Adottare un'arnia non è solo un modo per acquistare il miele, ma è anche la possibilità di vivere la vita delle api più da vicino.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adottare un'arnia non è solo un modo per acquistare il miele, ma è anche la possibilità di vivere la vita delle api più da vicino."

Transcript

1 REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA LO SVOLGIMENTO DELL INIZIATIVA "ADOTTA UN ARNIA" PROMOSSA DALLA Adottare un'arnia non è solo un modo per acquistare il miele, ma è anche la possibilità di vivere la vita delle api più da vicino. In riferimento all iniziativa adotta un arnia realizzata dalla Fattoria sociale Basiliade per poter aderire è necessario visionare e accettare tutti gli articoli contenuti all interno del presente disciplinare e più precisamente: Art. 1 - L iscrizione avviene esclusivamente attraverso la compilazione del modulo di adesione all iniziativa, anche disponibile sul sito internet della Fattoria sociale, da inviare all fattoriasocialebasiliade@gmail.com, al fax 090/ o direttamente presso la Fattoria sociale Basiliade. Art. 2 - Il pagamento alla quota di iscrizione, secondo la formula di adesione scelta, all iniziativa sopra descritta, deve avvenire al momento della sottoscrizione del modulo di adesione. Il pagamento potrà avvenire in forma diretta presso la Fattoria sociale o mediante bonifico bancario a favore della Fattoria sociale Basiliade. Art. 3 - La partecipazione all iniziativa può essere effettuata da singole persone, famiglie, gruppi organizzati e/o informali, scuole e associazioni. Ogni famiglia e/o qualsiasi tipologia di gruppo che desidera partecipare all iniziativa viene considerato al momento dell iscrizione come unico partecipante e per questo motivo è necessario al momento della compilazione del modulo di adesione oltre ad inserire i dati generali del gruppo e/o dei componenti della famiglia che aderiscono anche il nominativo e gli estremi del referente dell adozione. La quota totale da versare per singoli, famiglie, gruppi organizzati e/o informali e associazioni rimane la medesima. Art. 4 - L iniziativa si svolge principalmente presso l apiario della Fattoria sociale Basiliade sito a Messina, villaggio S. Filippo Inferiore, c.da Cicciarello e gli altri apiari della Fattoria, dislocati sui Monti Peloritani.

2 Art.5 - L iniziativa adotta un arnia nasce con lo scopo di far conoscere a grandi e bambini il mondo delle api e di dare loro la possibilità di provare ad allevarle e produrre il buonissimo miele mediante visite, esperienze, pratica in apiario e incontri didattici. Adottare un arnia significa: Contribuire all'insediamento di una nuova famiglia di api; poterla identificare dandole possibilmente un colore e stabilendo il nome dell'ape regina che assicurerà lo sviluppo della famiglia; poterla osservare, conoscere, studiare; seguirne l'evoluzione attraverso il diario degli apiari predisposto sul sito della Fattoria sociale; ricavare con soddisfazione da essa il buonissimo miele naturale che le api ci donano avendo la certezza della genuinità del prodotto; la Fattoria sociale Basiliade durante l anno organizza per i partecipanti all iniziativa adotta un arnia n. 2 (due) incontri didattici collettivi e n. 3 (tre) visite guidate collettive in apiario e l annuale Festa del Miele peloritano. Gli orari e i giorni per gli incontri didattici e le visite in apiario verranno definiti per gruppi di partecipanti. Per le Scuole che aderiranno all iniziativa saranno definiti appositi incontri didattici presso gli istituti scolastici e riservate eventuali visite presso la Fattoria sociale e all apiario. Tutti quanti poi saranno chiamati a partecipare alla giornata della Festa del Miele peloritano presumibilmente proposta nella prima decade del mese di ottobre. Donare l'adozione dell'arnia a terzi. Ad ogni partecipante viene consegnato una fornitura di miele millefiori secondo le modalità definite nel modulo di adesione dal partecipante. Sono a carico della Fattoria sociale Basiliade tutti gli oneri di gestione ordinaria e straordinaria della produzione e non potrà essere chiesto all adottante in nessun caso alcun onere aggiuntivo oltre alla quota stabilita. La consegna del miele a Messina avviene gratuitamente in Azienda e/o a domicilio o tramite spedizione, in questo caso è richiesto il rimborso delle sole spese di spedizione. Ad ogni partecipante viene rilasciato inoltre un diploma di adozione dell arnia che contiene i seguenti dati: nome dell arnia dato dal partecipante; nome e ubicazione dell apiario; per gli scolari sarà concesso loro ciascuno il Diploma di Amico delle Api Art. 6 - Il partecipante manleva la Fattoria sociale Basiliade da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni a lui derivati causati da una propria condotta imprudente e/o da iniziative personali intraprese durante le visite in apiario. Inoltre sono escluse escluse, per motivi di sicurezza, dal partecipare alle visite guidate in apiario le persone che sono allergiche alle punture di insetti nel caso particolare alle api. Nel caso in cui una persona risulti allergica alla puntura delle api, non vengono effettuate le visite in apiario, ma si può aderire

