Schede tecniche per i sottoprodotti del legno



Documenti analoghi
Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

Sottoprodotti derivanti dagli scarti di lavorazione del legno. Dr. Vanessa Gallo Segretario Generale FIPER

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

Centro studi MatER. Il Caso di Studio del Legno

L'uso del legno nel comparto industriale regionale. Il legno da triturazione

Addetti L-A - ripartizione per comparto

Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO. pfeifergroup.com


Verifica della gestione interna della qualità in impianti di PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE di pellet. Stefano D Andrea

NAOHG LIVING WATER

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

Sabbia di Vetro pronto al forno

presenti in tutto il mondo BLOCCHETTI PER PALLET LEGNAME DA IMBALLAGGIO euroblock.com

SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010:

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

STUDIO DI SETTORE UD09B ATTIVITÀ ATTIVITÀ TAGLIO E PIALLATURA DEL LEGNO

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

MONTI LEGNAMI S.R.L. sede: VIA XXIV MAGGIO BORGOMANERO NO show room pavimenti prefiniti: s.r.142 LOC. PIOLA - GATTICO NO

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Bioenergia Fiemme SpA

presenti in tutto il mondo BLOCCHETTI PER PALLET LEGNAME DA IMBALLAGGIO euroblock.com

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO

Documento non definitivo

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

QUESITI E PRECISAZIONI

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

STUDIO DI SETTORE UD04B ATTIVITÀ SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO

LEZIONE 8. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO.

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste


Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato.

Il solare fotovoltaico

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

Made in Italy. Cycle

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Società Agricola Cooperativa

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

SI.AL.srlSIstemiAnticadutaLineeVita

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Un marchio di eccellenza

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

IERI E OGGI. Cent anni fa: il banco di legno massello. Oggi: il banco di ferro e truciolare

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

Modello ET6500 per connessione in rete

PRODUZIONE DEI TRONCHI

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

modulo TRASPORTO CAVALLI

Cogeneratore compatto per biomasse solide. L'energia diventa profitto, non più un costo

Efficienza energetica nell industria italiana

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca

4.3 Il recupero di materia

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

tecnologia che migliora il mondo

Caldamente consigliato dalla natura

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali

CHECK LIST - AUTODICHIARAZIONE DI CONFORMITA' LEGISLATIVA AMBIENTALE PER IL SETTORE DEL LEGNO ARREDO. L. 10/91, art. 19. D.Lgs. 152/06, art.

Transcript:

Schede tecniche per i sottoprodotti del leg 5.1.1.040 Refili per uso industriale 5.1.1.050 Trucioli 5.1.1.060 Segatura per uso industriale 5.1.1.070 Cippato di abete n scortecciato 5.1.1.080 Cippato di abete scortecciato 5.1.1.090 Corteccia di conifera grezza 5.1.1.100 Corteccia di conifera macinata

refili per uso industriale, codice 5.1.1.040 taglio ester di tronco di lunghezza variabile e spessore variabile, proveniente da lavorazioni meccaniche del leg vergine, di aspetto solido nessu pezzi di leg di lunghezza variabile leg vergine 3.2 PRESENZA DI SOSTANZE IN QUANTITA E/O CONCENTRAZIONI TALI DA 4 PROPRIETÀ DI DI CUI AL PUNTO 4.1? materiale proveniente dalla prima lavorazione del leg, che consiste in lavorazioni meccaniche di tranciatura e segagione 100.000 mst (an 2006, dato provvisorio) tale materiale è utilizzato nell industria del pannello in genere e come fonte combustibile rinvabile per la produzione di energia leg vergine tal quale

trucioli, codice 5.1.1.050 residui di dimensione irregolare, provenienti da lavorazioni prodotti secondari di meccaniche del leg, di aspetto solido e costituiti da leg vergine nessu pezzettini di leg di dimensione variabile leg vergine 4 PROPRIETÀ DI DI CUI AL PUNTO 4.1? materiale proveniente dalla prima e seconda lavorazione del leg, che consiste in lavorazioni meccaniche di piallatura del leg 50.000 mst (an 2006, dato provvisorio) il truciolo di leg viene utilizzato dall intera industria del pannello e come fonte combustibile alternativa per la produzione di energia leg vergine tal quale

continuazione codice 5.1.1.050 7 ASPETTI GESTIONALI 7.1 OBBLIGO DI ETICHETTATURA DEL MATERIALE AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE 7.2 PARTICOLARI TECNICHE CAUTELATIVE PER L IMBALLAGGIO 7.3 EVENTUALI PRECAUZIONI NELLA FASE DI STOCCAGGIO 7.4 EVENTUALI MISURE DI SICUREZZA E PRESCRIZIONI PARTICOLARI IN CASO DI INCIDENTE 7.5 NORMATIVA IN BASE ALLA QUALE VIENE EFFETTUATO IL TRASPORTO vedi T.U. del codice della strada sul trasporto delle merci 8 VANTAGGI PER L AMBIENTE 8.1 INDICARE QUALI SONO I VANTAGGI AMBIENTALI DERIVANTI DALL UTILIZ- ZAZIONE DEL MATERIALE risparmio energetico, conservazione delle materie prime, diminuzione del bilancio di CO 2, utilizzo di risorse proprie

segatura per uso industriale, codice 5.1.1.060 proveniente da lavorazioni meccaniche del leg, di aspetto polverulento e costituita da leg vergine nessu materiale polverulento di granulometria n individuabile e palabile leg vergine tal quale 4 PROPRIETÀ DI DI CUI AL PUNTO 4.1? materiale prodotto durante la prima lavorazione del leg da operazioni meccaniche di segagione, tranciatura, rifilatura, ecc. 150.000 mst (an 2006, dato provvisorio) la segatura viene utilizzata come materia prima nella produzione del pannello in genere e come fonte combustibile alternativa per la produzione di energia leg vergine tal quale

cippato di abete n scortecciato, codice 5.1.1.070 particelle di leg in forma di minuzzoli di circa 15 mm e di lunghezza di circa 20/30 mm o superiore, provenienti da lavorazioni meccaniche del leg, di aspetto solido nessu particelle di leg di dimensioni molto piccole e variabili leg vergine 4 PROPRIETÀ DI DI CUI AL PUNTO 4.1? materiale proveniente dalla prima lavorazione del leg, che consiste in lavorazioni meccaniche di tranciatura, segagione, squadratura dei tronchi e dei segati 350.000 mst (an 2006, dato provvisorio) tale materiale è utilizzato sia nell industria del pannello in genere che come fonte combustibile alternativa per la produzione di energia leg vergine tal quale

cippato di abete scortecciato, codice 5.1.1.080 particelle di leg in forma di minuzzoli di circa 15 mm e di lunghezza di circa 20/30 mm o superiore, provenienti da lavorazioni meccaniche del leg, di aspetto solido nessu particelle di leg di dimensioni molto piccole e variabili leg vergine 4 PROPRIETÀ DI DI CUI AL PUNTO 4.1? materiale proveniente dalla prima lavorazione del leg, che consiste in lavorazioni meccaniche di tranciatura, segagione, squadratura dei tronchi e dei segati 150.000 mst (an 2006, dato provvisorio) tale materiale è utilizzato sia nell industria del pannello in genere, che nella cartiera, che come fonte combustibile alternativa per la produzione di energia leg vergine tal quale

corteccia di conifera grezza, codice 5.1.1.090 proveniente da lavorazioni meccaniche del leg, di aspetto solido, di dimensioni variabili, e costituita da leg vergine nessu 21 SOLIDO pezzetti di corteccia di dimensioni variabili leg vergine 4 PROPRIETÀ DI DI CUI AL PUNTO 4.1? materiale proveniente dalla prima lavorazione del leg vergine 50.000 mst (an 2006, dato provvisorio) materiale combustibile e da macinare per uso giardinaggio leg vergine tal quale

corteccia di conifera macinata, codice 5.1.1.100 proveniente da lavorazioni meccaniche del leg, di aspetto solido, di dimensioni variabili, e costituita da leg vergine nessu piccoli pezzetti di corteccia di dimensione variabile leg vergine 4 PROPRIETÀ DI DI CUI AL PUNTO 4.1? materiale proveniente dalla macinazione della corteccia grezza di leg vergine 15.000 (an 2006, dato provvisorio) giardinaggio e materiale isolante leg vergine tal quale