Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica.

Documenti analoghi
Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

EDIFICI A BASSO CONSUMO

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Energia: risorsa preziosa

MOUNTING SYSTEMS. L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

I N D I C E 1. GENERALITÀ Galleria IGA Galleria IGA RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DATI DI BASE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO 5

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

IL COMFORT ABITATIVO

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Poliquadra. giochi di luce, volumi e trasparenze

ESEGUITA DA: CONSULENZA E PROGETTAZIONE IMPIANTI TECNICI CONSULENZA PROF. ZECCHIN ROBERTO DOCENTE DI IMPIANTI TERMOTECNICI DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

AVIOR Un sistema per rotatorie

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

Valutazione dei costi

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA COMUNALE

Riscaldatore industriale a infrarossi IR Per i locali con grandi volumi e soffitti alti

EN54-23 Dispositivi di Segnalazione Ottica di Allarme. 31 Maggio 2013

Illuminazione naturale

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

Pensiline fotovoltaiche presso il parcheggio ippodromo

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Le misure di tempo e frequenza

ILLUMINAZIONE NATURALE LUCE NATURALE: IL SOLE

Guida alla fresatura 1/8

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

BOX 16. Lampade a confronto.

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Griesser Colors. Una scelta automatica.

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

LEZIONE 4. Indice CORSO E-LEARNING LEZIONE 4

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

prospetti 1:50 lucernario attrezzato arredo flessibile guide alle pareti per organizzare gli elementi mobili

La casa sicura e l adattabilità: qualche esempio concreto

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Onda sonora o acustica

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

LA PROGETTAZIONE DELLE CANTINE

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Volume Riscaldabil e BR-GB x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB x 120 cm 14 kg 800W 0,8 kwh 1,40 40 m 3.

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti

ILLUMINAZIONE TECNICA 1. NEON NAFA LIGHT PAG NAFA SUNSET» NAFA MAGIC» 85

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Tunnel. la forma che vuoi nella leggerezza del tessuto

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Grandezze fotometriche 1

La ricerca applicata alla politica energetica: domotica ed edifici a risparmio energetico

La Polarizzazione della luce

Diffusori pannello piatto

ARCHITETTURA TECNICA III

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

SEGNAPASSI A LED FOTOVOLTAICO con sensore crepuscolare e di prossimità:

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

La Progettazione di impianti specifici

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

A25 Biblioteca MABIC

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

MISURATORI LASER. stanley.it

Stima dei carichi termici estivi

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Sostituzione dei riscaldamenti elettrici

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Illuminazione naturale (3)

Transcript:

illuminotecnica 8 illuminotecnica 8 Luce naturale La luce naturale è indispensabile alla vita e la sua carenza determina scompensi biologici. Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Fabio Peron Università IUAV - Venezia Essa ha effetti molto rilevanti sugli organismi viventi, agisce sui processi biologici in modo complesso, influendo sulla crescita e lo sviluppo, intensificando i processi metabolici, attivando gli scambi gassosi ed i processi ossidativi, stimolando le ghiandole endocrine ed i sistemi enzimatici. Per ragioni analoghe sono importanti il buio ed il suo equilibrato alternarsi con le ore di luce. 2 Illuminazione naturale: pro e contro Sorgenti di luce naturale VANTAGGI Benefici psicologici ed emotivi Variabilità in funzione del moto del sole Riduzione consumi energetici illuminazione Guadagni solari passivi durante l'inverno Luce naturale diretta proveniente dal sole. Molto intensa e con una direzione precisa variabile nel tempo. Luce naturale diffusa proveniente dal cielo e dalla riflessione delle superfici circostanti. Abbastanza costante. PROBLEMI Surriscaldamento estivo Insolazione diretta e Abbagliamento Continua variazione di intensità Inadeguata distribuzione luce in profondità Ombre portate da ostruzioni esterne Perdite di energia attraverso le finestre Il sole Il cielo 4

