Li Bosc d Noste Valade

Documenti analoghi
SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

6.1 Week-end nel Queyras con racchette da neve (3 giorni)

Concessione di A.F.V. Pradzalà, in Comune di Pragelato - Osservazioni

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

SCHEDA PRODOTTO Kg/m³ Gli elementi sono forniti con umidità compresa fra il 7 ± 2% Ritiro. Emissione di formaldeide

Le Alpi Valdesi in Mountain Bike

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

CATALOGO DI VENDITA DI LOTTI BOSCHIVI

CATALOGO DI VENDITA DI LOTTI BOSCHIVI

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

Progetto: Siamo tutti biodiversi

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

ABETINE DI ABETE BIANCO (AB)

COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE

ELABORATO N. 10 Progetto di compensazione boschiva

Polline: tricolporato, psilato; dimensioni P=30, E=32 ì

Schede descrittive. Ecologia e monitoraggio

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

GAL. Il sentiero balcone degli alpeggi GLI ITINERARI DELLA BIODIVERSITÀ. Escartons e Valli Valdesi UNIONE EUROPEA

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

Gli alberi in inverno Osservazione della corteccia

ALBERI richiami di botanica 2

AVVISO D ASTA per la vendita a corpo di materiale legnoso

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

Ordinanza sul materiale di riproduzione forestale

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008

Studio delle potenzialità adattative di specie forestali in ambiente alpino

CATALOGO DI VENDITA DI LOTTI BOSCHIVI SABATO 18 SETTEMBRE ORE OULX LOCALITA BEAULARD

II incontro autunnale-2a

Vegetazione Forestale Emiliana

Prezzario Regione Piemonte 2012 CD - Ricerca del testo: 'opere da falegname' contenuto nel Capitolo e tutti i suoi Articoli e Subarticoli associati

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio


ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA VOLPE

Indice alfabetico. pagina: 565 a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z. ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

CAPITOLO 2 UNGULATI PRESENTI NEL CATO1 E VALUTAZIONE DI MASSIMA DELLA LORO DISTRIBUZIONE

Data conclusione ANNO

Verbale n. 2 del 21 marzo 2016 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale del Consiglio Direttivo

Val Chisone, Germanasca e Pellice. 1.1 Il mestiere del carbonaio e il Museo Etnografico Abitare in Valle di Pinasca

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI CONSERVAZIONE DELLLA BIODIVERSITA FORESTALE

La provincia di Brescia

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

Specie forestali della Toscana

IPPOVIE ALPINE IN ALTA VAL CHISONE

Via Battistotti Sassi, 11b Milano - Italia

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

2. CERVO (Cervus elaphus)

Albero n. 1. Categoria: I. Specie: Leccio (Quercus ilex L.) Circonferenza cm: 215. Altezza m: 18,2. Condizioni fitosanitarie: buone

Corso di Laurea in Scienze Naturali

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Larix decidua. Gli alberi della Riserva forestale dell Onsernone

INTERVENTI PUBBLICI OOPP

Alberi della Basilicata

GAL ESCARTONS E VALLI VALDESI SRL PSL FARE IMPRESA, FARE SISTEMA NEL TERRITORIO DELLE ALTE VALLI

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

FamigliaCupressacee piante monoiche (tranneeil ginepro, dioico), con foglie squamiformi

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza.

82. Boschi e loro tipologia ORAZIO CIANCIO*

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL CHISONE

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

SIFOR - Sistema Informativo Forestale Regionale

C. F. e P.IVA

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

Attività turisticoricettive

strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie ).

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA NELLE VALLI CHISONE E GERMANASCA

Il bosco vetusto. Un investimento per il futuro: in «Foreste, biodiversità, conservazione»

"Censimento degli alberi monumentali ai sensi della legge 10/2013, art. 7 e del D.M. 23/10/2014" Milano 7 novembre 2017

NOME COMMERCIALE: Pino comune NOMI BOTANICI: Pinus linneo, pinus sylvestris, pinus mugo, pinus cembra, pinus edulis, pinus strobus.

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

Attività turisticoricettive

Attività turisticoricettive

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Il Consorzio Forestale dell Amiata: un esempio di valorizzazione dei boschi e dei suoi prodotti

Il legno (cenni di Tecnologia del legno)

Il legno. I difetti anatomici del legno. Lo Steri Palermo. fibratura deviata. Proprietà, caratteristiche e interazioni con l ambiente.

CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE. Verbale di deliberazione dell Assemblea Consorziale

Verbale n. 4 del 2 maggio 2017 CONSORZIO PER IL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL PELLICE

ORSIERA ROCCIAVRÈ IT SIC e ZPS ORSIERA ROCCIAVRÈ

PROVINCIA DI TORINO STRADE PROVINCIALI INTERROTTE

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

LA RESISTENZA IN VAL CHISONE

ANNO ACCADEMICO 2016 / 2017 TEST DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AGRARIE E AGROAMBIENTALI 27 Luglio 2016

Dalla ricognizione archeologica all analisi archeobiologica: la ricerca scientifica per la valorizzazione del territorio della Val Cavargna.

