Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Documenti analoghi
La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Conoscere l odore per gestirlo

Tecniche di monitoraggio, controllo e previsione dell impatto olfattivo

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Modelli per la qualità dell aria

Incontro informativo

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Valutazione delle emissioni odorigenesul territorio regionale, con particolare attenzione alle zone sfavorite

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Casi Studio: applicazione delle linee guida di Regione Lombardia. Laura Capelli Politecnico di Milano

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI ROCCASECCA (FROSINONE)

BASF ITALIA S.p.A. Via Marconato 8, Cesano Maderno (MB) INDUSTRIA CHIMICA, DIVISIONE CATALIZZATORI Via di Salone 245, Roma (RM)

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ALLEGATO D5: RELAZIONE TECNICA SU DATI E MODELLI METEOCLIMATICI

Relazione sulle simulazioni modellistiche condotte presso lo Stabilimento LUFA Service di San Severo (FG)

Guida alla scelta dei modelli matematici per la valutazione della dispersione di inquinanti in atmosfera

Allegato 6. Descrizione del modello di simulazione della dispersione di inquinanti in aria

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Misura degli odori: review dei metodi

Tecniche di progettazione, realizzazione e analisi del monitoraggio per lo studio della molestia olfattiva

Bollettino Quotidiano

Ing. giovanni Sala Direttore Tecnico Acque veronesi scarl

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

4 MODELLI DI SIMULAZIONE

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Studio dell impatto olfattivo delle emissioni in atmosfera

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

CITTA DI GRUMO APPULA Area Metropolitana di Bari ASSESSORATO ALL AMBIENTE

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

18 gennaio luglio 2007

Dipartimento di Fisica Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI FOSSO CREPACUORE (CIVITAVECCHIA)

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Mobilità ed ambiente Inquinamento atmosferico da traffico

Indice. Introduzione. Attività e competenze. Consulenza. in ambito normativo. storia

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Progetto MoDiVaSET. - Relazione finale scenario /12/2005 -

Autori: Dr. Luca Tonello

LOD SRL Spin off universitario

Procedure in materia di V.I.A. Nuovi adempimenti per gli allevamenti zootecnici Brescia, 9 giugno 2015

ATTIVITA 5 Modellistica

Situazione meteorologica

Parere Tecnico. Parere tecnico su integrazioni relative Studio di Impatto Ambientale e domanda di AIA Componente Atmosfera (RI01 gennaio 2015)

5.2. Applicazione di modelli in scala ridotta (GdV)

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni in atmosfera da impianti a biomasse

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Coinvolgimento della popolazione nel monitoraggio dell ambiente: partecipazione e comunicazione

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

Modelli e valutazione della dispersione di inquinanti in atmosfera con il codice CALPUFF

Misura in camera olfattometrica

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

LOD SRL Spin off universitario

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

Modelli atmosferici di dispersione degli inquinanti

ArRISK RILASCIO E DISPERSIONE DI GAS TOSSICI, INFIAMMABILI, ODORIGENI

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

Responsabile dell istruttoria: Lucia Melgiovanni tel.: mail:

D.Lgs 152/06 e smi Parte V

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CECCHINA (ALBANO)

Stato e trend normativa emissioni odorigene

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

5. Valori di accettabilità 6. Impianti esistenti Fase A: monitoraggio del disturbo olfattivo

Doc. SICS 194 Studio di Impatto Ambientale Campo Gas ELETTRA INDICE

18 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Lunedì 20 febbraio 2012

Approccio integrato nel programma di valutazione della qualità dell'aria

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Campagne olfattometriche e valutazione della dispersione di odori sul territorio. Selena Sironi, Laura Capelli

Transcript:

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani

Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF obiettivo: CONFRONTO CALPUFF (TRC solutions) Gaussiano non stazionario a puff SPRAY5 (Arianet, Aria technologie) Lagrangiano a particelle

Modelli di dispersione degli odori modelli PIÙ DIFFUSI per valutare impatto odorigeno gaussiani stazionari = ADMS, AERMOD (non consigliati dalle Linee Guida) gaussiani non stazionari = CALPUFF modelli CONSIGLIATI DA LINEE GUIDA Regione Lombardia, all. 1 (BURL 2012, n.ix/3018) non stazionari a puff o a segmenti= CALPUFF lagrangiani (a puff o a particelle)= SPRAY euleriani

Modelli di dispersione degli odori: REQUISITI richiesti dalle Linee Guida Lombardia REQUISITI studi modellistici (da Linee Guida Lomb.): simulazione di CALPUF SPRAY METEOROLOGIA non stazionaria OROGRAFIA complessa EMISSIONI variabili nel tempo, convogliate e diffuse, puntuali/areali/ volumetriche PLUME RISE del pennacchio per effetto della velocità e della temperatura del flusso RISOLUZIONE SPAZIALE: passo di calcolo distanza tra ricettore e impianto 98 PERCENTILE per stimare l impatto olfattivo