3 agli incontri didattici gratuiti e alla visita della Fattoria sociale. Art. 7 - In caso di forza maggiore o comunque per motivi indipendenti dalla volontà della Fattoria sociale, la data della visita può essere cambiata o addirittura soppressa. La Fattoria non potrà essere citata per danni a nessun titolo. Art. 8 - Eventuali reclami devono essere presentati per iscritto alla Fattoria sociale basiliade. Art. 9 - Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Messina. Art Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di dati personali), i dati forniti dal partecipante all Iniziativa sono trattati da Fattoria sociale Basiliade e da eventuali collaboratori, conformemente alle disposizioni contenute nel Codice in materia di protezione dei dati personali. In conformità alla legislazione in materia di tutela dei dati personali, il partecipante può esercitare il proprio diritto di accedere, modificare o richiedere la cancellazione dei propri dati. Art L adesione all iniziativa Adotta un arnia comporta per coloro che aderiranno l accettazione espressa, incondizionata e totale delle regole e delle clausole contenute nei presenti termini e condizioni senza limitazione alcuna. Per tutto quanto non espressamente riportato nel presente Regolamento, si rimanda al Codice Civile Tit. II Cap. 1 art e seguenti.

4 Allegato 1 "ADOTTA UN ARNIA" Tabella quote adesioni 2013/ Adesione per singoli, famiglie, gruppi e associazioni Per aderire all adozione di un arnia occorre versare la quota di adesione di 100,00 (euro cento/00), che darà diritto a 20 barattoli di miele millefiori dei Peloritani da 500 gr cadauno, annata 2014, prodotto presso la Fattoria sociale Basiliade, da ape sicula, che verranno consegnati da Giugno in poi secondo modalità concordate. 2. Adesione per associazioni e enti per attività promozionale Questa tipologia di adozione consigliata per quelle associazioni e enti che intendono utilizzare il ricavato dell adozione quale proprio veicolo di promozione presso gli associati e/o la clientela. In questo caso per l adozione di un arnia occorre versare la quota di adesione di 150,00 (euro centocinquanta/00), che darà diritto a n. 40 confezioni regalo personalizzate il logo dell Ente, composte ciascuna da un barattolo di miele millefiori dei Peloritani da 200 gr., annata 2014, prodotto presso la Fattoria sociale Basiliade, da ape sicula, e da un oggetto realizzato con cera d api vergine. 3. Adesione per classi scolastiche L adozione di un arnia per una classe si prefigge l ambizioso obiettivo di avviare una vera e propria azione pedagogica incentrata sulla tutela ambientale del territorio, assicurata grazie all instancabile lavoro delle api. Attraverso gli incontri nelle scuole sarà possibile scoprire l affascinante lavoro dell Apicoltore e agli alunni partecipanti oltre il miele sarà inoltre donato un altro piccolo prodotto dell alveare ed infine, per alcune classi, potranno essere previste visite guidate presso la Fattoria sociale Basiliade. Le classi potranno aderire attraverso il versamento di una quota di 3,00 (euro tre/00) per ciascun allievo che darà diritto ad una confezione ciascuno costituita da un barattolo di miele millefiori dei Peloritani di 200 gr., annata 2014, da ape sicula, prodotto presso la Fattoria sociale Basiliade e da un oggetto realizzato con cera d api vergine che verranno consegnati a fine anno scolastico (entro la fine del mese di maggio) secondo modalità concordate, inoltre verrà consegnato a ciascuno il Diploma di Amico delle Api per l anno 2014 recante anche gli estremi dell adozione. Per l assegnazione esclusiva dell arnia, con l assegnazione del nome, sono necessari almeno 30 partecipanti, per singola classe o classi abbinate.

