BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI



Documenti analoghi
Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Regolamento per il funzionamento dei corsi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Corsi di formazione musicale preaccademica

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?


SCUOLA DI FISARMONICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI O.VECCHI A.

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Prot. A/2 n Firenze, 28 giugno 2012 IL DIRETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI SUPERIORI SPERIMENTALI (TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO BIENNIO DI SECONDO LIVELLO)

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella" Napoli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Regolamenti ISIA Firenze

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA


CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Scuola di Lettere e Beni culturali

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

ART. 1 Oggetto del Regolamento

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

CONSERVATORIO JACOPO TOMADINI UDINE TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INTERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

dr. Pasquale Capo (Capo dipartimento per l istruzione) e dr. Giuseppe Cosentino (Direttore generale per il personale della scuola)

Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

REGOLAMENTO DIDATTICO

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

antropologico( e( scientifico*letterario,( orientata( al( conseguimento( del( livello( formativo( richiesto(dall'area(professionale;(

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.


R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

PARTE PRIMA TITOLO PRIMO NORME COMUNI E ORGANIZZATIVE CAPO I GENERALITÀ E DEFINIZIONI ART. 1. GENERALITÀ ART. 2. DEFINIZIONI

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - A.A. 2012/2013 AI SENSI DEL D.M. 90 E D.M.

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

di Cremona Istituto Musicale Pareggiato Claudio Monteverdi di Cremona REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

Regolamento Didattico Conservatorio di Musica Bruno Maderna

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

CORSI PRE-ACCADEMICI

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO PER I CREDITI FORMATIVI DEI CORSI SPERIMENTALI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Transcript:

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ, DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE Fondazione Istituto Musicale della Valle d Aosta Fondation Institut Musical de la Valle Vallée d Aoste ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI (ai sensi della legge 21 dicembre 1999, n.508, e del Decreto Ministeriale MIUR 8 gennaio 2004, n.1) Premessa All allievo in possesso del Diploma accademico di primo livello è offerta la possibilità di perfezionarsi attraverso un biennio superiore sperimentale che conduce al conseguimento del Diploma accademico sperimentale di secondo livello. Il biennio si articola in percorsi formativi tutti afferenti all indirizzo interpretativo-compositivo. Il corso di diploma accademico di II livello ha l obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l acquisizione di competenze professionali elevate. Il biennio superiore sperimentale prevede: frequenza, esami e rilascio del titolo riservati ai soli studenti iscritti; esami o forme di valutazione coerenti con un articolazione unitaria del biennio; introduzione di un sistema di crediti e debiti formativi sul modello di quelli previsti dall ordinamento universitario; svolgimento di una prova finale al termine di tutti gli esami. Le attività formative prevedono una notevole flessibilità del piano di studi, aggiornato alle esigenze di formazione professionale specifica, scelto dallo studente nell ambito della griglia proposta in conformità all Allegato 2 del Decreto Ministeriale 8 gennaio 2004, salva specifica approvazione del piano di studi stesso da parte di apposita Commissione; sono articolate in attività obbligatorie ed attività a scelta dello studente, e nell ambito di discipline di base, caratterizzanti, integrative e affini ed altre (laboratori, seminari, a scelta dello studente ecc.) eventualmente strutturate in corsi o moduli didattici; sono concepite in raccordo con l attività formativa del Triennio e con quella tradizionale. Particolare rilievo è stato dato alle attività laboratoriali e/o di gruppo; per ciascuna attività sono previste specifiche verifiche. Trattandosi di una sperimentazione, l'articolazione dei corsi ed i programmi d'esame potranno essere soggetti a successive revisioni critiche e ad eventuali aggiornamenti, a seguito dell esperienza maturata e delle innovazioni normative e regolamentari subentrate dopo l'approvazione del progetto. 1

