gli studenti stranieri, invece, potranno consolidare la loro preparazione usando la seguente grammatica:

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Filologia, linguistica letteratura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Lingua di insegnamento: Inglese

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CONTABILITÀ E BILANCIO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Programmazione annuale a. s

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Come fare ricerca empirica

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Come fare ricerca empirica

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Letture consigliate per approfondimenti:

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università del Salento

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Anno accademico 2017/2018

Scuola di Lettere e Beni culturali

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

Requisiti per l accesso all insegnamento

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

Grammatica Italiana 3

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Manifesto degli Studi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

MY LAB STORIA e LETTERATURA. La piattaforma di apprendimento online per uno studio multimediale, interattivo e cooperativo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Descrizione del percorso formativo

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Grammatica Italiana 3

Transcript:

Anno Accademico 2017-2018 PROGRAMMA D ESAME Laurea Magistrale: Promozione dell Italia e del Made in Italy (PRIMI) Insegnamento: Linguaggi della moda Anno di corso: I Semestre: I Docente: Francesca Malagnini SSD: L-FIL-LET/12 CFU: 9 Carico di lavoro globale: 225 ore Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale Lingua di insegnamento: Italiano PREREQUISITI Per gli studenti frequentanti e non frequentanti: - Padronanza della lingua italiana orale e scritta - Conoscenza delle strutture grammaticali della lingua italiana - Conoscenza delle principali tipologie testuali. Per quanto riguarda il secondo prerequisito, gli studenti di madre lingua italiana potranno consolidare la loro preparazione usando la seguente grammatica: Giuseppe Patota, Grammatica di riferimento dell italiano contemporaneo, Milano, Garzanti, 2006; gli studenti stranieri, invece, potranno consolidare la loro preparazione usando la seguente grammatica: Giuseppe Patota, Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Firenze, Le Monnier, 2007. OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze e comprensione: - Conoscere le varietà dell italiano contemporaneo parlato e scritto: italiano standard, neostandard, regionale - Conoscere le diversità espositive tra i due canali della comunicazione - Impiegare consapevolmente la tastiera dei registri linguistici nelle diverse situazioni comunicative - Riconoscere e produrre testi di moda adatti alla pubblicità, ai media e a Internet. Particolare attenzione sarà dedicata ai linguaggi pubblicitari e promozionali dei prodotti della moda italiana in Italia e all estero. 1

Applicazione delle conoscenze e della comprensione: - Saper riconoscere i principali fenomeni evolutivi dell italiano nei secoli mettendoli in relazione ai fenomeni linguistici dell italiano contemporaneo - Saper riconoscere e usare le principali strutture della retorica - Sapere individuare i tratti dell oralità e della scrittura e saperli usare consapevolmente in base alle tipologie testuali - Saper riconoscere i principali tratti e fenomeni dell italiano standard, neostandard e regionale - Saper scrivere testi di tipologie testuali diverse impiegando registri linguistici differenti - Saper scrivere testi professionali, in particolare quelli relativi alla presentazione dei prodotti della moda - Saper individuare e scrivere testi promozionali e pubblicitari cartacei e per i media dedicati alla promozione dei prodotti di moda - Saper rintracciare l origine delle parole della moda attraverso la ricerca nei vocabolari d uso, specialistici, storici - Saper rintracciare l origine e la diffusione dei principali tessuti impiegati nella moda CONTENUTO DEL CORSO Il corso mira a dare una preparazione specialistica relativa ai linguaggi della moda. Dal punto di vista linguistico, quindi, il corso tende a ampliare la padronanza dell italiano contemporaneo, soprattutto nelle sue articolazioni settoriali e in particolare negli ambiti della moda e pubblicità (promozione e presentazione dei prodotti; testi giornalistici cartacei e per Internet; fashion blog). Il corso sarà diviso in due parti. Nella prima parte, propedeutica e necessaria alla conoscenza delle strutture di fondo della lingua, si analizzeranno i principali tratti evolutivi della lingua italiana nel tempo (fenomeni e primi testi in italiano). Dopo aver osservato come si è formata la lingua, si passerà succintamente all analisi delle strutture grammaticali dell italiano. Si passerà quindi all analisi di testi contemporanei orali e scritti relativi all ambito della moda italiana, soffermandosi sulla situazione comunicativa io, qui, ora; sui principi della coerenza e coesione; sull organizzazione del testo; sull ordine delle informazioni nel testo; sull anafora e sulla catafora; sui registri dell italiano. Sarà dato spazio ad allenare gli studenti alla produzione di testi di diversa tipologia. Nella seconda parte si analizzeranno le parole della moda e si scopriranno i linguaggi della moda e i suoi segni comunicativi attraverso i vocabolari storici e dell uso, le opere letterarie antiche, moderne e contemporanee, le riviste specialistiche nel tempo. Particolare attenzione sarà dedicata a campionature di riviste di moda dall Ottocento a oggi: oggetto d analisi saranno i testi e le loro tipologie, il rapporto tra testo e immagine, la pubblicità. Inoltre, una parte del corso sarà dedicata all analisi linguistica e alle modalità di presentazione dei prodotti nelle rubriche della moda, nella trasmissione delle sfilate trasmesse alla televisione o via Internet, nei fashion blog, nei cataloghi di vendita, nei siti commerciali e di vendita, nei portali telematici. METODI DIDATTICI Per studenti frequentanti Lezioni frontali, spesso seguite da esercitazioni. Queste ultime hanno lo scopo di allenare lo studente alla produzione di testi spendibili nel mondo del lavoro, in particolare nell ambito della moda in cui il laureato al Corso Primi sarà impiegato (operatore turistico, consulente aziendale, promotore dei prodotti della moda e del Made in Italy, ecc.). Testi per le esercitazioni saranno forniti a lezione in fotocopia o saranno scaricati da Internet. Altri materiali saranno inseriti in Webclass, piattaforma didattica universitaria. Poiché il corso avrà molte sezioni applicative, la frequenza al corso è caldeggiata dalla docente. 2

