Comunità Diana Comunità alloggio per minori adolescenti femmine

Documenti analoghi
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

La revisione della D.G.R. n del

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Consultori familiari

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

L affido familiare dei bambini piccolissimi

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Progetto di affido professionale

- ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO DIPENDENZE E COMPORTAMENTI D'ABUSO - CONSORZIO COOPERATIVE TASSANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Comunità educativa a dimensione familiare "L'armonia del Sole"

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

C.S.E. Centro Socio Educativo

SCHEDA DI MONITORAGGIO

CENTRO DIURNO PERSEFONE

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Comunità terapeutica «Il Melograno»

In cammino con lo PSIR

ALLEGATO D. Carta Intestata

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Centro Salute Mentale

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI

COMUNITA FAMILIARE AD ACCOGLIENZA MISTA

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

Istituto Comprensivo. A.S

Servizi psico-educativi

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Determinazione del dirigente Numero 814 del 12/09/2017

Modelli e percorsi di ospitalità Dispensa formativa Dott.ssa Adriana Piampiano

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Be&Able società cooperativa Onlus

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

INVITA 1. FUNZIONI DEL TUTORE DI MSNA

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE


GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA


e la formazione delle nuove figure professionali

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Transcript:

Carta dei servizi Comunità Diana 1 Comunità Diana Comunità alloggio per minori adolescenti femmine Cooperativa Sociale Lule Sede legale: Via Novara 35 20081 Abbiategrasso, Milano Tel 02.94965244 - Fax 02.89954595 E-mail: lule@luleonlus.it

Carta dei servizi Comunità Diana 2 La comunità alloggio Diana La comunità Diana è una struttura educativa per minori adolescenti femmine localizzata in un appartamento di 180 metri quadri situato all interno di un rustico ristrutturato. La struttura è autorizzata al funzionamento dalla Provincia di Milano con disposizione del 05/03/2008 prot n. 3398. La comunità aperta nel Novembre 2001 ad Abbiategrasso si è poi trasferita in una struttura più ampia nel marzo 2008. La comunità nasce con l intento di dare accoglienza alle minori che si trovano in condizione di grave difficoltà e svantaggio, conseguenti ad abbandono, maltrattamento, abuso, disturbi della sfera comportamentale e di offrire loro l opportunità di individuare e realizzare un percorso di crescita personale rivolto all integrazione sociale. Essa intende proporsi come una risposta qualificata di intervento all interno della rete territoriale dei servizi a favore dei minori. L ente gestore, la Cooperativa LULE, gestisce anche un servizio di pronto intervento nell ambito del quale è possibile realizzare accoglienze in situazioni di emergenza, premessa al successivo inserimento in comunità. L utenza Minori femmine, italiane o straniere, di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Precisamente la comunità accoglie: Minori allontanate dalle famiglie a causa di una situazione di grave disagio psicologico, sociale ed affettivo, previo decreto del Tribunale per i Minorenni. Minori straniere non accompagnate, poste sotto tutela da parte del Tribunale per i Minorenni A titolo di esempio si indica la presente casistica: Minori allontanate dalla famiglia in una fase di valutazione della recuperabilità delle risorse genitoriali Minori allontanate dalla famiglia in una fase di sostituzione della famiglia stessa Minori provenienti da situazioni di collocamento fallite (adozioni, affidi) Minori provenienti dal circuito penale. Non vengono accolte minori con gravi patologie psichiatriche o tossicodipendenti. La ricettività del servizio è pari a 8 posti. Si evidenzia che il ridotto numero di ospiti accolte garantisce alla comunità una connotazione familiare ed è coerente con un progetto di tutela che prevede interventi estremamente individualizzati e complessi. Ciò in considerazione del fatto che minori provenienti da situazioni di disagio familiare e di mal-trattamento nelle varie forme presentano frequenti e spesso gravi comportamenti sintomatici di varia natura (dai comportamenti aggressivi eteroriflessi, agli atti autolesionistici e anticonservativi, ai comportamenti sessualizzati impropri), che sfociano spesso in interazioni tra pari altrettanto sintomatiche e problematiche. La professionalità e le competenze dell equipe educativa rendono possibile l accoglienza di minori che abbiano subito gravi maltrattamenti ed abusi.