Sorgenti di luce naturale La presenza di vapore, spore, pulviscolo è quanto viene definito genericamente aerosol determina la suddivisione tra diretta e diffusa Poco aerosol cioè atmosfera limpida: molta diretta e poca diffusa Sorgenti di luce naturale Interaction between atmospheric molecules and short wave radiation Molto aerosol cioè atmosfera torbida: poca diretta e molta diffusa Il cielo, rispetto al sole, è una fonte di luce, il cui contributo è garantito. il cielo è una sorgente estesa che emette un flusso luminoso variabile nel tempo e nello spazio diretta diffusa Sky becomes blu Blu is also our planet from the space 5 6 Illuminotecnica 9 Le sorgenti di luce naturale Sorgenti di luce naturale Il sole radiazione monocromatica (W/m 2 ) 2500 2000 1500 1000 500 Extratmosferica Diretta radiazione monocromatica ( W/m 2 ) 800 700 600 500 400 300 200 100 Diretta Diffusa Globale 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 lunghezza d'onda (μm) lunghezza d'onda (μ m) Lo spettro della radiazione solare diretta e diffusa al suolo in giornate limpide altezza sole 30 sull orizzonte. 7 8

Sorgenti di luce naturale: colore e intensità Sorgenti di luce naturale: colore L intensità della luce proveniente da sole e cielo è diversa. La luce proveniente dal cielo è azzurra; colora anche le ombre. La luce dal sole è bianca. La luce dal sole è diversa al tramonto e all alba. 9 10 Sorgenti di luce naturale: ombre Sorgenti di luce naturale: ombre 11 12

Sorgenti di luce naturale Il cielo sorgente di luce naturale 1. Radiazione e riflessioni della luce diurna: luce diretta proveniente dalla volta celeste; luce riflessa proveniente dalla riflessione di oggetti esterni; luce riflessa proveniente dalle riflessioni multiple delle pareti e degli oggetti interni. Luce naturale diretta - Sunlight Luce naturale diffusa - Daylight 2. Accorgimenti di progetto: posizionamento e dimensioni delle aperture trasparenti e tipo di sistemi vetrati. capacità riflettenti delle superfici di pareti, pavimenti, soffitti ed arredi. La luce naturale proveniente dal sole non viene considerata nelle strategie di progettazione in quanto molto variabile. Obiettivi sono migliore confort, riduzione consumi di energia per illuminazione e per raffrescamento. 13 14 Illuminazione naturale: alcune considerazioni Strategie di illuminazione naturale Illuminazione naturale significa portare all interno degli ambienti la luce naturale Non significa illuminazione solare ossia ingresso della radiazione solare diretta. Molti ambienti non vogliono o non necessitano della radiazione diretta. In genere è da preferire la luce diffusa o indiretta. Sistemi di schermatura possono garantire la protezione dalla radiazione diretta La radiazione diretta porta calore gratis La radiazione diffusa porta luce gratis L illuminazione degli interni con luce naturale può avvenire secondo tre diverse strategie: illuminazione laterale illuminazione zenitale (dall alto) illuminazione con sistemi di trasporto (sistemi daylight) Strategie differenziate a seconda di luogo e destinazione d uso 15 16

Illuminazione laterale Illuminazione laterale La luce naturale in ingresso lateralmente penetra per una profondità di circa 2 2,5 volte l altezza della finestra. Al massimo comunque una decina di metri. La percentuale di superficie vetrata influenza il fattore di luce diurna. 17 18 Illuminazione laterale Illuminazione laterale Altezza della finestra e disponibilità di luce naturale con cielo coperto. 19 Influenza della posizione della finestra sulla distribuzione dell illuminamento naturale degli ambienti. 20

Illuminazione laterale Illuminazione laterale Influenza dell altezza della finestra sulla distribuzione dell illuminamento naturale 21 La luce naturale in ingresso lateralmente può penetrare dai due fronti. 22 Illuminazione laterale Illuminazione laterale: alcuni accorgimenti 23 24

Illuminazione laterale: alcuni accorgimenti Riflessione dei materiali La riflessione sulle superfici interne condiziona la distribuzione della luce negli ambienti http://www.jaloxa.eu/resources/ radiance/colour_picker/index.shtml 25 26 Riflessione dei materiali Illuminazione laterale: lightshelves E possibile separare le funzioni - visione e ingresso luce utilizzando dei sopraluce con o senza lightshelves. Posizionati sopra il livello dell occhio i lightshelves incorporano superfici ad alta riflessione. L aumento dell altezza della finestra porta a una maggiore penetrazione della luce. 27 28

Illuminazione laterale: lightshelves Illuminazione laterale: lightshelves Inland Revenue Offices, Nottingham (UK) M. Hopkins & Partners British Columbia Gas, Surrey (BC) M. Hopkins & Partners 29 30 Illuminazione laterale: lightshelves Illuminazione laterale: lightshelves L aula prima dell intervento British Columbia Gas, Surrey (BC) M. Hopkins & Partners L aula dopo l intervento 31 32

