5 Ottobre > 8 Dicembre BOLOGNA 84 ORE TOTALI 10 ORE DI PRATICA

Documenti analoghi
BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 17 Ottobre > 13 Marzo. Richiesti:

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

Nutrizione Molecolare

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 22 Ottobre > 26 Marzo. Richiesti:

SABATO 28 OTTOBRE 2017

Bologna 26 novembre 2016

IL PROGRAMMA DEL MASTER

CORSO SPECIALISTICO PERCORSI TEORICO-PRATICI PER LA MIGLIORE SOLUZIONE DEL PROBLEMA NUTRIZIONALE. Dal 17 Novembre 2012 al 15 Marzo 2013.

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

SEGRETERIA SCIENTIFICA

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

L ONCOLOGIA, DALL ALIMENTAZIONE ALL INTEGRAZIONE POSSIBILE ATTRAVERSO LA PRATICA IN CUCINA

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

BOLOGNA CORSO TEORICO-PRATICO DI ALTA FORMAZIONE IN NUTRIZIONE E DIETETICA APPLICATA. 21 Gennaio > 18 Giugno 90 ORE TOTALI 22 ORE DI PRATICA 6 WEEKEND

Master in Nutrizione Molecolare

Ventilazione meccanica non invasiva

roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università degli Studi di Camerino Aula Magna Polo Didattico Unicam - San Benedetto del Tronto

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

T E T E R A P E U T I C A

Percorso attraverso la nutrizione: aggiornamenti per i professionisti

SEGRETERIA SCIENTIFICA

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

sfida per il medico...e

Corso di Aggiornamento in Pneumo

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

SABATO 25 MARZO 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 La fisiologia dell alimentazione Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Master in Nutrizione Molecolare

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Nutrigenomica e Cancro

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

Milano, 5 6 giugno 2014

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

Corso di formazione ed approfondimento. La Nutrizione: principi base e fondamenti per iniziare l attività professionale NON ECM

IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato

ALIMENTAZIONE: NUTRIZIONE E PREVENZIONE 1

DOVE VA L ADDICTION?

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

MASTER TEORICO-PRATICO

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

L alimentazione dello Sportivo

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Razionale scientifico

ALIMENTAZIONE E SALUTE

SABATO 1 LUGLIO 2017

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA

Milano, 4-5 febbraio 2008

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Transcript:

Corso teorico-pratico di alta formazione in nutrizione e dietetica applicata 5 Ottobre > 8 Dicembre BOLOGNA 84 ORE TOTALI 10 ORE DI PRATICA 6 Weekend 50 crediti ecm

PRESENTAZIONE DEL CORSO PATROCINIO La conoscenza per lavorare con successo, è lo scopo del corso specialistico di nutrizione. Una grande opportunità professionale per rispondere alla crescente domanda di una sana alimentazione. Una domanda che oggi trova mille risposte e mille soluzioni; purtroppo tutte escludenti la supervisione del nutrizionista! Gli esperti del settore trovano nei media e nel mercato i maggiori ostacoli alla loro opera: superarli non è un impresa ardua se si completasse la conoscenza del tema nutrizionale con quella della filiera alimentare e delle tecniche per la miglior gestione del paziente. Il corso offre le basi per abbattere la visione dicotomica del cibo - il cibo che fa bene o fa male, che cura o intossica, biologico o industriale, integro o manipolato - e indica gli strumenti per fidelizzare il proprio paziente. Poche ore di apprendimento per conoscere ogni meandro di una dieta vincente, per scoprire come erogarla con successo e, infine, per ridurre il forte declino degli afferenti allo studio dopo la prima visita. Poche ore, ma sufficienti per un percorso formativo completo e ricco di spunti pratici. Ciascun partecipante, infatti, riceverà le necessarie nozioni scientifiche e potrà esercitarsi con specifici strumenti. L esperienza decennale dei Relatori, nonché il ruolo ricoperto nelle Istituzioni, costituiscono la garanzia di una formazione completa e intensa. DESTINATARI - Medici Chirurghi - Biologi - Farmacisti - Dietisti e Tecnolngi Alimentari - Psicologi - Infermieri - Tutte le figure interessate dell area sanitaria e del benessere