Carta dei servizi Comunità Diana 3 La comunità garantisce la presenza di due operatori nella fascia oraria compresa tra le 9.00 e le 21.30, mentre nella fascia notturna dalle 21.30 alle 9.00 si ha la presenza di un educatore più una reperibilità telefonica. L equipe educativa L equipe educativa della comunità che è presente 24 ore su 24 è costituita da: 1 coordinatrice che svolge funzioni di raccordo con gli enti invianti e i servizi esterni, coordina l equipe educativa, struttura e supervisiona i progetti educativi 8 educatori, che elaborano e attuano i progetti educativi e costituiscono il punto di riferimento per le singole ospiti 1 psicologa, che affianca l equipe nella verifica dei progetti, svolge colloqui settimanali con le ospiti e gestisce il gruppo di confronto tra loro. 1 consulente legale, presente in comunità una volta al mese e che svolge un lavoro di supporto rispetto alle problematiche giuridico /legali. L equipe si riunisce settimanalmente e segue un percorso di formazione permanente attraverso la partecipazione a corsi di aggiornamento, convegni, giornate di studio. Un counceller esercita la supervisione mensile dell equipe per l approfondimento di tematiche di interesse comune ed il confronto su casi specifici. Egli, inoltre, è disponibile per consulenze individuali agli operatori. Nella comunità viene mantenuto un rapporto di costante confronto tra personale educativo psicologico e minori accolte per garantire al meglio le attività di tutela, analisi e cura. Il basso turn over del personale garantisce continuità operativa e un costante riferimento nelle figure educative per le utenti. L inserimento delle ospiti Il percorso di inserimento delle ospiti avviene su segnalazione dei servizi sociali e inizia con l invio di una relazione psicosociale e con un colloquio di presentazione del caso da parte dell ente che l ha in carico alla coordinatrice della comunità. Segue un colloquio della coordinatrice con la minore per la condivisione di massima del regolamento e del progetto educativo. Nell arco di una settimana l equipe educativa valuta la compatibilità dell inserimento con le caratteristiche della comunità e del gruppo di ragazze accolte e definisce la data di ingresso. Esso avviene con un momento di presentazione della comunità, degli operatori, delle ospiti presenti. Durante la fase di inserimento l attenzione verso la minore accolta è rivolta a: spiegare dettagliatamente, laddove le condizioni lo permettano, i motivi per cui si è reso necessario il collocamento in comunità presentare ciò che avverrà nel periodo successivo all inserimento, i tempi di permanenza, le prospettive possibili. Descrivere la comunità e la vita che in essa si svolge. Dal punto di vista metodologico principio cardine di questo intervento è la trasparenza, strumento che garantisce alla persona il diritto di conoscere la verità rispetto a quanto le sta accadendo e che è premessa per una rielaborazione trasparente degli eventi e del proprio progetto educativo.