Percorsi Formativi I Percorsi formativi attivati afferiscono all indirizzo interpretativo-compositivo e sono i seguenti: - Canto - Chitarra - Corno, Tromba, Trombone, Basso Tuba - Fisarmonica - Flauto, Clarinetto, Oboe, Fagotto, Saxofono - Musica da camera - Organo - Pianoforte - Strumenti a percussione - Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso Essi rilasciano un Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali Requisiti di ammissione ai Percorsi formativi - L ammissione ai Corsi di II livello è riservata agli studenti in possesso di un Diploma di Conservatorio congiuntamente al Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente; agli studenti in possesso di un Diploma Accademico di I Livello compreso tra quelli valicati dal MIUR nel Decreto 8 ottobre 2003; agli studenti in possesso di Laurea o titolo equipollente. - L ammissione ai Corsi è subordinata al superamento di uno specifico esame di ammissione, che verifica il possesso di conoscenze e capacità musicali e culturali adeguate alla frequenza dei Percorsi formativi di II livello. - L esito dell esame di ammissione congiuntamente all esame del curriculum dei candidati permette alla commissione esaminatrice di cui all Art. 10 di stabilire altresì gli eventuali debiti o credti formativi. - Non è consentita l ammissione agli studenti iscritti e regolarmente frequentanti nello stesso Anno Accademico un altro corso di corrispondente livello. Durata dei corsi e conseguimento del Titolo di studio La durata normale di ogni Percorso formativo del Biennio di II Livello è di due anni. Il Diploma accademico di II Livello a indirizzo interpretativo-compositivo si consegue dopo avere acquisito 120 crediti attraverso il superamento degli esami previsti nel piano di studi personale approvato dai competenti organi di Istituto. Crediti formativi - Ad ogni credito formativo corrispondono 25 ore di lavoro per lo studente, comprensive della frequenza alle lezioni e dello studio individuale. - Uno studente impegnato a tempo pieno negli studi affronta un impegno di apprendimento annuo fissato in 60 crediti. - I crediti sono acquisiti dallo studente con il superamento dell esame o di altra forma di verifica fissati per ogni attività formativa. La valutazione del profitto è espressa mediante una votazione in trentesimi. - Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti da uno studente ai fini della prosecuzione degli studi in un altro corso o in un altra Istituzione compete al corso o alla Istituzione che lo accoglie. 2

Obiettivi e sbocchi professionali Gli obiettivi del percorso formativo e gli sbocchi professionali sono differenziati per i vari Percorsi formativi e sono espressi nei singoli progetti. Attività formative Le attività formative previste per il conseguimento degli obiettivi sono articolate secondo le seguenti aree formative: 1) di base 2) caratterizzanti 3) integrative e affini 4) altre attività formative Offerta formativa Il quadro generale dei Percorsi formativi e delle Attività formative, approvato dal Collegio dei professori, comprende, per ogni Corso di studio: a) gli obiettivi del Percorso formativo b) gli sbocchi professionali c) l elenco delle Attività formative attivate, raggruppate nelle diverse aree formative, con indicate le attività obbligatorie d) i crediti di ogni Attività formativa e) le prove di ammissione f) le prove finali I programmi delle singole Attività formative sono proposti dai docenti, nel rispetto della libertà di insegnamento, e comprendono le prove d esame o altre modalità di verifica. Organizzazione dell attività didattica La programmazione e il coordinamento delle Attività formative sono effettuati, in una prima fase, su delega del Collegio dei professori, dal Direttore e dal Consiglio accademico provvisorio eletto dal Collegio dei professori. I compiti didattici vengono assegnati dal Direttore sulla base delle proposte formulate dai docenti. Qualora più docenti intendano offrire lo stesso insegnamento, sarà data facoltà agli studenti di scegliere, indicando tale scelta nel piano di studi. Pubblicazione dell offerta formativa Il quadro generale dei Percorsi formativi, delle Attività formative, dei crediti, dei programmi di ogni insegnamento e delle prove di ammissione e finali è reso pubblico mediante una apposita guida per lo studente, il sito internet e l affissione all albo, in tempo utile per le scelte e gli adempimenti degli studenti. 3