PROGRAMMA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 Prof. Battistini - La valutazione dello stato nutrizionale nella routine ambulatoriale. - L analisi della composizione corporea. - Le componenti metaboliche del bilancio energetico. - Stile di vita e attività fisica. - Consegna contapassi e holter metabolico (3-4 soggetti divisi per BMI). DOMENICA 6 OTTOBRE 2013 Ore 9.00 > 13.00 Prof. Pellegrini - La spesa energetica e la sua misurazione: > in ambulatorio (calorimetria indiretta: esercitazioni e discussione di casi clinici) >in condizioni di free living (holter metabolico e contapassi: esercitazioni e discussione di casi clinici). - Come mudulare la spesa energetica. - Indici funzionali. Ore 13.00-14.00 PAUSA Dott. Morini - Antropometria (esercitazione). - Impedenziometria (esercitazione). - Casi clinici a confronto. sabato 12 ottobre 2013 Ore 14.00 > 17.00 Dott.ssa Ballardini - I Disturbi del Comportamento Alimentare: fattori di rischio, predittori, elementi di riconoscimento precoce e di motivazione al trattamento specialistico. - Elementi di conoscenza di fattori psicologici e psichiatrici dell Obesità utili al trattamento nutrizionale. Ore 17.00 > 20.00 Dott.ssa Triunfo - Aspetti medici dei DCA. - Counselling nutrizionale. DOMENICA 13 OTTOBRE 2013 Ore 9.00 > 17.00 Dott.ssa Galligani - Prodotti di origine animale: convenzionali, OGM free, biologiche classificazione parametri caratterizzanti la qualità evoluzione del concetto di qualità nel tempo evoluzione delle caratteristiche dei prodotti - I prodotti di origine vegetale: ortofrutticoli e cereali i residui fitosanitari nei prodotti di origine vegetale - Latte e prodotti caseari commercializzazione rintracciabilità - Uova commercializzazione rintracciabilità - Carne commercializzazione rintracciabilità - Prodotti ittici (pesci e molluschi) commercializzazione rintracciabilità dalle caratteristiche nutrizionali alle caratteristiche funzionali degli alimenti. SABATO 26 ottobre 2013 Dott. Bergamaschi - Importanza sistemica dell apparato digerente nello stato di salute e malattia. - Fisiologia e fisiopatologia dell apparato digerente, con particolare riferimento alle funzioni. - Metabolica, endocrina, immunologia, neurologica. - Apparato digerente e PNEI. - Ecologia gastrointestinale. - Flora batterica: i batteri simbiotici.

DOMENICA 27 ottobre 2013 Ore 9.00 > 17.00 Dott. Morini - La valutazione delle abitudini alimentari: esercitazioni. - La storia ponderale. - Il calo ponderale e l adattamento metabolico. - Il Fabbisogno nutrizionale raccomandato: come conseguirlo (esercitazioni). - Esercitazioni su casi clinici. SABATO 9 NOVEMBRE 2013 Ore 14.00 > 18.00 Dott.ssa Sebastiani - Relazione tra nutrizione e insorgenza di neoplasie, evidenze statistiche. - I meccanismi della cancerogenesi ed I sistemi difesa dell organismo. - Alimenti e principi nutrizionali favorenti il cancro: principi fisiopatologici. - Stati nutrizionali correlati all insorgenza di tumori: le malnutrizioni in difetto e in eccesso. - Il ruolo dell inquinamento ambientale : cancerogeni negli alimenti- Casi clinici a confronto. SABATO 16 novembre 2013 Prof. Pavan - Dietetica applicata nella routine ambulatoriale. - Nutrizione e gravidanza, (esercitazione: i modelli dietetici nella gravidanza con sovrappeso e sottopeso). - Sindrome metabolica, (esercitazione: casi clinici a confronto). - Diabete : aspetti dietetici. - Cuore e alimentazione, (esercitazione: dieta in relazione al rischio cardiovascolare). - Dislipidemia, (esercitazione: la terapia dietetica). - Aspetti di educazione alimentare rivolta a gruppi o a singoli: metologie innovative per bambini e adolescenti. DOMENICA 10 NOVEMBRE 2013 Ore 9.00 > 13.00 Prof. Pellegrini - Interazione geni-alimenti: Nutrigenomica e nutrigenetica. - Alimenti funzionali: dieta equilibrata e...funzionale. - Polimorfismi genetici e alimentazione personalizzata. Prof. Miccichè - Lo svezzamento. - Il controllo del peso e della crescita. - Le offerte alimentari. - Proteine, carboidrati e grassi: quali, come e perché. - Educazione ai gusti alimentari: strategie. - Educazione alimentare del bambino a tavola. - Le carenze dietologiche. - Nutrizione nella prima infanzia. - Nutrizione nella seconda infanzia. - Schemi alimentari. - L alimentazione nel bambino che ammala di frequente. - L alimentazione nel bambino linfatico. - Schemi alimentari l alimentazione nel bambino allergico-intollerante ai cibi. - Nutrizione nel bambino inappetente. - Nutrizione nel bambino bulimico. - La dieta nel bambino in sovrappeso e obeso. - Nutrizione nel bambino che pratica sport. - Nutrizione nell adolescente. - Le problematiche legate ad una alimentazione libera. - Prova pratica e casi clinici Ore 13.00-14.00 PAUSA

DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013 SABATO 7 E domenica 8 DICEMBRE 2013 Ore 9.00 > 17.00 Dott. Domenicali - Cenni sull alimentazione nella prevenzione delle maggiori complicanze dell invecchiamento con particolare riferimento al rapporto dieta-insufficienza d organo. - Valutazione della sarcopenia con prove funzionali e misurazioni impedenziometriche. Importanza del mantenimento della massa magra durante l invecchiamento per rallentare la disabilità e mantenere le capacità funzionali dell anziano. - Valutazione dei fabbisogni nutrizionali dell anziano sulla base del attività fisica della polipatologia. - Indicazioni al dimagrimento per preservare lo stato funzionale con particolare riferimento a come stabilire gli obiettivi ed a come gestire la dieta. - Esercitazione pratica e discussione di casi clinici - Inserire diete per patologie neurodegenerative Dott. Giammattei e Dott. Luvisi - Sistemi energetici dell organismo umano ed i vari tipi di fibre muscolari. - Il peso forma dell atleta ed i sistemi per la determinazione della composizione corporea - Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari. - Acqua e sport un modo naturale per migliorare lo stato di salute e le prestazioni atletiche - Un corretto equilibrio acido-base. - Come si programma una dieta nell atleta - Schemi alimentari nelle varie discipline sportive, come alimentarsi prima, durante e dopo la gara. - Un corretto utilizzo degli integratori alimentari nello sport