Obiettivo: confronto CALPUFF Gaussiano non stazionario a puff SPRAY5 Lagrangiano a particelle

Esempio di separazione di parti di pennacchio in presenza di shear verticale (Monte Etna). Il plume segue almeno tre diverse traiettorie in funzione della direzione del vento con la quota, questo fenomeno potrebbe essere ben riprodotto con Spray mentre Calpuff seguirebbe con i suoi puff una sola di esse

Validazione dei modelli CALPUFF (Earth Tech Inc.) SPRAY5 (Arianet, Ariatechnologie) modelli testati dagli sviluppatori: risultati sono stati confrontati con soluzioni analitiche dataset di riferimento (da campagne con traccianti) modelli di lunga storia

Validazione dei modelli: CALPUFF OSMOTECH (2011): validazione con odour field inspection odore di biofiltro, biofiltro, nessun odore FIELD INSPECTION CALPUFF

Validazione dei modelli: CALPUFF OSMOTECH (2012): validazione con analisi chimica dei traccianti olfattometri da campo

Validazione dei modelli: SPRAY Test di validazione effettuati da ARIANET ARIANET: validazione con esperimenti in laboratorio (galleria del vento) confronto con misure da reti di monitoraggio dell inquinamento atmosferico locale e regionale

Obiettivo del lavoro: valutare accuratezza e sensibilità dei modelli alla scala di dispersione degli odori (da scala locale a microscala) REQUISITI studi modellistici (da Linee Guida Lomb.): simulazione di CALPUF SPRAY METEOROLOGIA non stazionaria OROGRAFIA complessa EMISSIONI variabili nel tempo, convogliate e diffuse, puntuali/areali/ volumetriche PLUME RISE del pennacchio per effetto della velocità e della temperatura del flusso RISOLUZIONE SPAZIALE: passo di calcolo distanza tra ricettore e impianto un periodo di un anno con passo orario, per calcolare 98 PERCENTILE per stimare l impatto olfattivo

Obiettivo del lavoro: valutare accuratezza e sensibilità dei modelli alla scala di dispersione degli odori (da scala locale a microscala) CALPUFF: raccomandato da US EPA per studi su long range (> 50 km) per studi su scala locale (<50 km), l applicabilità va valutata caso per caso dall autorità competente SPRAY: ha maggiore flessibilità, permette di studiare da scala locale a microscala

Obiettivo del lavoro: vincoli di Calpuff vs potenzialità di Spray 3 vincoli di Calpuff: 1)dimensione celle di calcolo nella simulazione di casi con orografia complessa 2)calcolo del vento e delle concentrazioni a varie quote 3)simulazione della turbolenza e della dispersione in presenza di ostacoli (barriere, terrapieni, edifici)

vincoli di Calpuff vs potenzialità di Spray 1) dimensione celle di calcolo nella simulazione di casi con orografia complessa Studi modellistici standard : dbase orografico con passo 90m (USGS) passo computazionale 100m CRITICITA : Se distanza tra sorgenti odorigene e ricettori < 100m necessità di simulare con passo computazionale <100m

vincoli di Calpuff vs potenzialità di Spray 1)dimensione celle di calcolo, orografia complessa CALPUF e SPRAY possono simulare con passo di calcolo <100m? CALPUFF (-) vincolo su modello meteo: lavora con celle di dimensione di risoluzione orografia NO passo <100m (+) modello dispersione può calcolare concentrazioni su celle di dimensione <100m (griglia annidata) (-) MA modello dispersione si basa su meteo calcolata con risoluzione 100m SPRAY (+) NO vincolo su meteo (+) NO vincoli su modello dispersione (+) modello dispersione si basa su meteo calc. con passo < 100m

vincoli di Calpuff vs potenzialità di Spray 2) calcolo del vento e delle concentrazioni a varie quote Studi modellistici standard : modello meteo calcola profilo verticale del vento modello dispersione calcola concentrazioni al suolo CRITICITA : necessità di simulare concentrazione a varie quote, oltre che al suolo

vincoli di Calpuff vs potenzialità di Spray 2) calcolo del vento e delle concentrazioni a varie quote CALPUF e SPRAY possono calcolare concentrazione a varie quote? CALPUF: (-) vincolo su modello meteo: un solo valore delle variabili meteo è calcolato tra 0-20m (1 livello verticale verticale vincolato a 20m!) (+) modello dispersione può calcolare concentrazioni a varie quota tra 0-20 (-) MA modello dispersione si basa su meteo calcolata con risoluzione del modello meteo (1 solo valore di variabili meteo tra 0-20m) SPRAY: (+) ok : NO vincolo su 1 livello meteo (può essere < 20m) (+) ok (+) modello dispersione si basa su meteo calc. con 1 livello < 20m