Modalità di ammissione, iscrizioni Al Biennio si accede, nei limiti dei posti disponibili, mediante superamento di un Esame di ammissione costituito da una o più prove. Per sostenere l esame di ammissione è necessario fare domanda e versare la tassa di esame non rimborsabile. La valutazione degli esami di ammissione è espressa con le seguenti indicazioni: idoneo, idoneo con debiti formativi, non idoneo. Agli idonei viene attribuito un voto espresso in trentesimi ai fini della formazione di una graduatoria per l accesso ai posti disponibili. L iscrizione al primo anno avviene a seguito dell esito positivo dell esame d ammissione e in relazione ai posti disponibili, versando la tassa di frequenza. Nelle successive annualità l iscrizione avverrà versando le tasse dal 1 al 31 luglio precedente all inizio dell anno accademico. Frequenza e impegno dello studente Salvo specifiche disposizioni contenute nei programmi delle singole Attività formative, tutti gli insegnamenti prevedono le seguenti modalità: a) Lo studente è tenuto alla frequenza, fatte salve eventuali deroghe che i singoli docenti potranno prevedere per studenti non impegnati a tempo pieno. b) La frequenza per ogni Attività formativa è attestata dal docente e costituisce requisito indispensabile per accedere agli esami. Piano degli studi Ogni studente è tenuto a presentare un proprio piano degli studi relativo al Percorso formativo scelto entro il termine fissato agli inizi dell anno accademico. Tenuto conto che le Attività formative obbligatorie sono evidenziate in grigio nelle tabelle di ogni Percorso formativo, lo studente può esercitare la scelta delle altre discipline attivate nel Biennio, nei limiti dei crediti riservati per ogni area formativa. Modalità di svolgimento degli esami, sessioni, commissioni, votazioni Lo svolgimento degli esami e delle verifiche finali del profitto relativo alle attività formative ha luogo, di norma, in tre sessioni per anno, avvengono alla presenza delle commissioni e hanno carattere pubblico. La votazione viene espressa in trentesimi. L esito positivo dell esame dà luogo all attribuzione dei relativi crediti formativi. Modalità di riconoscimento delle attività formative esterne all Istituzione La valutazione e il riconoscimento di Stages e Attività formative esterne è effettuata al termine di ogni annualità da una apposita commissione. 4

Modalità di svolgimento e valutazione della prova finale Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo aver maturato tutti i crediti relativi al proprio percorso formativo. La prova finale verte, con riferimento all indirizzo specifico, sulla discussione di una tesi e/o su prove di esecuzione e/o su prove compositive coerenti con il percorso svolto. La commissione della prova finale è formata da un numero dispari di componenti (non meno di cinque) ed è presieduta dal Direttore o da un suo delegato; deve comprendere almeno un docente della scuola frequentata ed uno della materia prescelta per la prova finale (relatore). Il voto finale è espresso in centodecimi, con eventuale lode e non può essere inferiore alla media ponderata e rapportata a centodecimi, delle votazioni conseguite nell intero percorso didattico, con la seguente distribuzione: a) attività formative di base 10 % b) attività formative caratterizzanti 70 % c) attività formative affini o integrative 10 % d) attività formative a scelta dello studente 10 % La media ponderata dei voti può essere integrata dalla Commissione per un punteggio non superiore a 10/110. La lode per essere assegnata, deve essere accolta all unanimità dalla Commissione. La verifica della conoscenza di una lingua straniera comunitaria non incide sul voto finale. Riconoscimento di crediti e debiti Il riconoscimento dei debiti e le modalità per il loro recupero, il riconoscimento dei crediti e le modalità per la loro valutazione sono effettuati dai docenti titolari di ogni attività formativa. Obblighi relativi alla lingua straniera La valutazione della conoscenza di una lingua straniera comunitaria è effettuata con un esame. Possono essere presi in considerazione, attestati o certificazioni rilasciati da Università, Istituzioni o scuole pubbliche o legalmente riconosciute. Gli studenti stranieri sono sottoposti a verifica della loro conoscenza della lingua italiana. Modalità di rilascio della certificazione sugli obiettivi e i contenuti del percorso formativo L Istituto Musicale Pareggiato della Valle d Aosta rilascia, congiuntamente al Diploma Accademico di II Livello, un certificato supplementare contenente gli obiettivi e i contenuti del Percorso formativo seguito dallo studente. Tale certificato è redatto in lingua italiana, francese e inglese. Il modello del certificato, conforme a quelli adottati dai paesi europei, è approvato dal Collegio dei professori. Modalità per la verifica e la modifica della sperimentazione Il Consiglio dei Coordinatori si riunisce al termine di ogni annualità per effettuare la verifica della sperimentazione in corso e propone eventuali modifiche al Collegio dei professori per l approvazione e al Consiglio di Amministrazione per l attuazione. Norme transitorie e finali In attesa dell approvazione dello statuto, la valutazione della sperimentazione sarà effettuata a cura del Consiglio Accademico provvisorio. 5