Per studenti non frequentanti Per la preparazione all esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare, come gli studenti frequentanti, i testi indicati nella sezioni Testi di riferimento e un testo ulteriore indicato nella sezione Testi di riferimento per i non frequentanti. Gli studenti non frequentanti potranno accedere ai materiali inseriti in Webclass, piattaforma didattica universitaria. La professoressa è disponibile, previo appuntamento da concordare per posta elettronica, a incontrare gli studenti non frequentanti e a sciogliere gli aspetti più difficoltosi del corso e a discutere le modalità d esame. METODI DI ACCERTAMENTO Le domande d esame saranno coerenti con gli argomenti trattati nel corso e volte ad accertare la conoscenza e la sua applicazione come indicato negli obiettivi formativi. Per gli studenti frequentanti Numero di prove annuale: cinque. Durata dell esame: 1 ora. Modalità e tipologia della prova: l esame è in forma scritta e sarà costituito da quattro o cinque domande. Due saranno domande aperte inerenti ai principali argomenti del corso; due o tre domande avranno carattere pratico. Risultati di apprendimento: date le modalità dell esame, saranno verificate le conoscenze acquisite e le competenze raggiunte dai discenti nella scrittura di testi di tipologie differenti. Attraverso la produzione scritta, inoltre, saranno valutate le effettive capacità dello studente di produrre testi professionali richiesti alla figura del laureato nel corso di studi. Per gli studenti non frequentanti Numero di prove annuale: cinque. Durata dell esame: 1 ora. Modalità e tipologia della prova: l esame è in forma scritta e sarà costituito da cinque domande. Tre saranno domande aperte inerenti ai principali argomenti del corso; una domande sarà volta al riconoscimento di alcuni fenomeni linguistici tipici dell italiano contemporaneo e una domanda richiederà la stesura di un testo breve tra quelli inseriti nel programma. Risultati di apprendimento: date le modalità dell esame, saranno verificate le conoscenze acquisite e le competenze raggiunte dagli studenti nella composizione di testi. TESTI DI RIFERIMENTO Per frequentanti - Michele Rak, Maria Catricalà, Global fashion. Spazi, linguaggi e comunicazione della moda senza luogo, Milano, Mondadori Universitaria, 2013 (testo da studiare interamente) - Marco Biffi, Gabriella Cartago, Giuseppe Sergio, Arte, design e moda: il mondo parla italiano, in L italiano Conoscere e usare una lingua formidabile, Firenze, Accademia della Crusca, 2016 (parti da definire a lezione) - L italiano e la creatività marchi e costui, moda e design, a cura di Paolo D Achille e Giuseppe Patota, Firenze, Accademia della Crusca, relativamente ai capp. V-IX - Maria Luisa Frisa, Le forme della moda, Bologna, il Mulino, 2015 3

- Hélène Blignaut e Luisa Ciuni, La comunicazione della moda. Significati e metodologie, Milano, Franco Angeli, 2009 (testo da studiare interamente) - Giuseppina Muzzarelli, Breve storia della moda, Bologna, il Mulino, 2011 2016 (parti da definire a lezione) - Germana Galoforo e Matteo Montebelli, Moda e pubblicità, Milano, Carocci, 2007 - www.treccani.it/enciclopedia/linguaggio-della-moda_(enciclopedia-dell'italiano) - www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/moda/catricala.htm www.psicologiadellamoda.com/wordpress/vocabolario-della-moda Per non frequentanti: Oltre ai testi indicati nella sezione Testi di riferimento per i frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi anche sul testo seguente: - Romano Caoellari, Marketing della moda e dei prodotti lifestyle, Milano, Carocci, 2016 (nuova edizione) TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO - Romano Caoellari, Marketing della moda e dei prodotti lifestyle, Milano, Carocci, 2016 (nuova edizione) - Nicoletta Giusti, Introduzione allo studio della moda, Bologna, il Mulino, 2009 - Anna Canonica-Sawina, Le parole della moda. Piccolo dizionario dell eleganza, Firenze, Franco Cesati Editore, 2016 - Il linguaggio della moda e del costume italiano, a cura di Dagmar Reichardt e Carmela D Angelo, Franco Cesati Editore, 2016 - Giorgio Riello, La moda. Una storia dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2012 - Fibre, tessuti e moda. Storia, produzione, degrado, restauro e conservazione, a cura di Enrico Pedemonte, Venezia, Marsilio, 2012 - Sofia Gnoli, Moda. Dalla nascita alla haute couture a oggi, Roma, Carocci, 2015 (terza ristampa) - Tim Edwards, La moda. Concetti, pratiche, politiche, Torino, Einaudi - Roland Barthes, Il senso della moda. Forme e significati dell abbigliamento, Torino, Einaudi, 2006 - AA.VV., La moda. Storia della moda dal XVIII al XX secolo, The Collection of the Kyoto Costume Institute, Taschen, 2015 (terza edizione) ALTRE INFORMAZIONI Per l orario di ricevimento della professoressa durante il primo semestre si prega di consultare il sito. 4

Concordare, in ogni caso, il ricevimento contattando la professoressa per posta elettronica agli indirizzi: francesca.malagnini@unistrapg.it francesca.anna.malagnini@gmail.com 5