Carta dei servizi Comunità Diana 4 Dopo il periodo di inserimento/osservazione di circa tre/sei mesi, viene steso, in accordo con l ente inviante, il Progetto Educativo Individualizzato che viene aggiornato a cadenza semestrale, salvo particolari indicazioni del servizio inviante. Si segnala che, tramite il pronto intervento gestito dalla cooperativa, è possibile realizzare accoglienze in situazioni di emergenza, che potranno essere successivamente sottoposte a valutazioni per l ingresso in comunità. Documentazione richiesta per l inserimento: Copia del decreto del Tribunale per i Minorenni Documentazione sanitaria, scolastica ed anagrafica Relazione anamnestica del caso ed eventuali valutazioni psicodiagnostiche Impegno di spesa/dichiarazione di presa in carico dell ente inviante. L intervento educativo In termini generali l equipe educativa lavora su obiettivi educativi comuni, quali: la crescita dell autostima, lo sviluppo dell autonomia e del senso di responsabilità, il riconoscimento dei propri limiti e dei ruoli sociali, il potenziamento delle capacità relazionali, la definizione di un identità matura. A livello personale l intervento educativo ruota intorno alla definizione del PEI, il Progetto Educativo Individuale, che viene elaborato al termine del periodo di osservazione che si sviluppa secondo due direttrici: La valutazione delle carenze dal punto di vista relazionale, emotivo e cognitivo e gli interventi atti a ristabilire l equilibrio tra le tre dimensioni La valutazione delle abilità presenti che vengono valorizzate in quanto risorse per lo sviluppo personale Un obiettivo che caratterizza l accoglienza residenziale, è la consapevolezza, e la necessità, di rappresentare un intervento a termine. La comunità è un passaggio, non una sistemazione definitiva. L equilibrio da trovare è tra un tempo di permanenza adeguato ai bisogni ed ai problemi della minore accolta, e un tempo vissuto intensamente ed utilmente per favorire l acquisizione e/o il recupero dell identità personale, sicurezza interiore, capacità relazionali e competenze. La comunità costituisce, dunque, un ponte attraverso il quale la minore può passare da una situazione di pericolo e di disagio ad una nuova situazione di cura e di tutela. Compito degli operatori è di fare in modo che il tempo di permanenza in comunità sia un periodo in cui la ragazza possa vivere esperienze alternative rispetto al passato e stabili, possa essere supportata nei processi di separazione distanza da contesti affettivi e relazionali caratterizzati da distorsioni o carenze e possa acquisire abilità e competenze strumentali e sociali. Nel Progetto Educativo Individuale sono previsti: Un osseravazione personale e familiare finalizzata ad individuare problemi e risorse, difficoltà e potenzialità Gli obiettivi intermedi di crescita, personalizzati e realizzabili, adeguati al tempo previsto di permanenza Gli strumenti operativi, interni ed esterni alla struttura residenziale, utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati

Carta dei servizi Comunità Diana 5 Il progetto rappresenta la definizione di un percorso di crescita di cui viene resa partecipe la minore e che viene verificato periodicamente da parte sua nel rapporto con gli educatori e dall equipe, attraverso il monitoraggio degli obiettivi a breve termine ed il loro eventuale aggiornamento in funzione dei cambiamenti occorsi. Le aree considerate nel progetto sono: la sfera affettivo-relazionale, l autonomia personale,il rapporto con la famiglia d origine, con l equipe educativa, con le altre ospiti della comunità, la scuola, l orientamento professionale, il lavoro. I principi fondanti del lavoro dell equipe educativa nella realizzazione del PEI sono: l osservazione, l ascolto, il dialogo, la comprensione empatica. In base al presupposto per cui le relazioni interpersonali rivestono un forte rilievo nell influenzare l identità personale e nel determinare la selezione dei comportamenti, un attenzione particolare viene rivolta alla costruzione di relazioni personali significative con le ospiti e fra le ospiti. L educatore si pone, dunque, come un polo relazionale fondamentale, tramite il quale la persona accolta può iniziare ad avere cura del proprio sé attraverso il rispetto e l attenzione interiorizzata degli altri. In considerazione delle forti esperienze di disagio di cui le ospiti della comunità sono portatrici è previsto, per ognuna, un trattamento psicologico individuale esercitato da una psicologa e la gestione, da parte della medesima, di un gruppo di confronto e di rielaborazione delle esperienze tra le diverse ospiti. I rapporti con la famiglia di origine, laddove presente, vengono concordati secondo le disposizioni dell ente inviante. Nei casi in cui si renda necessaria una protezione del minore nel rapporto con le figure genitoriali, la comunità offre la possibilità di utilizzare un luogo protetto d incontro,in cui oltre ad poter osservare le dinamiche comportamentali sia possibile per il nucleo famigliare sperimentare momenti di buone relazioni attraverso l aiuto di un educatore. I servizi offerti Sostegno psicologico ed affettivo offerto dalle educatrici presenti in ogni momento della giornata e dalla psicologa della comunità, che svolge un colloquio individuale alla settimana con ogni utente ed uno di gruppo. Sostegno scolastico: assistenza giornaliera alle attività di studio in funzione dei programmi formativi individuali. Consulenza specialistica per l elaborazione e l individuazione dell appropriato percorso scolastico/professionalizzante per ogni singola ospite. Grazie all intervento di docenti sia interni che esterni alla struttura le utenti sono messe nelle condizioni di preparare esami integrativi per singole materie o esami di idoneità per il recupero di anni scolastici. Sostegno famigliare: Spazio di mediazione famigliare gestito da un educatore che segue un nucleo famigliare con la supervisione della coordinatrice. Questo luogo strutturato da la possibilità di garantire un supporto adeguato alla ricostruzione di