5 Ape nera sicula 1 I Presìdi Slow Food in Italia - Sicilia Non è vero che tutte le api sono gialle e nere. La livrea che normalmente associamo all ape è in realtà tipica della ape ligustica, l ape più diffusa in Italia, tanto da essere definita anche ape italiana. Esistono api scure, grigie o anche nerissime, proprio in Italia, simili morfologicamente alle api nere africane (dalle quali differiscono però per la minore aggressività): le quali nel dna hanno un miotipo genetico africano. L ape nera sicula (Apis mellifera siciliana) ha l'adome scurissimo e una peluria giallastra e le ali sono più piccole. Ha popolato per millenni la Sicilia e poi è stata abbandonata negli anni '70 quando gli apicoltori siciliani sostituiron o i bugni di legno di ferula (le casse a forma di parallelepipedo usate come arnie) e iniziarono a importare api ligustiche dal nord Italia. L ape sicula rischiò in quegli anni la totale estinzione, evitata grazie agli studi e alle ricerche di un entomologo siciliano, Pietro Genduso, che la studiò per anni dopo la classificazione avvenuta ad opera di Montagano nel Genduso trasmise questa passione a uno studente, Carlo Amodeo, tuttora l'unico l'allevatore di api regine siciliane pure iscritto al registro nazionale. Gli ultimi bugni di api nere sicule furono ritrovati in un baglio di Carini dove un vecchio massaro apicoltore produceva miele con quel sistema antico. I bugni contenevano alcune famiglie di api che Carlo Amodeo, dopo aver deciso di praticare l apicoltura professionale, conservò in isolamento sulle isole di Vulcano e Filicudi. E' molto docile, tanto che non servono maschere nelle operazioni di smielatura, è molto produttiva - anche a temperature elevate, oltre i 40 quando le altre api si bloccano - e sopporta bene gli sbalzi di temperatura. Caratteristiche molto importanti per la produzioni in aree dal clima molto caldo. La nera sicula inoltre sviluppa precocemente la covata, tra dicembre e gennaio, evitando quindi il blocco della covata invernale comune alle altre specie, e consuma meno miele delle altre api. Il miele di ape nera sicula non è invece diverso, dal punto di vista organolettico, da quello prodotto con le api di altre razze. 1 Dal sito: (link consultato il 12/02/2014)

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.),

Dettagli

PIANO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE CIA

PIANO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE CIA PIANO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE CIA Partecipazione delle imprese associate CIA agli eventi internazionali di Gambero Rosso Top Italian Food & Beverage Experience Vini d Italia Experience DESCRIZIONE

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI

DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI Mod. n. n. 22/16/Segreteria ter/17 - Generale Generale DOMANDA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE 2017 DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE CERIMONIALISTI ENTI PUBBLICI 1. ANAGRAFICA Il/La sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

REGOLAMENTO JoCard dei MAGAZZINIOZ

REGOLAMENTO JoCard dei MAGAZZINIOZ REGOLAMENTO JoCard dei MAGAZZINIOZ I titolari di JoCard MagazziniOz possono beneficiare di vantaggi esclusivi e speciali iniziative, quali sconti sull acquisto di prodotti e/o servizi presso Magazzini

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE Pagina 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RESPONSABILITA..2 3..2 6 5 4 3 2 1 7/3/2008 Grossi Sabrina Grossi Sabrina Carnini Maria Luisa Revisione generale 0 11/11/2002 Prima emissione Rev.

