ciociopanda e la bambina di piume

RELAZIONI FAMILIARI NELL INFANZIA - CECA-Q

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

riikka Pulkkinen L armadio dei vestiti dimenticati romanzo

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Racconti di vita in diretta da comandante

Cinghiale e cristianesimo

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Genesi 20 a Genesi 21:21

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

I PERSONAGGI PRINCIPALI

L inizio della tristezza dell Uomo

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

seconda stella a destra 6

Dal 15 al 21 Marzo 2014

I viaggi della piccola Principessa

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

434) ROSARIO A SAN GIUSEPPE E LITANIE

Era la storia del suo sogno.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

matrimoniale, ebbe una lunga prigionia in India e quando ritornò per la prima volta in Italia c era già la Repubblica. Per loro novelli sposi c era

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

MUSICA E LINGUAGGI: un'esperienza che unisce e fa crescere

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Successione legittima. Riferimenti normativi


Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Betty. Wilma / Barney / Fred / Ciottolina (Pebble) / Betty / Bam Bam. Wilma. E la moglie di Barney. Questa è Betty, l amica di

Luigi Capuana. I tre anelli

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

I testi letterari. Un matrimonio di furia. di Natalia Ginzburg

La mia vita (se così si può dire)

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

BIANCANEVE

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Le poesie del divino amore

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Donato Panza UNA POESIA PER TE

La mia famiglia. Le storie che ci uniscono

Si riaccende il forno borbonico di Capodimonte dove poi nacque la Pizza Margherita

MARIATERESA CI RACCONTA

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Le verità oscure di questa vita

Transcript:

Cento spine e una rosa

Cirillo Rosa CENTO SPINE E UNA ROSA

Dedico questo mio primo libro alla mia numerosa famiglia, e a tutte quelle persone che hanno contribuito nel bene o nel male a farmi diventare così come sono: forte, determinata e pronta ad affrontare tutte quelle situazioni che la vita, sebbene travagliata e intensa mi ha sempre riservato.

Presentazione Questa opera prima di Rosa Cirillo, nella sua autobiografia, narratrice attenta e acuta, ci porta ad entrare nel suo vissuto drammatico, in cui ella si muove in immagini e descrizione dei luoghi e di sé stessa,quasi conducendo il lettore a intravedere una persona, che ella descrive, quasi fuori dal suo io narrante. Scrive infatti in terza persona Rosa, forse per allontanare da sé la sofferenza, il carico di un esistenza che sin da bambina la porta ad essere creatura da amare e da temere, verità benefica e tollerata, sia da parenti, da amici, da conoscenti. Tema principale dell opera della Cirillo è la ricerca d Amore, in un esistenza difficile, densa di nodi da sciogliere, in una assoluta solitudine interiore che ben presto la porterà a fuggire sia dal paese, sia da un compagno violento, sia da una madre anaffettiva, sia forse da sé stessa. La prosa si snoda in una duplice valenza data e dalla singolarità della narrazione e dalla complessità sia nella forma e nel contenuto di gridare il dolore e la fame d Amore. La sensibilità nel narrare di Rosa trova spazio nei momenti più delicati in cui l autrice, descrive con sincerità il sentimento d Amore, puro e totalizzante verso un uomo. L Amore finalmente riuscirà a donare all autrice un pezzo di vita, in cui sentirà finalmente di essere amata, capita, rispettata. L autrice descrive ancora, con forza, altri momenti tragici della sua esistenza, ma è da dire tra cento spine Rosa, non è soltanto un nome, ma è un profumo che oleggia in tutto il racconto. Adele Loriga Camoglio Ottobre 2011 7

Era la fine del 1958, e Luigi ancora una volta volle fare l amore con lei, la sua adorata Mariagiulia. Avevano cinque figli, ma non una casa che fosse loro, convivevano con i genitori di lei e qualche fratello che ancora non si era sposato. Luigi aveva una stanza in cui lavorava, faceva il barbiere, lo aveva sempre fatto sino da quando era bambino. La sua mamma era morta, suo padre, lo mise in un collegio a Roma, poi un suo zio lo adottò e lo avviò all arte. Mentre cresceva con suo zio, il suo papà emigrò a Londra dove si risposò ed ebbe un altro figlio con la nuova moglie. Quando Luigi diventò adulto, all età di 18 anni fu chiamato al servizio di leva, venne mandato in Sardegna; sembrava anche questa l ennesima punizione che la vita gli infliggeva: prima la morte della madre, l abbandono del padre, il collegio, poi gli zii, la guerra e infine anche l allontanamento dalla sua Ciociaria, dai suoi fratelli e dalla sorella; adesso la Sardegna, terra considerata luogo di punizione remota e desolata. Ma Luigi aveva un buon carattere, faceva subito amicizia con tutti, era diventato il barbiere della compagnia, e si sa i barbieri non hanno mai avuto problemi di comunicazione. In particolare aveva stretto amicizia con un certo Antonio, che proveniva da una cittadina vicino Roma, Tivoli. An- 9

