API MIELE E DERIVATI APICOLTURA IN GUANAN AFRICA. ASL CN2 Servizio Veterinario Area B

Documenti analoghi
La produzione e la legislazione in apicoltura: l esempio di progetti realizzati in Mali

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma corso di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

Programma Corso Base Di Apicoltura

CORSO APICOLTURA 2015

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Semplici tecniche di produzione di fuchi

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

CORSO DI APICOLTURA Apicoltura dalla tradizione alla modernità

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

Programma Corso Base Di Apicoltura

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

DIDATTICA IN FATTORIA

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA.

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

Corso di Apicoltura 2015

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Veterinaria e Sanità animale - Ufficio

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

Paolo Fontana. Top bar: l arnia tramandata dai Greci

della Regione Emilia Romagna

Norme per l esercizio e la valorizzazione dell apicoltura in Umbria

Programma Corso Base Di Apicoltura

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

INVERNAMENTO IN POLISTIROLO

Disegno di legge concernente Legge regionale sull apicoltura. Testo ddl. Art. 1 (Finalità)

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA BERSEZIO 30, CUNEO, CN ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE AGGIORNATO AL 05/2013

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura

REALIZZAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE DI APICOLTURA DI 2 LIVELLO

Adottare un'arnia non è solo un modo per acquistare il miele, ma è anche la possibilità di vivere la vita delle api più da vicino.

provvedimenti in caso di epizoozia di peste europea delle api

SCHEDA PRESENTAZIONE AZIENDALE

Manuale semplificato di buona prassi igienica per la produzione primaria in apicoltura

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Prima visita primaverile

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IASMA Notizie CORSI DI APICOLTURA 2014 E VESPA VELUTINA APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

Il coperchio - copertura in legno foderata posta sopra una struttura detta coprifavo dentro la quale e possibile inserire i. ottiene il miele?

Issigui e Somiaga. Villaggi i nella valle del Sourou. Villaggi di Satonevri

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Top bar o non Top bar?

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

SCHEDA PRODUTTORE. Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel. con domicilio in. strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus. Località.

Programma Corso Base Di Apicoltura

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Settore: Biotecnologie microbiche. Mission: sviluppare formulati microbici per i settori agroalimentare ed ambientale.

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

conforme all allegato D del presente regolamento. 4. Gli alveari devono essere accompagnati dalla dichiarazione prevista al comma 1.

Progetto Api per la Biodiversità Bees for Biodiversity

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Contaminazione del miele con antibiotici provenienti da liquame zootecnico. Luciano Ricchiuti

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA

LA SOCIETÀ DELLE API

1) L apicoltura italiana

REPORT SUL CONVEGNO AL CRA DI BOLOGNA SULL AETHINA TUMIDA. (20 febbraio 2015)

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA

Ministero della Salute

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

ABC per l apicoltore neofita

Transcript:

API MIELE E DERIVATI APICOLTURA IN GUANAN AFRICA SOMMARIVA BOSCO - 13/05/2011 Gian R. Sartirano ASL CN2 Servizio Veterinario Area B

IL PROGETTO Progetto Regione Piemonte n. 5/2008 collaborazione al miglioramento delle produzioni animali nel comune rurale di Guanan PROGETTO DI ZOOTECNIA E DI APICOLTURA IN MALI

La cooperazione della Regione Piemonte - 2008 Regione Piemonte, Settore Affari Internazionali e Comunitari, Gabinetto della Presidenza del Consiglio programma di sicurezza alimentare e lotta alla povertà in Africa occidentale e nel Corno d Africa

Gli attori del progetto Ente Proponente Comune di Cherasco Soggetto Omologo Commune Rurale de Guanan

I partners in Piemonte Comune di Cherasco Provincia di Cuneo Comune di Alba Comune di Barolo Comune di Mango Comune di Narzole Comune di Sommariva del Bosco

I partners in Piemonte Associazione di comuni Sei in Langa Agenzia Well Com di Alba Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cuneo ANABORAPI di Carrù Facoltà di Agraria di Torino (DIVAPRA)

I partners in Piemonte ASL CN2 Alba Bra Istituto Comprensivo di Diano D Alba Scuola Media Statale di Diano D Alba Istituto Comprensivo B. Fenoglio, Scuola Media Statale E. Montale di Neive e Scuola Media Statale C. Pavese di Mango

I partners in Mali Commune Rurale du Guanan Association des Producteurs de bovins N Dama pour la Promotion et la Conservation de la race (APBN Dama) Association des Apiculteurs/Marchands de miel et de la cire «Jiguya» de Madina Diassa, Yorobougoula et des Villages environnants

I partners in Mali Ecole Primaire de Madina Diassa Centre Communautaire de Production de Bovins N Dama/Operation N Dama Yanfolila (CCPN Dama/ONDY)

L APICOLTURA IN AFRICA

Api europee e api africane Nel mondo ci sono diverse specie di api In Europa, Apis mellifera mellifera In Africa, Apis mellifera adansonii

Api europee e api africane Api europee (Apis mellifera mellifera) Più grandi, buone produttrici di miele Facili da allevare, poca attitudine alla sciamatura Docili, poco aggressive Api africane (Apis mellifera adansonii) Più piccole delle europee, buone produttrici di miele Difficili da allevare, sciamano facilmente Molto aggressive

Apicoltura in africa Non esiste una vera forma di apicoltura in quanto le api non vengono allevate. Gli africani si procurano il miele razziando gli alveari naturali (nei tronchi d albero, nelle anfrattuosità delle rocce ecc.) Per razziare il miele gli apicoltori distruggono le api (che lo difendono) col fuoco Vengono razziati sia i favi di miele che i favi di covata

Alveare in tronco di baobab

Arnie tradizionali Oltre a razziare i favi naturali, gli africani usano delle arnie primitive, fatte di paglia, di forma conica o cilindrica, e stuccate all interno con argilla mescolata a sterco di bovino

Fabbricazione delle arnie Le arnie tradizionali sono fabbricate in loco da artigiani

La posa delle arnie Le arnie tradizionali vengono collocate sugli alberi

La raccolta del miele La posa delle arnie, la raccolta del miele nelle arnie poste sugli alberi o negli alveari naturali è una attività che sconfina nella sfera magica della tradizione locale Gli addetti a queste operazioni, prima di partire per la raccolta/saccheggio del miele, osservano un periodo di digiuno alimentare e sessuale.

La raccolta del miele La raccolta/saccheggio del miele avviene di notte I raccoglitori si spogliano completamente e, armati di una torcia, si arrampicano sull albero dove si trova l arnia Raggiunta l arnia, tolgono il coperchio che la chiude (un solo coperchio!) e con la fiamma della torcia scacciano/uccidono le api

La raccolta del miele I primi favi dietro il coperchio sono favi di covata Nella parte posteriore dell arnia si trovano i favi di miele Il raccoglitore preleva sia i favi di covata sia i favi di miele

La raccolta del miele Spesso i favi di covata e i favi di miele vengono consumati immediatamente I favi di covata, contenenti le uova e le larve delle api, sono ricche in proteine

La produzione del miele I favi di miele e di covata vengono raccolti in un recipiente e trasportati al villaggio, dove vengono spremuti per ricavarne il miele e la cera Gli altri prodotti dell alveare (propoli, pappa reale) non vengono raccolti per mancanza di conoscenze e di idonee tecnologie

La produzione del miele Per la produzione del miele vengono usati pochi attrezzi tradizionali: una specie di scolapasta e un recipiente per la raccolta

La produzione del miele

La produzione del miele Il miele prodotto, non filtrato, si presenta sporco e di cattiva qualità.

IL PROGETTO DI APICOLTURA Obiettivi: Miglioramento dei sistemi di apicoltura tradizionali e della produzione del miele

LA PRIMA MISSIONE NOVEMBRE 2009

Il progetto apicoltura: prima missione (novembre 2009) Gli apicoltori nel corso della prima missione hanno ricevuto una formazione teorica e pratica

Il progetto apicoltura: prima missione (novembre 2009) Sono state acquistate in loco attrezzature per una apicoltura moderna

Il progetto apicoltura: prima missione (novembre 2009) È stato individuato il terreno (presso i villaggi di Madina Diassa e di Yorobougoula) idoneo per la costruzione di due laboratori per la produzione del miele

Il progetto apicoltura: prima missione (novembre 2009) E stata acquistata l attrezzatura necessaria

Dicembre 2009

Il progetto apicoltura: dicembre 2009 E iniziata Ia costruzione dei nuovi laboratori per la smielatura, la lavorazione e la conservazione del miele.

Il progetto apicoltura: dicembre 2009 Le arnie migliorate del tipo Top Bar o Keniano sono già state installate

Missione di valutazione finale GIUGNO 2010

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) L apicoltura viene esercitata utilizzando le nuove arnie di tipo Top bar

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) Le nuove arnie permettono di controllare l interno dell alveare Dimensioni: larghezza bar 32 mm

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) Le api hanno colonizzato rapidamente le nuove arnie e hanno iniziato la produzione Dimensioni: larghezza bar 32 mm

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) La larghezza delle top bar deve essere di 32 mm. conforme al bee space dell ape africana. In questo modo l ape costruisce favi regolari

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) Se la larghezza delle top bar è diversa (bee space ape europea), le api non costruiscono favi regolari

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) Gli apicoltori indossano i nuovi dispositivi di protezione individuale

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) I laboratori di smielatura nei villaggi di Madina Diassa e di Yorobougoula sono operativi

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) Le attrezzature fornite sono correttamente utilizzate

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) Il miele prodotto è correttamente confezionato, etichettato e depositato

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) Viene prodotta una cera di buona qualità

Il progetto apicoltura: missione di valutazione finale (giugno 2010) Il progetto si è concluso con la visita istituzionale di un inviato del Comune di Cherasco al Sindaco del Comune di Guanan

Anno 2011: un nuovo progetto Il nuovo progetto è stato recentemente approvato dalla Regione Piemonte con il numero 4/2010 Il comune di Sommariva Bosco è ancora tra i nostri partners

GRAZIE PER L ATTENZIONE!