LA STAMPA. 18 luglio 2011 Estratto da pagina 27

Documenti analoghi
Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive

La lettera motivazionale

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

nfojob Le nostre iniziative Sommario Servizio Civile Nazionale: la selezione

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Università di Parma e Orientamento in uscita

Indagine G.I.D.P. Neolaureati 2008

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

T.N.T. TERRITORIAL NETWORK FOR TRAINEES

Qualifica Professionale: PROGRAMMATORE INFORMATICO. Descrizione della Posizione Cercata: adecco job days vercelli

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch

QUESTIONARIO SUI NEO-LAUREATI E NEO-DIPLOMATI NELLE IMPRESE MILANESI

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI

SE HA PROSEGUITO GLI STUDI

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012

1 di 6 03/07/ :45

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA.

Stage curriculare area antifrode - assicurazioni a TORINO

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze


2010 PROFILO DEI LAUREATI

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati

1 of 6 28/04/

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

1 of 6 29/05/ :12

Gi Group ricerca per Scarpe&Scarpe, leader nel settore delle calzature

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Posizione: MATERIAL MANAGEMENT SPECIALIST. Automotive Torino (TO) Settore Industriale: Automobilistico e veicoli da trasporto

Profilo dei laureati Maggio Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

XVIII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Aprile 2016

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

Scienze e tecnologie della comunicazione

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12)

CHI HA PARTECIPATO ALL EDIZIONE 2011 DI RAVENNA FUTURE LESSONS? Qualche indicazione dai questionari compilati dai partecipanti.

ANNUNCI ALI SPA FILIALE FIRENZE BARACCA

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

Indagine sui laureati magistrali in comunicazione

posizione occupazionale dei laureati del nuovo ordinamento esattamente a 1 anno dal a laurea fotografia»

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Università e mondo del lavoro

Cos è la Scuola Galileiana

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

INDAGINE CONOSCITIVA NEOLAUREATI&STAGE XIV EDIZIONE

Profilo dei diplomati liguri Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012

Impiegato ict-categorie protette a Torino

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

Stage ufficio tesoreria a TORINO

Contabile senior a Torino

Occupazione e professionalità nelle imprese venete di ricerca e selezione del personale

FOLLOW-UP OCCUPAZIONALE

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

Riunione Informa-va Programma Erasmus+ Mobilità per -rocinio a.a. 2016/17

(Avviso al personale pubblicato in data )

Sommario 1. Laureati ed occupati nelle professioni qualificate in Italia e in Europa 2. La mobilità territoriale i dei laureati 3. Occupazione, retrib

Università degli Studi di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

OPINIONE DI AZIENDE/ENTI CHE HANNO OSPITATO STAGE E TIROCINI: A.A. 2011/12

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

ANNUNCI ALI SPA FILIALE FIRENZE BARACCA

Rassegna Stampa maggio aprile 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Laureati e occupabilità

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016

RELAZIONE SULLA COMPATIBILITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.A. 2007/08 CON LE STRUTTURE MESSE A DISPOSIZIONE

Titolo operazione: Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20/2014 PO FSE 2014/2020

REPORT SUI DATI DI ATENEO Conferenza stampa - 16 aprile Fonte dati GISS - Almalaurea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) V.O.

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

Settore: Industria Valido fino 07/02/2013

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012

Per azienda cliente del bassanese stiamo selezionando figura impiegatizia da inserire in ufficio commerciale.

A tal fine, è richiesta la disponibilità agli spostamenti con auto propria per raggiungere i luoghi presso i quali saranno svolte le attività.

I tirocini formativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Inserimenti Lavorativi e Job Centre di Ateneo PIL

Prot del 05/12/2016 Data pubblicazione: 05/12/2016 Data scadenza presentazione domanda: 14/12/2016

Legenda: * dato non visualizzato perché riferito ad un collettivo con meno di 5 diplomati n.p. statistica non calcolata perché non pertinente

Legenda: * dato non visualizzato perché riferito ad un collettivo con meno di 5 diplomati n.p. statistica non calcolata perché non pertinente

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM OrientaRoma 2016

Il personale delle istituzioni europee

Progettista Meccanico

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Rivolgersi a: Randstad Italia Spa, filiale di Sondrio - Via Alessi 14, Sondrio - Tel: ; fax ;