Carta dei servizi Comunità Diana 6 un rapporto tra l utente inserito nella struttura e i propri familiari per poter affrontare al meglio le problematicità con un sostegno duraturo e costante. Orientamento professionale: sostegno alla definizione di un percorso di ingresso nel mondo del lavoro. Sostegno legale: assistenza nelle pratiche di tipo legali grazie alla presenza di un consulente. Socializzazione e sport: partecipazione ad attività sportive e iniziative aggregative del territorio. Attività di volontariato: la comunità collabora da anni con altri enti presenti sul territorio ( Ass. Libera, Punto Incontro Giovani) all interno dei quali le utenti si possono sperimentare ed usufruire di momenti di crescita e confronto diversi dal contesto comunitario. Programmi vacanze: organizzazione delle ferie estive presso località turistiche La dimissione Per compimento del progetto Avviene nei termini concordati con l ente inviante al raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto individuale Anticipata Avviene nel caso in cui la minore rinunci al prosieguo del progetto in quanto non ritiene opportuno investirvi; in questa situazione la comunità provvede a definire i tempi e le modalità di rinvio all ente inviante. In casi eccezionali, al verificarsi di situazioni di incompatibilità grave ed urgente tra la minore e la comunità, la coordinatrice richiederà con urgenza un incontro all ente inviante per prendere decisioni in proposito. Per autonomia La dimissione avviene a seguito dell individuazione e del consolidamento di una collocazione lavorativa e abitativa stabile; in questo caso la dimissione è preceduta da una fase di accompagnamento all autonomia durante la quale la ragazza viene seguita nella ricerca e nella gestione di un alloggio e di un lavoro, secondo un progetto concordato con l ente inviante. Dal marzo 2011 la Cooperativa sociale Lule ha avviato una struttura di semiautonomia sullo stesso territorio della comunità dove è possibile inviare le ragazze maggiorenni con proseguo amministrativo.

Carta dei servizi Comunità Diana 7 Retta giornaliera 110,00 euro (IVA compresa) La retta è comprensiva di: Vitto e alloggio Progetto ed intervento educativo Intervento psicologico individuale e di gruppo Consulenza legale Assistenza medica e farmaceutica di base Abbigliamento di base Attività scolastiche Attività ricreative Telefonate ai familiari Trasporti Indennità settimanale per spese personali Vacanze estive Spazio neutro (per un massimo di 2 ore al mese) Sono escluse le spese per interventi medico specialistici e di assistenza ospedaliera a partire dal secondo giorno di ricovero in ospedale. In caso di ricovero ospedaliero a partire dal secondo giorno verrà richiesto un rimborso pari alle ore effettuate in copresenza da un educatore per l assistenza ad personam del minore. Per assenze preventivate dalla comunità o per mantenimento posto in caso di fughe è richiesto il pagamento dell 80% della retta ai fini del mantenimento del posto. Riferimenti Ente gestore: Sede legale ed operativa: Cooperativa Sociale LULE Via Novara, 35 20081 Abbiategrasso (Mi) Tel: 02.94965244 Fax: 02.89954595 E-mail: lule@luleonlus.it Presidente della Cooperativa: Mariapia Pierandrei Sito web: www.luleonlus.it C.F. 90016220155 P.I. 03158180962 Iscrizione Albo Regionale sez. A, foglio n. 326, progr. 651 Per eventuali nuovi inserimenti contattare: Coordinatrice della comunità: Mara Cupani - 348 0743995 Anno 2016