Dettagli

REGOLAMENTO Zoom Zebra run4net

REGOLAMENTO Zoom Zebra run4net REGOLAMENTO Zoom Zebra run4net La SSD Leone XIII Sport organizza a Milano sabato 21 Maggio 2016 la Manifestazione Sportiva amatoriale ZoomZebra, non competitiva ad andatura libera di 10 km, 5 km e 1 km

Dettagli

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico nelle Fattorie Didattiche Aperte della Liguria 1) Tema e finalità del concorso Il 26 e il 27 settembre 2015 si svolgerà in Liguria la settima

Dettagli

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016 Bando di partecipazione alla Masterclass/Opera studio internazionale finalizzata alla messa in scena dell Opera: CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni I edizione Docenti M MARCELLO LIPPI Direttore Artistico

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NEL METODO MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA REGOLAMENTO PER I CORSISTI

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NEL METODO MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA REGOLAMENTO PER I CORSISTI CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NEL METODO MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA REGOLAMENTO PER I CORSISTI Promosso ed organizzato dall Opera Nazionale Montessori, si svolge a Lecce un Corso

Dettagli

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico nelle Fattorie Didattiche Aperte della Liguria 2016 1) Tema e finalità del concorso Il 24 e il 25 settembre 2016 si svolgerà in Liguria l

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione JAVA ACADEMY - CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE EDIZIONE 2015 La presente richiesta di iscrizione deve essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta e inviata a, in formato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi CONCORSO GRATUITO Il Concorso Nazionale di poesia dedicato alla poetessa milanese Alda Merini

Dettagli

Programma Club Italia. La Mission del Programma

Programma Club Italia. La Mission del Programma Programma Club Italia Il Programma Club Italia si conferma ogni anno di più all attenzione degli operatori del turismo come insostituibile punto di riferimento per la programmazione delle attività di promozione

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL APIARIO COMUNALE Art. 1. - (Finalità) 1. Il presente Regolamento riconosce l'apicoltura come attività d'interesse nazionale

Dettagli

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione Nella scuola nasce e cresce la cittadinanza attiva Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e l Associazione Democrazia nelle Regole,

Dettagli

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA:

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA: MODUL0 DI RICHIESTA PER L AFFITTO DEGLI SPAZI DI VIAGRANDE STUDIOS Gli spazi di proprietà della Mi.Mo srl con sede legale in Viagrande (CT) Via Umberto 134, legale rappresentante la D.ssa Nunzia Cirillo

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 26.09.2013 DISCIPLINARE USO CAMPO CALCETTO COMUNALE Il presente regolamento disciplina l uso del

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO A: _ IL : _ RESIDENTE A: _ CAP: IN: _ CODICE FISCALE : _ MODALITA DI PAGAMENTO

ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO A: _ IL : _ RESIDENTE A: _ CAP: IN: _ CODICE FISCALE : _ MODALITA DI PAGAMENTO Viale Matteotti, n. 39 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@nuovistitutiathena.com ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO

Dettagli

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L. PREMESSA La EGQ Consulenza d azienda in collaborazione con lo Studio Ianni ing. Vincenzo, a seguito dell approvazione del D.lg. 81/08 organizza il Corso Formazione per RLS rivolgendosi ai rappresentanti

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST ISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI tuzione ALBO con D.M. n. 20984 del 10 marzo 1997 ISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE difica con D.M. n. 21547 del 28 maggio 1999 Cosa è cambiato? MINISTERO

Dettagli

Nomadica circuito per il cinema di ricerca. presenta NOMADICA _ SICILIA. proiezioni e incontri. con il sostegno di

Nomadica circuito per il cinema di ricerca. presenta NOMADICA _ SICILIA. proiezioni e incontri. con il sostegno di Nomadica circuito per il cinema di ricerca presenta NOMADICA _ SICILIA proiezioni e incontri con il sostegno di A.P.Q. - "Giovani protagonisti di sé e del territorio" (CreAZIONI giovani) della Regione

Dettagli

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P. REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO VINO BARDOLINO DOC Art. 1) Il Comune di Bardolino al fine di contribuire costantemente al miglioramento, alla valorizzazione e alla buona produzione e genuinità di uno dei

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Viale Tiziano, ROMA Roma, 6 novembre 2007 C I R C O L A R E

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Viale Tiziano, ROMA  Roma, 6 novembre 2007 C I R C O L A R E FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Viale Tiziano, 74 00196 ROMA www.federscherma.it Roma, 6 novembre 2007 Alle Società Schermistiche Loro sedi C I R C O L A R E OGGETTO: Torneo di Natale FIS per Telethon La

Dettagli

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Sportiva Sturla Associazione Sportiva Dilettantistica Regolamento Associati e Regolamento Elettivo Approvato dall Assemblea dei Soci del 16 Dicembre 2007 Modificato dall Assemblea dei Soci del 5 Luglio

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SALUTE DOC PER LA SALUTE TUA E DELLA TUA FAMIGLIA, FAI UNA SCELTA DI QUALITÀ.