SI DISPONE QUANTO SEGUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Direzione Futuro 2.0

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE 7 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO BANCONOTE

Transcript:

Rassegna stampa

LA STAMPA 18 luglio 2011 Estratto da pagina 27

LA STAMPA 18 luglio 2011 Estratto da pagina 27 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario. Non riproducibile

GCjlhllC Fondazione Istud Data: 4 dicembre 2011 Testata: La Stampa Pagina: 64

Neolaureati e aziende: ingegneri ed economisti i più richiesti. I candidati si cercano tramite l'ufficio placement Ingegneri e laureati in Economia sono i profili più richiesti, mentre i valore aggiunti più importanti sono la capacità di analisi e problem solving, oltre alla conoscenza effettiva dell inglese e di eventuali altre lingue straniere. Sono queste alcune indicazioni emerse dalla presentazione della 12esima indagine dell Associazione direttori risorse umane Gidp/Hrda dal titolo Neolaureati e Stage anno 2011, che è avvenuta ieri presso la sede di Assolombarda a Milano e a cui noi di Walk on Job eravamo presenti. INGEGNERI E LAUREATI IN ECONOMIA: MAI DISOCCUPATI Dalla ricerca, effettuata su circa 120 direttori del personale di medie e grandi imprese (per la metà del Nord Ovest d Italia e multinazionali), è emerso come, appunto, le figure di dottori maggiormente gettonate siano quelle dei laureati in Ingegneria (26,42%) ed Economia (23%) che insieme rappresentano praticamente la metà del mercato dell offerta di lavoro da parte delle imprese. I laureati in Giurisprudenza sono richiesti per il 5,28%, quelli in Scienze della comunicazione appena nel 2,82% dei casi, seguiti dai laureati in Scienze politiche (1,41%), che comunque stanno sempre meglio degli psicologi, richiesti solo dallo 0,70% delle aziende, e dei laureati in Sociologia (0,35%). Tra gli ingegneri, non faticano a trovare lavoro quelli laureati in indirizzo gestionale e meccanico (30,67%), seguiti dagli ingegneri elettrotecnici e chimici (6,67%). La gran parte dei direttori del personale presenti, inoltre, ha espresso forti perplessità di fronte alla laurea in Scienze della Comunicazione, bistrattata e svalutata come fosse la peggiore tra la lauree umanistiche. Dai commenti è emerso che, quello che conta, è avere le idee chiare su ciò che si vuole fare: meglio comunque un laureato in Lettere o Filosofia, ma con le idee chiare, per una posizione nel marketing, che un laureato in Comunicazione. Per fortuna tra le conoscenze di chi scrive ci sono moltissimi laureati in Comunicazione impiegati brillantemente negli ambiti più disparati: mass media, giornalismo, pubblicità, settore impiegatizio, editoria Altrimenti la sottoscritta finirebbe per credere che ovunque i selezionatori del personale siano così scettici di fronte ai laureati in Comunicazione. MONDO STAGE L 84% delle aziende interpellate propone tirocini ai neolaureati, soprattutto per i settori commerciale, marketing, logistica, e negli ultimi 12 mesi sono stati assunti da 1 a 3 stagisti dal 43% delle aziende. «Non ha senso», dichiara Laura Mengoni, responsabile area formazione, scuola, università e ricerca di Assolombarda, «valutare la bontà di uno stage in relazione al compenso percepito. I giovani devono