vincoli di Calpuff vs potenzialità di Spray 3) simulazione della turbolenza e della dispersione in presenza di ostacoli (barriere, terrapieni, edifici) Studi modellistici standard : non ci sono ostacoli di dimensioni rilevanti tra le sorgenti e i ricettori CRITICITA : necessità di simulare effetto di ostacoli sulla concentrazione

vincoli di Calpuff vs potenzialità di Spray 3) presenza di ostacoli (barriere, terrapieni, edifici) CALPUF e SPRAY possono possono calcolare concentrazione attorno a ostacoli? CALPUF: (-) vincolo su modello meteo: non può rappresentare effetto di ostacoli di dimensione inferiore al passo calcolo (100m se includo orografia) (-) modello dispersione non può calcolare concentrazioni attorno a ostacoli microspray: (+) ok modello meteo (+) ok modello dispersione

vincoli di Calpuff vs potenzialità di Spray 3) presenza di ostacoli (barriere, terrapieni, edifici) CALPUFF microspray OSTACOLI NON SIMULATI OSTACOLI SIMULATI

Obiettivo del lavoro: valutare accuratezza e sensibilità dei modelli alla scala di dispersione degli odori (da scala locale a microscala) 2 simulazioni per confrontare i modelli CALPUFF e SPRAY: 1) Orografia complessa su SCALA LOCALE (passo spaziale di calcolo 20-100 m) 2) Effetto scia degli edifici su MICROSCALA (passo spaziale di calcolo 1-20 m)

Obiettivo del lavoro: valutare accuratezza e sensibilità dei modelli alla scala di dispersione degli odori (da scala locale a microscala) 1) SIMULAZIONE: Orografia complessa su SCALA LOCALE (passo spaziale di calcolo 20-100 m) emissione puntuale (camino alto 15m) simulazione di una giornata CALPUFF+SPRAY Obiettivo=confrontare la sensibilità dei due modelli calcolo delle concentrazioni di odore utilizzando vari passi di calcolo (verifica del vincolo 1 di calpuf) a diverse quote dal suolo (verifica del vincolo 2 di calpuf)

1) SIMULAZIONE: Orografia complessa su SCALA LOCALE CALPUFF Celle 100m modello meteo calcolo a livelli= 20-30-40-50-100-500-2000 m modello di dispersione calcolo a 0-2-4-6-8-10-12-14-16-18 - 20-30- 40-50-100-500-2000 m SPRAY Celle 100m, 20m, 5m modello meteo calcolo a livelli= 0-2-4-6-8-10-12-14-16-18-20-30- 40-50-100-500-2000 m modello di dispersione calcolo conc. a 0-2-4-6-8-10-12-14-16-18 - 20-30-40-50-100-500-2000 m

1) SIMULAZIONE: Orografia complessa su SCALA LOCALE Calpuff vs Spray

1) SIMULAZIONE: Orografia complessa su SCALA LOCALE Calpuff vs Spray

Spray: sezioni a varie quote

1) Orografia complessa su SCALA LOCALE concentrazione di odore : profilo verticale in un ricettore a 70 m dalla sorgente

1) Orografia complessa su SCALA LOCALE concentrazione di odore : profilo verticale in un ricettore a 180 m dalla sorgente

Obiettivo del lavoro: valutare accuratezza e sensibilità dei modelli alla scala di dispersione degli odori (da scala locale a microscala) 2) SIMULAZIONE: effetto scia degli edifici su MICROSCALA emissione puntuale (camino alto 30m) Orografia complessa + ostacoli SPRAY Celle 3 m calcolo su 90 livelli con passo 1m= 0-90 m

2) SIMULAZIONE: effetto scia degli edifici su MICROSCALA

2) SIMULAZIONE: effetto scia degli edifici su MICROSCALA ricostruzione 3d dell orografia R2 E_f R3a E1-E2- E3-E4 E5 E8 R1a

2) SIMULAZIONE: effetto scia degli edifici su MICROSCALA concentrazione media oraria di odore (oue/m3) Vento: 6 m/s Vento: 0.5 m/s

microspray: Simulazione della dispersione da camini non verticali

microspray: Simulazione della dispersione da camini non verticali

microspray: simulazione dell effetto di confinamento dell inquinante in presenza di una buca nel terreno (discarica, trincea, ecc.)

µspray: effetto di confnamento dell inquinante in presenza di una barriera (muro di cinta, barriera fonoassorbente, ecc.)

Obiettivo del lavoro: valutare accuratezza e sensibilità dei modelli alla scala di dispersione degli odori (da scala locale a microscala) in alcuni casi di studio, il modello CALPUFF non è molto sensibile nel determinare le concentrazioni di inquinante ai diversi ricettori è più opportuno applicare SPRAY in casi con spiccata orografia (in cui il database orografico standard con passo di 90 m ha una risoluzione insufficiente per descrivere i rilievi) ostacoli molto piccoli e fitti (es. aree industriali o urbane)

Grazie per l attenzione info@osmotech.it «E la dose che fa il veleno» - Paracelso -

Calpuff Spray