REGOLAMENTO INTERNO SALUTE DOC PER LA SALUTE TUA E DELLA TUA FAMIGLIA, FAI UNA SCELTA DI QUALITÀ. PER LA SALUTE TUA E DELLA TUA FAMIGLIA, FAI UNA SCELTA DI QUALITÀ. REGOLAMENTO INTERNO SALUTE DOC Fondo Sanitario Integrativo del Servizio Sanitario Nazionale consigliato da Numero Verde 800.135.998 INDICE

Dettagli

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso Il sottoscritto (nome e cognome) Ragione sociale Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo di residenza (via, n. civico, c.a.p., comune) Indirizzo di domicilio (se diverso dalla residenza) Codice fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO Bando di concorso 1 Art. 1 PREMESSA Confindustria Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino, bandiscono l edizione regionale del concorso rivolto a: Università degli studi di Camerino - Università

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA Corsi a Brescia presso la sede di Borgo Pietro Wührer, 123 e/o Via Cantore, 46 anche sede Deutsch-Institut, British Institutes,

Dettagli

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI REGALA IL NOSTRO PACCO PIÙ PIATTO! ONLINE!

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI REGALA IL NOSTRO PACCO PIÙ PIATTO! ONLINE! REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI REGALA IL NOSTRO PACCO PIÙ PIATTO! ONLINE! La società promotrice della presente operazione a premi è IKEA Italia Retail S.r.l., Società a Socio Unico, Capitale sociale

Dettagli

Taste of Italy: Lugano

Taste of Italy: Lugano Taste of Italy: Lugano Il 2015 ha segnato un record per le importazioni di vino italiano in Svizzera facendo registrare un volume di 72 milioni di litri importati dal Bel Paese, pari ad un valore di circa

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3 NORME PER LE MOSTRE DELLE RAZZE DI CONIGLI ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO (Secondo il disposto dell art. 28 del disciplinare del libro genealogico e del registro anagrafico della specie cunicola.) Articolo

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA c 5 Concorso Letterario Campagnano di Roma opasdfghjkl pasdfghjklzxcvbn

Dettagli

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole dell Infanzia della provincia di Mantova

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole dell Infanzia della provincia di Mantova Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole dell Infanzia della provincia di Mantova Anno scolastico 2010/2011 Per l anno scolastico 2010/2011 la propone una serie di attività, di

Dettagli

Inviare la scheda d iscrizione, documento di identità e copia di avvenuto bonifico al numero di fax

Inviare la scheda d iscrizione, documento di identità e copia di avvenuto bonifico al numero di fax Febbraio 2011 PROGRAMMA Nozione di diritto reale; Elencazione dei diritti reali; I caratteri fondamentali dei diritti reali; I beni. Le categorie dei beni (i beni futuri e beni altrui); Le cd. universalità

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 SEMINARIO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA (Normativa Nazionale e Regolamento Reach) Cod. PFB01_2016 Genova, 26 Febbraio 2016 14:00 18:00 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome

Dettagli

CORSO DI APICOLTURA Apicoltura dalla tradizione alla modernità

CORSO DI APICOLTURA Apicoltura dalla tradizione alla modernità CORSO DI APICOLTURA Apicoltura dalla tradizione alla modernità Il Centro Studio Ibleo, l Associazione Apicoltori Sortinesi, in collaborazione con A.R.A.S. (Associazione Regionale Apicoltori Siciliani),

Dettagli

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTER HEROES 6 RIGHTS IN LOVE REGOLAMENTO 2016 POSTERHEROES.ORG

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTER HEROES 6 RIGHTS IN LOVE REGOLAMENTO 2016 POSTERHEROES.ORG SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTER HEROES 6 RIGHTS IN LOVE REGOLAMENTO 2016 POSTERHEROES.ORG P/ 04 POSTERHEROES È UN CONCORSO INTERNAZIONALE DI GRAFICA E COMUNICAZIONE SOCIALE ORGANIZZATO DA PLUG - ASSOCIAZIONE

Dettagli

Università degli studi di Napoli L Orientale

Università degli studi di Napoli L Orientale Università degli studi di Napoli L Orientale REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI DELL ATENEO Emanato con D.R. n.904 del 15.11.2012 (affisso all Albo prot. n. 18607 Rep. N.