Sabotino. Svolta leggermente a sinistra per rimanere su Via Sabotino. Svolta a sinistra e imbocca Viale Giovanni Vicin. Alla rotonda prendi la 2a uscita e imbocca SS9. Alla rotonda prendi la 3a uscita e imbocca Via Francesco Zanardi. Svolta a sinistra e imbocca Via Camillo Casarini. Prendi la 2a a sinistra e imbocca Via Carlo Rusconi. La destinazione è sulla sinistra. SEGRETERIA ECM SEDE DELLE LEZIONI NOBILE COLLEGIO OMEOPATICO Via Carlo Rusconi, 7b 40121 - Bologna (se il numero degli iscritti è superiore a 50, il corso potrebbe svolgersi in un albergo nelle vicinanze della sede) Come raggiungere la sede In aereo Da Marconi: la sede si trova a soli 7 km dall aeroporto. Autobus e Taxi per il Trasporto all albergo Sono facilmente Disponibili. In Treno Nobile Collegio Omeopatico si trova vicino alla Stazione Ferroviaria, 1 km dalla stazione di Bologna Centrale. In auto Procedi in direzione nordovest su Via Magnagallo Est 34 m. Alla rotonda prendi la 3a uscita e imbocca lo svincolo A22 per Brennero/Modena/Milano/Bologna. Entra in A22 300m. Mantieni la sinistra al bivio, segui le indicazioni per A1/Bologna-Roma/Modena ed entra in A1 40,3 km. Prendi l uscita Bologna-Casalecchio verso Bologna/Casalecchio/Ancona/Padova. Entra in Ramo Bologna - Casalecchio. Prendi l uscita verso Casalecchio/Tangenziale/Bologna Centro/Aeroporto Bologna/Bologna. Mantieni la destra al bivio, segui le indicazioni per Porrettana/Casalecchio Centro ed entra in Asse Attrezzato Sud - Ovest. Prendi l uscita verso Tangenziale/Centro. Entra in Via Saragat Giuseppe. Alla rotonda prendi la 1a uscita e imbocca Viale M. K. Gandhi. Continua su Via Tolmino. Continua su Via Akesios Group S.r.l. Provider accreditato da AGENAS ID 403 dal 02/12/2010 Via A. Viola 9, 43126 Parma Tel. 0521 647705 Fax 0521 1622061 email: info@akesios.it www.akesios.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sig.ra Claudia Petrazzuolo Cell. 345 2745649 email: info@corsidiformazionecm.it email: responsabile@corsidiformazionecm.it Web: www.corsidiformazionecm.it QUOTE ISCRIZIONE E PAGAMENTI 1200,00 esente IVA entro il 30 Agosto 1400,00 esente IVA oltre il 30 Agosto Acconto 200,00 esente IVA all atto dell iscrizione, il saldo potrà essere rateizzato accordo con la segreteria organizzativa. Giornate uditori senza ECM: 150 esente IVA per la singola giornata. MODALItÀ DI PAGAMENtO Bonifico a favore di: LIFE STYLE CHANGING IBAN: IT 65Y0626024702100000003079 Causale: iscrizione Corso di nutrizione e dietetica L iscrizione al corso verrà confermata tramite email, dopo la verifica dell avvenuto bonifico.

LIFE STYLE CHANGING Associazione no profit Corso teorico-pratico di alta formazione in nutrizione e dietetica applicata 5 6 12 13 26 27 ottobre 2013-9 10 16 17 novembre 2013-7 8 dicembre 2013 Cognome e nome Luogo e data di nascita Codice fiscale Indirizzo CAP, città e provincia Professione Disciplina Attività svolta: Libero professionista Dipendente azienda Convenzionato Telefono /Cellulare Indirizzo e-mail Inviare la presente scheda insieme alla distinta di versamento ad info@corsidiformazionecm.it QUOTA ISCRIZIONE ECM: 1200,00 entro il 30 agosto 2013 1400,00 oltre il 30 Agosto Bonifico a favore di LIFE STYLE CHANGING IBAN: IT 65Y0626024702100000003079 Causale: iscrizione Corso di nutrizione e dietetica QUOTA ISCRIZIONE UDITORI (senza ECM): 150,00 per ogni singola giornata (indicare la data d interesse) 5/10 6/10 12/10 13/10 26/10 27/10 9/11 10/11 16/11 17/11 7/12 8/12 Con la firma in calce si autorizza LIFE STYLE CHANGING al trattamento degli stessi ai sensi dell art. 13 D. Lgs. 196/ 03 e per l invito a successivi eventi ECM Data _ Firma autografa e leggibile _

SPONSOR Akesios Group S.r.l., Provider Accreditato in data 02/12/2010 presso il Ministero della Salute con ID 403, è responsabile dei contenuti formativi, della qualità scientifica e della correttezza etica di questo corso ECM n XXXXX, accreditato con 50 crediti formativi e rivolto a Laureati in Medicina e Chirurgia, Specialisti in Medicina dello Sport, Fisiatria, Ortopedia, Laureati in Fisioterapia. II corso si prefigge di conseguire l obiettivo CONTENUTI TECNICO- PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE E ATTIVITA ULTRASPECIALISTICA, in linea con il piano sanitario nazionale. L assegnazione dei crediti è prevista esclusivamente per le categorie professionali e discipline sopra citate ed è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla veritica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi assegnato sarà pertanto consegnato ai partecipanti dopo avere effettuato tali verifiche.