Transcript:

Li Bosc d Noste Valade Poumaré 27 Otobbre 2010

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller Coum à l é fait? MASSELLO Vallone del Ghinivert MARMORA Lago Resile

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller 1. But 2. Fiour M 3. Fiour F Futura pinha 4. Pinha

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller La greuia

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller

Lou Mèlze - lou Malëze ëd cò à l à dasbounh Temperatura: almenou 60-75 journ coun T media > 10 C (ideal 90 gg) D invern à patì pa fin à 43 C ma d istà à 2 C li but i patisou jò Pieuva: për ëndà ben > 700 mm à l ann Tarén: l ai vai ben tout..basta c la sia pa ën sagnas anque poc Luche: bastansa esigent (eliofilo)

lou Maleuze e lou Tarén 2 1. FENESTRELLE Vallone dell Albergian 2. LIVIGNO Val Fedaria As cuntenta ëd poc 1

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller Ën noste valade la n ia? Ripartizione in tipi, sottotipi e varianti dei popolamenti LARICE VALLI CHISONE E GERMANASCA AF26

Bosc d l Envers ëd Pradzalà Lou Mèlze - lou Malëze Bosc da Smens

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller

Lou Mèlze - lou Malëze Larice Larix decidua Miller SALSO ALPE PENNA... OUTEUNH o pà OUTEUNH?

Lou Pin d l gate Il Pino Silvestre Pinus silvestris L.

Lou Pin d l gate Il Pino Silvestre Pinus silvestris L. La greuia

As cuntenta ëd poc Lou Pin d l gate e lou Tarén

Lou Pin d l gate Il Pino Silvestre Pinus silvestris L. Ën noste valade la n ia? Ripartizione in tipi, sottotipi e varianti dei popolamenti PINO SILVESTRE VALLI CHISONE E GERMANASCA AF26

Lou Pin d l gate Il Pino Silvestre Pinus silvestris L. Comune di Fenestrelle Bosco del Piné

Lou Pin d l gate Il Pino Silvestre Pinus silvestris L. Comune di Fenestrelle Bosco del Piné

Lou Pin d l gate Il Pino Silvestre Pinus silvestris L. Comune di Pramollo Poggio Pini - Pralumie

L Elvou Il Pino Cembro Pinus cembra L. LIVIGNO Passo Forcola USSEAUX strada Assietta

L Elvou Il Pino Cembro Pinus cembra L. La greuia

L Elvou Il Pino Cembro Pinus cembra L. PRAL Albergia

Il Pino Montano Pinus montanus L. BEUBI CASCATA DAL PIS CLAVIERE Pendici Chaberton Lou pin unchinà, chamà parei per i unchin s ël pinhe, en peulou trouvalou sia con portamento arboreo (coum al bosc d l Envers ëd Laval en Val Troncea o dzouri ëd Vilaneuva à Beubi) sia coume bouch (dvent la Cascata dël Pis a Beubi o a la Roussa ëd Roure).

Il Pino Montano Pinus montanus L. LA PIGNA CUN I UNCIN La GREUIA La PIGNA cun i UNZIN

Il Pino Montano Pinus montanus L. Cumuno dë Pradzalà Bosco di pino montano Inverso di Laval Seytes Piante veie (300 an)

Il Pino Montano Pinus montanus L. BOBBIO PELLICE Bosco di pino montano sopra Faggeta BOSC CHARNIRA

Lou Sap Abete Bianco Abies alba L.

lou Sap Abete Bianco Abies Alba L.

lou Sap Abete Bianco Abies Alba L. Roure Valoun d Bourset - Abetina Rocca Morel

lou Sap Abete Bianco Abies Alba L. Comune di Roure Vallone di Bourcet - Abetina Rocca Morel

lou Sap Abete Bianco Abies Alba L. Comun d Prâmôl Bo da Bachas - Peûmian

lou Sap Abete Bianco Abies Alba L. Salso La Sapeo

Lou Sap Abete Bianco Abies Alba L. Cumun d Beubi Abetina d la Biava

Lou Sap Abete Bianco Abies Alba L. Comune di Beubi Abetina d la Biava

Lou Sap Abete Bianco Abies Alba L. Comune di Vilar Beubi Abetina dl Bouscas

Lou Sap Abete Bianco Abies Alba L. Comune di Vilar Beubi Abetina Quiot d la Séla

L Abete Rosso Picea Abies L. - lou Sufi

Lou Faou Il Faggio Fagus silvatica L.

lou Faou Il Faggio Fagus silvatica L. Cumun d Beubi - AUTAGNA

lou Faou Il Faggio Fagus silvatica L. Ën noste valade la n ia? Ripartizione in tipi, sottotipi e varianti dei popolamenti FAGGIO VALLI CHISONE E GERMANASCA AF26

Lou Faou Il Faggio Fagus silvatica L. BOBBIO PELLICE Bosco di protezione degli Eyssard

Lou Faou Il Faggio Fagus silvatica L. MASSELLO Bosco di protezione della Balziglia

Lou Faou Il Faggio Fagus silvatica L. MASSELLO Bosco di protezione della Balziglia

La Broppa Castanea Sativa L.

Il Castagno Castanea Sativa L. - la Broppa

Ën noste valade la n ia? Il Castagno Castanea Sativa L. - la Broppa Ripartizione in tipi, sottotipi e varianti dei popolamenti CASTAGNO VALLI CHISONE E GERMANASCA AF26

ARVEISE... E MERSI