valutare l aspetto realmente formativo di un tirocinio, che dia qualcosa dal punto di vista pratico». Noi, dal canto nostro, continuiamo a sostenere che un tirocinio debba sicuramente essere formativo, altrimenti perde il suo senso, ma anche almeno un minimo retribuito, perché si tratta comunque dell impiego delle proprie energie per svolgere un lavoro. Dei dottori assunti, il 37% ha firmato un contratto a tempo determinato, il 9,57% indeterminato, nel 14% di apprendistato. Si alza, inoltre, l età media della nomina dei dirigenti: dai 35 anni degli anni 70/ 80 ai 41 di oggi. VALORE AGGIUNTO Quali sono le carte da giocarsi per riuscire a essere selezionati, per uno stage o per un impiego? La conoscenza delle lingue sta al primo posto (27%): «Ma dev essere effettiva», spiega Paolo Citterio, presidente di Gidp, «e non solo dichiarata in sede di colloquio». In testa l inglese, dato per scontato, seguito dal tedesco e dal francese. Inoltre, vale molto di più che vi siate laureati nei tempi giusti, piuttosto che con ottimi voti ma fuori corso: «Questo perché», prosegue Citterio, se in un azienda dovete lavorare per commesse, conta che sappiate rispettare le scadenze e che siate puntuali». Incide pochissimo, invece, un esperienza Erasmus (2,52%) che invece, quando studiava la sottoscritta, appena 8 anni fa, era ritenuto fondamentale per fare curriculum. Tra le caratteristiche maggiormente apprezzate da un selezionatore, invece, la capacità di analisi e di problem solving (19%) e la proattività (16%). IL LAVORO? SI TROVA TRAMITE L ATENEO In quale modo le aziende cercano le proprie risorse? Attraverso il web (10%), in primis Monster, seguito da Jobrapido e da Infojobs, grazie alla ricezione di candidature spontanee (8%) e tramite agenzie (7%). Mentre vi stupirà sapere che nella stragrande maggioranza dei casi (57,39%) le aziende si servono degli uffici placement degli atenei. L avreste mai detto? «Se incrociamo il modo in cui le imprese cercano risorse e i neolaureati cercano lavoro», commenta durante il convegno Marella Caramazza, direttore generale Istud, «vediamo che gli studenti considerano poco gli uffici placement degli atenei per cercare un impiego: questo vuol dire che aziende e risorse seguono strade diverse per cercarsi, ed è un problema non da poco». Altro dato che non ci si aspetterebbe, è il tempo impiegato dai selezionatori del personale per cercare il profilo di un neolaureato idoneo a ricoprire una posizione aperta. Il 43% delle aziende impiega meno di 1 mese, il 38% da 1 a 3 mesi, e il 10% addirittura meno di 15 giorni. Un tempo decisamente breve se si pensa che poi, la risorsa selezionata, dovrebbe essere inserita in azienda per essere formata, e quindi la ricerca dovrebbe presumibilmente richiedere un tempo magari un po più lungo, e una scelta più accurata. «Per selezionare uno stagista», prosegue Marella Caramazza, «fare magari 3 colloqui per un tirocinio che termina dopo 3 o 6 mesi, mi pare eccessivo. Si dovrebbe investire invece di più nella ricerca di qualcuno che rimanga in azienda stabilmente». FONDAMENTALE AVERE LE IDEE CHIARE ED ESSERE DISPONIBILI A TRASFERIRSI I difetti maggiori che le aziende non digeriscono di un candidato sono l indecisione nelle scelte (23%), la scarsa conoscenza del mondo del lavoro (17,39%) (una bella pretesa, se si pensa che si sta parlando di neolaureati, no? Se volete farvi cogliere meno impreparati, comunque, vi consigliamo di dare un'occhiata ai nostri articoli sui contratti: collaborazione occasionale, a progetto, l'apprendistato), seguiti dalla scarsa conoscenza delle lingue (15,65%). «Per la questione delle idee poco chiare», spiega la Caramazza, «ritengo sia dovuta al modo in cui i giovani si siano inseriti nelle aziende, adattandosi a fare più stage in posti diversi, per approdare poi a un contratto a termine, poi a uno a progetto e così via, senza un percorso lineare di crescita personale. I ragazzi percepiscono che più che le idee chiare, servono flessibilità e capacità di adattamento, e questo mostra il fortissimo scontro di vedute tra loro e le imprese». La disponibilità a trasferirsi, su territorio nazionale o all estero, inoltre, è naturalmente una marcia in più, ma secondo moltissimi selezionatori sono tanti i neodottori che si rifiutano di spostarsi o che ancora peggio! dichiarano la propria disponibilità durante il colloquio, e la negano una volta assunti. Insomma, tra profili preferiti dalle aziende, requisiti da possedere in termini di competenze ma anche di carattere, dinamismo, proattività, e scetticismo dei selezionatori verso una formazione in Comunicazione, voi che ne pensate? Vi trovate d'accordo con quanto emerso dal convegno? 22/07/2011 Elisa Di Battista elisa.dibattista@walkonjob.it