tonio, gli aveva confidato di aver conosciuto una bella ragazza di cui si era innamorato e che voleva sposare. Così infatti, alla fine degli anni trenta, Antonio sposò la sua fidanzata: fu un matrimonio speciale, ci fu un pranzo di nozze con ogni ben di Dio, anche se lei era figlia di a- gricoltori e intorno, la guerra dispensava lutti e fame. Anche Luigi fu invitato, era amico dello sposo. In mezzo a tutta quell allegria e confusione, Luigi scorse una bella ragazza che pareva essere molto a suo agio in quella festa, infatti era la sorella della sposa e per giunta non maritata. Luigi fece di tutto per poterla avvicinare, ma ecco che a un certo punto, la ragazza gli passò accanto con un bel vassoio di polpette di carne ancora fumanti: Mi scusi, signorina disse Luigi: Mi passerebbe le polpette? e lei, con un sorriso accattivante gli porse il vassoio, è così che fecero conoscenza Luigi e Mariagiulia. Si innamorarono subito, fu un vero e proprio colpo di fulmine. I genitori di lei, però non approvavano e cercavano di contrastare questo amore, già una figlia, era stata portata lontano da loro, da un CONTINENTALE, non avrebbero permesso che questo succedesse anche con la seconda e ultima figlia femmina (visto che gli altri sette figli erano maschi), Mariagiulia si oppose ai suoi genitori e fratelli e disse: O lui o nessuno e così, alla fine cedettero. Dopo sei mesi circa di fidanzamento, Luigi e Maria Giulia si sposarono. Anche al loro matrimonio ci fu un bel pranzo, Mariagiulia era bellissima nel suo abito, mentre Luigi indossava un cappotto militare rivoltato. Furono attorniati da amici e parenti di lei, mentre lui non aveva nessuno vicino, ma era felice, aveva Mariagiulia, che adorava, e questo gli bastava. Quasi subito dopo il matrimonio, Luigi venne trasferito per qualche mese, col suo battaglione, 10

al sud della Sardegna, ma questa lontananza non fece che rafforzare il loro amore. Mariagiulia rimase ad aspettarlo nella casa dei suoi genitori, dove al finire della guerra fu raggiunta dal suo Luigi. Si stabilirono in due stanze della grande casa: in una ci dormivano, e nell altra, arredata con una sedia e uno specchio, Luigi esercitava la sua professione di barbiere, mentre Mariagiulia continuava ad occuparsi di tutta la casa, dei genitori e dei suoi fratelli. Luigi oltre a contribuire alle spese per la casa, serviva gratuitamente di barba e capelli tutta la famiglia maschile, compresi nipoti della moglie, per ricambiare comunque, l ospitalità dei suoi suoceri. Luigi e Mariagiulia desideravano tanto avere dei figli, ma il loro primogenito venne al mondo tre anni dopo il loro matrimonio e con grande orgoglio di Luigi, Diego, fu chiamato così in onore di un fratello di Mariagiulia che era morto durante la guerra in Africa. Una scheggia di bomba, penetrò dalla canna del carro armato che guidava, uccidendolo, per cui era considerato l eroe di quella famiglia. Dopo nacque una femmina, che venne chiamata Maria, in memoria della madre di Luigi e poi nuovamente un maschio, Antonio Giuseppe, nome che comprendeva, tutti e due i nonni, paterno e materno. A quel punto, Luigi e Mariagiulia credettero di dire basta alla prole, ma non fu così. Lavoravano entrambi, anche se con grossi sacrifici, riuscivano a mandare avanti la loro famigliola che continuò a crescere, con Annalisa, poi Michela. Nel frattempo, al paese, si venne a sapere che la sorella di Mariagiulia, sposata e trasferitasi nel Continente, veniva maltrattata dal marito, provocando rabbia e sdegno sia nei genitori che nei fratelli. 11

Non molto tempo dopo, i suoceri di Luigi decisero di trasferirsi anche loro a Tivoli, per stare vicino alla loro figlia, e decisero così di vendere tutte le loro proprietà. Mariagiulia aveva un fratello, che era stato operato per un' echinococcosi, e per questa ragione, gli era stato asportato un intero polmone, rendendolo così invalido e particolarmente coccolato dall intera famiglia. Per cui veniva accontentato in tutte le sue richieste: inizialmente, Luigi, fece lui la proposta ai suoceri di acquistare la vecchia casa in cui abitava con la sua ormai numerosa famiglia, ma questi sotto consiglio del loro figlio invalido, rifiutarono quella proposta, vendendo la casa al fratello di una loro nuora e mettendo in mezzo alla strada, una famiglia con 5 figli, un padre e una madre incinta. Ma Luigi e Mariagiulia, non si persero d animo e riuscirono a trovare una vecchia stalla che adibirono a casa, senza neanche una latrina per i loro bisogni fisici, ma dei bidoni di latta che venivano vuotati nei tombini comunali. Luigi poi trovò lì vicino un locale che prese in affitto e fece diventare la sua Bottega, così chiamava la sua barberia. Nel frattempo, il pancione di Mariagiulia cresceva. La donna, intanto, aveva fatto nuove amicizie con le persone del vicinato, una in particolare, Veronica, che abitava proprio di fronte, una giovane sposina senza figli che aiutava Mariagiulia anche nell accudire i suoi figli che le si affezionarono tanto da chiamarla Zia. Luigi, grazie a Dio, lavorava tanto nella sua barberia, fino a tarda sera, al punto che a volte, sua moglie, doveva mandargli qualcosa da mangiare dai figli, perché non 12