Illuminazione laterale: riassumendo Illuminazione laterale e forma dell edificio finestra finestre su entrambi i lati Un edificio compatto può offrire solo limitata superficie per ingresso della luce naturale. Edifici allungati, con diverse ali o con corti permettono a parità di volume un maggiore ingresso della luce. Le diverse parti dell edificio in particolare le varie ali non dovrebbero ombreggiarsi l un l altra. Si può ritenere una decina di metri la possibile penetrazione massima della luce naturale rispetto al perimetro esterno. lightshelf E necessario considerare anche le dispersioni invernali e i surriscaldamenti estivi che portano a considerazioni opposte. 33 34 Illuminazione laterale e forma dell edificio Illuminazione zenitale La luce naturale in ingresso dall alto permette di illuminare ambienti molto profondi 35 36

Illuminazione zenitale Illuminazione zenitale L illuminazione dall alto permette di illuminare con la luce naturale la parte più interna di un edificio. Illuminazione dall alto: distribuzione della luce naturale e dimensione del lucernario 37 38 Illuminazione zenitale Illuminazione zenitale Shed vetrati esposti a sud Illuminamento a lanterna monitor con affaccio a Est e Ovest e con sistema di schermatura interna riflettente/traslucida. Cupolini omnidirezionali 39 40

Illuminazione zenitale lucernari L illuminazione dall alto permette di illuminare con la luce naturale la parte più interna di un edificio. monitor dente di sega E utile riflettere e diffondere la luce che entra dall alto. Si ottiene una distribuzione più omogenea e si limita la possibilità di abbagliamento. Smith Middle School Chapel Hill, North Carolina 637 studenti, 135,000 ft 2, 54% del tempo utilizzo luce naturale Finestre rivolte a sud con schermi interni e lightshelves Limitazione delle finestre esposte a est e ovest Lucernai a dente di sega rivolti a sud con schermi esterni e con baffle interni diffondenti Strategie di coinvolgimento degli studenti e dei docenti 41 42 Costi di costruzione aumentati di 1,23 $/ft 2 Risparmi annuali per illuminazione e raffrescamento di 0,33 $/ft 2 Incremento costo di riscaldamento annuale di Finestre rivolte a sud con lightshelves 0,04 $/ft 2 Risparmio annuo per energia 0,29 $/ft 2 Lucernai rivolti a sud e baffle diffondenti Payback semplice 4,2 anni 43 44

Menil Gallery Huston Texas Renzo Piano Kimbell Art Museum - Fort Worth Texas - Louis Kahn La luce viene riflessa sulle volte di calcestruzzo La luce viene diffusa da riflettori interni sospesi al soffitto Intenso utilizzo di luce riflessa 45 I raggi UV non devono raggiungere le opere d arte Meglio la luce diffusa No luce diretta 46 47 48

Auditorium, Institute of Technology, Otaniemi (Finlandia) Alvar Alto 49 50 Illuminazione naturale: alcune considerazioni Illuminazione naturale: alcune considerazioni Affaccio a sud permette il massimo accesso alla radiazione solare e il migliore controllo dei carichi solari estivi. Evitare la luce diretta dal sole o dal cielo su aree critiche Affaccio a sud permette buon utilizzo della luce naturale a patto che sia accettabile una variabilità della qualità e quantità di luce a disposizione. Per finestre orientate fino a 30 sud-est o sud ovest si hanno solo scarse diminuzioni delle prestazioni. Fare riflettere la luce diretta sulle superfici intorno alle aperture Preferire l ingresso della luce naturale dall alto per una maggior penetrazione Filtrare la luce naturale per evitare le conseguenze negative della luce diretta Affaccio a nord mette a disposizione una quantità di luce meno abbondante, ma praticamente costante. Con affaccio a nord sono permesse ampie superfici vetrate con limitati carichi estivi. Aumentare l altezza dei soffitti in modo da avere una migliore uniformità Separare nelle aperture la funzione di illuminamento da quella della visione esterna 51 52

Illuminazione naturale: alcune considerazioni Illuminazione naturale: alcune considerazioni Diffondere la luce diretta dal sole o dal cielo utilizzando riflettori diffusi, vetrate e/o schermi. Prevedere opportune strategie di controllo solare Utilizzare pareti con colori chiari e riflettenti Tenere le superfici più luminose fuori dal campo visivo. Le funzioni illuminotecniche di una apertura possono essere sposate con quelle relative alla ventilazione Favorire con una attenta progettazione dell involucro l illuminamento naturale 53 54