Dettagli

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. Pag 1 di 5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. 1. La domanda di iscrizione deve essere corredata dal versamento della quota e può essere presentata dal 1 Gennaio di ciascun anno. All atto del versamento

Dettagli

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN

SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN SETTORE NAZIONALE CALCIO CSEN FINALI NAZIONALI UOMINI OVER 45 disciplina calcio a11 STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 La presente comunicazione è parte parziale del Comunicato Ufficiale n 3 del 1 aprile 2013

Dettagli

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino. Iniziativa realizzata nell ambito della Legge Regionale 12/05 per incentivi Musei locali Bando di concorso Il Comune di Ariano Irpino in collaborazione con la società cooperativa Sistema Museo propone

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA TRA Infrastrutture Lombarde S.p.A. (P.I. 04119220962) con sede in Milano, via Pola n.12/14, qui rappresentata da Paolo Besozzi, in

Dettagli

SCUOLA CALCIO MILAN STAGIONE INIZIATIVA TUTTI A SAN SIRO

SCUOLA CALCIO MILAN STAGIONE INIZIATIVA TUTTI A SAN SIRO SCUOLA CALCIO MILAN STAGIONE 2014-2015 INIZIATIVA TUTTI A SAN SIRO INIZIATIVA TUTTI A SAN SIRO PREMESSA In linea con i principi di coinvolgimento delle Scuole Calcio Milan nel mondo rossonero e soprattutto

Dettagli

TESSERAMENTO AZIENDE INAIL Codice di convenzione INAIL: 00073

TESSERAMENTO AZIENDE INAIL Codice di convenzione INAIL: 00073 TESSERAMENTO AZIENDE INAIL Codice di convenzione INAIL: 00073 Autorizzazione degli operatori Acquisizione della delega Inserimento e gestione della delega Calendario delle scadenze pag. 1 FENAPI è firmataria

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI TERRALBA - allegato a delibera Consiglio n. 62 del 23.08.2012 pag 1 / 7 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA PROVINCIA DI ORISTANO L anno, addì del mese

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI ALLEGATO A STRALCIO 2014-2015 Ai fini dell'attribuzione delle risorse finanziarie da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, si individua quale dato di riferimento, un numero

Dettagli

www.sistemabates.it Esempi di Nuova Iscrizione 2015

www.sistemabates.it Esempi di Nuova Iscrizione 2015 Nuove Modalità di Iscrizione e Rinnovo alla Associazione Vista Perfetta per il 2015 È possibile iscriversi per la prima volta alla AVP per il 2015 sfruttando diverse modalità. 1. Iscrizione PLUS (comprendente

Dettagli

Art. 1 PREMESSA. agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende

Art. 1 PREMESSA. agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende Bando di concorso 1 Art. 1 PREMESSA Confindustria Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino, bandiscono l edizione regionale del concorso rivolto a: Università degli studi di Camerino - Università

Dettagli

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Proposta di Cessione del Contratto Mobile di nascita / / Documento d Identità di rilascio / / Numero Naz. Luogo e del Titolare della carta Il Cedente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., dichiara di approvare specificatamente

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA PSR CALABRIA 2014-2020: APICOLTURA ID Bando BA16-0842 Tempistica Le domande possono essere presentate dal 22/11/2016 al 05/01/2016 Territorio di riferimento Regione Calabria Oggetto Gli interventi sono

Dettagli

Concorso per la realizzazione della MASCOTTE dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017 Genova 9-15 Ottobre 2017

Concorso per la realizzazione della MASCOTTE dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017 Genova 9-15 Ottobre 2017 OGGETTO E FINALITÀ DEL CONCORSO Concorso per la realizzazione della MASCOTTE dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2017 Genova 9-15 Ottobre 2017 Oggetto del concorso è l elaborazione di disegni per

