Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Documenti analoghi
Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Le imprese in un mercato di

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA


Lezione 16 Concorrenza perfetta

Introduzione all Oligopolio

Caffé

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

concorrenza perfetta vs. monopolio

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

6014 Principi di Economia I mercati concorrenziali (Cap. 14)

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Monopolio e altre forme di mercato

CONCORRENZA PERFETTA

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio e Monopsonio

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Politica economica: Lezione 13

stabilire ub u i b sce

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Mercati di Concorrenza Imperfetta


Mercati di concorrenza perfetta

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Le imprese nei mercati concorrenziali

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Una tassonomia dei mercati

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Attività di tutoring per il corso di Economia Politica

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata

20 + 2y = 60 2y y = 10

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Esercizi di Economia Industriale

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

OFFERTA DELL IMPRESA

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercitazione di Microeconomia

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

Capitolo 5 Esercizi svolti

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Lezione 8

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Prima esercitazione

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13)

ESERCITAZIONE 5 5 aprile 2013

I Costi di Produzione

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Lezioni di Microeconomia

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Transcript:

Le forme di mercato Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Concetto di mercato Luogo in cui operatori (venditori e acquirenti) si scambiano beni e servizi. Legge della domanda e dell offerta Concetto di prezzo di equilibrio Ruolo del regolatore

Il ruolo del Prezzo in Concorrenza Perfetta La singola impresa NON PUÒ INFLUIRE SUL PREZZO DI MERCATO (è dunque price taker) Price Taking Per il produttore/venditore Ciascuna impresa vende una quota molto piccola della produzione totale di mercato tale da non poter esercitare in alcun modo il prezzo di mercato Per il consumatore/acquirente Ciascun individuo acquista una quota così piccola della produzione di mercato tale da non riuscire ad influenzare il prezzo di mercato

La concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta: 1. FRAZIONAMENTO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato 2. OMOGENEITÀ DI PRODOTTO le imprese producono prodotti identici 3. ASSENZA DI BARRIERE non vi sono limiti istituzionali o economici all entrata o all uscita dal mercato 4.PERFETTA INFORMAZIONE tutti sanno quello che fanno gli altri operatori

L obiettivo dell Impresa: Massimizzazione del Profitto Determinazione della quantità prodotta che massimizza il profitto Profitto Π = Ricavo totale Costo totale Ricavo totale TR = P q Costo totale TC = FC + VC Quindi: Π = TR TC

Caratteristiche delle curve di costo La curva di costo marginale (CM) ècrescente La curva di costo medio Totale Ha una forma di U La curva di costo marginale interseca la curva di costo medio totale nel suo punto di minimo.

La massimizzazione del profitto Il livello di produzione che massimizza il profitto corrisponde a quello nel quale ricavo marginale e costo marginale sono uguali In concorrenza perfetta il Prezzo=Ricavo Marginale La quantità che massimizza il profitto dell impresa èdata dall intersezione con la curva di costo marginale

La curva di CM= Curva di Offerta Quando il prezzo èp1 l impresa produce una Q1, per il qualeil CM eguaglia il prezzo. Se il prezzo aumenta a P2, l impresa si trova con un ricavo marginale più elevato del costo marginale connesso con il livello precedente di produzione e decide di aumentarlo La nuova quantità che massimizza il profitto èq2, per la quale il costo marginale=prezzo. Pertanto La curva di CM determina la quantità d offerta dell impresa in concorrenza perfetta per ogni dato livello di prezzo

Sospendere momentaneamente la produzione L impresa deve sostenere sia dei costi fissi, che dei costi variabili. Sospensione della produzione se RT<CV Se dividiamo entrambi i membri per Q, otteniamo (RT/Q) < (CV/Q) Si ricorda però che (RT/Q) è=rm= P E che (CV/Q)=CMeV Pertanto si avrà una sospensione se=p < CMeV

Profitto= RT CT Il Profitto per l impresa in concorrenza perfetta L uguaglianza si può riscrivere moltiplicando e dividendo la parte destra per la quantità Q Si avrà: Profitto= (RT/Q CT/Q) x Q Noi però sappiamo che RT/Q = RM = P CT/Q = CMeT Si Ottiene Profitto = (P CMeT) x Q

Monopolio Un unica impresa che produce Il bene èprivo di perfetti sostituti Il Prezzo èimposto dal Monopolista

Le curve di domanda

Come si sceglie il Prezzo Il Monopolista osserva la curva di domanda del mercato Sulla base di domanda del mercato stabilisce il suo prezzo

Il profitto del Monopolista Per l impresa in Concorrenza perfetta:p=rm=cm Per il Monopolista P>RM=CM Profitto: RT CT Dividiamo tutto per Q Si ha (RT/Q CT/Q) x Q Si Ottiene Profitto = (P CMeT) x Q

Oligopolio e Concorrenza Monopolistica (Cenni) Oligopolio: Poche imprese che si spartiscono il mercato. Colludono formando un cartello. La struttura del mercato è simile a quella del Monopolio Concorrenza Monopolistica: Molteplicità di venditori, Differenziazione del prodotto. Non subisce il prezzo Libertà e uscita dal mercato.

Il ruolo del Marchio e della Pubblicità Il Marchio: Fondamentale per la differenziazione del prodotto e importante per la determinazione del prezzo. La pubblicità: Fondamentale per rendere un prodotto il più possibile noto. Tale da assumere un potere di mercato. Il problema della pubblicità ingannevole