I NOSTRI FRATELLI CINESI

Documenti analoghi
LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE

Brand building in Cina e modalità di sviluppo: Pinko Case

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

LE IMPRESE ITALIANE NELLA CINA ORIENTALE

L AVVENTURA DELL AMICIZIA

BRANDING FOR CHINA promuovere i design brand in Cina. Branding for China Francesco Zurlo Politecnico di Milano

Lo sguardo di Gesù. Luigi d Ayala Valva. Edizioni Qiqajon Comunità di Bose. Presso le nostre edizioni

Il Turismo Cinese a Lecce Prospettive e strumenti per affrontare con successo il mercato

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Segmentare il mercato cinese con ottica cinese: uno strumento d avanguardia

PROVINCE CINESI: DOVE INVESTIRE?

Il Presidente della Repubblica

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

JOINING THE MARKET IN THEIR WAY. It s never too late! Mr. Maurizio Brentegani Unicredit International Center Italy Luglio, 2016

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Liceo G. Galilei Trento

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Scuola Primaria Longhena Bologna

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

3.11. Religione Scuola Primaria

Andrß Louf. L uomo interiore. Edizioni Qiqajon ComunitÜ di Bose

INDICE. III. Il Duomo di Milano. La realizzazione Il Duomo di Milano oggi Il cammino percorso Prospettive per il futuro 38

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Il Presidente della Repubblica

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Penitenza e unzione dei malati

Oscar Cantoni Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio

Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità missionaria alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento

LA CINA COME MERCATO: PROSPETTIVE, VINCOLI, ILLUSIONI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Una conversione della mente e del cuore

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PARADOSSI DEL VANGELO

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230.

Introduzione su trend macroenomici e demografici

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

Testimoniare la fede nel mondo digitale

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Curricolo di religione

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Chi è lo Spirito Santo?

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

LA LITURGIA DELLA NOSTRA FEDE

PERCHÉ SIANO TUTTI UNA COSA SOLA

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Le quattro colonne della sapienza

Transcript:

MATTEO NICOLINI-ZANI MONACO DI BOSE I NOSTRI FRATELLI CINESI Le comunitü cattoliche nella Cina contemporanea EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE

Presso le nostre Edizioni M. Nicolini-Zani, La via radiosa per l oriente Aa.Vv., Thomas Merton. Solitudine e comunione M. de Certeau, Mai senza l altro. Viaggio nella differenza R. Mancini, L umanitü promessa. Vivere il cristianesimo nell etü della globalizzazione Th. Merton, La pace nell era postcristiana T. Radcliffe, Testimoni del vangelo F.-X. Durrwell, Eucaristia ed evangelizzazione S. Merlo, Una vita per gli ultimi. Le missioni dell archimandrita Spiridon Aa.Vv., Le missioni della chiesa ortodossa russa Invieremo gratuitamente il nostro Catalogo generale e i successivi aggiornamenti a quanti ce ne faranno richiesta. www.qiqajon.it www.monasterodibose.it AUTORE: Matteo Nicolini-Zani, monaco di Bose TITOLO: I nostri fratelli cinesi SOTTOTITOLO: Le comunitü cattoliche nella Cina contemporanea COLLANA: Sequela oggi FORMATO: 20 cm PAGINE: 144 IN COPERTINA: Donna in preghiera con il figlio in una chiesa cattolica in Cina, foto Contrasto ß 2009 EDIZIONI QIQAJON COMUNIT DI BOSE 13887 MAGNANO (BI) Tel. 015.679.264 - Fax 015.679.290 isbn 978-88-8227-281-4

INTRODUZIONE Domani, quando gli archivi saranno aperti, vi renderete conto della grandezza della chiesa in Cina. Che grandezza!... Quale testimonianza di fede e di vita la chiesa in Cina ha dato a Cristo e a noi! Claudio Maria Celli1 Nel 1958 un frate minore cinese scriveva ai suoi superiori a Roma, parlando della drammatica situazione in cui si trovava a vivere la chiesa cattolica cinese: Voi, riguardo alla Cina, avete ancora un opinione vecchia 2. Questa affermazione, anche se pronunciata probabilmente dietro forti pressioni politiche in un quadro di acuta contrapposizione tra chiesa cattolica e Cina comunista, non puð comunque non interrogarci: a distanza di cinquant anni, e di fronte alla mutata situazione politica, sociale ed ecclesiale della Repubblica popolare cinese, noi possiamo dire di aver aggiornato la nostra conoscenza della reale situazione della chiesa 1 Discorso pronunciato al momento del ricevimento del premio Freinademetz nel 2005. Per un piô ampio stralcio del discorso cf. infra, pp. 107-108. 2 Lettera di padre Lodovico Chao, segretario della diocesi di Wuchang, ad Alfons Schnusenberg, delegato generale per le missioni dell ordine dei frati minori in estremo oriente, datata 28 aprile 1958 (citata in E. Giunipero, Chiesa cattolica e Cina comunista. Dalla rivoluzione del 1949 al Concilio Vaticano II, Morcelliana, Brescia 2007, p. 153). 7

cattolica in quel paese? La sollecitudine delle chiese in occidente per i nostri fratelli cinesi si nutre almeno di quel suo primo, necessario alimento che à l ascolto e la conoscenza della loro storia recente? Cosa conosciamo noi dei travagli di questi nostri fratelli e delle meraviglie che Dio opera in loro e tra loro? Di questa tormentata e insieme prodigiosa testimonianza di vita cristiana negli ultimi sessant anni della storia cinese questo libro vorrebbe ripercorrere le linee essenziali, cercando di fornire una sintetica guida per leggere l oggi della chiesa cattolica in Cina alla luce della sua storia piô recente e con uno sguardo aperto alle sfide future. Questa panoramica vorrebbe essere mossa da una tensione di fondo: svecchiare le nostre opinioni e andare cosç oltre gli stereotipi che nel tempo si sono creati e diffusi riguardo alla situazione della chiesa cinese, molto spesso a causa dell ancora persistente scarsitü di informazione fornita dai mezzi di comunicazione e a causa della letteratura ancora insufficiente sull argomento. Non volendo entrare nel dettaglio delle questioni particolari, si rimanderü di volta in volta in nota agli studi specializzati pubblicati, cosç che il lettore possa eventualmente approfondire i temi qui soltanto delineati3. Ampio spazio sarü lasciato, all interno di queste pagine, alle voci dirette dei protagonisti di questa storia: vescovi, preti e fedeli cattolici della Cina. Una scelta di parole e resoconti di gesti di alcune figure 3 Non prenderemo in considerazione la situazione delle chiese protestanti, realtü altrettanto variegata e numericamente addirittura piô significativa di quella della chiesa cattolica. Tralasceremo anche di presentare la chiesa cattolica in Hong Kong, Macao (colonie ritornate a far parte della Repubblica popolare cinese rispettivamente nel 1997 e nel 1999) e Taiwan (dal 1949 separata da Pechino), la cui situazione à talmente peculiare che non puð essere assimilata e pertanto nemmeno trattata insieme al mondo cattolico nella Cina continentale. 8

dell episcopato cinese à stata inoltre posta in appendice al volume, quale testimonianza diretta della loro fedeltü a Cristo e alla chiesa, della loro comunione con la chiesa universale e della loro tenace e ferma volontü di riconciliazione. Un autore che qualche tempo fa presentð in forma di articolo la multiforme realtü della chiesa cattolica in Cina, inizið segnalando un attenzione preliminare fondamentale da assumere circa la natura di tale realtü, nonchß sintetizzando l atteggiamento di fondo necessario per affrontarne una lettura in modo serio, ragionevole e non ideologico: Non bisogna dimenticare che la Cina à molto simile a un continente: vasta, complessa, differenziata. Se consideriamo, in modo particolare, la situazione religiosa della Cina, ogni facile generalizzazione puð condurre a grossolani errori nell interpretazione storica di una realtü che à molto differente da un luogo all altro4. La situazione della chiesa cattolica nella Cina dell ultimo mezzo secolo sta pienamente all interno di questo quadro: una realtü innanzitutto ricca e vivace (come testimoniano anche i dati statistici forniti in appendice), ma poi variegata al suo interno e diversificata nei vari contesti geografici locali5, e infine in continua evoluzione. Dunque mi sforzerð di evitare di contenere questa realtü in generalizzazioni semplicistiche: rende- 4 P. M. Guglielminetti, La Chiesa cattolica in Cina, in Rassegna di teologia 30 (1989), pp. 203-224, qui p. 206. 5 Per meglio poter collocare geograficamente le localitü, le provincie e le diocesi citate à stata posta, alla fine del volume, una carta della Repubblica popolare cinese (cf. infra, p. 131). 9

re la complessitü degli eventi con la maggior chiarezza possibile ma senza facili semplificazioni à, credo, il primo compito dell osservatore, soprattutto di chi si propone come strumento per interpretarla. Spero cosç difavorireunaletturachesappiaandarealdilüdei rigidi schemi interpretativi che spesso si sono creati dentro e fuori la Cina e che, oltre a non facilitare una reale comprensione degli eventi, hanno a volte portato ad analisi sconsiderate. Uno sguardo dall interno vorrebbe cercare piuttosto di leggere l opera dello Spirito che anima la chiesa cinese; infatti, come ha sottolineato un missionario belga che frequenta le comunitü cattoliche in Cina da molti anni se vogliamo comprendere la chiesa di Cina, dobbiamo imparare a concentrarci su cið che accade realmente all interno delle comunitü cattoliche della Cina. Se guardiamo il volto interiore della chiesa, otteniamo un immagine totalmente differente, addirittura ottimista... Il volto esteriore non rivela lo Spirito all opera; il volto interiore invece lo rivela6. Una chiara indicazione, direi la nota di fondo, su come muoversi nella lettura e nei giudizi della situazione della chiesa in Cina ci venne fornita peraltro giü piô di quarant anni fa dal gruppo dei vescovi cinesi al concilio Vaticano II gruppo che includeva cinquantanove vescovi, di cui dieci erano cinesi e gli altri erano invece missionari espulsi dalla Cina circa dieci anni prima in una loro dichiarazione comune: Iudicia 6 J. Heyndrickx, Dans l ßglise catholique de Chine, l important c est l intßrieur et non ce qui paraåt sur scàne, in glises d Asie 500 (2009), pp. 20-22, qui pp. 20-21. Salvo diversa indicazione, i corsivi interni alle citazioni sono miei. 10

nostra debent remanere plena caritate, moderatione et equitate 7. Davvero ogni nostro giudizio dovrü sempre restare nello spazio dell amore, della moderazione e dell equitü. Il cardinale Roger Etchegaray ha in questo senso significativamente intitolato un libretto di ricordi dei suoi quattro viaggi in Cina e di riflessioni sul cristianesimo in quel paese Verso i cristiani in Cina. Visti da una rana dal fondo di un pozzo, ispirandosi a un antico proverbio cinese che dice: Per la rana in fondo al pozzo il cielo non à grande. Il cielo della Cina à grande, il Cristo ancora piô grande... e questo proverbio invita alla modestia di chi si azzarda a parlarne 8, confessa sapientemente il cardinale. Questo proverbio ci invita anche, io credo, a essere ben coscienti che il settore di cielo che si vede dal fondo di un pozzo à, comunque, soltanto una porzione minima del cielo immenso. 7 Cf. Declaratio communis episcopatus sinensis circa consecrationes episcopales sine mandato S. Sedis in continente Sinensi peracta, pubblicata in forma integrale soltanto di recente in E. Giunipero, Chiesa cattolica e Cina comunista, pp. 232-235. Per quanto riguarda la presenza dei vescovi cinesi al concilio Vaticano II si veda A. S. Lazzarotto, I vescovi cinesi al concilio, in Experience, Organization and Bodies at Vatican II, a cura di M. T. Fattori e A. Melloni, Leuven Bibliotheek van de Faculteit Godgeleerdheid, Leuven 1999, pp. 67-86. 8 R. Etchegaray, Verso i cristiani in Cina. Visti da una rana dal fondo di un pozzo, Mondadori, Milano 2005, p. 3. 11

131 MONGOLIA INTERNA XINJIANG TIBET QINGHAI GANSU SHANXI HENAN HEBEI JILIN HEILONGJIANG ANHUI HUBEI HUNAN JIANGXI FUJIAN GUANGDONG GUANGXI HAINAN GUIZHOU YUNNAN SICHUAN Baoding Yixian Shijiazhuang Kaifeng Shenyang Hankou Wenzhou Wuchang Fuzhou Changsha Wanxian Lanzhou Chengdu Chongqing Macao Xiwanzi (Chongli) Zhengding Canton (Guangzhou) Shanghai Hong Kong TAIWAN NINGXIA Xi an Hanzhong Nanyang ZHEJIANG JIANGSU Pechino Tianjin LIAONING Fengxiang SHAANXI SHANDONG

INDICE 7 INTRODUZIONE 15 OLTRE GLI STEREOTIPI La realtü della chiesa cattolica in Cina oggi 15 Una sola chiesa, due tendenze: la divisione tra le comunitü 18 Le comunitü ufficiali 23 Le comunitü non ufficiali 26 Un quadro ben piô articolato 30 Tre patriarchi della chiesa cinese 37 UN PASSATO CHE PESA I principali fatti storici che hanno portato alla situazione di oggi 38 La politica religiosa del Partito comunista cinese e del governo della Repubblica popolare 42 Le tre autonomie, la fondazione dell Apcc e l ordinazione autonoma e indipendente dei vescovi 55 Gli eventi degli anni ottanta 63 GUARDANDO AL FUTURO Problemi di oggi e sfide per il domani 63 I problemi e le sfide ad intra 63 Riconciliazione interna tra le comunitü 68 Formazione dei preti e delle religiose 75 I problemi e le sfide ad extra 75 Rapporto con il potere politico e nomina dei vescovi 83 L evangelizzazione nel contesto della societü cinese contemporanea 86 Rapporti diplomatici tra santa Sede e Repubblica popolare cinese 91 CONCLUSIONE La Cina come sfida alla chiesa 133

101 APPENDICI 103 PAROLE E GESTI DI FEDELT, COMUNIONE E RICONCILIAZIONE DI VESCOVI CINESI 103 Le ossa della tradizione 105 I pantaloni consunti della fedeltü 107 Come un insetto nella giada 109 Come la vite e i tralci 112 Servire la veritü 115 Incontriamoci con chiarezza, coraggio e pace 119 O mirae litterae! 121 Un appello ai miei fratelli in Cina 125 UNO SGUARDO D INSIEME ATTRAVERSO I DATI STATISTICI 129 PER SEGUIRE DA LONTANO... 134