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA APPROVATA CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 32 del 17/06/2011 MODIFICATA CON DELIBERAZIONI DEL C.C. N. 26 del 30/05/2013 E C.C. N. 14 DEL 10/03/2016 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA

Dettagli

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente MODULI DI ISCRIZIONE Da inviare, entro e non oltre il 10 dicembre 2015, via mail a: idocks014@gmail.com oppure tramite posta o tramite corriere

Dettagli

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015 RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR 25 Giugno 2015 Relazione di sintesi In questa relazione di sintesi vengono presentati i risultati dell attività di monitoraggio effettuata sulla Giornata

Dettagli

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Titolo ENOGASTRONOMIA Area Categoria Anno accademico Durata Presentazione TURISTICA MASTER 2015/2016 Durata annuale, per un

Dettagli

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 Il Laboratorio Logistica del Paziente (LLP) è un gruppo di lavoro interaziendale e multiprofessionale che si pone il duplice obiettivo di analizzare i problemi

Dettagli

NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE. TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009

NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE. TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009 NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009 La Provincia di Torino, con il supporto organizzativo dell Agenzia Piemonte Lavoro e in collaborazione con la Regione

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

REGOLAMENTO Concorso internazionale packaging e innovazione Olio Officina - Le forme dell olio Terza edizione

REGOLAMENTO Concorso internazionale packaging e innovazione Olio Officina - Le forme dell olio Terza edizione ARTICOLO 1 Olio Officina indìce e organizza a Milano la terza edizione del Concorso internazionale di packaging e innovazione, in collaborazione in media partner con Olio Officina Magazine e Olio Officina

Dettagli

VANTAGGI DELLA CARTA

VANTAGGI DELLA CARTA VANTAGGI DELLA CARTA Voil@ VOIL@' e' la carta carburante TotalErg dedicata alle piccole aziende e ai liberi professionisti, possessori di partita iva. Pagamento di carburanti e lubrificanti, su tutta la

Dettagli

MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, ottobre 2016

MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, ottobre 2016 16-SAS P_INT/FP Rif. Prot. Nr. 1069 MISSIONE COMMERCIALE IN MAROCCO Casablanca, 10-13 ottobre 2016 Condizioni di partecipazione 1. ISCRIZIONE La scheda di adesione alla missione commerciale in Marocco

Dettagli

Villa Pennisi in Musica 2016

Villa Pennisi in Musica 2016 Villa Pennisi in Musica 2016 VPM_Corsi di Alto Perfezionamento musicale 1-13 Agosto 2016 Bando I corsi sono rivolti a giovani musicisti che intendono cogliere un'opportunità di formazione altamente specializzante,

Dettagli

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CIVICA Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 50 del 29.11.2001. COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

REGOLAMENTO DEL 1 CONCORSO DI SCULTURA SU LEGNO La Meliga ai piedi della Sacra

REGOLAMENTO DEL 1 CONCORSO DI SCULTURA SU LEGNO La Meliga ai piedi della Sacra REGOLAMENTO DEL 1 CONCORSO DI SCULTURA SU LEGNO La Meliga ai piedi della Sacra L idea è nata dalla volontà dell Unione Commercianti e con la collaborazione dell artista Luca Germena. L intenzione è continuare

Dettagli

Let s Start Up! Concorso di idee imprenditoriali a. vocazione sociale

Let s Start Up! Concorso di idee imprenditoriali a. vocazione sociale LET S START UP! Concorso di idee imprenditoriali a vocazione sociale Let s Start Up! Concorso di idee imprenditoriali a vocazione sociale 1. Cos è Let s Start Up! è un iniziativa promossa dall Azienda

Dettagli

3 CONCORSO NAZIONALE CORTOMETRAGGI GIULIETTA E ROMEO LA MAGIA DELL AMORE

3 CONCORSO NAZIONALE CORTOMETRAGGI GIULIETTA E ROMEO LA MAGIA DELL AMORE 3 CONCORSO NAZIONALE CORTOMETRAGGI GIULIETTA E ROMEO LA MAGIA DELL AMORE L associazione culturale senza scopo di lucro Giulietta e Romeo in Friuli, il Club Giulietta di Verona e il Convitto Nazionale Paolo

