Studi di efficacia di interventi psicosociali

Documenti analoghi
Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

IL FUMO DI SIGARETTA

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

Trattamento familiare psicoeducativo

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

I risultati del programma no smoking

Roma, 18 novembre 2015

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Cos è PASSI d Argento?

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Compliance e follow-up in uno studio di intervento nutrizionale

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

Si può fare di più Dott. Roberto Stura ASL AL

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

Gli interventi di sostegno familiare per la schizofrenia nei DSM: utilità pratica e requisiti minimi organizzativi

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Quali obiettivi specifici?

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Scuola Veneta di Medicina Generale

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

Studio PASSI analisi per aree geografiche in Emilia-Romagna

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Corso di Psicometria Progredito

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Progetti Modernizzazione 2008

Scaricato da

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

STRUMENTI e PROCESSI di VALUTAZIONE nelle COMUNITA TERAPEUTICHE e RESIDENZIALI

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Transcript:

Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi

Introduzione In Italia, prima dell attuazione del Progetto Nazionale Salute Mentale promosso e coordinato dall ISS, si annoverava solo un numero molto limitato di studi metodologicamente accettabili sull efficacia di interventi non farmacologici in psichiatria. Il PNSM ha portato evidenze a favore dell efficacia di interventi non farmacologici innovativi o mai valutati nel contesto italiano: interventi psicoeducativi familiari programmi di riabilitazione basati sulla definizione di obiettivi riabilitativi psicoterapia cognitivo-comportamentale di gruppo durante ricovero psicoterapia cognitivo-comportamentale individuale e di gruppo per i disturbi d ansia psicoterapia del benessere per la prevenzione delle ricadute depressive interventi nelle scuole per il disturbo da deficit dell attenzione con iperattività Ancora oggi, purtroppo, questa area di ricerca è poco sviluppata, nonostante il fatto che: gli studi effettuati continuino ad essere molto pochi: in questa area di ricerca abbia più senso la replicazione di studi fatti in nazioni diverse, per la maggiore influenza dei fattori socioculturali Vengono qui presentati due studi di questo tipo, realizzati con l apporto del Reparto Valutazione dei Servizi.

STUDIO 1 Obiettivo: valutare l'efficacia a breve e mediolungo termine di un programma per la disassuefazione da nicotina basato su un intervento comportamentale di gruppo nell'ambito del quale veniva raccomandato, se possibile, di partecipare alle sedute con un familiare o un amico stretto. Metodi: Gruppi di 15-20 persone 9 sedute di gruppo nel corso di 5 settimane Varie tecniche: educazione, rilassamento, addestramento alla gestione dello stress, promozione del sostegno sociale. Follow-up a 6, 12 e 24 mesi mediante interviste telefoniche.

STUDIO 1: Risultati 1060 soggetti hanno preso parte al programma nel corso di un periodo di circa 5 anni. Ricaptazione ai follow-up molto elevata: 90,8% a sei mesi 90,3% a un anno 89,2% a due anni Le percentuali di soggetti che avevano smesso di fumare sono risultate elevate, sia a confronto con la storia naturale della cessazione spontanea dell abitudine al fumo che con altri studi di interventi simili: 42,6% a sei mesi (38,7% stima conservativa considerando fumatori tutti i soggetti non valutati al follow-up) 35,5% a un anno (32,1% stima conservativa) 32,0% a due anni (28,6% stima conservativa)

STUDIO 1: Risultati II Variabili associate ad un buon esito: sesso maschile, consumo inferiore a 20 sigarette al giorno, inizio dell'abitudine dopo i 18 anni, precedenti tentativi di smettere non avere già partecipato a programmi di trattamento presenza alle sedute di un familiare o un amico stretto (la caratteristica innovativa del trattamento)

STUDIO 1: Considerazioni metodologiche I Punti deboli dello studio: assenza di un gruppo di controllo randomizzato assenza di una conferma biochimica dell astinenza, anche se le informazioni appaiono affidabili (piccola comunità) e vari studi hanno mostrato che è limitata la discordanza tra quanto riportato e i dati biochimici; elevato livello di motivazione e di interesse nei confronti di un buon esito da parte del conduttore del gruppo (replicabilità dell intervento?); maggiore livello di controllo sociale in una città relativametne piccola come Trento; fattori di autoselezione che influenzano la scelta di frequentare un programma per la disassuefazione da nicotina (i partecipanti erano più istruiti e giovani e fumavano di più rispetto alla popolazione generale della provincia di Trento);

STUDIO 1: Considerazioni metodologiche II Punti forti dello studio: si dispone di dati sulla storia naturale del fenomeno in assenza di interventi (in questo caso la percentuale di successo a 1 anno della cessazione spontanea dell abitudine al fumo che è molto bassa, 5-7%) con la quale confrontare la percentuale di successo dell intervento (molto più elevata) i risultati sono coerenti internamente, nel senso che si confermano i fattori prognostici noti e non vi sono sottogruppi caratterizzati da risultati anomali campione ampio elevato tasso di ricaptazione al follow-up (circa 90%) descrizione chiara e dettagliata dell intervento, che appare replicabile da altre persone in altri contesti costi molto limitati lo studio attesta che è possibile effettuare studi di follow-up a lungo termine anche nella pratica clinica quotidiana senza particolari risorse aggiuntive

STUDIO 1: Conclusioni Lo studio ha documentato, almeno in via preliminare, l efficacia dell intervento, apparsa pari o superiore a quella di altri interventi psicosociali. L intervento è risultato molto vantaggioso sul piano del rapporto costo/efficacia. L'inclusione di un familiare o di un amico stretto è sembrata utile: anche se l efficacia di questa strategia dovrà essere confermata da uno studio clinico controllato, nel frattempo potrebbe comunque essere raccomandata in quanto semplice ed economica.

STUDIO 2 Obiettivo: valutare l'efficacia di un intervento multifamiliare di gruppo con familiari di pazienti con schizofrenia condotto senza la presenza dei pazienti

STUDIO 2: METODI Campione: 20 pazienti affetti da schizofrenia DSM-III-R Randomizzazione delle famiglie di questi pazienti a ricevere il trattamento sperimentale in aggiunta al trattamento standard o il solo trattamento standard (con inserimento in lista d attesa per il trattamento sperimentale). Intervento: 22 incontri (durata 2 ore) a cadenza quindicinale: metodologia dell apprendimento attivo informazioni sul disturbo abilità di comunicazione metodo strutturato di soluzione di problemi definizione di obiettivi familiari e personali strategie di coping riferimento al modello stress-vulnerabilità tecniche di role-playing assegnazione di compiti a casa Valutazione: il familiare chiave ha compilato all inizio e alla fine del trattamento due strumenti validati per la valutazione del carico familiare e delle condizioni del paziente (cura di sé, interessi, indipendenza e sintomi psicopatologici).

STUDIO 2: RISULTATI Inizialmente, gli strumenti di valutazione hanno fornito risultati simili nei due gruppi. Confronti intragruppo: al termine del trattamento, nel gruppo di controllo non sono state osservati miglioramenti in nessuna misura di esito, mentre nel gruppo sperimentale è stato osservato un miglioramento significativo o tendenzialmente significativo per tutte le misure. Confronto tra i gruppi: ha evidenziato differenze significative o tendenzialmente significative tra i due gruppi per tutte le misure.

STUDIO 2: Considerazioni metodologiche I Punti deboli dello studio: a) dimensioni molto piccole b) la particolare motivazione dei due conduttori legata all impiego di un intervento in parte da loro sviluppato (trattamento non facilmente replicabile da altri?) c) parte dei benefici osservati nel gruppo trattato potrebbero essere dovuti a un effetto aspecifico legato al tempo passato con gli operatori e alla maggiore attenzione ricevuta d) l utilizzo esclusivo di misure di autovalutazione (rischio che almeno una parte della differenza osservata tra i gruppi sia dovuta ad una compiacenza dei familiari nei confronti dei conduttori, maggiore nel gruppo trattato rispetto a quello di controllo)

STUDIO 2: Considerazioni metodologiche II Punti forti dello studio: depone per un effettivo miglioramento la diminuzione del dosaggio di farmaci antipsicotici prescritti da psichiatri non direttamente impegnati nell intervento elevata dimensione dell effetto dell intervento risultati significativi malgrado la bassa numerosità campionaria costi limitati dello studio (l intervento stesso è piuttosto vantaggioso sul piano del rapporto costo/efficacia grazie al formato di gruppo) lo studio documenta la possibilità di effettuare studi controllati randomizzati anche nella quotidiana pratica clinica dei servizi senza particolare sostegno esterno simili studi possono favorire la crescita culturale degli operatori e promuovere l approccio della medicina basata sulle evidenze

STUDIO 2: Commenti Questo studio illustra bene come anche gli studi di piccole dimensioni possano avere alcuni vantaggi e aspetti positivi. Anche in caso emergano risultati statisticamente non significativi, i dati possono comunque essere inclusi in successive meta-analisi e in tal modo contribuire a documentare l efficacia dell intervento studiato (con le opportune cautele nell interpretazione delle meta-analisi) I risultati rafforzano la controversa tesi sull efficacia degli interventi familiari di gruppo in assenza del paziente, se condotti con intensità e secondo la metodologia dell apprendimento attivo.