Dettagli

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007 Art. 1 - Ente Organizzatore Assessorato Regionale dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale

Dettagli

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO COMUNE di VAL DELLA TORRE Provincia di TORINO REGOLAMENTO recante le norme generali per lo svolgimento della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE e dell annesso

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado. Anno scolastico 2009/2010

Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado. Anno scolastico 2009/2010 Allegato tecnico Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado Anno scolastico 2009/2010 I grado: Bracciano (RM), 26-27-28 maggio II grado, cat. Allievi/e: Milano, 19-20-21

Dettagli

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2017 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

Regolamento Integrale Sottoscrizione a Premi. BANDA CIVICA di MAGENTA

Regolamento Integrale Sottoscrizione a Premi. BANDA CIVICA di MAGENTA Regolamento Integrale Sottoscrizione a Premi BANDA CIVICA di MAGENTA ai sensi del D.P.R. n. 430/2001, indetta dallo scrivente: Ente Organizzatore: Circolo Banda Civica di Magenta Via Melzi, 2 Magenta 20013

Dettagli

SECONDO CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO

SECONDO CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO SECONDO CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO Associazione Amici di San Lorenzo Varigotti Intitolato alla memoria di Checco (Francesco) Bottino L associazione AMICI DI SAN LORENZO di Varigotti organizza un concorso

Dettagli

Non esiste un solo tipo di api, ma un universo variegato e complesso fatto di famiglie, sottofamiglie, migliaia di specie e tante razze, alcune più

Non esiste un solo tipo di api, ma un universo variegato e complesso fatto di famiglie, sottofamiglie, migliaia di specie e tante razze, alcune più Un mondo senza api? Un mondo senza api? Gli insetti impollinatori, mentre volano di fiore in fiore alla ricerca del cibo (ovvero il nettare), trasportano il polline da una pianta all altra, rendendo possibile

Dettagli

Sito FIT:

Sito FIT: Linee guida e suggerimenti per l organizzazione di un torneo di tennis a favore della raccolta fondi per Telethon 2010 - PREMESSA: BNL da 19 anni è la Banca ufficiale di Telethon, con 198 milioni di euro

Dettagli

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104 PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015

Dettagli

DOMANDA D'ISCRIZIONE BAMBINI DA 3 A 7 ANNI. COGNOME ( del bambino ) NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA DI NASCITA MASCHIO [ ] FEMMINA [ ]

DOMANDA D'ISCRIZIONE BAMBINI DA 3 A 7 ANNI. COGNOME ( del bambino ) NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA DI NASCITA MASCHIO [ ] FEMMINA [ ] NIDO D INFANZIA ACCREDITATO via Boccaccio 38L/r, 50133 Firenze tel. 055 5522918 FAX 0554939151 info@lemaghemago.it www.lemaghemago.it Estate 2014 LUGLIO - SETTEMBRE DOMANDA D'ISCRIZIONE BAMBINI DA 3 A

Dettagli

MIELE DELL ALTO LAZIO

MIELE DELL ALTO LAZIO MIELE DELL ALTO LAZIO Territorio Apicoltura Sostenibilità Preparato da Rinaldo Amorosi TERRITORIO CARATTERISTICHE PEDO/FITOCLIMATICHE In relazione all allevamento apistico, la provincia di Rieti può essere

Dettagli

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Circolare IND n. 178/04 GO/fb OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Facciamo riferimento alla nostra circolare IND n. 301/03 con la quale abbiamo dato notizia

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX  . TIPOLOGIA DI PRODOTTO.. MODULO D ADESIONE 3-4 MAGGIO 2014 VILLA DEL FERLARO SALA BAGANZA (PARMA): PARMA VINTAGE 2014 ORGANIZZATO DA: BI&BI Comunicazione - VIA KING,1 - COLORNO (PARMA) TEL. 0521 313118 FAX 0521 521554 - In collaborazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA ALLEGATO A PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA STRALCIO ANNUALE 2011/2012 Ai fini dell'attribuzione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHEDA DI ISCRIZIONE A.S. 2017/2018 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA - Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali che la riguardano saranno

Dettagli

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017) DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017) Al Direttore dell Istituto Musicale Pareggiato della Valle d Aosta

Dettagli

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli